Ombre Bianche - 1979 - numero unico
A Proposito di idenri1à 13 Nota sui riferimenti culturali e le citazioni - Il problema della crisi dei modelli culturali dei milHanti sinda- cali è stato ~ffrontato nella prima parte di un articolo di F. Bozzi- ni - M. Carbognin, Perchè parlare di storia del sindacato, appar- so nel n. 29 (settembre 1978) di "Prospettiva sindacale", la rivista della CISL di Milano; per questo non approfondisco qui l'argo- mento. - E.F. Schumacher, in un libro di estremo interesse: Guida per i perplessi, Milano, Mondadori, 1979, paragona gli schemi cultura- li che utilizziamo alle mappe che si usano per girare una città: solo che le mappe da noi tradizionalmente usate omettono alcuni edifi- ci e monumenti essenziali. - "Tecnologie che risparmiano partecipazione" sono definite da W .Streeck, in: Processi di razionalizzazione amministrativa nei sindacati della Germania occidentale, in: AA.VV. , Sindacato e organizzazione, Milano, Angeli, 1977, quelle scelte organizzative che consentono ad un sindacato di sopravvivere riducendo al mi- nimo le occasioni in cui gli iscritti possono manifestare il loro con- senso o il loro dissenso rispetto alle linee del gruppo dirigente. - L'analisi dell'azione collettiva utilizzando i concetti di "siste- ma di solidarietà" e "sistema di interesse" è stata proposta ed ap- profondita da A. Pizzorno, in: Introduzione allo studio dellapar- tecipazione politica, in: "Quaderni di sociologia", n. 3-4, 1966. - Sui "criteri di equità" non esistono definizioni precise e/o stu- di nel nostro Paese: G.P. Cella e G. Romagnoli propongono delle riflessioni sul tema nell'Editoriale del n. 31 di "Prospettiva sinda- cale'', di prossima pubblicazione. - La lunga citazione sulla difesa dell'identità è tratta da A. Me- lucci, Sistema politico, partiti e movimenti sociali, Milano, Feltri- nelli, 1977: si tratta di un libro di non facilissima lettura, ma che rappresenta un'introduzione di estremo interesse all'analisi del si- stema politico e dei nuovi movimenti sociali. - Ciascuno di noi ha molta riluttanza a cambiare gli occhiali che BibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==