l’ordine civile - anno I - n. 4 - 10 agosto 1959
P,ag. 8 __ benessere economico, ,delle libertà politiche, della giustizia sociale, della ricchezza intell'ettuale ,e spirituale. Questo processo di espansione della vita individuale e sociale, a sua volta, non avrebbe· presa se si presentasse come qualche cosa di indefinito e generico - ossia come un'affer– mazione intellettualistica --'- ma prende consistenza solo con– cr,etandosi in una serie continuamente rinnovata di obiettivi determinati corrispondenti al fattibile :gella situazione storica di ogni popolo e comunità in un dato period,o. Nelle pagine precedenti ho richiamato, sia pure in ter– mini sommari, qualche esempio di questi obiettivi proponibili all'azione e, prima ancora, alla volontà di sviluppo di diversi popoli e comunità. La volontà di sviluppo trova dunque la sua affermazione e il suo concr,etamento come volontà di raggiungere una ·serie di obiettivi storici ,determinati e come capacità di individuare, e volontà di superare, .la serie di ostacoli determinati, e varia– bili da situazione a situazione, che ,si oppongono al raggiun- gimento di quegli obiettivi. ,-"- Qui, mi sembra, tocchiamo più da vicino il .senso della affermazione che la politica di sviluppo deve essere concepita e imp'ostata come politica di auto-sviluppo. • La volontà di sviluppo per muovere veramente dall'inter– no della comunità deve corrispondere all'individuazione delle peculiari caratteristiche e situazioni stori,che · del.la comunità stessa : e il ritmo e l'orientamento dello sviluppo non potranno che adeguarsi al maturare progressivo nella ,comunità della comprensione di questa situazione e degli obiettivi, che vf l'ardi~ ~ivile corrispondono. Dall'esterno - o ,cc dall'alto » - devono giun– gere soltanto degli aiuti al sorgere e all'attuarsi della volontà di sviluppo. Il primo aiuto è l'apporto culturale di una con- • cezione della vita che costituisca la predisposizione generale allo sviluppo: naturalmente questo apporto, non dovrebbe assumere la forma di imposizione di una religione o cultura di Stato o dei gruppi prevalenti. Altro elemento di aiuto consiste nell'apporto dei mezzi strumentali e della cultura tecnica per la formulazione e la realizzazione dei programmi di sviluppo. L'utilizzazione e la combinazione di questi aiuti spetta, pòi, alla comunità in– teressata. Solo unendo i due elementi anzidetti d-ell'aiuto, e rispet– tando la decisione autoctona sul modo ,di avvalersene, si può giungere ad una vera assistenza allo sviluppo, mentre per il momento il mondo occidentale non si spinge più in là di una timida assistenza tecnica : che in definitiva è la parte meno decisiva dell'assistenza allo sviluppo. Quanto di questa condotta è ,dovuto a incomprensione della realtà storica con cui si ha a che fare, e quanto al timore dei paesi, dei governi ,e delle elassi do~inanti di sollecitare una vera emancipazi!)ne dei popoli -e delle classi arretrati o depressi? Non mi inoltro qui nell'-esame della questione. Certo è, comunque, che scambiare lo sviluppo con l'assistenza, e l'assistenza allo sviluppo con l'assistenza tecnica costituisce il più grave e pericoloso errore dell'Occidente. • (contmua) BANCO DI. SICILIA . ISTITUTO DI CREDITO DI DIRITTO PUBBLICO PATRIMONIO, FONDI RISCHI E DI GARANZIA: L. 33.632.876.601 • PRESIDENZA E DIREZIONE GENERALE IN PALERMO Sedi in: AGRIGENTO, .BOLOGNA, CAtTAGIRO NE, CALTANISSETTA, CATANIA, ENNA, FIREN– ZE, GENOVA, MESSINA, MILANO, PALERMO, RAGUSA, ROM~, SIRACUSA, TERMINI, IMERE– SE, TORINO, TRA•PANI, TRIESTE,VENEZIA. • Succursali in MARSALA e PALERMO. 191 Agenzie . Uffici di Rappresentanza - LONDRA 1, Great Wi inchester Street - MONACO DI BAVIERA - Thea– tinerstrasse, 23-1 - NEW YORK - 37, Wall_ Street - PARIGI - 62, Rue .La Boétie - Filiale al,l'Estero: TRIPOLI d'Africa - Forme speciali di credito attraverso le Sezioni di: CREDITO AGRARIO E PE– • SCHERECc'IO • FONDIARIO • MINERARIO • INDUSTRIALE. Le cartelle fondiarie 5% del Banco di Sicilia~ garantite da prima ipoteca sopra -beni immobili, rappresentano uno dei più sicuri e vantaggiosi investimenti. CORRISPONDENTI IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA E NEL'LEPRINCIPALI DEL MONDO TUTTE LE OPERAZIONI DI BANCA E DI BORSA rn e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy