l’ordine civile - anno II - n. 4 - 15 gennaio 1960

p'-a-=g'-._,_.6 __ _________________________________________ . l'ordinè civile A 43 anni di distanza daB.a « gran,d·e ,rivoJuzione >J, in Rus– sia e nei ·paesi ,di democrazia ·popolare, si presenta un qua– dro che, lungi ·dal d-.i:mostra,reche ci si a,vvi,a verso ,la eidi.fica– zio·ne di una so1cietà so·cialista, da quella meta ci si aUon1!at11a sempre di più. La di,visiione deHa società in classi s'è an1data co,nsoli– dando : i te~nici ed i burocrati ,giocano nei paesi -comunisti - come d',a1trq ·cmnto in o•còdent·e - un ruolo semp,r,e più importante, sino a condiz 1iona-re o r-ettifi.care le stesse diJret– tive del 1pa,rtito comunista. Parlare di ,demo•crazia poEtica ne,ì ,paesi ,comunisti sa- rebbe un non senso. , • Vinternaziona[i,smo, <la autentica ispirazione ,dei primi c,a,pi del'la rivoU.uzione bo,lsceivica, s',è ,trasfo,11mato con Stalin e Krusciov in nazionalismo prima ed in imperialismo poi. H terzo ·sodìi,smaè di natura introspet 1 tiva, e trorv,a ra,diice in quel1a sorta ·di primitivismo e:ti-co,che, negli schemi ddla si-ni,sfra demoicratiica, ten-de a sostituire la man 1ca,nza ,di un soliido ,corpo di dottrine e di iide,e. Esso viene ,espiresso nel seguent,e mo-do : sino a quando l'oeci,dente •cono,scerà la pia,ga dellla diso·coupazione, deUa po-li– ti-ca di so1pra,ffa2iione d·i -grup:pi so 1 ci1aU.i su a'ltri gruppi, non a,vrà il diritto di ergersi a ,giudice e ,di esprimere collldanIJa nei confronti deM'ordi-ne politico ·e soc-i,ale dell'Est. Il sofisma è tale : 1) in quarnto limita la valutazione dei fenomeni pohtici, eiconomici e ,so1ci,ali che ·caratterizzano la vita dei pa•esi ,del- 1 'est e dell'o,ccidente aMa sfera puramente -materi,ale e quanti– t-a-ti•va ,èlegli stessi;· preiscinden,do da una aut-enti-ca valutazio-ne eti,c,a delle premesse ,ideoilo,gichè e dei metodi che hanno por– tato i ,primi su posizioni ,di ap'P'arente •sru,premazi,asui se,co,ndi; 2) in quanto lo srtaito di colpa - ve,ro ·o pte•sunto che sia - deJ.la comunità dei ,paeisi ,ddl'•o1cc,idente, non può essere suffic:iiente a fa,re taicere un atto di a1c'cU1Sa nei confronti idi regi– mi che hanno conso.J.i,da,tole loro posizioni ehw1ando a si1st•ema lo sfrwttla:m.ento sicieintil!ico ed intensi,v-0 d,elJ:l,e masse e la liqui- dazione fisi,ca deH~a'VlV'ersariopoliti•co. • L1 quarto sofisma è un complemento essenzia1e d-el terzo o v,i,oeversa. E,sso rviene espresso niel segu,enrte mo,do : Sino a quando l'occiidenlle toUere-rà l'i;gnominia d·el eolonia1ismo francese, il razzismo sud-africano -ed americano non· avrà 1~ cart-e iin regola per parlare ai po1po[i di co-lo,re e pian1gere sulla ,sorte delle nazioni deU'eu-ropa -orientail: 1 e. •Il so:Hsma non sarnb'he tale o,ggi se il:·e SJinist,re demo,c-rati– che euro1p,ee a-v,esse>r,o so•st-ennto una •e,guale tesi h'ei confronti della politioa di Hitler nel 1938. Ma al,lo-ra nessuno so,gnal\"a di sostenere che non si av,CJV>a il ,diritto di ·prendere posizioni contrarie alla politica razzista e so1praiEfaitric·edel-la Ge11mani1anazista, p,eiril faitto ,che in Ame– riea vi erano pure a!llora scuole e quartieri ivietati ·a~ ne1gri; per ii fatto che il ,cc front·e po,po-lare >> di Leon Blru,m isa1Dciva, con l-e,g1g'i, 1'a SUipremazita dei coiloni ibi1a-rnchin A,lgeri-a. -~ Ma il so,:liisma è ancora ta·le, in quanto ,non è .possibile sta-b~li.r-euna equazione fra fenomeni che lia stragran,de ma-g– gio,ran,z;a deUa opinione •pubblica occidentale av-v-er,sae t-ende a,d eli,mina11eprogressivamente; ,e fatti che v,engono presentati dai g.orvernanti ,comunisti come autentiche conquiste _della civil– tà umaina. ; _,_,:_ _;_,' H quinto sofisma tende a giustificare, sotto le vesti di un rigoriSIIDo mo•rale -assoiluto, la t-endenz,a - com,sci,a,o im,conscia che sia - ,delle forze di siruistra demo•crat,i,ca a sipitana:re la strada della con-quista del po~e-re ahle formazioni mar:X1Ìste. Esso si e~prime nel seg;uente mo•do : non si-amo c01IDuni1sti, ma aMo stesso tempo non iin!J:eo:rdia:mo schi,&a-rci daUa parte -di coloro -che .dell'anticomunismo si servono per consolidare la loro posi,z;i()l]l,e di predo.minio di classe. Punit:iamo, quiDJdi sulla formazione -di un blo,c,co,di terza forza, ohe va 1 lga aid affermare un -disco:rso poil:iti,co nuo-vo, che salvi il pr.inci1pio di libertà e quel-lo -di so,c:i•alità. l'l sofisma è tla1le : I 1) iin ,quanto stia,b,ilisce una arbitraria equaziOine di pe- ricolosità tra comuni,smo e fonomeirui. di soppr,aivviven7Ja di foél1me ,politiche, ,e,conomiche e soci 1ali che hanno p•erso 011IDai, in o,ccidente, _la lorn carica vita'le ; 2) in· quanto tenta di forndare le p:remesse di un iimpe- • gno polliti 1 co ,desv.inato al fal1ime,nto, per Ja presunzione di po– ter -operare uDla sintesi di elementi dottrinari ed ideologici ass1>11utamente'Ì•D!conciliahili. Se tale ,modo di argomeii.tare fosse -prevalso nel '40, le demo,crazie oe1ciidenta1i no-n àv-rehbero •potuto combatte-re il naziismo e fianco deHa Russia, -dd dittatore cor.rotJto Cia,DJgKai Shek, del di>ttJator,egr,eco l\fotaxa,s. Ma nel '40 le democrazie comhattevai10 un pericolo mor– tale per la civiltà quale -era allora il nazionali-socialismo ; e bene focero ,aida11'ea11si con ohil.l[l)que co1ID.battessea lo-ro fian- co quel p.ericO'lo; • Perehè tiai1eatto non implicav,a affatto avalla:re la po,li<ti-ca di Stalin e degli ,aJtTi ,dittatori, e la politica, troppe volte non può sfuggire al!le aiHeanze. T,ro,van,i nelila loHa contro il ,co,m_unismo -·l'equivalente attuale del nazismo - a fianco del -gen. Franco o ,del ditta– tore millitJar,e,pakistano sul piano inte11Dazionale, o a fianco ,de1 Valletta, Krnp,p, Citroen e,d Hearst sul piano ànte:rno, no.n si.gn ~rica, Il'eceiss1ariamente, ac:cetta:re o prellldere a ,mo,deHo l'ordine ,potl,iJti-co e so,c,iale ,deUa Sp-agn1a e del Paki,sta-n o la poiliti,ca dei gra!Illdi gruppi economici italiani, tedeschi, fran– ce-si e ameriioani. Significa solamente che si deve anteporre l'interesse gene- rale agli iDJteir-e\SiSi iparti,cobri. • Ma il primitivismo etico ,deUa ,sinistr,a demo:cratica rap– presenta una r,emora troppo forte per la comprensione totale <lelle le,ggi che g·oV'ernano la SO'Cietàumarna. BANCA COMME·RCIALE ITALIANA BANCA DI INTERESSE NAZIONALE bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy