l’ordine civile - anno II - n. 21 - 1 novembre 1960

pag. 12 Purtroppo, la triste morale di questo episo:diò iborsistico, del quale sono indi– rettamente responsahi'li i :partirti poli– tici e le manovre ,da essi messe in atto per .spostare in un senso o neH'altro ilo interesse dei gruppi finanziari ed indu– !!triali, ci -riconferma che le spese ,della speculazione l~ •ha fatte la gente meno provv,eduta, lJ ha affrontate una buo– na rparte. dei piccoli risparmia,tor,i. Ma inten 1diamoci suhi 1 to ancihe ,su que•sto plinto. 1 Quali sono i piccoli risparmia– tor,i, c:he hanno pargato con il frurtto ac– cantonato ,del loro lavoro la spregiudi– cata speculazione polìtico-fi,nanziaria? '.La ri,sposta ce la danno i fatti. ,Ed i fatti ci di,cono che questi piccoli rispar– miatori, investendo aUa cieca e senza specilfica compètenza in materia, non hanno fauo altro che assecondare i ,di– segni dei più •-esperti. D'dtra parte, è facile imprecare ,contro chi specula ai danni 1d,elrla« pov,era gente·». Ma· senza questa « rpovera g-ente >>che si presta così faci'lmente a farsi ingannare, un po' iper presunzione un po' per vena– lità, ·come potrerhbe•ro attuarsi e por– ta'rsi a termine le manovre degli specu– latori di o,gni ,tinta e di ogni mesiere? Ricordiamo·ci che le gran 1 di specula– zioni non trovano mai la via del mare aureo, 1 se non sono spinte alla « foce >> dai rivoli delle piccole e maldestre vel– leità speculative. 1 C'è un a'1tro ar,gomento, legato al mercato ·finanziario e monetario, di cui vorrei parlare. Ma non posso che farne un cenno ,brevissimo, dato lo spazio de– di-cato -aHe preèedenti note. Si tratta derl rialzo dell'oro SIJ.llmercato internazio– naie ,e specialmente sul mercato di Lon– dra e su quello svizzero. Tecnicamente l' argomento si presterebbe a lunghe disser,tazioni, ad accardemici scontri ed a proHsse quanto sballate· pre-visioni. A mio avviso, H fenomeno si inqua– dra in una risposta deH'oMerta di fron– te a'Ha solfo.citazione cicli,ca, multila– terarle e, per cevti aspetti, occasionale della domanda del metallo prezioso. ObieHivamente, questo fenomeno ,di spostamento in senso accrescitivo del valore ,dell'oro non dovrebbe tul"bare i sonni di nessuno, ma potrebbe soltanto diventare nocivo, se putacaso altra co– ~id 1 detta «-povera. gente.>> .si _facesse· sug– gestjo:qare dal dia,gramma . favorevole delle. qµotazioni .. A•g~iungerei che sul piano .del ra,pporto, ·dO'Jfaro-.oro il :ial– zo di queste ultime settimane potrehbe e'Ssere iµtenprètato come· sintomo d'i mat~rità dell'allineamento. Ma se ciò può a:veré im.portl!nza, in senso di astratta teorizzazione, non egualmente riesce. validò dal punto di vis~a poHtico e psicologico e direi anche squisita- mente commerdale. • • C~me spes;~ mi capita •di dire, tengo _·a ripeteré, anche in ques'ta congiun– tura, ohe a male che la politica fa al– l'economia' s'id,~~tifièa in una turbe di promis-cuità, •cioè di non p~rtinente in– gerenza. L'aHineamento del .dollaro al– l'oro con· la conseg~~nte sv:a-lutazione deHa mÒneta degli Stati Uni1ti offri– rebbe· af comunìsm·o monrdiale ·un fino•. vo motivo. di 'I1ropàgan•da e ·-di allar- mismo a favore ·della tesi dello scardi– namento e della frattura dell'economia occidentale. Una siffatta manovra di revisione del valore del dollaro impli– cherehb!l la sva 1 lutazione a catena del– le a'ltr.e. monete occidentali tpiù impor– tanti, forse con la sola eocezione del . marco tedesco, unica moneta mondiale· che fa e può fare in questo momento aggio sul•l'oro. Le circostanze che hanno promosso ed occasi~nato il rialzo dell'oro sono di di<versa nartura, :r;na appaiono senza dubbio concomitanti : da una parte la imminenza delle elezioni americane e la sHuazion·e internazionaile abbastanza tesa, •dall'a'ltra alcuni accorgimenti tecnici delle banC'he svizzere in ordine ai depositi dei cliéht'.i esteri, da un ter– zo lato l'inserzione nel gioco di alcune correnti speculatrici facenti capo a par– ti•colari gruppi bancari e finanziari cointeressati aUe sorti dei trusts mine– rari del metallo ,pregiato. Si potrebbe ag,giungere che anche la « povera gen– te >>ha concorso, concorre è concorrerà nelle ,,prossime sèttimane aUa fluttua– zione ,del fenomeno, aipprofititando del. le liberalizzazioni .intervenute qualche mese addietro· in Ìu,tti i paesi européi in favore' del commercio ,dell'oro e del– le monete d'oro. Ho preferito a,ttenermi agli spunti ed è perciò che ho affiancato, nell'uni– tario svolgimento