l'ordine civile - anno II - n. 20 - 15 ottobre 1960

pag. 20_ ne ne.re e svolazzanti ohe erano in voga parecclhi de,cenni fa? ,Esistenzialisti, pa– dri ,e figli ,dell',augoscia e ,delila djspe– razione? 1 Liberali, ,di ·quel lihernliismo UtO!pisti,co,c•henon •ha mai avut o att ~a– zione? Scettici, che crolllàno il ca.po •d•a– vauti a .tutto, ·,ca:pad ,solo ,di atteggiare la tho.cca ad un •sorriso di sufficienza'? Sono un inconc1udeute misouglio di tut– te quesie ,cose e di ,molte .altre anco•ra, nel ,gro:vi,glio .delle ,quali non sanno tro– vare un. si:gnifi.cato e runa direzione, una idea, ma soltanto ,un motivo di presun– zione, un sentirsi aggiornati, i,mipegnati, problema, ticizza.ti. • Ri,mpro·v>erano a ,g.ran ;oèe, anzi a grandi ruggiti, ile insuffiicienze -e ile an– gustie. ·degli 1« intellettuali cattOlliici », e dietro •a ·questo alto ,para,vento ·nascon– dono le foro 1nsuffi.cienze e le· loro ;an– gustie. Tutto _quello che ,hanno •al ,loro attiivo è la ·disinvoltura di ,chi-, senza far niente e ,se~za ,affermare nient~; •cr,i– tica •quel ,c•hefanno e, ·quel_ohe afferma– no gli al.tri. A<ccusano i ca;tfo(li,cjdi i 1 gri.o– ra,re il loro moll!do ,con i suoi valori, ma Ia loro i1gno_:tanz,adel mondo ',cristiano con i ,suoi valori •è veramen'te •« radica– le ». 1fan1pegnan~,di,scussiÒni sohaUJto sul lol'o t'erreno, ,vere ,certe ,premesse ohe isa– re·bbero in,vece discutibilissime, e per questo,. con :l'aiuto dei •cattolici incerti _chesi lasciano aibha·gliare ,dalile iloro arie di gente sic,ura ed evo.1uta, hanno a,c– tfUistato l'aJ)!parenz-a dei padroni ,del mondo. _Mase 'hamw facifo g-ioco su una cer– ta « cultura -cat't01liica », avrebbero inve– ce un •gio,co diffi.ciHssimo. su· {in vero pensiero •cristiano. Se •croUasse il com– plesso ,d'inferiorità ·dei ,ca-ttolfoi, ·anche i1l foro ,complesso di sU;periorità si sgon– fi,erebbe all'ista'nte, e restèrehbero, nu– di e crudi, quello ,che so~o, degli sfidu– ciati e ,degli stanchi ehe ,sfogano nella poilemfoa e nel ,disprezzo il senso ,di fru. strazione che deriva _d,alla ,man•canza di una qualunque f.ede. • In ,questo equHibrio insta:bi,l•e dei complessi .si !barcamena cÒtllle 1può la odierna cuilfo.ra itaHa,na, rilanciando in– ter.minabi1mente da ,i;;nlato all'altro· del oampo ,di gioco -gli st.rali spuntlliti ,di un ibliote a e ·baittiheoco tanto vecchio quanto inutile. Ai margini ,del ,campo cominda la cuhura vera e senza aig:gettivi, ,quella che non ;ha 1p:atrtia neHe gazzette e ,nei roito,calchi, guelfa ,che non « -fa opinio– ne ». So,praUutto •comincia :l,a vita vera, che n·on si cura ,di mediocri diatribe e si sforz,a, nella solitudine e nella spe– ranza, verso impegni e ,problemi di •nen altro •peso è ,di hen altra sostanza. GIORGIO ZuNESI Turismo e religione Nello -~tato di previsione della spesa del Ministero del Turismo e dello spet– tacolo per l'esercizio fina,;,zia·rio dal I° lugÌio 1960 al 30 giugno 1961, rela-. tore Zannini. d:c., è scritto: <t ••• Come industria il turismo ha. la sua niateria· prima, o meglio le sue ma– terie prinie... Sole, aria, acqua, fango, clima, spiaggia; paesaggio, religione, ar– te, storia, tradizione ... spettacoli in ge– nere, gastronomia... capacitèi ricettiva nelle varie forme ... ecco le materie pri- med el Turismo ... La nostra terra è ol- tremodo ricca delle prime, offre mol– tis.