Passato e Presente - anno I - n. 1 - gen.-feb. 1958

Vittorio Foa forza contrattuale, concepita come una necessità per uno Stato democratico e per lo sviluppo economico. L'analisi di questa materia dovrà estendersi alle radici storiche della ostilità che per lunghi anni il sindacato ha mostrato verso un'azione organica dello Stato in materia sindacale. Il sindacato è emerso dalla guerra di liberazione con un odio e una diffidenza profonda per ogni possibile organicismo sindacale, che evocava alla memoria non solo il recente corporativismo (cioè in sostanza la dittatura violenta del capitale finanziario), ma anche storiche capitolazioni e storici tradimenti. Accanto al movente antifascista va analizzato anche un altro movente della diffidenza del sindacato verso ogni forma di intervento statale : è probabile che esso consista in una carenza di prospettiva politica nella lotta per il potere, nei residui assai attivi di vecchie concezioni sindacaliste-rivoluzionarie, nella diffusa, anche se per lo piu inconscia, concezione delle lotte come una serie di pro,ve di forza per l'urto finale. Certo, il comportamento dello Stato borghese, la sua costante collusione cogli interessi piu retrivi, fornisce mille giustificazioni alla diffidenza, alla gelosa rivendicazione di assoluta indipendenza da ogni disciplina di legge. Manca una sola giustificazione, che è quella decisiva, td è che dello Stato facciamo parte anche noi, fanno parte le masse assetate di giustizia, sempre piu coscienti della intollerabilità della loro secolarè miseria, portate necessariamente dallo spettacolo del progresso tecnico e dal ritmo di accrescimento del potenziale produttivo a rivendicare non solo una condizione piu civile di esistenza, ma un posto nuovo e piu alto nella società e nello Stato. Nella fiducia in se stessi e non nell'attesa di eventi esterni, la lotta di potere trova la sua prospettiva e diventa azione quotidiana e costante. Tutta questa materia richiede peraltro piu lungo discorso. VITTORIO FoA Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==