l’ordine civile - anno II - n. 19 - 1 ottobre 1960

wag. 22 cessario quolibet· tempore. L'oscur;amen,to deHa profezia no'Il può ess·ere iutel'pretato ,che come fa 1 pena di un ma'Ilcato ,de– bito cuJto allo Spirito Santo. Il mistel'ioso ospite ·dell'anima è ,diven:ttato :mo•litospesso uno sc,on-rnS!ciuto. Qua'Ilto ira11e ile -Chi-ése a Lui ,dediioate ! QuaD1to si è 1perso il senso della Chies 1 a 1 c·ome P.en :tecmi1:epel'enne ! Questo è ~tat,o 1 causa dii grll!Illdi mali. La fod·ei1tà •al'1a Chiesa viene mo'lto ~pesso intel!pretata come semplice soggezio– ne materiale ai sacerdoti: e •al contrario la ·libertà cris-tiana è vi,sta ·co:me sfrenata anarchia, COlfileri,getto del soave giogo del Cristo. Que-sti mali sono nati d!all'iinsu:ffiioienza idel oulto a.Uo Spiri·to -di Verità, allo spiri,to di Dio. Sta -alla p,rove,nien– za del •cuore umano intendere come lo Spirito di Ver,ità -debba essere onorato come si ·conviene e a1mato com.e }'infinitamente Amaihi,le. La ,consac·razione delle ,anime, -dei ,co11pisocia,li ,deJ,le Nazioni -allo Spiri,to Santo è -la forza d,i •cui ,gli uomini dispon- gcmo ,per onorare l'Ospite misterioso. . Ma l'•onore allo Spirrii,to IS:anto ,deve man.i1festar-si in ,par• t,icoJa-r,e come on,ore a1Maverità : onore 1a'1laverità i•nteg,r,a in• segnata ,dalla OMesa, -sapendo che isolo l'inil:'eigrità -della Vel'ità Cattoilioa consente di -com·prend•ere e ,di ,ono-ra-re ,};e ve-rirtà di tutti : •deille Chiese separate, ,delle ,sette el'erodoJSiSe, del:Let,ra- l'ordine civile dizioni -di tuHi i po:poli; ,poi,ché o i ve-~i-tà è i-n essa ,già CO'DJte~:t::nv;ocazione del Conci.'lio ~1J1ID.enieo -ci dii.ce come l'unità de11,a Chiesa, Ja S'lla ·cattolicità ecumenica, fa sua san– tità a•postoli,ca debbano risplendere di articolare luce in questi teimpi. Ciò sarà 1posisihiile,solo ,se lo Spirito Santo sarà debita– mente 1c,o:nosciu 1 to, adorato ,ed ,amato. IE 1così ·ricoID1pari-ranno i profeti. E sarà aMora ,giusto 1 che •si rir1rari il- torto ,fatto a uno gra'llidissimo di essi, Girotamo IS.avon~fola ioo'1maito,d.aliloSpi– rito Santo ,di un altissimo spi,rito prdfjt.ico e marti•riizzaito 1dai fio,i,entini. Non hÌ!sogn-a.aver •pau:rla·d•e11-o ~i,;ito e ,dei suoi do,ni : essi debbono ,essere predioati al 1popoilo oci 1 stiano e da esso desi– .del'ati e conosciuti e-d ,amait:i.. Essi ilo tiifonderanno ,da11La -er-e– se.ente hufora antioristiana iche ,im/peJ' ei,sa 111elmon!do e -che è destinata ·a -crescere sino a>llafine. \5 lo la d-ehi,ta conoscenza e-d i-1 de 1 bito ,cu1ito deill-o 1Spi,riito Sant1r, iitl ;des:iiderio ed iJ -11i– s:petto ,della 1pro:foziia,possono 1co'Illdur1 -ail,lav-itt>orr:ia •sugli sci- . smi 1 ,d'-oriente ·e su'lle eresie d'occide111te e ·far appa-ri•re più raidio\Sa ila Chiesa mil-it,an,te e•Olfile ioirttàisul monte, icome sp-Ien- ' do-r-e-terreno :de11a,Gerusalemme eeilestt. I G. B. B. I MONT·E DEI P ASCHI DI SIE A I~TITBTO DI CREDITO DI DIRITTO PUBB F O N D I P A T R I M O N I A L I L. 6.559.520.778 Fondato nel 1624 Tutte le operazioni di BANCA· E CAMBIO CREDITO FONDIARIO CREDITO ,,1 G R .1. RIO Corrispondenti in tutto il mondo DIREZIONE GENERALE : S I E N A I • I :Filiali: ToscANA • CAMPANIA - EMILIA - Lurn - L1cutt1A • LOMBARDIA • U MlIA Direzione, redazione e amministrazione: Roma • Vil di Porta Castello, 13 - Tel. 561.279 Direttore: GIOVANNI BAGET-BOZZO -- Redattore, responsabile: DOMENICO DE SOSSI Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 6923 del 30 maggio 1959 ABBONAMENTI: Annuo: L. 2.000 • Sem.: L. I.I O . Trim.: L. 600 • , Tip. Aas-GRAF . Roma • Via Banchi Veochi 12 • Telef. 652.576 iblioteca iJn bian

RkJQdWJsaXNoZXIy