l’ordine civile - anno II - n. 2 - 15 gennaio 1960
Svastìche e Si è scatenata ormai •in tutto il mondo •e·in tutti i pàr• titi iina rumorosa campagna. contro l'antisemitismo o, più esattamente, contro il razzismo --anti-ebraico che si è rivelato con l'apparizione sui muri delle sinagoghe o -delle abitazioni di ,ebrei, di svasti,che di marca tipicamente hi'.tl~riana. La reazione degli ebrei è scattata immediatamente e per– fettamente sincronizzata in tutto il .biondo: .la stampa, più o meno legata o simpatizzante per I,sraele, ha immediatamen• te ·drammatizzato -la comparsa ,a. Colonia di svastiche e ·di' scritte antiébraiche definendole un preannuncio . di .. nuovi progroµi·s ·simili a quelli C'he hànno insaqguinato pet :due secoli la Polonia, la Romania, la Russia, o addirittura di un ;ero e pr9prio genocidio, quale fu ,ideato dafi.a mente c:r-imi– nale di Hitler ,è di- •quel gruppo di consiglieri specialiiza,ti in razzismo· pei quali la ,distruzione totale della razza ~braica era il primo passo per . dare alla Germania, iiber alles, la guid_a del mondo. ..--- Quest~ enorme Ol"c'hestr.azione della · stampa h11 avu~o il medesimo effetto ,dei westerns, ,dei romanzi •gil1lli; dei films vietati ai minori di· sedici anni, dei rot,ocalchj osceni, delle pagine intere di gionali dedicaìe alla: psico'~nalisi •e quasi all'esaltazione dei delinquenti ,più efferrat-i, ma più· ge• niali ... Da una part,e abbiamo avuto i •teddy boys e la gioventù bruciata, dall'altra abbiamo avuto dei. giovani che, noIJ. avendo il coraggio di fare del gangsterismo,. o le physique' du rol_e• per divenire _-dei forsennati rock-rollers o qualche , cosa ,di simile, cercano di fare gli eroi a ·buon meJ1cato r han~.o afferrata la prima occa,sione che .si è ·presentata: le ~v11stiche di ,Colonia, ·visto :che è bastato la loro apparizione ;pe_r•sco• modare il Governo d'Israele e tutte le Comunita EbraiC'he affinché premano sull'opinione pubblica e sui govi;rni p~r ottenere una repressione esemplare di si~ili deli,ttuosi_ cr.i– mini • ed ,e-sigendo persino che ai •fanciulli _delle ~cuole si ricordino gli orrori dei ·« lager » t,edeschi ,distruu,; e per sempre, dalla vittoria degli Alleati, dimenticando però quelli ancoi:a in atto oggi. in A1ge.ria. Risultato: o per convinzione, o ·per ;beffa o per bravata i giovani, qua e là in tutto il mondo, ,si -son messi' a dise– gnare croci uncinate, a scriv,ere lettere minatorie, a fàre di- mostrazioni, a lanciare ,qualche petardo... . . Mi sembra di essere tornato ai tempi ,della_ mia giovi– nezza quando, pe_r reazione alle leggi eccezionali di Francesco Crispi; i giovani più eccitabili scrivevano _sui muri.: Viva 'Ravachol, il d,inamitardo francese, Viva l'Anarchia e persino I . • - Viva Bovio il filosofo napolenato che aveva -sentenziato: anarchico è il pensiero, verso l'anarchia v~ la storia·. Ci volle il buonsenso quadrato di ,<;ioliui ·per non pren– dere sul serio le hrav.ate dei giovani studenti invitando nel contempo la stampa e la stessa polizia di ignorarli. E l'anar• chia passò ;di moda ·per i gioyani. . ' E' ,doveroso, a questo· proposito, segnalare un ,sensato ed acuto articoio di. Lorenzo Bedeschi, pubbiicato nel set– timanale cc l'Unione » diretto dal professor ,Guido Gonella· che andrebbe -diffuso e meditato. E poiché abbiamo fatto i-1 nome del Ministro d·i Grazia e -Giustizia vo·gliamo sperare che, anche a proposito di questa •questione - che potrebbe divenire grave ~n qualche paese e per mimetismo anche in Italia - l'On. Gonella terrà fede al costruttivo suo discorso tenuto in Campidoglio su cc La li– bertà di stampa l> integralmente riportato dalla Rivista « ·Concretezza », qualora qualcuno, magari straniero, si ere- , desse autorizzato a C'hiedere all'Italia misure eccez_ionali con• tro un insistente pericolo di progroms nel nostro paese. L'antisemismo nel suo aspetto razziale non trova, negli organi responsabili di nessun ,paese, ,l'appoggio ·,politico che possa dargli