l’ordine civile - anno II - n. 15-16 - agosto 1960
bi pag. 14 che su motirvi economici. Ma Jo 1 svihÌ,ppo di una Nazione porta .fatalmente con sé dei 1 conrtrnUempi, ,degli os,tacoE, ,delle incongruenze, .dèHe contrarddizioni. So– no stati, ,qui,nrdi, 1questi dementi nega– tivi a·d essere utilizzati dai comunisti come ·strumenti ,di rirvo.1ta. rCi sono stati off.e11ti, così, ,degli spettaco'1i ai quaii dieci anni di ,cc guerra fre,dda >> in,ter– na ed interna·zionale ci avevano disa– bi•tua,to : 1 sinda,ci democristiani di citta– dine meridioniaE hanno suhìto ,la pres– sione ,della !propaganda comunista la– sciandosi manorvrare neHe agitazioni contro !le forze dell'o11dine e le autori– tà costitui,te. Per.fino in alcuni grandi centri sici'liani i ·comunisti si sono .fatti scudo di quei ,sindaca'1isiti « ,demo·craiti– ci >> che, preferendo la .Jìacile demagogia ;id una sana azione .di convincimento, hanno spinto •g,li a 1 derenti alle proprie organizzazioni ad uriirsi alle ma•sse so– ciarleomuniste. Coniteimporaneamente, nell'ItaEa set– tentriona1e, ·,dove 11,a situazione ·economi– ca 1 è più , staibi.le e •dove è iillllpossibi'le, perciò, muovere gli o·perai che vivono in una agiatezza e in una tran:cruillità borg,hesi, i comunisti hanno rilanciato le ve,cchie 1parofo ,d'ordine ,di marca ciel– Ienista che .fanno presa su certi ambienti in cui •antifas·cismo, ipatriouardismo ed antidericalismo a0qui 1 stano le ro•sse tin– te del massima 1 lismo barrica,diero. So– no risorti in tal guisa i c.l.n. ai ,quali ci si ,è 1 limitati a cam 1 biare denominazione: i .consi·gli federativi della rnsistenza, promossi e guidati •dai ,comunisti, ten• devano a ricreare quell'unità nell'op– posizione ,e neHa negazione ,tra •li!beraH e socialisti, ,tra raìdica.li e democristiani, •tra re 1 puJbb1icanì e comuni•sti, che era venu:ta imeno idopo la cac-ciata ,d,d ,go– verno ,dei rappresentanti ,dei ,due par– titi .di estrema sinistra. Con ,questa o·pe– razione riuscita ·gli uomini del 1p.c.i. hanno dimos,trato che in Italia non oc– corre l'ela;borazione di una particolare cc via nazionale al socialismo » e -c'he basta la rigida applicazione dei canoni insurrezionali fissati da Lenin e Trotstkj. I consigli :federativi ·de'Ha resistenza che, 1 si iba,di ,bene, non hanno arvuto una funzione •contingente, non erano lega,ti - come in un ,primo tempo si voleva far crndere - al 1 par,ticolare momento po1itico ri,tenuto 1daHe sinis·tre idi 1« emer– genza », ma sono organismi sta,bi 1li ehe agi,srcono ,come punto ,di ritrovo, costi– tuiscono un'ap 1 plicazione nel nostro P,ae– se ,del sistema dei !Sovie,t formato da operai, inte1.le ,t,tua'1i(rec'lutati nei safot. ti leHerari e tra i pr 0 0.fessori universi-. tari inaciditi nel laiici•smo di Yecchia ma:rica) e soMati ( ex parti<giani, nosta•l– gici dei climi di :disordine). Non è la .nostra una interpretazione forzata ,dei :fatti ~ Amend·o'la non usa. un ,linguaggio v,elato 1 cruan1do iprorpo~•e la' i«' ,massima articolazione 1 deHa lot,ta », per i,mporre « una nuova direzione 1politirca che esrprima nel \Parlamento e a•l g.o,vetno la nuova uni,tà >>. Amendola e gli .ahri 1di– rigenti deiJ. p.c.i. hanno ,i,ndivMruato le somiglianze di '.fondo tra la società po• .litica itaH4na cli oggi e <p1ella russa del tempo ,del ,deelino zarista: nell'una 'CO· me nell'a 1 ltra le ha•si mora!Ji e giuri1diche ·dello Staito sono state eorrorse ,dai mol– teplici attacc•hi, daU,e ,continue