l’ordine civile - anno II - n. 5 - 1 marzo 1960

bi - I_ pag. 14 rica Latina, non è in verità quella di formare veri governi comunisti, ma quella di mettere in difficoltà gli S.U. I loro sforzi, come dimostrano i fatti, non sono certamente vani. AUa luce di queste considerazioni,- è possibile rilevare l'enorme importanza del viaggio di Eisenhower che segna la p,rima pagina di un accresc-iuto interes– se degli S.U. nei confronti deUe repub– bliche del Sud America : "una emisfe· rica crociata per lo sviluppo economi– co ,che condurrà verso una maggiore prosperità éd una più profonda armo– nia per tutti". AUSTRIA Movimenti nella polhi~a interna Dieci giorni dopo il Congresso del partito Popolare ,austriaco •si osservano diversi ·cambiamenti nella situazione politica ,austriaca e negli ambienti de1la co,a'1izio-neche fa ·capo a'lla Democrazia Cristiana di' quest() ,paese. Sembra che il ,partito voglia superar~ un serio perio– do di passività. Innanzitutto da\'.anti ,al Partito Po·polare sta il compito di r,i– po.rtare le sue cinque Fe-der.azioni ( Biinde) sotto una medesima guida, d-a– to c:he finora la Lega contadina, 'la Le– ga Comme-r,ciale,la Lega delle Donll'e ed il Movime-nJ;o ·Giovanile si•sono mossi in direzioni diverse. Il precedente Segre– tario ·Generale del Partito Maleta defi– nì la politica della Volkspartei austria·ca e< atto di compromesso fra le varie Le– ghe ». 11 nuovo Segretario Genera'le Withalm i'1 qu,a,le, -come promotore del– la Azione PO'pola:re ( Volksakti-e ), ha conquistato una certa popolarità, per– segue una po.litica co-siddetta « dell'Uo– mo Qualunque »; 1-a quale mediante ,di– retti contatti con la popolazione si ri– promette -di 'Creare un contrappeso al– l'egoismo -delil-eva-rie Federazioni. Tut– tavia i contrasti economici .fra le varie Leghe prepara-no già significativamente difficoltà anche più •gra-vi che gl,i inte– ressi ,particolaristici dei vari Lander. Una -conferenza, che in questi giorni sta ceroando di por te11mine al conflit10 di salari :nel settore edilizio, è ·consi,derata quale pietra di ·paragone della futura co'llabo,razione ·poichè ,d'ora in avanti -anafoghi provved-imenti vengo-no pre– para ti' contro la minacciosa spirale dei prezzi e -dei safari. Nel corso -delle scor- -se settimane si è avuta anche una di– chiara~ione -del Ministro delle Finanze Kamit circa i futuri compiti. Dalla for– mazione del Governo nello scorso lu– glio le relazioni ·personali ha i'l Can– ce'lliere Federale e il Ministro deJ!le Fi– nanze erano turbate perohè Kamit era irritato da'l fatto ,che Raab al momento cu1minante della -crisi era ,pronto a la– sciare il Ministero delle Finanze ai so– cial~sti per sa'lvare le industrie stat!l• lizza.te dall'attacco dei partiti di sm1- stra coa 1lizzati assieme. D'altra parte Raab era scontento poichè Kamit si era creato un~ ·specie di .r,iserva politi-ca indipendente dal Cancelliere con la fon– dazione de'lla Lega degli Aoca,demici la quale, benchè ·eonsiderata come una anticamera -del Partito ,Popolare, tutta– via molte vo'lte segue vie diverse. Ad o,gni modo Kamit aveva -d_ecisamente re– spinto, lo scorso ·giugno, -durante -consul– ta~ioni -preparatorie, -di guidare conver– sazioni -preparatorie i·do-nee a concreta– re nuove -proposte per risolvere la -crisi. Dopo il ritiro· de-1 Presidente della Banca Nazionale, Mar-g,aretha, il quale, adducendo motivi ,di salute no-n ha volu– to rimanere a nessuna ,condizione p-iù a lungo nel suo incarico, è ,divenuto improrog-abi,le creare_ un·a nuova dire- -zione alla Banca 'di emissione; per la qua!Je Kamit indubbi,amente sarebbe la personalità 1 più idonea ,poichè egli non è prop:riamente un esperto di tasse ina piuHosto di 'politica economica. E' sta– to indubbiamente un merito ,del Mini– stro delile Finanze di ;aver distornato dall'Austria 1'e conseguenze -del:la re.ces– sione economica 'iniziata nell':Europa Occidentale ,che minacciava il suo Pae– se mediante _lavori pubblici ed il lancio di numerosi prestiti. La designazione del Ministro -delle Finanze a futuro 'Di– rettò're ,della Banca di emissione si ,di– mostra inoltre urgente nel -caso che i so– cia-listi avessero preteso di -presentare il Segretario di Stato per l'alimentazione Korp quale candidato a.I Ministero 1 delle Finanze. In relaziiòne a tale circostanza il nuovo Presidente del Partito Popola– re austria-co Gorbach sembra ,avere in– tenzione di -pro-cedere a•l cambia1~ento di persona nei settori enunciati, cam– biamenti che dovrebbero aver luogo cer– tamente quanto prima. A questo propo– sito si deve notare che l'attua-le legisla– zione austriaca concede al Presidente della Banca di emissione di .questo Pae– se diritti notevolmente più vasti che in altri Stati, henchè tali 'poss:i,hilità non furono fanora sfruttate mai -dal Ma.r– garetha. L'influsso della Banca Nazio– nale sulla ,pohtica economica è faeil– mente intuibile e tali passi, in vista di un ulteriore 11afforzamento -della mone– ta austriaca, ,sono stati registrati -con soddisfazione dall'opinione pubblica e dagli ambienti economici in particola– re. La :seconda svolta interessa un mu– ta:mento nel gioco delle forze del Go– verno di -coalizione e il tra-sferi,m"ento di competenze in caso di difficoltà ,po– litiche interne dall'Ufficio de'l Ca-nrcel- - liere al Parlamento. Dalla Bàllhaus– platz il CanceHiere Feder-ale Raab ed il Vice Ca_ncelliere Pittermann hanno governato finora in modo che ambedue i capi ,partito nelle quotidiane p_osizio– ni po 1 liti,che ha-nnov lottato con tenacia ed asprezza l'uno contro l'altro per -la soluzione di ogni singolo problema. Raab ,è un uomo flemmatico e laconico ma anche un abilissimo tattico il quale ha guidato il Partito PO'polare quasi l'ordine _ civile come un monarca. Al contrario, Pitter– mann è stato ,sempre un po,litico loqua– ce e sangui,gno che ha governato -i so– cialisti come un dittatore con l'aiuto· di un apparato discip'li-nato. H Cancel– liere Federale è sempre presente ,al suo Ufficio, mentre il Vice Cancelliere si trova spesso in viaggio pofohè egli -an– che _attualmente vuole essere in -condi– zioni di controllare .personalmente l'in– dustria statalizzata che -dipende -da lui e cerca -di sostenerne i suoi .interessi an– che .attraverso viaggi -all'estero. Così ad esempio Pitter-mann intraprenderà -di nuovo il prossimo aprile un lungo viag– gio in Argentina, Brasile e Cile. Stando così la situazione 'in relazione a'gli O'p· posti ,temperamenti e alle diverse di– sponibihà, si son generati finora note, voli intralci ne'l lavoro del Govemo eh-e hanno ·condotto infine ad un vero -e·pro– pr-io ristagno della -situazione politiea interna. Dopo il Congresso di- riforma del Partito PO'po-lare che ha portato _a-d una ,divisione tra 1a carica -di Capo del Governo e quella di Presidente del Par– tito, il Vice Cancelliere e Capo del Par– tito Socialista Pittermann dovrà ora re– golarsi nei negoziati politici con d·ue av– v•ersar.i ·diversi ,e cioè -nel -Go-vemo con il Cancelliere federale Raab e nella coali-– zione -col .Presidente del 1Pal'tito Po.pola– re Gorba-c'h. Il -nuovo Capo ,della Volks– partei -nega a questo proposito che tutte le decisioni fondamentali passeranno al Parlamento, benchè ha espresso più vohe :J'opinione di un rafforzamento del potere di -esso, poichè il Parlamento è di.rettamente responsabile verso la Na– zio·ne. Ma nel :Parlamento d-0ve il Vi•ce Can-cel:lieré- Piuermann si mostra sol– tanto -di l'ado, domina nel settore socia– lista .il Presidente dèlla Confederazione Sindacati Olah, il quale si ,preoccupa attualmente di r-iportare ·un -clima più disteso e di moderazione nei rapporti p·o'litici. E' -fuor -di dubbio che la nuova ri-partizione di competenze, '1a quale conduce ad una decentralizzazione -di -_ potere, ,potrebbe avere, entro breve tempo, ,anche un forte influsso nei rap– porti interni ed esterni fra i -due ·partiti al Governo. BONN Le basi tedesche in Spagna Negli ambieT!,ti politici di Bonn la controversia sorta in Occidente riguar– do ai progetti ·esistenti della Bunde– sweher di crearsi punti di appoggio e di rifornimento in Spagna, è c-onsidera· ta veramente penosa. In un 1nomento_in cui la -campagna di diffamazione sovie– tica -contro la Repubblica Federale si dispiega in tutta la sua violenza e men– tre -latenti risent-imenti ·contro i tedeschi sembrano rivivere in certe parti del– l'Occidente anche a causa della-questio-

RkJQdWJsaXNoZXIy