consistenza, ,neppure i~ quelli ,del Vièino Orien- propagandà di Enrico. Insabato te, dove potrebbero raccogliere consensi nell'opinione pubbli– ca poiché -sono -costretti -ad ospitare e a sovvenzionare ofare un milione di profughi arabi privati: manu militari, delle loro terre :sulle qua-li vive~a_no tranquillamente da -oltre undici secoli convivendo in pa·ce con gli ebrei autoctoni e garan• tendo la libertà di culto e la libertà di pellegrinaggio anche ' duranté la gµerra, a ,Gerusalemme, sacra alle tre religioni monoteistiche mediterranee : GiudaismÒ, ·Cristianesimo ed Islamismo. Gerusalemme per la quale .due so-le religi.oni, autentica– mente ant1razzi,ste perché universali : il Cattolicesimo e l'Islam, rivendicano l'internazionalizzazione non solo .per sé ma per tutti indistintamente j fedeli delle tre religioni. abra– miche, siano essi ortodossi o ,di-ssidenti o scismatici. E pr<?Prio à ,Gerusalemme, in dispregio 11lle .delibera– ziò-ÌJ.i dell'ONU, gli i•sra-eliani hanno trasporta·to de facto la loro capitale, edin questi giorni, come per sfida agli Arabi, vi hanno tènuto il -Congresso Ebraico Mondiale. Pochi giorni fa, esattamente alla sera .del 3 gennaio, il Consiglio Gene"rale del Sionismo lanciava un appello del qua– le è bene tener presente questo brano: « Il Consiglio Gene– ra-le del Si?ni,smo esprimi; la profonda ,inquietudine che gli ispira l'ondata esplosiva antisemiti. a carattere speci,ficamen• te nàzi. Tocca ai governi dei div(;rsi paesi dove questi in– trfghi si manifestano, ma in particolare a quello di :Bonn, di p~ender d'urgenza le misure necessarie -per eliminare que- ste ·vestigia del nazismo >>. . Assi:erlie al manifèsfo il Supremo Consesso ha immedia– tamente impartite le disposizioni a tutte le ·comunità -ebrai– che sparse nel mondo, affinché intervengano, con -tutti i mezzi ·a loro disposizione per solleva~e l'opinione pubblica mon• diale coritro il pericolo che il neo-nazismo. possa scatenare nuovamente gli orrendi massacri, le mostruose nequizie, le spavento-se •torture ~he •hanno reso odioso pei secoli il nazi– ·smo hitleriano. ,L'ordine -partito ,da Gerusalemme ·è stato si'mult.ailèa• mente eseguito, con poche varianti locali, da tutta• la Dia-· spora, il èhe dimostra quale ammirevole solidarietà leghi gli ebrei di tutto il mondo quando .si mani.fosti, o semplicemente si a :domb.ri, un pericolo per la nazioné ebraica. Uso questa parola nazione perché adoperando la parola Israele si potrebbe pensare allo ,stato omonimo e non· alla Diaspora, dicendo ebrei ·si pensa ,ai credenti, ai -veri religiosi, che le recenti elezioni in I,sraele dimostrano quanto siano poco numerosi ; la parola più esatta sarebbe quella usatà da Mosè, -i,l mio pòpolo, cioè la mia razza, ed infatti tutti, pra– ticanti o no, si sentono membri del Popolo Eletto, della razza eletta che avrebbe ·quindi il diritto, che le viene da Geova, di dirigere il -mondo. L'odierna reazione ·è un legittimo atto di di,fesa da parte degli ebrei, ..sul qual~· nulla vi· è ,da ridire, per quanto ess·o sia indubbiamente· sproporzionato. E' solo questo sentimento di ,superiorità razziàle, è solo la profonda convinzione di essere il popolo •eletto, che può aver.e indotto un Congresso che, p_er quanto mondiale non ha nessuna veste ufficiale per impartire istruzioni ai governi o addirittura intel"ferire sulla politica interna di nazioni stra– .n1-er.e. Nessuno Stat~ geloso della propria dignità ha raccoltò la frase del manifesto : « tocca ai ·governi dei ,differenti paesi e specialmente a quello ,di Bonn -di prendere d'urgenza misure e,:,,ergiche per eliminare questi residui -del nazi\'>mo >>. Sol~ la ·Germania di Adenauer ha a-ccusato il -colpo e sÙhito si è prodigata in .deplorazioni, ·in scuse, in promesse ... ,Di fronte a questo balbettamento ,il Consiglio Generale del Sionismo non ha perso -tempo ed il 7 gennaio Alexander Ea'ater~ann, Dire1lore ·Politico del Congresso Ebraico Mon•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy