Ombre Bianche - 1979 - numero unico
Sroria di vira 61 l'importanza di organizzarsi. A Casoni c'era una famiglia dipoareti, come del resto erano tutti, che addirittu- ra dovevano portare il latte alla signora, alla padrona tutte le mattine perchè do- veva fare il bagno con il latte. I figli di questa famiglia mangiavano i taioi con l'acqua oppure con l'acqua sporca di latte. - I taioi erano una polenta rapida che si faceva normalmente al mattino, come colazione, era polenta molto tenera che si mangiava con un pò di latte sopra; anzichè polenta consistente, dura, era tenera -. Il giorno dopo portavano su il latte fresco e portavano a casa quello vecchio, che davano ai mas-ci. Mentre io ho raccontato questo fatto avevo l'assistenza attenta del vecchio par- roco - so che si chiamava don Pietro ... - Terminata la riunione, dei contadini che prima non osavano parlare mi si sono fatti intorno per domandarmi ... Un al- tro, invece, - siccome io mentre parlo con uno sto anche attento a cosa sta di- cendo l'altro, fa un pò parte del mestiere di sindacalista, guai se un giorno ti do- vesse sfuggire qualcosa, specie se sei a un tavolo delle trattative - va vicino a questo prete: «Don Pietro - dice - vede Castellan ha detto questa cosa qua, ma la mia pa- drona non è mica così sa, è tanto buona e mi vuole bene». «Toni, ti vuole bene?» «Sì!» «Ma sei sicuro che ti vuole bene?» «Sì! Guardi mi vuole bene, non è mica così. ..» «Ma sta attento caro. Quando a fine autunno ... cos'è che spartisce? Il tuo o il suo con ti?» «Il mio, sion>. «Allora ti vuole poco bene». Un altro particolare. Ho avuto una questione con un proprietario perchè aveva denunciato il mezza- dro come ladro. Avevano raccolto il granoturco e poi l'avevano diviso. Il padro- ne non soddisfatto ha contato le vanese, i filari di granoturco piantati, contati i scataroni che erano rimasti su, presa una pannocchia sgranata, pesata, moltipli- cata per il numero delle piante non risultava il quanto diviso quindi quel contadi- no era ladro. E non erano poche le volte che i contadini per fare bella figura con il padrone specie fra contadini dello stesso proprietario, gli davano più di quello che dovevano dargli. Un altro fatto mi è capitato a S. Croce di Bassano. Mentre io mi metto a parlare c'è don Didimo - l'attuale parroco - che si mette a camminare avanti e indietro. Io, poro bestia, giovane, mettermi a parlare così. .. , volevo dire anche cose grassette ... Comunque sono andato via a ruota li- bera, insomma non è che sia stato tanto a pensarci sopra. E ho parlato della si- tuazione e fra l'altro ho parlato del capitolato di mezzadria - noi stavamo lot- tando per cambiare la mezzadria in affitto, o perlomeno avere il diritto di condu- z10ne. Il contadino, infatti, non solo doveva parlare prima con il padrone se avrebbe dovuto seminare erba spagna o mettere giù visele. Ma addirittura se aveva un fi- BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==