32 . Roberto Guiducci metodo fosse una preoccupazione soprattutto politica, esterna. Di qui l'interpretazione di un Galilei polemico e propagandista di un se stesso . compiuto. Ma Geymonat ci offre larghissime considerazioni per cogliere assai piu nell'intimo la genesi di questo sforzo di estensione del metodo che occuperà il Nostro per quasi tutta la vita, dal 161 I fino al secondo e definitivo pro_cesso. Geymonat ci spiega con molta acutezza quanto l'atteggiamento culturalmente quantitativo di Galilei sia legato al procedere qualitativo del suo lavoro scientifico. Riferendosi all'attività specialistica del Nostro fra il 1611 e il 1615 (Discorso intorno alle cose che stanno in sull'acqua ecc., e Lettere sulle macchie solari) egli chiarisce come Galilei all'impostazione di questi argomenti « giunse non tanto per via spontanea quanto perché spintovi dalla polemica avversaria » 1 • Le stesse considerazioni valgono per il Saggiatore. E, di piu, Geymonat sottolinea come, dopo il duro processo (il primo) del 1616, Galilei reagisca scrivendo una delle sue maggiori opere, Il Dialogo sui massimi sistemi, e come « le sue mordaci argomentazioni polemiche ... si trasformano spesso in generali indicazioni di nuovi temi per la ricerca scientifica >> 2 • Del resto, anche l'ultima opera, i Discorsi- sopra due nuove scienze, in cui il mordente polemico è assai indiretto od ormai spento, l'argomentazione non ci sembra rappresentare un secondo modo di lavoro scientifico di Galileo (un ritorno al lavoro puro, strettamente specialistico, come commenta Geymonat), ma se mai una diminuzione di slancio e di estro. Geymonat stesso ammette che « i " Discorsi " non possono venir considerati come un'opera interamente nuova di Galileo, ma piuttosto una rielaborazione e un approfondimento di risultati che egli aveva già in parte raggiunti fin dal periodo padovano » 3 , e piu avanti conclude: « Era cioè un'opera copernicana, in quanto rivolta a perfezionare ed approfondire gli strumenti già usati nel Dialogo sui massimi sistemi a provare la verità del copernicanesimo >> 4 • Le grandi scoperte di Galileo sembrano dunque strettamente connesse con il periodo della polemica piu dura, modellate sulla durezza dell'avversario, appuntite dallo sforzo di incarnare il metodo in modo certo e universale. Accanto alla scoperta di una nuova impostazione i G . EYMONAT, op. Ctt., p. 2 Ibid., p. I 88. 3 Ibid., p. 300. 4 Ibid., p. 321. _ Biblioteca Gino Bianco·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==