Passato e Presente - anno I - n. 1 - gen.-feb. 1958

SUL RAPPORTO TRA ECONOMIA E POLITICA È nelle intenzioni di « Passato e Presente » di accogliere dibattiti su temi specifici, illuminando cosi certi argomenti da div.ersi angoli visuali, anche contrastanti,· e arricchendone la trattazione con l'apporto di diverse esperienze. L'articolo di Antonio Giolitti offre occasione per un dibattito sui rapporti tra politica ed economia - ed eventualmente tra politica e altre scienze della società. La nota di Lucio Colletti verte su un punto particolare di natura ideologica. Chiederemmo ora che altri interventi si applichino ad affrontare il tema nel!'analisi dei suoi termini generali, o nell'analisi di concrete situazioni attuali, che possano efficacemente illustrarne i problemi. _LE BASI SCIENTIFICHE DELLA POLITICA ECONOMICA 1. - Se ancora controverse e precarie appaiono le basi scientifiche della politica economica, ciò dipende anche dalla difficoltà di definire la natura stessa della scienza economica. Intorno a questo problema il pensiero economico si è affaticato fin dalle origini - cadendo talvolta in quella che Schumpeter ha chiamato « ipocondria metodologica >>- senza trovare una soluzione soddisfacente. Gioverà ripercorrere ancora una volta l'itinerario di questi tentativi, dei loro risultati e dei loro progressi, per delineare lo sfondo e i presupposti della presente ricerca. La questione della natura della scienza economica presenta due aspetti sostanziali : a) definizione dell'oggetto della scienza economica; b) determinazione · dei fondamenti scientifici (logici e metodologici) dell'indagine economica. Sono questi gli aspetti che interessano ai fini dell~ presente ricerca; trascureremo invece quelli formali, concernenti la delimitazione dell'ambito dell'economia come « disciplina>> rispetto ad altre limitrofe 1 • 1 M~ anche questa delimitazione in senso orizzontale ha molta importanza: cfr. al riguardo G. MYRDAL, pp. 154-55 (per l'opera di questo autore e degli altri citati in seguito, cfr. nota bibliografica in fondo). I Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==