La Nuova Europa - anno III - n.11 - 17 marzo 1946
' -- 6 ------~------------LA NUOVA EUROP.4 -----~--------- 17 Marzo 19-16-- ,___c_1_-_N----:-E __ M_A_· ___,JI ~ _M __ u_s_1_c_· A_____J LE DERNIER l\IILLIARDAIRE. Q UESTO film di Rcnè Oa ir. per ov– vie ragioni. r-u proibf.to dalla ccn· sura fascista. 1 1 film rlsa lc, a quan– to JXl.rc. al 1938. ogg.:. 19· 16, se condo ìn– di.Sorezlonl raccolte tn 1, '1.ro, lo steSSo film non verrebbe proiet tato per non recar (!;spiacere a qualche altro i:-over no diLtatorlate. Questa so2conda proibi· zionc mostra come dicono i fl'ancc::;1, chè vrus ça chanue et plus c·cst la méme chose. In altre parole, U mon· do andrà sempre per lo stesso verso e r:I saranno sempre d':.ttalUrc e le ditta• ture disprnccranno sempre agli inl'Cllct– tuali. e i.Idittatore considererà sempre gli Intc-llcttuali dei dlstrutlori e la bra· va gente si metterà sc.n11>rc dalla parte ilei diuatorc. salvo poi a rovesoiorlo e ~ dar rnglone agll tntcHettuali, fino al· l'avvento del prossimo dittatore. Scm IJru uno sclogl!llnaua e invece è un;i tragedia. \ " Tornando a Le dernler mllliardafre, non faremmo U nostro dovere i.11 scrn· PoJOsl cronisti se non ncccnnilsstmo ad un curioso incidente sopravvenuto ali.i r.mpres<'ntaz1one del film. in mattinata di beneficenza. al Superclnema. La sala era i:::là.grC>:mJta quando sl presentaro– no sutlu ribalb tlue persone una <lelle c11.1ali ·1eneva nella mano un numeroso manoscril I.O. S. traUava. c-omc annuo· ?.iò ìl compagno. (li una lntro<luz!onc al film. ner, sono le sue parole « metterne in valore i pregi•· Poi, quello dei ma• noscritlo prese a le~gerc, In fretta e In hn la. c:on In voce appena audlbile, e il p11bb'.iC'o incomlnclh con eguale pron· tczza a prolestnre. Tra coloro che protestavano c'era lo scritto?"-!di auP.stc note a cui sembrava. che un tilm di Renè Cla!r non avessP alcun IJlsogno Oi. spiegazioni e di t?Se– gesL Alcun! però, torse lot.imldit1 danu H:n,cnia francE!Al In c:ui era parlato il mm. non erano dello stesso parere. e tra questi. segnatamente. un signore che con rorLe accento romanesco rivai• lo ili sol toscritto gli ,ni<lh: e ,2norante, va a vendere Je clriole in,•ece di venire .igll SJ')(.1t.:coli d'arte·». · Cirio!c. per chi non lo ~pessc. sono w,nlni Ma.quel sls:nore, :1pctiamo. ave– va torlo. Pn.ma d! tutto perché. com,~ abbiamo ,:là detto. un film cli Rcn è Clalr non ha hisogno di spiezazlonl· sl spir.va eiasé; e poi ocrcbé Queste Lntro duz:ioÌ,1 , 9EDllprefastldJose, sono forse soppor– tab~i alle rappresentazioni private per bw1to c.Jo,·cuno sl reca sapendo quellri che troy1:rà. ma n0n agli spett acoli ,1 pagamento. A tUolo di cron ;i.ca agglun• x-lamoche l'uomo del mano scrit to non 1>9té6nire e che di quel :J)OC() che le-~ nessuno .itrcrrò neppure una parola. ~e dern.icr mUUar<lafre 0 è una salir:) dc-: n!g.lmi democra-ttco e tl1ttatorinh~. di sc:hletrn e conseguente ispirazione il, luminisltC'il e •razionalista. Altri film <Ù ~eni} C1~1ir sono ph) pootlcl e più cHtro· a; ma Ln nessuno lo splrlto volterria· no prOf)rio a tanta parte della cultura francese •tl'ova un'espressione cosl com· pletil. O&:iei-v1amo di passagglo che, unn. volfn cll p11l,1~ prcsenz 3 di nn:z trnd_1;-:;l_one ~Ltt-rarla lllustre conferlsc--. noò1ltu _e ti.sonanza nd un'oper a ilei cl · nc~na._IYallra parte Le dcrn/er milli.rm dan'C e un bu<>nc:sempio di q uella: che dovrebbe j:':>~•! la rcaola di ognl spet· tacolo: pariare nl pubblico dl cose .il tuaU, Jn!erYenlrc nel costume e nelfa viro socfa!lc, stabUirc tra lo spettacolo e gli speftaton. insomma, nn rapporti) che non s!a soltanto di svago. INe Le <l.crnJer mlllinrtlafrc ci trovl~– m9- In un ,plecolo regno i mmagin;1rfo c_Le royaume de Caslmu1o » 1n r.n.. sembra essere- adombrato uno di QU<'I ~:n:~~1~~1~a!~r3f~. 1 ~~~~1t 0 ;;t~~b- !tIUSICISTI SVIZZERI bono la loro prosperuà alla prt-sen1.:1 nel loro confi·nl di qualche celebre bi· sca.. L'angus~a dell'ambiente, 11 rart Porto crudo e diretto che corre tra la hi~a e- gli sviluppt pollt!d, offrono il destro a Renè Clair di mostrarci, grot· tescamente ridotti, tutU i grandi fatO pez: cui. grandtssimi pacs! ranno le -:-1• voluzionl, I colpi di stato e le guerr!'. E' il metodo classico di sw:rt nel Viao· gi di GulUver; e anche questa volrn si cui inter preta gll « ndaglo cantabtle :t laddo.vc l'altro emerge splendidamcnté nesU e a llegro con fuoco». • rivela efficace. 1J regno rtl CaRlnar,lo è In agitazione perché non cl sono denari e lo stato non paga più l proprl dipcn<lenli. Al· l'ultimo momento la regina ricorre al solito cspedient~ d1 un prestito stra· niero. Il prestito sarà concesso da un graagno e sardonico miliardario dall'a· spetto molto parigino.· In cambio egll avrà la mano della principessa. 113. ti rimlardario si vale del Jll'f".Stitoper sl!\· bilire sul piccolo re2no ll suo personalt– dominlo. In una congiura dei V(>Cehl ·e incapaci mlnL~trl. il milian:lario rima· ne ferito al capo e diventa pazzo. Alh>· ra il dominlo del miliardarin chP. In principio sembrava essere solt:mto fi· na:nziari.o, dJventa pa21.o anclfcs.~o nx· sia diventa una dittatura del tipo tola· Utario. I cittadll'k di Cas!nnrlo cnc pro• testavano contro 11 reg:me dcmc,:ratl· oo perché non avevano ricevuti i loro stii>cné!Lora, sotto Q.uello dittatoriale, GUb!