104 Franco Lucentini • Come che sia, il nostro pensiero va al cane che vi hanno messo dentro ... Ma la pietà per l'animale è an~he u~ po' ,pietà pe~ noi uomini t~tti, impegnati, la maggior parte senza averci merito ne c~lfa, in. avventure dt quest~ ~enere ... [«Stampa-Sera » 4-11, articolo a firma Dt1tm~ ~ipreso ~allo stesso !]idzmo due giorni dopo su « La Stampa » : « Come che sia, il ~isulta~o e tanto amm1re.~o~ecom: . esempio di maestria tecnica, quanto pauroso, se s1 considera quel che gia 1 nostri lettori sanno». E che cosa sanno? Sanno da Simplicissimus, nel numero del 5-11 dello stesso giornale, che la cagnetta Laika è « un animale senza ragione e soprattutto immune dalle nostre folli e vane ambizioni»; da N. A~elfi, nel numero del 6-10, che « per noi, diciamolo francamente, lo sgomento vince la sorpresa; sentiamo che tutta questa roba, voli interplanetari, astronavi e astronautica, ci è estranea >>; ecc.] . Per il « Messagge.ro » di Roma, né la conquìsta dei mari, né l'aeronautica, né la stessa astronautica, su cui si sbizzarriscono le fantasie di questo eterno fanciullo che è l'uomo, potranno mai alterare le for~e fondamentali della vita, che sono leggi morali. [ANSA, 13-10]. Che si tratti di un sacrilegio, non ho dubbio ... No~ mio Signore, io non ci sto ... e ho deciso di farmi, con un colpo di pistola, fuoriuscito da questa gabbia di matti che intendono violare il gran mistero da Te assegnato come estremo limite alla loro sapienza. [ « 11 Corriere della Sera», corrispondenza di INDRO MoNTANELLI]. The greatest adventure of all is not to go to the moon or to explore the rings of Saturne. It is rather to understand the heart and soul of man, ecc. 1 [« New York -Times » 7-10. Si noti a titolo di curiosità che il già citato articolo del Bacchelli, simile anche per il titolo a uno precedente del « Daily Telegraph », diceva anche: << Ciò varrà piu che andare a far giravolte e capriole dentro gli anelli di Saturno »]. . Le reazioni al pianetino: una gioia cosi puerile da non riuscire ad i"itare, nei comunisti; un certo senso di dispetto e di preoccupazione, nel campo opposto; alcune espressioni sagge e pacate sul progresso scientifico ... Nessuna voce peraltro che rievocasse, anche da lontano, quella di un Pascal, ·che prendesse occasione dall'episodio per meditare sull'uomo, sulla cerchia in cui è stretto e che non .riuscirà mai a superare. Perché uno spirito appena religioso ad ogni conquista dellq, scienza [riflette che anche quando] saranno note tutte le leggi che regolano la materia e l'universo ... non si sarà fatto un passo innanzi per rispondere a quelle che sono le vere, assillanti curiosità dell'uomo ... Qual è il nostro destino? Né chi nega il problema, chi ostenta la certezza che non ci sia sopravvivenza dell'uomo ... né chi ha la schietta, confortante, fede in una immortalità di perpetua gioia, in cui avrà accanto i suoi cari... né chi è in posizione intermedia ... può sperar di trovare niai risposta nelle fotografie prese da un qualsiasi pianetino ... Sul problema che piu ci interessa siamo e resteremo con le stesse incertezze - se · 1 L'avventura piu. grande di tutte non è andare sulla Luna o esplorare gli anelli di Saturno, ma .comprendere il cuore e l'anima dell'uomo. · · Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==