l’ordine civile - anno II - n. 15-16 - agosto 1960
·l'ordine eivile spetti. A un avvenire comunista esse preferiscono la ,distru– zione atomica, una sia pure illusoria alternativa de1la quale sarebbe la -distruzione del comunismo. Per l'occidente dunqu~ un avvenire di « conversione » al comunismo è i,potizzabile almeno .alla ,pari col suo contrario. Ma anche ·per l'oriente le cose non sono poi ,co;;ì chiare. Non c'è ,dubbio che il comunismo ,dispone lì di un formidabile nia– te-riale umano e .tecnico di -determinazione e di orientazione degli eventi. E vogliamo anche ammettere che il· fine ultimo di ·queste sue enormi possibilità non siano la sfida e il dueJlo mortale; ma piuttosto la pace, e, nella pace, una effettiva ambizione di progresso. Ma chi oserà negare che questo progresso, nei ·suoi risultati ,più sensazionali, si compia sotto il segno fatale dell'emulazione e della corsa gomito a gomito? L'« -avvenire » ·previsto e ,programmato dal comunismo è che nel giro di un decennio si « uguaglierà >> la ,prnduzione di acciaio, e si cc supererà >> la produzione di grnnturco ... ; che si attireranno ,presto nell'area -di influenza •comunista un nume– ro più grande di ,paesi afro-asiatici; che si spedirà su Marte la prima -astronave, e così -di seguito. ' ■ acqu1s . è necessario . pag. 5 M.a se l'avvenire non è soltanto un sommario accatastarsi di cc. tempi », di -cc piani >> e di congiunture, i conti non tor– nano più. Una società che abbia abolito fa proprietà ,privata ,dei mezzi ,di produzione è più 1 cc progredita i> rispetto a una so• cietà ohe la mantenga? Una società che dichiari ,professi e propugnt l'assoggettamento dei valori di cultura alle esigenze dei vari burò, on.de si organizza e funziona un immenso appa– rato produttivisto, è più cc aperta >> di una società pluralistica, in cui alla cultura competa di diritto la lihertà? Portata su questo terreno, l'indagine acquista significati decisivi e attualissimi. Ma essa -è già co:sì diventata indagine, ricerca viva ,di i,dee, non di cose; di verità, a d-emolizione ,delle falsità; di giustizia, a ,smantella1mento dell'ingiustizia: cioè, pratica– mente, riapertura di quel dis·corso -della ragione, di ·quello « spiegamento della mente >> c'ui soltanto appartiene l'avve– nire, ·perché vi apipartiene, vichianamente, la sintesi delle cer– tezze temporali nella fermezza provvidenziale del tra-ociato logico della storia. ~-~ ~di un· televisore rispondere a questi quesiti: Che cos'è la TV? Come funziona? Avremo presto delle novità nel campo televisivo? Ouaie antenna scegliere?· Dove e come sistemare un televisore? Quanto costa? ecc. / bibli a ·inobianc Chiedete a ,PHILIPS - Piazza IV'novembi-e 3 • Milano {citando questo giornale) l'opuscolo GRATUITO « LA TV IN CASA. VOSTRA» Tro.verete tutte le risposte ai vostri quesiti '. I. '·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy