Ombre Bianche - anno I - n. 0 - novembre 1979

26 Giuseppe Mercanti può toccare ad altre formazioni politiche e sociali. Difendere i diritti degli impu- tati di Autonomia Organizzata è l'unica maniera con cui il metalmeccanico può difendere strategicamente il proprio diritto ad organizzarsi sindacalmente. 3. Questo schema concettuale, tante volte usato ed abusato, ha però un'efficacia didattica reale solo in una situazione culturale nella quale il garantismo e la sua logica civile siano molto radicati. Nella nostra società ci sono tutta una serie di esperienze quotidiane che portano la gente a ragionare in forme più complesse e oggettivamente più realistiche. Sia ben chiaro, non sto affermando l'impossibilità nè l'improbabilità che il sin- dacato, come altre organizzazioni, possa venir coinvolto in futuro in procedi- menti politico - giudiziari del tipo che si sta saggiando sugli arrestati del 7 aprile. _Tutti però sappiamo, al di là dei nostri scopi divulgativi e pedagogici, che se un'ipotesi del genere si verificasse, ciò non dipenderebbe semplicemente dal crol- lo dei valori del garantismo, ma dalla distruzione radicale delle sue premesse in termini di equilibrio sociale e politico. In buona sostanza, se riusciamo a concepi- re una situazione in cui sia possibile applicare al gruppo dirigente sindacaìe i mec- canismi giudiziari che oggi vengono allegramente sperimentati sulla pelle degli ar- restati del 7 aprile, dobbiamo anche ritenere che in una simile situazione avrem- mo ben altre cose di cui preoccuparci. Nella situazione di garantismo imperfetto che vige in Italia da trent'anni ognu- no sa, non perchè l'ha letto sulla costituzione o sui codici di procedura, ma per- chè l'ha visto quotidianamente praticato, che le organizzazioni sociali come il sindacato non hanno bisogno di essere tutelate legislativamente, ma si autotutela- no. Un sindacato forte si fa rispettare e si impone al di là del fatto che la legisla- zione esistente gli garantisce lo spazio per la sua azione. Un sindacato forte si crea il suo spazio legale, si fa fare le leggi che gli servono e, $e lo crede opportu- no, impedisce che la legge regolamenti il suo operato. Se poi è realmente forte rie- sce anche a violare le leggi esistenti uscendone intatto. Crediamo sia inutile, parlando di queste cose, citare episodi che o sono ancora in corso o basta una corta memoria per ricordare. La conquista del diritto d'as- semblea e d'organizzazione sul posto di lavoro, lo statuto dei diritti dei lavorato- ri, e, per converso, il rifiuto sindacale di qualsiasi regolamentazione del diritto di sciopero, possono essere gli esempi di come un'organizzazione riesce nei fatti a .far applicare e contemporaneamente a non far applicare la costituzione, a secon- _dache, nel concreto, le torni utile o le sembri inopportuno. Al di là di ogni consi- derazione astrattamente giuridica, la spiegazione della possibilità di un simile comportamento risulta agli occhi di tutti essere una sola: la forza sociale di cui il sindacato dispone in una precisa fase storica.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==