102 . Franco Lucentini cui noi siamo ormai assuefatti; che il progresso tecnico, cioè, resti puramente tecnico, e nient'altro»]. , ... Un vago senso di apprensione per quelle che potranno essere le conseguenze della grande audacia umana. Da oggi l'universo che Dio ha creato sarà persistentemente violato dall'uomo, che è riuscito a immettere nell'infinito corpi estranei alla sua vera ·natura. [ « Il Giornale d'Italia» 6-10]. Sarebbe bello poter salutare il lancio del primo satellite artificiale come il felice inizio ecc. .In realtà, ecc. [«La Stampa» 6-10, inizio dell'articolo di fondo, dal titolo « Un avvertimento inquietante >>]. È giusto che gli uomini di tutti i Paesi salutino il viaggio del satellite artificiale. [ Senonché] non è piu il tempo dei grandi enfusiasmi e non lo può piu essere... Nell'Ottocento c'era una rispondenza fra scienza e atteggiamenti morali,. .. oggi c'è un abisso ... Per questo c'è stato piu sorpresa che entusiasmo alla radice delle reazioni di questi giorni ... Non sembra che ci siano state domande piu profonde ... Nessuno si è chiesto quali siano le vere possibilità di aumento interiore, di arricchimento per l'uom_o... L'uomo che riesce a ridurre i segreti del mondo è poi condannato alle stesse domande di sempre, anzi sente crescere in sé il terrore di fronte al mistero della morte ... L'uomo del pianeta artificiale subisce l'affronto dell'asiatica ... Potrà sembrare ridicolo impostare il problema in questi termini, e, in realtà nessuno lo imposta cosi, resta il fatto che non siamo piu capaci di illusioni e che i tempi nella fede del progresso sono mutati ... Serviranno le nuove scoperte a migli9rare non dico l'uomo (il cui progresso si registra in altri modi), ma la vita dell'uomo? ... « Lasciamo andare le macchine, esse funzionano, esse funzioneranno », quello che conta è salvare lo spirito del macchinista, cioè l'uomo. [«La Stampa» 8-10, articolo di CARLOBo, Il satellite e l'asiatica. Tra le illusioni del Bo, che pure se ne ritiene « non piu capace », apparirà singolarissima, dal punto di vista comparativo, quella d'essere stato il solo ad esstrsi posto « do1nande piu profonde», ad essersi chiesto « quali siano le possibilità di aumento interiore ecc. »] . Per « Il Giornale del Mattino » di Firenze, non v~è chi non possa esser lieto del successo tecnico conseguito dagli scienziati russi lanciando per primi un • satellite artificiale, che per qualche tempo ruoterà attorno al nostro pianeta. Ma è proprio la bellezza di queste conquiste - continua il giornale fiorentino - che viene però sminuita da tutti coloro che le trasportano sul piano metafisico, consideran_dole non già strumentali rispetto all'uomo e al conseguimento degli scopi essenziali della sua esistenza, ma finalizzandole in maniera del tutto impropria. [ ANSA, 6-10]. Ma chi ci salverà dagli ingegneri? [«Il Resto del Carlino» 6-10]. Detto questo con assoluta tranquillità e obbiettività, non possiamo non rilevare ... Ora, sebbene il nostro riconoscimento ... sia pieno, e altrettanto piena ... noi non possiamo dimenticare ... _Noi possiamo ammirare la... ma dobbiamo pur rilevare che ... Noi _guardiamo - e lo ripetiamo ancora una volta - con simpatia ... Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==