~ime occasioni per la creazione, di– ciamo così, delle seconde ll, E' notizia piuttosto vecchia che in . Russia e nelle "democrazie popolari" lo stato ha provveduto a riattare chiese, cappeUe: e conventi nell'intento di au– mentare le attrattive turis(iohe di quesi paesi. L'« Inturist ll -· l'organizzazio,ne turistica russa .- in. accordo con il Patriarca di ·Mosca, offre ai visì.tatori della capitale- anche una bella funzione religiosa per tutti coloro· che intendano portare con se. il ricordo della ,magni– . ficenza e della suggestività del rito or- todosso, - Il ministero del turism.o e spettacolo italiano, forse a seguito dei contatti che in questi ultimi anni· si sono moltipli– .catì fra delegazioni ufficiali dei gover– ni e dei parlamentari italiano e sovie~ tfoo,. sembra aver de(:iso;' stante .quanto scritto nella rela.zione finanziaria, di moltiplicare le iniziative intese a valo- , " , "l 'f , rizzare. esteticamente _emani estaz.w- ·ni -religio.~e,si che le stesse pos.,ano con- tribuire ad turismo. [ l'ordine ciyile . I - aumentare i proventi del Nessuno, quindi, dovrà meravigliarsi se dal prossimo anno .gli- "Enti .provin– ciali del turis,Jo"; accd.nto ai manifesti della "Sagra del Pesce" a ·Camogli o • dell' e,~tate mes~inese, faranno affiggere nélle sta#oni- di Parigi e di Londra, o diffonderanno tramite gli uffici turisti– ci all'estero, pieghevoli che· richwme– ranno l'attenzione dei potenziali turisti sullo spettacolo, ·superbo delle comunio– ni in massa ad Assisi, sul fascin:o che prÒ;nana dalle schiere di penitenti che attendono il tnrno. da ·1c,onfessiorie al santuario di Oropa o sull'interessè che desta la moltitudine di pellegrini che annualmente si. reca àl "Santuario d_el di·vono A more": • • La còsa non ·ci tocca direttamente ne ci stupisce, considerato çhe da un· pez– zo ci siamo resi conto del valore che viene attribuito da certi d.c.- allo spiri– to ed al . contenuto della; religione. In fondo, • considerare la religione "materia prim,n" per introitare valuta pregiata,. alla stregua delle "sagre ga– stronomiche", non è co-samolto diversa dal considerar'e ,la religione un utile strzim.ento attraverso il quale consegui– re particolari ·pbbiettivi di potere~ - clie magari non fr,itteranno dollari, ·sterli– ne o franchi !pesanti, ma frutterann-0 pur sempre solide lirette da spendersi nella Italica terra. E' possibile :che a ,tali rilievi ci si ri– sponda che "Ordine civile" è "scaduto", con· certa pòlerr,iica, al livello de "Il Bor- ghese" o pubblicazioni similari. . • 8e così sar~ • non ce • ne ~onteremo, neppnre se il ril~o dovèss~ venire dal– le sei,ere pag.i~ di certe. pubblicazioni "impegnate", , considerato, che 11,ello sforzo di "adeguare ai tempi 'formule e precetti, palesemente invecchiati" - in cui sembrJno àffaticati certi catto– lici, con o sen.;;aveste tàlàre - non ·po– teva sfuggire l'occasione· di dimostrare, fra le tante cose che -dimosirano, l'op– portunità di - 1 giungere· ad ,una sintesi efficace fra l spirito -religioso e la di– namica degli in11estimenti finanziari. LUJGJ ANFOSSJ • I . . ... __ ... -· .. ,.,

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=