qi questo articolo, le tre 1handiere delle elezioni, della borsa italiana e dell'oro ~ul merca,to interna– zionale. •Si tratta di una triplice notazione ohe impegna - ànzi d.o·vre:bbe impe– gnare - il nostro tempo disponibile per le meditazioni che più urgentemen– te ,ci ri,gual"dano. Forse, è proprio que– sto il momento, mentre il 1960 si avvia alla su~ sconcerta~te ~onclusione, d'in– terpretazione con un pizzi,co sofo ,di re– sponsahili tà e di coscienza i segni di ce11ti avvenimenti che continuiamo, in– vece, ad aèce>ttare come s.emplici «spil– lini ))' destinati a punzecchiare le no– stre emozioni, la nostra curiosità e il no:stro semplidsmo.; , E' leci,to credere in una sveglia ·delle coscienze o fra breve ci dO'Vl'àsembrare perfino anacronistic_o e vano quesfo no– stro pi,ccolo sforzo periodico per richia– mare la responsabiHt.à dei <:ittadini nel. l\1Jv-eo delle :buone ·e mature riJJ:es– sioni? MEDIO OR{ENTF; Sguardo sul Libano ~I~. Il Lilbai:to sta segnando il passo, sul piano politico, ,mentre ,è iJ! netta ripre- sa ne'l settorè econo-iriicb. · • II· ritmo d·ei traffièi è delle iniziative nuove è in pieno fervore ; la grandiosa autostrada costiera 'ifa•Beirul ·,~erso Tri– poli è sfata· ri,presa e· présto raggiungerà • il. ,grò·sso céntro ·costiero· ,di Junieh ipe1 proseguire .nella zè>fi'aidi Maainelitein. I bùlld-ozer e una schiera .di ,inaoohine·mi– nori è folle. ,di opehri, sono •àl lavoro. l'ordine civile Questa nuova migliore artena darà un ulteriore ini'pulso a 1 l turismo ed al fraf– fico lungo una· delle arterie ,principali ,del -pa·ese. Così, anC'he nella zona mon- 1 tagnosa, nuove strwde si vanno apren– do: importante per l'esportazione ,della frutta, ,è 1 quella che. dalla costà, nei pres, si di Jibeil, sa'1e attraverso arditissiml: pendenze e curv·e e si .insinua neHe ,gole dei ,monti per raggiungere la z.ona e il centtro ,di Qarta:ba. Anc 1he tuUo ciò ·che ,possa interessare i turisti, eihe rappresentano un'entrata per il bilancio lilbanese, non viene tra, scurato. Sono in corso i lavori di attrez– zatura delle meravigliose grotte sotter, ranee di Hta, presso J,beil, nelle .gole pittoresche e orrilde del Nahr lbra.him Le ,grotte che si •estendono ;per circ3 20 km. sono ormai ,pratica:bili per un percorso idi circa 2 km., che si compiono con un moderno sel'Vizìo di barche rme. ~ ta'lliche e offrono al visitat-ore spettacoli di una varietà e grandezza superiore as• sai a :qudli famosi tdi Postumia. Beirut, •,d'altro lato; va vertiginosa– mente· il)lgran•&endosi, sia al centro sia alla periferia; con costruzioni che arieg– giano al grattacielo e sono dotate di tut– ti i perleziona,menti e servizi più moder– ni. Questo accrescersi della ,popolazione _:_ che supera 1 già largamente i 300.000 abitanti ~ e lo sviluppo edifizio, è te– stimonianza ~del lavoro e ,del giro di in~ teressi, che si 1 vanno pofarizzando e svol– gendo sempre· più in qi;~ta ci,ttà · da tutti i ,paesi rdel vicino Oriente. Riflesso -0 conseguenza, forse, di qu_e. ~ta intensissima ·attività èèo_nomica è i:g– vece il ,disinteresse ,delle masse per l'iJt– tività .politica. Un s_int-0m_onotevolissi– mo ,è staita. la sçarsissima -affluenza alle urne, per le elezioni ,di •qu·est'estate. In certe zone le astensioni rsono ·arrivate fin.o al 60'%_.Inoltre un altro fenomeno interessai;ite si è notato :in tale -occasio– i:tè: i candidati tradizionali· hanno ·m:Òl. te volte ricevuto solenni !bocciature. Dei 99 ,deputati eletti, con ùn aumento· sui seggi •precedenti, 1ben 1due terzi sono nuovi, essendo risultati vincenti solò 31 , dei precedenti. • Questo c·amhiamento non ha ,però portato. sang-ùe nuovo pulsante nell'oi-– gani•smò statale, 1 perch:è. il ,governo, for– mato ·da Sa•eb Salam non 1 diinostia né dinamismo nrè ·stabilità eccessiva barcamena eampaIJ1do un poco -gfoniata. • e si àlla Un episodio, c:he non ·,è stato chiarito e che ·può èsser ritenut,o ·preoccupante è stato' il gravissimo incidente, ohe mol– ti ritengono un vero attentato, sUihito dal capo dei Kataeb {'le 1 Falangi Libanesi), il notissimo sceik P.ier:re Gemayel, per– soiurggio di· àltissimo :rilfevo sulla scena nazionale,· limpi,do e ·sincero assertore dell'indipendenza e Hbertà nazionale su un piano di cordiale·inte·sa e collalbora. zicone fra tutti i lilbanesi •senza di.stin– zione ·di provenienza è di ·.fode. :• ,Da pochi giorni Gemayel ha potuto uscire dalla clinica~ ove iè stato curaito è riportato da morte a vita, 1 pofohé le fe-

RkJQdWJsaXNoZXIy