42 Roberto Guiducci della. sua incarnazione pragmatica, interamente umana 1 • Alla morte del sapere a·ristocratico ed- autocratico corrisponde la fine del suo sistema interno di ricerca. Il sapere non si democratizza per semplice diffusione (o volgarizzazione): il prob_lema della democratizzazione della cultura è dentro, non fuori, il metodo scientifico, ne investe la sostanza, fa_parte della sua stessa struttura 2 • Forse occorre ripetere che sarebbe assurdo far risalire a Galileo l'impostazione chiara del significato sociale della sua opera. Cos1 pure inutile ci sembra sottolineare co1 me ora ci possa apparire ingenua la pretesa galileiana di una resa pacifica della classe dominante di fronte non piu ad una ipotesi scientifica astratta, ma di fronte ad un concreto movimento antagonistico che dal metodo attendeva appunto l'arma decisiva. . Forse però vale ancora la pena di chiarire, lasciando libere tutte le supposizioni psicologiche e morali, che il tragico silenzio di Galileo nel terribile frangente dell'abiura proya ancora una volta che il Pisano aveva ormai colto l'inanità di uno sforzo individuale e di un gesto singolo per difendere un metodo che poteva aver senso solo come strumento collettivo. La figura del testimone esemplare della verità rimane legata religiosamente al Medioevo. Nuove classi e infine l'intero genere umano avrebbero praticato il metodo nel lavoro di ogn.i giorno e si sarebbero via via faticosamente preparati alla risposta. RoBERToGu1nucc1 1 . Geymonat precisa: · « La filosofia di Galileo si identifica con questa lotta, non con le singole idee filosofiche, svolte qua e là - senza alcuna preoccupazione sistematica nei suoi molteplici scritti. In tale lotta si inserisce pure la ricerca galileiana di un metodo, che sia in grado di garantire -la razionalità del sapere scientifico e di conseguenza la sua autonomia >> (Storia del pensiero filosofico cit., vol. II, p. 86). 2 La democratizzazione della cultura esige un metodo scientifico per mani-- festarsi e generalizzarsi con pienezza; il metodo, a sua volta, esige la democratizzazione della cultura per concretarsi, garantirsi operativamente, sussistere in modo autentico, precisamente in quanto scienza (senza arenarsi nuovamente in una metafisica e quindi in una aristocrazia). Biblioteca Gino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==