aggres– sioni ,dei pa:rtìti a'1leatisi in un prorgram. ma 1d'isfaldamento delle istituzioni. AmendoiJ.a ed i ,comunisti sanno che, ·co1me i lol'o maestri 1boiscevici, ,essi tro– vano nehl'arttuale dialettica partito 1 c.ra– tica i.I terreno idea'le per ipor,tare a com: pimento i foro ,piani. TI parti,to comu– nista italiano ·gode d,e 1 gli stessi ,appoggi che nel '17 serrvirono ai holscevici •per la ,co·D!quista 1de1l 1potere. Vi è lo stesso schieramento 1 dei partiiti nell',ltalia ,di oggi colme nella Russia idi ieri ; mutano soltanto i nomi. Co,sì, i democristiani stanno ·esa.ttamen-te ai po 1pulirsti : 1a stes– sa mancanza Ji un 1 corpus dot-trinario, lo stesso •« complessò >i riformista ed autolesionista, fa stessa angusta visione dello <Stato come .« ente assistenziaiJ.-e >>. I socialisti ed i radicali ripetono pedis– secruamente •gli stessi err.ori di 1 prorspet– tiva e di comportamento che condussero i ,sodal-rirvoluzionari russi a fare <la ihat– tistra,da aillle forze ,di Lenin. Anche Ja destra « •costituzionale >> - i 1 l 1partito li– hera'1e ed i vari gruppi e circoli de 1l le– gittimismo ~avoia11do-·ostenta la stesrsa assen7Ja ,di una ragionata ed autonoma linea politi 1 ca che segnò la ·condanna del famoso ,partito ·dei ,cc cadetti »· del •parla– mento zarista. Da pa:rt,e sua, i1 movimento sociale, nonostant,e la /buona volontà ,di ,alcuni suoi 1diri,genti, ci richiama aHa menrte l'isterismo improduttivo ,dei nuclei tet– .rori 1 stici idi ,ei,trema destra russi. Tutto l'ordine civile sem1bra ,giocare un ruolo .fa,vorevole ai •comunisti. Il governo Tam'broni ,è ca• dùto e Fanfani ha fauo la sua terza sortita come presidente ,del ,ConsigEo dei ministri. Un alt:ro mono·colore si è a,,ggiunto. ai precedenti esperimenti nel– la speranza 1che ,esso .riesca a ,fai dimen– ticare la gravità della situazione. In– tanto, ,i comunisti - secondo quanto es– si stessi hanno ,detto e scritto. - •orga- • nizzano ,nuove agitazioni in eui •es~i saranno « ,sempre in prima fila >>; i so– ciarlisti ed i vari •gru,ppi ,della ·« sinistra democratica » seguitano a subire i ri– catti ,del partito .eomunistà che ,è riu– scito fino ,ad oggi a ,tenerli saldamente legati ad ògni sua iniziaiti,va; la demo– crazia c.ristiana si iHude ,di aver ra,g– giunto un •equi!Jilbrio interno e di aver calmato le acque agitate delle -correnti medianrte runa (< ,sa<ggia >> •distribuzione •dei •portafogli gorverna•tivi; i ,tre '.parti– tini ,di democrazia (< laica » - il libe– rale, il sociarlidemocra,tico eid i'.l repub– Micano - si preparano P.aiJ.i1bi, ,con in– terviste ed articoli-fiume dei leaders, per le Hti, •gli smacchi e le sconfi.He futu:re. ,Così, •purtroppo, •stanno le ,cose : i eo• munistj preordinano nuove << lotte ,di massa >>; incitano i sindacati a sabotar•: ['opera di rinnovamento deHe ·str.utture economiche e sociali, ,mentre 'l'unico prohlema urgente, il 1problema dello Stato, di una sua più efficiente ed ag– giornata strutturazione ai fini di un im– procastina 1bile rafforzamento, viene ac– cantonato da chi mostra più •desiderio dì potere che senso di autorità . I. - i = .................................................................................. : Olivetti Studio 44 Per· chi scrive per sé, da solo e molto, pratica come una portatile, completa come una macchina da uflìcio. Prezzo lire 72.000 + 1.G.E. compresa. la valigetta ICI, olivetti
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy