l’ordine civile - anno II - n. 19 - 1 ottobre 1960

pag. 12 lavorativa in Jue dei maggiori paesi del blocco orientale, ,non dovre•bbe,ro stu– pire ne·'memno le ~ondizioni sindqcali deUa classe operaia in Germania orien– tale op,p,ure i ,faUimenti della ,politica . . agrvoo1a in Un·ione Sovieticà ( origine delle epurazioni dello scorso giugno). COime si vede l~ •crisi econo,mica dei pae– si dell'OrientJ euro1peo è dovuta sem– plvmente al vinco-lo con le 'teorie eco– r,,o•miche mar4is.te ed aU'intricato siste– ma econo:mico in cui i paesi satelliti • • zl • 1 • • si ,t·rovano imung w,ti. I STEFANO DE ANDREIS ATTUA.UTA' Il problema sociale det cancro I Suol •dirsi coìmuneinente ,che ill can-. ero è una .ma<laaia in ,continuo pauroso aumento e ,contro cui nuBa 1 può la ,scien– za me'dica. Sono due aspeltii -dello •stesso 1pro•hle– ma •che sono entrati nei! ,dominio ,della puhbli•ca o,pinfone e ,ohe il medico pra– ti,co 01gni ,giorno ,si •sente .òpetere dai pazienti. I . A noi premle in questa 1 se,de fare una analisi ,clii-ti-ca ,di· •questi •punti e vedere quanto in •oiò ci sia ,di ,v,ero e ,quanto di ·fa•lso o peggio an,cora di dannoso e deleterio. -Ohe ile neo1pilasie siano in aumento è una -afformazi!one -che statisticamente è vera ; resta ,d~ staihiiliTe quanto sia lo aumento reaJ.è dli ta!li forme morbose e qu:anto sia ,qpeHo relativo. Inten,di•amo rifelii.rci a 1qudJ.ile forme ,ohe vengono ,o•g– gi dia,~iwsticalte più fa-ci-lmente che in pa 1 ssa,to sia ,per P.arnsilio -dei mezzi a no– stra .,di·sposiz'il:me, sia 1 pier ·l'estienodersi deHa medicina ,sO'cia1izz·a,ta che tende a,d avvi,oinare ser~1.rpre ,più it :maila.to a•l me– dioco, sia per, 1l'a!llungarsi ,della media delila vita ,e 1 quin 1 di della prohaibile mO'l"• bi1lità. I ·E' consta•tazione ,di ogni •giorno la esi,stenza di •1.ma "•concerofobia ;, nella opiniipine puhblfoa e •specia•lment•e negli a:mmail,ati spesso iportatori -di 1:uu'altro gene11e,di malattie ,che vanno ,dal medi– co ·timorosi è ta!l,voha ·psicolo~i,camente ce11ti d,i esserei 1portatori ,di tumori. • . Responsabile in •buona 1parte ,di ,que– sto fenomeno •,è so'tto un ,certo a,s,peuo una errata dirhtlg11zione scientifica ·che . I in teoria tenJereh'be •aUa ,profilassi ma che in realtà crea s 1 pesso ,deUe psicosi negli ammalati e ne'lle famigùie. Bas,ti pensa,11e alle ·inutili ì_siperanz'e che lunghi ti,t~.Ii':giornalistici c,reano an– nunciando nuo,ve mÌEa•colose tera,pie ,1'a~– •dove tU1tto è al-lo stato :spe11i,mentale o pe~gio ,in•cora ,dove la scienza cede il po,sto a!lla ,co:m:mèrcia'1ità. Ad eisempio ,sfoglia,n,do afouni gior– na1i tro:via,mo : l 95,3: ,((I -segni ,di allarme 1 del mafo del secoilo >> ; ;( un vi11us cancerÒso i'So- lato nel sangue -di mailarti >>. 1957: <( Fa11mato mirarcofoso sco:perto da un contadino marohi:giiano >>. \., 1958: •(< Scoperta ,di vaccini 1per la cura ,contro il ,ca-mero >> è così ivia. Questi ed ,altri 'esempi ci danno una idea ,delil'o stato ',di angoscia in cui ven– gono portati i fott.ori e -deUa speranza nel 99 !per cernto ,dei ,casi v•ana -dei ma– Ja,ti e.,de'lle lo,ro fami,g,lie die intraivedo– no inuti:li 1speranze che talvolta ricor– rono ra ·cure co 1 stose, inutili e spesso ,d,annose. Ad altri due interro1gativi ,ci preme qui dare per quanto •possibile una ri– sposta: l) ,è -ancora tutto buio ne1l ,ca1mpo della e'tiofogia, e ,della ,pa,togene,si ,del cancro'! 2) ,quali sono le •risorse ternpeuti– che o,ggi ,in no,s•tro possesso? Per ,quanto ri,guardal;:i etiopatogenesi, se non ,si ,può anc 0 ora affermare che tut– ti i fattori ,siano •cono•sciuti, ,bisogna ri– conoscere ,che gra,nde luce hanno por• tato le rilce'r-che ,pazienti, organizz·a•te e sistema ti•che -di ricercatemi singoli o in g11upipospecialmente ,per ,quan,to ,rirguar– da le cause, le concause e i fattori pre– di•sp'onenti -tanto ,ohe qualche stu 1 dioso proporrebHe una dassÌlficazione etio·pa– togeni•ca ,dei tumori o ,almeno di una buona 1parte dii essi. Il fumo e,d ill pùlviscolo atJmosferico per .iii. 1ca,ncrr0,t>o 1 1monare, le ,de11matosi professionali, ìl ri,petersi ,di microtrau– mi continui, ecc. sono eilement-i su cui ogni .giorno di ,più viene ri,chia'mata la nostra ,aittenzione •mentre ,Io 1 s·tudio sta– tist,ico e geografico del •cancro ,pare con– fermare l'a,1.1.mento,progressi,vo ,di alcu– ne partiicolari localizzazioni in raippor– to al'l',auimentato tenorre di vita. Ci 1p,are che la 1 di1VUlgaz,ione ,di tali concetti sia ,com 1 pito pr,eei,puo del ,medi.- • co pratico e dii ,ohi colla!hora ,con lui. Nei pro·cessi nee)pfastici -che , spesso sono la .risuhante -dell'eHetito di ,diverse cO'rncause <so,mma'te insieme, se ,poco ~ po:ssibile ,cura.re molto ,è possibile pre– venire ,specialmente ,se succe.ss ~·ve r.i,cer• che confer.meranno 11 'i,mportanza ,della predis1posi~io,rie a,d a1ID'malare di tali for– me morbose. , L'e,du:cazione •e ,Ì\i1struzione ,de[ pub– hlico è o:ggi non solo il primo el,emen– to per una e!~iocaceiprofifassi, ma l'uni– ca i:n1so,stlitui1hùleco'll;dizìon;è ,per una te– rapia. •Capita 'oigni giorno vedere ammala,ti che.:tra,scurano la visita meid,ilca,per ipau– ra ,di sentirsi portatori di ,tumori e peg– gio ·ancora •t•rascurano tera,pie che rpo– treblbe.ro ,m'ÌJgliorare la ,prognosi una vol– ta diiaignosticato il ma'1e. il,l ,pubblico ,de. ve salpere ·che non ,è vero ,che il can– cr.o è una .malattia incurahiile. Di,ve11se !lo-cahzzazi'oni di tumori malli– gni se :scoiperti inizialmente ,danno per– centuali ,di ,guarig,ione o ,prognosi a di– stanza ,altamente ,confortanti. Ecco la ne,cessità di vi,s'i,te mediche perio,diche. ,Basti ,pensare al pericolo ,di· latenz·a tatlvolha lunghissÌima idei ,can,cro ,del ·col– lo 1 dell1'1111ero (fin'o a 12 anni secondo Te Linde!), crhe solo uri ·,còn•troHo' gi– ne,co!lo,g.i1co può meHere in evi,denza nel ·periodo "·preclinico" ·con una probabi– lità altiissima di guarigi~ne. l ' d' • • ·z [ or ine civi e 1 Jn molti altri casi ·non è ,possihile otte– nere un ,così briUante risultato, ma la teraipi•a ·ohirurg:ica ,da sola o ,il ,più d~lle volte ·comlbina-ta ,con que1la irraidianite è ca1pa,ce,di 1 dàrci 1se non ,altro una buona prognosi a diistanza. Tanto .più :precO'ce sarà la diagnosi, tanto :più 1empes'ti,vo .sarà :l'inte11vento e tanlto ma1gigio,11i ,saranno le ,possi1bilità di sucoesso. Ecco la serena quanto obiettiva real– tà ,del 1proble.ma del ,cancro ; •un ,pro,ble– ma c'he ,è tutt'ahro ,che risolto ~ siamo d'~·ccor,do _:_ crhe ipeggiora ,con l'a1!lar• mismo e 'l'ignoranz·a m·a ,che ind.ubbia– inente .può essere validamente p.revenu– to e in ·buona ,parte risolto ,con .la cono. scenza •d'i1'u'He le cause, ,i fattori ,predi– sponeDJti, e ,llelìf:ica-ciaterapeutica ,di tut– ti i mezzi ·a nO'stra di~osizione. ANDREA SALVATI ECONOMIA Agricoltura e politica Su questa rivista, come è noto, non ci sì .limita a:d assumere astratti atteg– giamenti di opposiz;ione alle manovre po~itJiche de.lla pa1'titocrazia. Ci ~i im– pegna, invece, ·vn uno .sfo,rzo tendente a dar chia~ezza ai principi -che ispirano la nostra c0~tante batta,giva, ai fini di un meditato allarme, che si diffonda, con adegua,ta consapevolezza, nella pa.r– Pe più sensibile dei cittadini •elettori.,Ci si impegna, quindi, nel tentativo ,di far rvspecchiane quest,i stessi principi di ch~aro rilanci.o cni,stiano ·e di decisa . stigmatizzazione partitocra,tica ,in evi– denze oritiche ,e programma.tiche, che, sebbene ,espne-sse we.llo sta,dio deU.e for– mulaz;ioni emJbrianali, servono pure a spiegare che intendiamo muoverci de– cisamente su U!n ·te,,reno di costante e progressiva praticità e funzionalità po– litica. J ' Le accuse di 1esDnemismo ,non -sono mancat,e, ma molto bewe ·sono individua- • bili le ,fonti, dalle quali esse ingene– rosa.mente e manovrieramente p1'oven– gano. , Una premessa quest,a, forse impegna– tiva, probabifoie'nte discutibile sul pia– no della, tempestività, ma certìamente roeeessania per dune sign#icato, -consi– stenza ,e coeren;a ,anche a quei concetti economici che di volta •~n volta andia– mo ,affw.ntando.· La s.tes-sa impos.tazione de.lla rivista non ci c'onsent'(!, in -queslJa fa 1 se ed in merito ai vari ,aspetti economici di cui ci occ~piamo in sede politica, di di– scendere ad ,analisi panticolareggiate, ri– guardanti sia ,i tempi e i metodi che l',arrticolarione tecnica delle possibili ~o– luzio 1 ni. Ci sono, come presupposto ir– rinunciabile ·di og,ni -azione politica, che non sia empi,rica e cronicamente possi– b.iZ~st,ica,a.Zcuni principi di b-ase; intor– no ai quali si ,esercita poi la convergen_ za déi ,pa,ieri tecnici ,e di attuabilità. Anche -in •agricoltura •i nostri princi– pi nan mancano : farono parte del no– stro pa'1!rimonio politico, ~n senso .idea-

RkJQdWJsaXNoZXIy