Ombre Bianche - anno I - n. 0 - novembre 1979
Come si misura un metro 61 continuamente occasioni organizzate di discussione, di confronto e di lotta co- muni. Per il primo tipo di sindacato esistono strati sociali per i quali esiste garantito il diritto alla legittima difesa, e strati sociali per i quali la difesa è illegittima. Strati che possono vincere, e segmenti di società che devono perdere. I primi li rappre- senta efficacemente, dei secondi se ne lava le mani o al massimo si limita a chiac- chierarne. Il primo tipo di sindacato accetta di essere l'ombra democratica del sistema produttivo capitalista. Non c'è nulla di particolarmente turpe in tutto questo. È semplicemente una delle possibili scelte che l'organizzazione può compiere. Per essa, una volta rispettata la forma garantista per cui un'accusa deve essere prova- ta pubblicamente e secondo le regole del gioco concordato, è perfettamente con- seguente che un lavoratore, dimostrato responsabile di atti che lei stessa reputa violenti ed intollerabili, non solo venga licenziato dalla fabbrica, ma venga pure espulso dal sindacato. Il secondo modello d'organizzazione si fa invece carico del fatto che un essere umano non può essere nè licenziato nè espulso dalla società. Riassumendo: parliamo di violenza sapendo che è sul modello di sindacato che c'è battaglia. Quello che importa non è convincere qualcuno che serve un metro per la vio- lenza un po' più lungo o un po' più corto. Dobbiamo invece prendere atto assie- me del carattere totalmente relativo che possiede il sistema di misura della violen- za che ora ci troviamo p~r le mani. E su questa coscienza cercare il confronto.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==