Ombre Bianche - anno I - n. 0 - novembre 1979

44 I tranquillo'. Dopo due mesi hanno licenziato il caporeparto (che lui aveva pic- chiato n.d.r .). E andato a casa a mezzogiorno a mangiare e gli hanno detto di re- stare a casa, perchè non hanno più bisogno della sua collaborazione ... Non so se sono stato io la causa, non ho mai saputo niente. Comunque è successo questo insomma: dovevo essere licenziato io, invece hanno licenziato il capo. È stata una piccola vittoria personale·, perchè con quello ce l'avevano a morte tutti quanti. Era un delinquente nel vero senso della parola, insomma. Tanto che, dopo che è stato in pensione, qualcuno si è presa la soddisfazione di andare a pestarlo a casa. Dunque, bisogna che abbiano avuto del rancore ... " Domanda: "Cioè, sono andati. .. mi spieghi. .. a picchiarlo". Risposta: "Sono andati a picchiarlo ... Non a casa, al bar. Lo hanno trovato al bar e lo hanno picchiato. L'hanno mandato all'ospedale, insomma''. Domanda: "All'ospedale?" Risposta: "Sì, sì. E stata la gente del reparto. Anche un assistente ha picchiato quel capo lì". I Una faccenda collettiva Valdagno - 19 aprile 1968 Gli scioperi erano cominciati. "C'era ancora la mentalità della libertà dello sciopero. Cioè dare la possibilità che, se uno non vuole scioperare, possa andare dentro a lavorare. E allora siamo stati, in un certo senso, anche costretti a lasciare che qualcuno entrasse. Però, che cosa si è fatto allora? (... ) Bloccando la portineria si sono forma ti dei corridoi. Si aspettavano (i crumiri) all'uscita e quelli che uscivano venivano insultati. Veniva- no loro dati dei titoli, insomma, anche impropri. (... ) Anche per evitare questi contrasti non abbiamo più permesso loro di andare a lavorare. Si sono bloccate le portinerie. A questo punto il padrone ha chiesto la presenza delle forze dell'ordi- ne".

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==