l'ordine civile - anno II - n. 8 - 15 aprile 1960
bibl l'ordine civile tamento dei brasiliani si può ricondurre essenzialmente alla tradizionale tol.le– ranza etnica portog,hese dovuta all'edu– cazione cattolica di questo popolo. ( primi portoghesi sbarcarono in Bra– sile nel 1530 e i primi schiavi negri furono trasportati in questo territorio appena quarantacinque anni dopo. Me– scolanze si ebbero quasi subito, dato che molti portoghesi erano venuti nelle n-uove terre senza portarsi dietro delle donne. Questi primi coloni lusitani stabili– tisi nel nuovo mondo furono per il vero talvolta anche troppo liberali nel -sen– so che, a differenza degli spagnoli, non si 1preoccuparono di dare agli schiavi negri una profonda educazione religio– sa. Si ricorda anzi che fino al momento dell'abolizione della schiavità e cioè fi· no al 1888, i ne•gri' potevano eleggersi dei pro1pri re, i quali avevano un certo influsso sugli schiavi anche appartenen– ti a pwdroni diversi. Tale antica tradi– zione o.gigi sopravvive solt,anto nell'u– sanza carnevalesca che hanno i negri di Baia di eleggere -un re. Furono inoltre tollerati numerosi riti aventi addirittu– ra carattere idolatrico. Rimase a lungo in vita, per esempio, il culto Ma.kumba, il quale conservò per lun;;o te·m,,pouna notevole potenza ai pro·pri stregoni, sic– ché., in caso di malattie, inimicizie per– sonali, dispiaceri amorosi, i negri bra– siliani si rivolgevano ai loro stregoni facendo offerte di vario genere. Un'altra probabile ra,gione che rende necessaria la convivenza delle due razze in Brasile è dovuta al clima, il quale e'ssendo nella parte settentrionale carat– teristicamente tropicale, è meglio wdat– to ai negri che ai bianchi. In epoca più recente si sono aggiunti anche e-mi.gran– ti di varie origini, come medio-orienta· li e giapponesi. I primi si dedicano con profitto al co•mmercio e alle speculazio– ni di vario genere : dalla raccolta della go-mma dei siringueiros al traffico deUe pietre p,reziO'se, d'ei pro,fumi e delle q,utomobili di lusso, la cui importazione è proibita. I giapponesi al contrario ri– velano un carattere molto più attivo e caloroso e si adattano particolarmente anche al duro clima della Amazzonia, cosicché il governo brasiliano pensa che le ipossvbilità di sviluppo di questi ter– ritori siano .legate ad una noievole im– migrazione giapponese. Prima sii arri– vare in Brasile essi vengono sistemati– camente ,preparati ai compiti che li at– tendono nella loro nuova patria, cosic– ché quando scendono dalle navi pos– sono marciare a ritmo dell'inno nazio– nale brasiliano. Nella nuova città di Brasilia si sono già stabilite duemila famiglie giapponesi e frattanto già og· gi il Brasile possiede la più numerosa colonia giapponese di ogni altro Stato non asiatico. Accanto all'attività degli i,nmigrati iiialiani, i giapponesi hanno anche atti– vamente collaborato allo sviluppo della città di S. Paolo ed qttualmente si pos– sono trovare ovunque in quasi tutti i tipi di lavoro esistenti in Brasile. Gli indiani brasiliani 1 la. mi popola- zione di un tempo' sull'intero territorio è calcolata attorno allé 800.000 unità, oggi non sono più che 150.000 circa. Questi indiani appartenevano ad una stirpe 11wlto più arretrata che quella incas o azteca e non sostengono in par– ticolare le malattie diffuse dalla civiltà moderna. Tuttavia, anche se in ·Brasile non esi, ste una ,profonda separazione da.Zpunto di vista razziale, si è .però venuta svi– lupparodo una profonda divisione su basi economiche. Così se sono frequen– ti i matrimoni tra cittadini da.Ila pelle più o meno chiara, è assai difficile che ciò possa avvenire. tra appartenenti del proletariato e persone delle classi me– die o -fra q,uesti ultimi e gli strati SO· cialmente più elevati. Per un se•mplice lavÒratore, il qua-le guadagna all'incirca 6.000 cruzeiros, la vita non è difficile poiché in genere egli si accontenta di una cwpanna fatta con latte •di benzina e foglie di :banana. Mangia carne salata, riso, banane e non paga tasse. Per appartenere ai ceti me– di bisogna possedere una abitazione nei grandi palazzi delle città, -saper le-ggere e scrivere e potere inviare i figli a una scuola priva'ta abbastanza costosa : de– ve · insomma mantener,e un tenore di vita confacente alla propria posizione. Il ceto me,dio ,brasiliano, che è formato anche dagli operai specializzati, am· monta a circa l'8% q,ella popolazione totale. Le entrate co,mples,sive pro ca– pite non sono di molto swperiori a quel– le dei più poveri. Gli appartenenti aUe classi più ele– vate in genere si co,mpiacciono dei loro studi in Europa e delle loro tradizioni familiari, possiedono una loro villa spesso adornata con preigevoli quadri e mobili di valore. I problemi sociali non si sono ancora molto inaspriti, ma è caratteristico il fatto che il maggior disagio non si nota fra le -classi meno abbienti, ma sovente in quel ceto medio che vuol mantenere un tenore di vita superiore alle proprie capacità. C'è da rilevare inoltre che molti de– gli appartenenti a questa atti-va classe brasilr,ana sono discendenti da immi– grati di ori;gine italiana e tedesca e abi– tano in prevalenza nelle regioni meri– dionali de.I Brasile. Tuttavia ariche a questo proposito è notevole il fàtto che non si creano dei motivi di contrasto tra brasiliani di recente immigrazione e quelli i cui antenati ormai da secoli sono giunti in Brasile. Tale spirito di comprensione e di collaborazione fra razze diverse e tra gruppi immigrati in epoca antica e recente, costituisce vera– mente una delle più fondate speranze per l'avvenire del Brasile. PRE-ELEZIONI U.S.A. Vittoria di Kennedy Le elez:1oni primarie per la elezione del candidato presidenziale, si sono concluse con la vittoria del senatore J ohn Kennedy del Ma-ssachussetts sul pag. Il suo rivale Hubert Humphrey, governa– tore del Minnesota. Kennedy avrà così venti •delegati su trentuno alla. convenzione democratica, mentre gli altri andranno ad Hum– phrey. La -campagna del giovane sena– tore è stata certamente un suo gran– de successo, ma d'altra parte ha riatti– vato contro di lui numerose forze ,di opposizione, specie quelle dei senatori Symington del Missouri e quella di Lyndon J ohnsons del Texas, aspiranti anch'essi alla ,designazione presidenzia– le. La strategia di questi ultimi sembra essere quella di lasciare esaurire Ken– nedy e Humphrey a combattersi l'uno contro l'altro e a far convergere su ,di loro alla Convenzione i voti dei rap• presentanti del partito. Anche per Ste– venson potrebbe efsere questa l'unica possibilità pei> una nomina. Vi sono ,poi alcune altre particolarità da rilevare riguardo i risultati delle ele– zioni primarie nel Wisconsin: in tre decenni soltanto mia volta la vittoria in •queste primarie ha coinciso con la designazione a candidato per la presi– denza. Sareb'he perciò quanto mai pre– maturo considerare su questa base c.o– me certa la nomina di Kennedy. Inolt,re le elezioni primarie hanno un carattere di decisioni in teme del partito e può acca:dere che i repubblicani votino per il candidato dei:nocratico e viceversa. Tl particolare car~ltere di· questa campagna elettorale. è ra,pprcscn Lato dall'appartenenza alla rcligi_onc. cal!o• lica •del senatore Kcnncùy, il quale se vincesse, potrebbe_ essere il prirrio pre– sidente cattolico degli SIali Uniti; tale aspetto << religioso >> della camp_agna è sgradito a molti, in primo luogo allo 3tesso senatore Kennedy, il quale, ·gio– vane, preparato, ric·c~, con amici }n– fluenti e oltre tutto eroe -di guerra nel secondo c~nflitto mondiale, gocté di grande popolàrità_ ne_gli Stati Uniti. Al– cuni temono una alzata di scudi della maggioranza pro te.stante degli U.S.A., ma ·d'altro lato . dal punto di vista strettamente ,elettoralistico, se effetti– vamente la religione ·cattolica del ·se– natore Kennedy -dovesse porta.re voti in campo democratico, ciò potreb:be· assi-' curare la vittoria a cruesto partito, poi– ché g;li sta ti di New York, New Jersey, California, Massachussetts, Michigan, Illinois, Maryland, i ·quali con le -loro tradizionali messi di voti fluttuanti po– .,-e1bhero decidere le elezioni,. hanno parte o addirittura la maggior parte della popolazione di religione cattolica. Per Humnhrey i risultati delle ele- 9.ioni nello Wisconsin sono unn sconfit– ta tanto più grave in quanto il ~Iinne– sota. di cui egti è governatore. confina con lo stato in ,cui è stato sconfitlo. Era perciò, rispetto a Kenne-dy, molto fa. vorito. Quest'ultimo ha però molte pos– sibilitn economiche e una intera fami- •dia che ha partecipato 1.11-tivamenteal– la campagna elettorale. Humphrey ha ooco denaro e sua moglie è l'unica che lo ha aiutato; veramentf' c'è chi dice rhe negli ul· imi tempi il denaro ern arrivato in notevole quantità dal Texas,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=