l’ordine civile - anno II - n. 4 - 15 gennaio 1960

l' d· ' 'le or ine civi sco·po il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori e non può un sindacato mettersi contro chi ha questo miglio– ra-mento; tutt'al più lo può difendere, ma certo non proporsi di peggiorarlo. Evidentemente il lavoratore che appartiene a complessi più avanzati tecnicamente ha un trattamento più avanzato -del lavoratore che appartiene a complessi rimasti' in– dietro tecnicamente.I Chi può operare una perequazione fra i diversi tratta– menti? Penso eh~ non siano tanto i sindacati· ch_iamati a questo, piuttosto lo Stato. Se si opina che un operaio guadagni troppo, lo si tassi, come si tassa qualsiasi altro pe-rcetto-re di reddito. Invece la situazione fiscale italiana è anch'essa anomala come quella industriale e sindacale. Basti pensare' che il no• stro reddito nazionale annuo di circa 15 mila miliardi da– rebbe, diviso per i 50 milioni di abitanti, un reddito l< pro capite » .di trecentomila lire; Orbene l'esenzione i'n materia tributaria per i redditi di lavoro è -di 720 mila li~e annue. Il che rappresenta più del doppio -della quota aritmetica di red,dito « pro _capite l>. E' cosa -che appare un po' strana specie per osservatori stranieri. Esentare gente che ha 720 mila lire di reddito 'an• nuo, -di fronte a ,della gente senza reddito come sono molti lavorat_ori italiani, ,disoccupati o sottoccupati. Però è cosa che riguarda più i legislatori, i dirigenti dello Stato, che non quelli del Sindacato. Il dirigente del sindacato ha un solo dovere, quelolo di promuovere per il megliQ, sia pure in una visione di bene comune, l'interesse dei I-avoratori. Si parla spesso -di solidarietà, ma la so-li,darietà va intesa nel suo mul– tiforme complesso sociale, che non sempre si può agevolmente i,dentifì.care negli organi sindacali e nella loro azione, ma che pag. 9 meglio viene rappresentata· daHo strumento principe della collettività che è lo Stato mo-demo, eh~ è uno Stato di diritto, operatore _di giustizia. Si parla di una prossima co.nferenza tra governo, sinda– cati_deì lavoratori e imprenditori. Cosa ne pensa? , P~nso bhe non solo i problemi -dello sviluppo economico ma anche quelli ,della distribuzione del reddito vi troveranno posto. 'Grosso ·problema oggi per i sindacati -dei lavoratori è quello non solo di difendere posti e retribuzioni ·per i lavo– ràtori occupati ma determinare nuovi posti e nuove retribu– zioni .. Problemi -di 'nuovi investimenti ·per consentire nuovi posti di lavoro, e a qual costo? Se son posti di lavoro che costano 5 milioni l'uno, con mille miliardi se ne fanno due– centomila: se invece costassero 50 milioni, solo ventimila. Son cose da riflettere, così come si deve tene-r conto che altre economie si stanno sviluppando sul ·piano dei mercati, nazio– nali e sovranazionali e per.ciò i problemi sindacali vanno rap– portati auche su queste ·prospettive. Oggi molte ditte hanno potuto esportare in posizione di forza. Ma le competizioni commerciali riserbano sorprese per l'avvenire. Chi garantisce che le condizioni favorèvoli che abbiamo avuto nel '59 per le esportàzioni, possiamo ancora mantenerle? C'è perciò da sperare ehe questi -ed altri problemi sa– ranno -discussi seriamente in seno alla ineannunciata confe– renza e che la conferenza non sia uno dei soliti tornei ora– tori in cui si cerca di nascon-dere con le parole il gioco delle parti. Le parti assumano iqvece lealmente ciascuna le proprie re~ponsabilità, e solo così si potrà ;determinare, nel tempo, un miglforamento economico e sociale per la generalità del nostro popolo, e solo così il sindacato assumer~ il suo ruolo di corresponsabile nella regolamentazione -della vita naziona,le . . MONTE DEI PASCHIDI SIENA 'btio I S'T I T B T o DI e REDI T o DI DIR I T T o p u B B L I e o F O N D I P A T R I M O N I A L I L. 6.559.520.778 Fondato nel 1624 Tutte le openzioni di BANCA E CAMBIO CREIJITO FONDIARIO CREDITO AGRARIO Corrispondenti in_tutto il mondo DIREZIONE GENERALE : S I E N A Filiali: ToscANA - CAMPANIA - EMILIA - LAzrn - LIGURIA - LOMBARDIA - UMBRIA

RkJQdWJsaXNoZXIy