Le basi scientifiche della politica economica nazionale; e) la politica di piena occupazione (cioè della piena utilizzazione della forza produttiva del lavoro) non può mai essere incompatibile con qualsiasi altra esigenza di politica economica che pretenda di fondarsi sull'obiettività scientifica, bensi deve costituirne il presupposto costante. • NOTA BIBLIOGRAFICA (per ordine alfabetico degli autori) ANTONIO G10LITTI J. BoNAR, Phylosophy and Politica/ Economy, London 1893 (II ed. 1922). M. DoBB, On Economie Theory and Socialism, (cap. V), London 1955. L. M. FRASER, Pensiero e linguaggio nella scienza economica, Torino 1955. W. D. LAMONT, The Value fudgement, Edinburgh 1955. I. M. D. LITTLE, A Critique of Welfare Economics, (cap. V), Oxford 1950. K. MARX, Storia delle teorie economiche, Torino (vol. III in corso di stampa). K. MARX, Introduzione alla critica dell'economia politica, Roma 1954. K. GuNNARMYRDAL, The politica/ element in the development of economie theory, London 1953. C. NAPOLEONvI,oce « Economica (scienza)>> nel Dizionario di economia politica, Milano 1956. A. G. P1Gou, Economia del benessere, Torino 1947. L. RoBBINs, Saggio sulla natura e l'importanza della scienza economica, Torino 1947. E. RoLL, Storia del pensiero economico, Torino 1954. J. A. ScHUMPETER, History of Economie Analiysis, New York 1954. • Bi"bliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==