~onC\senza mormorare le più str:1· ne e sconce vessazioni. Un bel ~orno la regina decide di fare it suo 25 Ju· glio. Ma H ntlliardar1o ricupera In ra· gionc, e apprende che ~ rovim1to. La regina pr?rò non saprà di qur.sta ro,•in:1 se non quando avrà s1>0sato1·ex militar· dario. Tutto cosl-finisce con una trum.t ai a.tnni dello sventurato regno <li C:.J· '-inarJo. L A quindicina musicale è stata un pè) la beneficiata del musici· sti svizzeri, due pianisti, Baum• gartner • e Fischer. e un compositore, Honegger. Nessun nome nuovo per U pubbllco romano; Paul Baumgartner, U più giovane dei tre, non s'era tutta· via ancora fatto molta iuce a Roma. Un intero concerto a Santa Cecilia e uha partecipazione con la Fantasia in· diana di Busoni all'Adriano hanno pc rò consolidato ora I.a quotazione dl questo quarantadue~ pianista che con la sua estrema met.icotositt1: flui· da e puntuale, si può ,~ire .abbia rag· /giunto una personalità pressoché In· contoncRbile. Con talvolt3 un respJrare profondo come Il mare. un tumultuare di acccn~ ti. appassionati e vlo~entt, Flscher. pia· msl.a nato e appart,cnente alla fine del secolo scorso, è un po' ar.geio e un po' ctiavolo. Ma l'uno e l'altro autent tlci, con un tondo comune e che è Ja assenza d'ogni manierismo, calligrafi; smo, titanismo. tezlosisrno. virtuosi· smo. Questo ultimo concerto di Fb schcr a Santa Cccllia, in out tra l'al• tro figurava l'Avpassl-onata di Beetho~ ven, ha vJsto un «esaurito» del bott~ ghlno della sala e ha presentato Il pianista nella sua migliore forma, co– si tecnica come interpretativa. Baumgartn,er arrlva pertanto d!fila· to alla raziocinante coerenza di uno stt• le. Niente alti e bassi nelle esecuzlonl Honcgger è Indubbiamente l'm1tore del ptanist.a svizzero; Bach Beetho• straniero della generazione posts.tra· vcn. :Mentjelssohn, Schubert.' Sgamba• vi~skyana J>iù eseguito In Italia. Egll ti, Schumann (che sono poi gia auto· 1 ~1 è spesso sceso tra noi in qualitù ~lo~~nt~~~=~r:n.r~a~!li~f;{ s}~. ~.:ni:~r:1~: ~:~ ~~~g!a s~u~~f J:~~: ra, trasmessi tutti traverso uno stesso ta a trarne un qualsiasi beneficio, s-2 fuoco. Nè rmgelo nè demone, l'lnter- e:3Cl~ dlamo que!lo puramente reclami· prete svizzero acquista tuttavia un par· s1t.co e cU organizzazione editoriale). ticolarc fascino derivatogli t.n gran E' sta to cosl possibile al pubblico ro– part.e d:i:Ua sua onestà di mWiicista mano conoscere un pO' tutti i lati del· conscio delle proptie possibi-lità esprcs• Ja· produzione honeggeriana, da quello skc (non .tecniche ne11c quaU Baum· da camera. con uno o duc Inter-preti. gartnet· sembra nori conosca invece di[· oppure ipcr J>iccoli complessi, a quello ficolk'l.). Tutto questo reso con un toc orchestrnle e corale. N1! è sorto H con·· co nitido seppure non troppo vario, vincirnenlo che Honegger sia piutto· una dinamica sobria ma plastlca, una slo mod~sto come creatore di musica condotta rìtmiea quanto mai regoìarc. cameristica (salvo quando rasgunto ma pure non rlg:lda. tcmattco è proctsato nel tont umort· Un pianista, Paut Baumgartner, ctle stlcl. o dlnamlcl, allora sempre di im· ne 11'anno rnlllcnov.ecentoquaratitesel mediata felicità inventiva). Faurè, Dc• appare J)artlcolarrnent~ gradito a chi, ~ussy, ~avei e Satle. ~tal quali Honeg-– dOJJOtantc maleaugurate passioni. di ger dcllva, appaiono in hu come sfac· ogni genere e tipo. ma tutte csplodim· ceuatl in mille parti, come frantuma· tl in termini catastrofici e corrosivt, ti in _mo<lcsw.prosa sonora. _in adden· vuol rifarsi il cuoi,c alla luce òt una tcllnt1 strumentali, .espre~stom di. cc'heg– arte serena. accog:tente, senz,l tn.1ccht glamenll sti-llstlcl adatt, per più am·. e belletti, e soprattutto schtctt.l, anche fc 1 -c eostruzlont, gtocht òl colore in ca•.. ~~st~~oclcsta e comprensibile a prima ~~clf!c:\t~7:r~~lv.!nd~f~ 1"m~~t~:r:~: ;) ~i~:r~~~;z~ ~~~~a~c~~~t~~t 1 ~;~: . Soprµtutto nella. 1»ima par-te Il film è scoppièttante di troYate graziose. pro· r~nd<'.e oltremodo divertenti. I guai de· rrv~1ti dalla mancanza di denaro l voi• tafaccia ùei polH.icl e del popolo' dl C:i• sinar~o prima e dopo la concessione del prestito. finalmente la congiura: col quadro assai felice dell'Immensa coro- E~l ~1::1~ ~~~~~;cr~~~t-t ~;.;~!{ 0 d~~~~ri~; ~~o 5t>u~~a e~! cc de1_1:1 sua arte pianistica è assa1 se piene di Sl)tl'Jto e di inte!llgci?? . a.• La st~rana. capace un giorno di sprizzare parte riguardante la dittatura fascista nettare, ambrosia celeste. f! sono allo· è lm"eee un po' sommaria e non !k ra· ra fo volte dt Fischer coppiere di Glo• do si abbassa ad un t.ono farsesco Ma• ve e di Apo.lo M~gete; capace un il film è diretto con un ritmo incaiz..,n• altro di rte~lJ?irgli 11secchio di un v1- o di leggenda nei QUall la beHuinità e · 11candore del musicista sv1zzero. rie– scono a trovare pieno e felice sfogo. Qu~l clue lati del temperamento mu· st~ale di Honegger ramificano fat.ah mente in tont cU lussuria e dl ca stiga• t~a. fn splrlto di avventura e 1n aspt· raztone alla pace: dissonanze e conso· nanze che come in ROi Dtrvfd neHa Giovanna al rogo e fn Gittdltta 'banno H raro pregio della comunicalJilità dt rappresentare uno stile, di ragglurigo re direttamente la via della p,crsuaSlo• ne come poche a•tre di questo secolo, E come per Stravtnsky la presenza o la semplice tmmagtne del baHerino so• no indispensabili lJ)erchè la fantasia del musicista funzioni a pieno motore, cosl il coro e un testo corale sono più che urgenti a Honeggcr per non farlo cadere net grigio, ncIJa scrittura di ca, rattcre spenmental,c o accademico. Nel concerto diretto da Hon.egger ahl'A· ;:•~sojutto, cplgrammatico, proprio dl M~-etaride! 01~ 1<~ne ;~~~=~ ~~!~r suo trasposta ~uUo schermo, e. nel cale passato accanto rii pianoforte cU con ~re, pui) ~lrsi e.semplarc. Non un musicista buontempone, plgro e di• l ~ amo I nomi degl-: attori. Cl ba• stratto. Tuttavia .non è ancora mal av– st y)re che sono tutti ccceHcntl, In venuto che Fìscher lasct passare tutto J);lrticofar modo il miliardario, 1n reul· un concerto senza far sentire la e zam• n:1, il capo della polizia e alcunP. rlclle pa del leone.». Sorto dalla. scuola dl figure mlnorl. Una music.i maliziosa e queU'autJ?ntico leone del concerllsmo conzonatoria commenta cfficacem~nte che è stato Eugen D'Albcrt. Fischer la vicendjl. A.LBEIITO MOn.•·,,I.-' D~~\"~f{ff:r!~~\~iJ:ig~~a !1~a~i~: ~ .... , stro per Ja profondità e pensosità eon "ANCHE L'ITALIA HA VINTO,, . "POESIA,, E' uselt11, In numero do;>pio, Poc,ia (quaderni III-IV) dir etta da Enrlco Fal· <tl'1. D'ortt lnn:i.nzlIn ~vlsta, che è In pln Importante del gene re in Europ;:a, sarb Pllbblic.1:la3J1'inscgna rnondc.<lorian 3 de!· 13 • i\tcòu.s::a • ognt tre mesi. TI volume. di 3SO fitte pagine (L. 300) compre.1de fra driano fl.g~avano pnrccchie novltà. m3. nessuna ot carattc-re eora•le c a sfondi, storico. Nella Suite tratta dal balletto Jour de file c'è 1uc.e.movimento bra· vura, ti tutto 'contenuto ln un c'aden• zare ottocentesco dl non eccetsa ispl• razione, ne~ln Stn.Jonfa per orchestra d'archi la scrittura è flt,ta, gtà contem· plata Jn quet nuovo accademismo stru• mentale. scolastico e petulante che de– cantano gli zelanti tmbonltorl della emusica contemporanea» - che sono pol queIU che con la 1oro poca sensi· Boceacc!o,· Sulla poesia: GaroFa!o, La bllità cr1tlca rappl'Cscntano un peso ni&OVa traduzione Ialina del • Libro del n;iorto per la comprensione e Ja d.i(fkr: Salmi», Sl'gllfta da alcuni sal'lli nelle tra• s1onc della buona mu.sica nuova. Nel• dnzionl di San Girolamo, dell'Istituto Pon· l'ultimo tempo dl questa 11solito pro- l'altro: · tlfl~o Biblico e di vari volgarizzatoti ita· ~::~~~r~~f~!:~~~~.d~~ 0 c"o~~~ , La rivista ll!trcurlo, diretta da Alba Do Ccspcdes, che già avc,·n dedicato un um• Pio fasdcolo nIJa resistenza:dcll'llalia mc. r!dionale, Pubblica or:1 \In · inh.'rcssante .numcro speciale di clrca 400 J):lg1ncsunti lotta clandestina e 1'>nsurre1.toncn<>ll'Il:i• Ila· settentl"lonale: Anche l'Italia ha vinto (C'..ianni DarsC'ha,editore), L. 250. E' .sen– za dubbio la più. ricca, esatta e v:1rl:ido• cumcntazlone che finora iir abbia suu·or– gomento. Raccog'l\e scritti di uomini pol.1• t.iel, capi ;,::i..rtftg:!anl, pcetl, rctn:in2jc-r1, giornnl!st! ,;ull'attivltà svolta In cpwsl tut. te le provincie del Nord. Segnaliamo. trn I : I un ccntin:)10, l nomi di Ferrucc!o Parn, LIBRI RICEVUTI g~~~•~~1;,"~:~:· ::~'.1 ':.:.r'!'~i/~:~~~ ._ _____________ .J. :~~ 0 P-1~~-D1Arfi;~~~S~::i.:e~~- i : on1 11:inl;Ronc::i.glla, Considerazioni per la !et• cere e avvincere; in parte clò gU rie• tura d1 un La1tdarw,• Li Gotti, Il madri• sco anche, sebbene non esente da stan• oale nel Trecento; Luzl, Sulla 7>0eaia dl C'hezza e qualche .convenzionalismo G11ldo Cavalcanti; liriche di Barllli, Bar· La S(!renata tnvece, dl modeste Pro· tol!nl. Beccaria, ·Bodlni, Grnnde, Cuidac. ~rr~~~l· g~n~;l~go~~Sl~~e~~ :~:r~ cl, Qunslmodo. Rebora, SantH!