Passato e Presente - anno I - n. 1 - gen.-feb. 1958

LA « IMMINENTE RIVOLUZIONE .MONDIALE>> (Documenti sui primi anni dell'Internazionale comunista) Le origini, le vicende, il primo periodo di sviluppo della Interna- . zionale comunista sono quasi ignoti in Italia. Una singolare coincidenza ha congiurato in tal senso. Dapprima, come ricordò Gramsci nella sua polemica, era stato il Partito socialista italiano a disinteressarsi degli echi mondiali della rivoluzione russa, a non far circolare i materiali del Còrriintern. Caduto .il fascismo, lo scioglimento della Internazionale e la disgrazia dei suoi esponenti e fondatori estesero anche alla cultura marxista italiana quell'atmosfera di sospetto che impedf la ristampa di documenti e ricerche in proposito. Cosf oggi, a quarant'anni di distanza, dobbiamo dirci felici se da qualche rivenditore ci siamo procurati la smilza serie dei volumetti editi tra il '21 e il '22 dal Partito comunista d'Italia. E consideriamo rara fortuna di poterci servire della raccolta di atti e stampati della I. C., che la Biblioteca Feltrinelli e l'Istituto Gramsci stanno reperendo all'estero o in antiquariato. Se non fosse per questo silenzio che grava ancora su una delle istituzioni politiche piu importanti dell'Europa fra due guerre, non daremmo forse speciale rilievo alla presentazione nelle nostre librerie di un volume inglese, che è in forido solo una corretta edizione degli atti della Terza Internazionale fra il '19 e il '22, con acclùse brevi note esplicative 1 • Volumi dello stesso·genere, editi in varie lingue ed in vari paesi, sono però difficili a trovare in Italia, né del resto sono sempre condotti con altrettale rigore scientifico. Nell'Unione Sovietica a un certo punto si era tentato di cancellare il ricordo del Comintern nelle sue origini, quasi che i suoi segretari - Balabanova e Radek, HumbertDroz e Zinovjev e Kuusinen - o i suoi maggiori esponenti - Bukharin e Trotzkij, Tomskij e Bela Kun e Paul Levi - piu tardi esclusi o con1 The Communist lnternational, 1919-43, Docume1J,ts, selected and edited by }ANE DEGRAS, voi. I, Oxford 1956·, pp. 463 (Under the auspices of the Royal lnstitute of International Affairs). Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==