Ombre Bianche - anno I - n. 0 - novembre 1979
6 2. I soggetti e le ipotesi 2.1. I soggetti OB non è una rivista sindacale. Non si pone cioè il problema di fornire supporti teorici alla prassi ed alle scelte strategiche del sindacato. Proprio in questo senso, e pur apparerrdo paradossale, essa non sceglie come proprio interlocutore né la "comunità scientifica" nazio- nale, né le élites sindacali. Né sceglie come propri strumenti di comunicazione i codici linguistici e teorici di questi ambiti. Nella testa balorda di chi ''per interesse personale e gratuito'' ha intrapreso questa avventura c'è la caparbia volontà di rivolgersi al cosidetto "militante me- dio'', per esso intendendo quella strana specie di individuo che, per generosità e convinzione, ha inteso spendere una parte cospicua del proprio tempo e delle proprie energie dentro un particolare insieme di relazioni umane e sociali che chiamiamo "organizzazione". Riteniamo che, vivendo noi a vari livelli un'esperienza umana e politica dentro la CISL e vivendo questo come un ambito originale e privilegiato per la discussio- ne reale delle cose che ci interessano, si debba privilegiare il militante medio cisli- no. Questo non significa che non ci sentiamo onorati se qualche cugino di altre or- ganizzazioni vorrà leggerci e discutere con noi (nel merito dei problemi specifici che discutiamo, non di piani di settore nè di dietrologia). E di che cosa vogliamo parlare con questo militante medio? Vogliamo parlare produttivamente, nel concreto dell'esperienza in qualche modo controllabile eri- ducendo le astrazioni ad un livello innocuo ed usufruibile, dei contenuti di quello stato di ''disgregazione'' che si diceva nella presentazione essere ''una condizione poco piacevole di insicurezza politica e culturale'' sottostante all'impegno quoti- diano di una larga fascia di persone che han vissuto una grande fase di tensione al cambiamento nella società e nella vita personale e che ora si ritrovano, "disillusi attivi'', spiazzati nella teoria e nella coscienza, ancorati ad una prassi che si per- cepisce sterile e spesso frustrante. Di qui la formulazione di ipotesi di lavoro culturale che possano imbarcare nell'operazione tutti coloro che stanno vivendo questa situazione. Non la fazione del "sindacalismo della lagrima" ma l'avvio,dentro di noi e fra di noi, di uno ''stile'' che non è solo cosa ''formale'' ma che assume valenza di contenuto, quando assume come fatti concreti e significativi fenomeni che nella prassi cor- rente si tende a rimuovere come banali elementi di disturbo, brufoli su un bel vi- so. 2.2. Le ipotesi ,I Ombre Bianche si è così proposta di lavorare su queste ipotesi:
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==