Ombre Bianche - anno I - n. 0 - novembre 1979
94 M. Carbognin e A. Castegnaro mento dei tassi di sindacalizzazione medi dei paesi industrializzati, ad esempio nei paesi nordici, così come il raggiungimento o lo scavalcamento di quote sinda- cali elevate pari all' 1 OJo del salario (lordo o netto, a seconda dei casi), sono legati all'assunzione da parte del sindacato di servizi previdenziali, assicurativi o simili, collegati alla tessera. Politiche di reclutamento ed effetti .degli automatismi nella sindacalizzazione. Se, per quanto concerne il reclutamento, il volontarismo non basta, occorre al- lora una politica di reclutamento, intesa come insieme conseguente di azioni e ini- ziative mirate all'obiettivo di aumentare gli iscritti. Non è pensabile fondare esclusivamente sull'impegno esplicito dei militanti e degli operatori, o anche sull'intensificarsi degli investimenti organizzativi (tipica- mente, il numero dei quadri a tempo pieno), una questione che ha ben altra rile- vanza e complessità. Ancora una volta appare necessario riflettere sulla natura dell' "offerta" organizzativa e su una sua eventuale modificazione. Facciamo un esempio tipico. La ricerca da noi svolta ha sufficientemente dimostrato come in assenza di ag- gregazioni precedenti, di carattere strutturale o professionale, a lavoro disperso corrisponda l'offerta di benefici prevalentemente individuali. Come affrontare allora il prpblema della sindacalizzazione e della tutela del lavoro a domicilio, precario, nero? Il problema, tipico delle categorie dell'agricoltura, ma anche dell'edilizia, e che in esse ha avuto un certo tipo di soluzione, si pone oggi, come è noto, ad altre categorie, anche industriali. C'è da chiedersi se esso possa essere produttivamente affrontato, come si sta facendo, aumentando l'apparato e riproponendo un modello di sindacalizzazio- ne nato in situazioni di aggregazione del tutto differenti (quelle presenti nelle aziende medio/ grandi) o se invece non sia necessario cambiare radicalmente mo- dello di sindacalizzazione. Il sogno di ogni sindacalista che si rispetti di vedere af- fiancato il lavoro disperso alle lotte della classe operaia forte è realizzabile sem- plicemente esportando il modello di tutela collettiva in essa già sperimentato o non ha bisogno piuttosto di scendere dalle nuvole per inventare altre strade meno eroiche, ma più efficaci? Quando il sindacato è ufficialmente riconosciuto come parte integrante del si- stema di relazioni di lavoro, l'iscrizione diventa in un certo senso, quasi automa- tica. In Italia, come è noto, al complesso sistema di riscossione diretta delle quote associative che si reggeva sulla struttura dei "collettori" si è sostituita la riscos- sione mediante delega. Essa in sostanza consiste nel trasferire sulle controparti il compito (divenuto obbligo per contratto) di raccogliere per conto del sindacato i contributi. L'introduzione della delega può dunque essere letta - e di fatto è - come il passaggio dall'uso di risorse tipicamente interne all'organizzazione (i col- lettori) all'uso di risorse esterne (gli uffici del personale) che operano secondo procedure formalizzate in grado di esercitare un controllo pressochè totale sui versamenti e di eliminare (agricoltura esclusa) la necessità di rinnovare annual-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==