l’ordine civile - anno II - n. 9 - 1 maggio 1960

l'ordine civile libero di professare nella sua vita privata le idee che crede. Se p;erò la sua fede religiosa uscendo dall'amhito della pratica individuale tende a tradursi in aziÒne concreta e coerente per inf~rmare ai dettami del Vangelo anche la sua vita puhblica e soC'iale, al.lora si grida allo scandailo come se l)iò costi·tuisse una inammissibile prete,sa ». Sul pi,ano ideologico politico si confonde ,la distinzione fra -Chiesa e Stato con l'irrilevanza civile del mag,istero e della disciplina ·eccle-siastica •che, per il cristiano, non esiste. L'accentuarsi dell'esigenza autonomistica da parte del,la sini– stra d.c. ha come conseguenza il pTogressivo .svuotamento del contenuto ideologico del partito. La d.c. che si definisce pro• priamente p·artito ccd'ispirazione cauolica », sottraendosi al– l'insegnamento della Chiesa, viene a perdere la sua base ideo– logica e si trova, quindi, nella necessità di imitare dei principi ideologici, il che è possi'hile solo dai partiti marxisti. Da ciò si deduce che la ricerca delil'intesa con il p.s.i. più che deri– vare da una •cont•ingenza politica, è l'inevita 1 bile sbo-cco di chi è in cerca di una cope-rtura ideologica. V.altro mito, fatto pro• prio dalla sinistra d.c., ,è •quello dell'antifascismo ; questa volta -l'errore consiste nel non aver voluto affrontare con serenità il problema del fascismo e nell'aver opposto alla idealizzazione d-el fascismo da parte del m.s.i., un'id•ealizzazione a rov-escio dell'~ntifascismo. Ciò ha portato la d,c. a sentire come valida e originaria al partito la istanza antifascista, e a far coincidere <e antifascista ll con giusto, civile e democratico. La porta era aperta al ricatto del.le sinistre, in nome dei lo-ro titoli cultu- rali e pratici, aM'antifascismo. 1 Ma non solo sui miti culturali ora esposti poggi,a l'azione politica della sinistra d.c.; la •soluzione delle questioni sociali ENCICLOPEDIA BIOGRAFICA pag. 7 nel modo indicato dal,la sinistra è un ,altro elemento che fa ritenere possihi 1 le e ne-cessaria la ccapertura a sinistra ll, Solo che non bisogna equivocare il pietismo, il lapirismo, la << po• vera ·gente ll sono in ultima analisi un elemento strumentale secondario per la sinistra d.c. Sin dai ·tempi del dossettismo essa ha imparato a distinguere tra' •sinistra politica e sinistra sociale. e a considerar,e ·come paternalismo o come ingenuità· pepolaresca qua,lun:que insistenza sul motivo sociale -che non coinvolgesse immedi,atamente ·quelilo politico. I partiti di sini– stra hanno dunque rapidamente surrogato 1cc la povera gente ll • nella visione politica de11a sinistra d.c. Questo è soprattutto vero per quello -che costituisce la autentica base deUa sinistra d.c. cioè « la terza generazione », nata alla politica nel segno del potere democratico-cristiano. Nei giovani d.c. i ferment,i ,laicisti hanno compiuto il loro pieno ·corso ed hanno dato Iuo·go ad una figura politica sin– golare che non ha ne speranze rivoluzionarie, nè senso ammi– nistrativo della politica, che non è né g-iacohina, né conserva– trice, ma che si r,isolve senza residui in una ricerca d-el potere •per il poterè, aspirando un tempo ,ad usare deHa Chiesa come base di manovra ed a liherarsi ad ogni -costo, da ogni forma di con trol,lo ecclesiastico. •La lotta d.efinitiva per il ·potere neHa d.c. è una lotta fra « la terza generazione ll ·e i pochi notabil.i che àncora si oppongono alle loro mire. , La forma dell\c apertura ,a sm1stra ll neHa d.c. è dun•qué legata ,ad una cccultura », ma questa cccultura >l non è altro ·-che un complesso ben org,anizzato di pregiudiz,i: il frutto non d·i una libera ricerca ma semp11icemente quello del -cc sonno .della ragione ll. I 'GRANDI DEL CATTOLICESIMO· diretta da CARLO CARBONE Due volumi, di complessive pagine 1.300 circa • 1.200 illustrazioni nel testo, ottanta tavole in nero e venti tavole a colori fuori testo. Circa 3.700 voci, firmate dai rispettivi autori, con aggiornata bi– bliografia. Numerosi indici. Legatura in similpelle,. e.on impressioni in verde e in oro. Prezzo del- l'opera completa L. 12.000, franco _di porto. Indirizzare ordinazioni - con vàglia o assegno bancariò o autorizzando invio contro asse~no - a : Direzione Enciclopedia « I GRANDI DEL CATTOLICESIMO» - Via Rovereto, 1.1 . ROMA bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy