Ombre Bianche - anno I - n. 0 - agosto 1979
34 Proposta di discussione raggio" ha dimostrato quello che si è sempre saputo: la tossicodipendenza da eroina ha di specifico soltanto i sintomi dell'intossicazio- ne cronica, non esiste allo stato attuale neppure una ipotesi che ci aiuti ad indivi- duare una specificità dei fattori reali che sono alla base della tossicodipendenza nè, di conseguenza, una specifica metodologica di intervento. Crediamo quindi di poter sostenere che l'unico intervento valido può essere quello centrato sulla tematica individuale, basato sull'assunto che non esiste un problema deiia droga, ma molti problemi di persone che si drogano. li mercato nero e fa cultura deii'eroina. Il mercato nero esiste perchè, dovunque esiste un controllo legale sulla distri- buzione e/o produzione di una merce, si creano le premesse per un mercato ille- gale; se, come nel caso dell'eroina, i controlli sono particolarmente severi e tota- lizzanti (investono infatti anche gli operatori sanitari, al punto che anche lepre- scrizioni più lecite sono di fatto scoraggiate), si creano le premesse per prezzi al- tissmi e di conseguenza per lo sviluppo di una attività criminale con livelli di pro- fitto astronomici. In altre parole, la severità dei controlli legali o si concreta in una soppressione completa del commercio e della produzione della sostanza, o crea attorno al com- mercio ed alla produzione della stessa una attività criminale che, per l'alto livello dei profitti che produce, si trasforma fatalmente da artigianale a professionale arrivando (come è accaduto in Italia, USA e probabilmente in molti altri paesi) a compenetrarsi col potere politico. Da qui risulta chiaro come la meccanica della diffusione sia molto diversa da quella da alcuni ipotizzata (loschi spacciatori che circuiscono ragazzi ingenui e sprovveduti): ogni consumatore, per le caratteristi- che stesse del merato nero, si trasforma fatalmente in spacciatore, poichè questa è la via più facile per procurarsi il denaro per la sua dose quotidiana. A questo meccanismo se ne sovrappone un altro: la criminalizzazione dei con- sumatori aumenta il loro distacco dal resto della società, aggrava quindi la loro condizione di disagio psicologico e aumenta la spinta all'uso della droga. Il mercato nero, a suo modo, aggrega, offre metodi di comportamento, offre aspettative di coesione, riferimenti culturali produce vita, perchè ne offre una in- terpretazione a sua volta utile alla riproduzione del mercato stesso. A chi questa società non offre alcuna possibilità di svolgere un ruolo, il ''giro dell'eroina" offre la possibilità di svolgere un ruolo sociale che ha inoltre insito il rifiuto, più o meno cosciente, della società stessa; tutto ciò rappresenta il substra- to della cultura dell'eroina. Le proposte. Sulla base di queste motivazioni e visto l'atteggiamento moralistico ed insuffi- ciente delle istituzioni, gli strati giovanili stanno affrontando il problema eroina Biblioteca.Gino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==