(, Vigolo; ho~eggcrtnna hanno suscitato que•!c Aragon,, Efo(lio delta rima; Monteverdi, d,'a!li.Z'iosc litiche che sono Ntore (su P,·cclsa:lorii sulla ,•ima; scritti su VaJ~ .. testo dl Cocteau) e Saltimbanques (su ry, dl Cecehi, Bctocchi, De U.bcr-0,Gran- testo dl Apolllnalre) è apparsa tutta de, Luzl, 1\lon·tale,Ortolani, Qu3slmodo, viva, col sas.,;otono e tutto lo strumen• S3bn, Slnl.sg:illi,$olmi, Ungaretti, Vigolo; tale come bagnato nei suoni dorat{ L1rlchc di ApoUlnalrc, ·Jar-ry, Mlcbaux: dell'arpa: f:ellc! azioni e reazioni del1o Bréton, Situ4zionc del surrcal~mo tra le spirito nel tipico ambiente del muslc~ L. ~INAUDI: I problemi eco,10mlci ,te/fa ci;avcrl. Alfonso Gatto, Enrlco Emanuel• r:ro:1tn1:lonc ~uropea. - Mllano, 1 La li. C.,iilncarloPaJet'ta, Ello Vlttorlril. Ma• E. f~scst 6,l,~:: d~i ~~dJcalisn~ - Ml- ~~~~~~~:~'.m~ 0 !~a~~~rgi~~el~i·os~~~~N1: lano, ~ La-Flaceoln •· lO<tU. r.. 120. Bruno Romani. ç. BA~BACALLO: Lettere a Jolln. Che ·.i{t:i. {;.. ~~ f!~~o. - Napo:~.Florcn-. ------------- t.i. DELLE PIANE, Ltbe,ali•mo, pari•• "LO STATO J',fODERNO,, ~~~~'."t~'"'i~. - Città di 'castc!lo. Mac1·!· Sommarl:odel n. 6 (li ma'rzoJ: ,:·,c!?,~~~~!;,1;,~iio~;/;,:~ 1~ 't;'.'Le 2:~· F. FLOH.;: La cilt4 dl Caino. I pari i ti ~ 'l~ ~au 1 ~e'{:0~1~:ra. - N:ipoli. Moccbla.roll, O. zvCc:\luxi: Dal comune libero atrmii· :f!!a:cf~~;~,t~ 2o1:'3 Critica f'olit!ca », Ro– &.. ASILE: Quoto ~ }'ttomo ~ Valteechi, ~1'"1rcnze, 19'5 : L. 250, M. Paggi, I vivi e i morti; Il Alo vi meri· to democratico repubblicano; L. Plvano, Politica conta.dina; G. L. Bnr.ill, neaUd ,torica della rcalonc In 1'(Jlla,· S. ~f.igllaz. 2:1, Il processo di Nor;mbcrga e il dlriito interna..."ionale; G. Landrlsclm. Sblocco dei licenziamenti e rlaan~mento lnduatrta· lc,•,E. Taccanl. Grande=:a. e decatlen:a del prezzi; G. Morvurgo Toglio.bue, Pro,petrl• ve. ftoeraliat.e. d-uc aucrre; Rousseamc, Stato attuate dc· ~~,~~H.l~n(};~~~s~a ~~~~~~i .d~ddlrl~~r~ oll -studi mu:!anniani; Ungaretti, Poesi<l non nostalgico. bras;Uana, seguita dn traduzioni di inolte Ancora una volta 11concerto honeg• liriche a curo dello stesso Ungaretti; gerlano cl ha convinti come J'.:trtc sta Praz, Poesia. metafisica illutcse del Sci. fatta di cq(encr.i •• nei qual! "i! talen· cc,uo, con molte traduzioni e note dello lo d\m art!sta solitamente si esplica atcsso Praz; Heldeggcr, Jloldcrli,, e l'a•• felicemente per un verso e debolmcn· scn.:4 delta poesia, con due liriche tradot· ~!~[~~ a~~roa~J!~:f:n~a1~ i~~~a~f; te da Vigolo: Goethe. Canto ttcali spiriti. ne è quello <il Mozart. creatore r.erfct· tradotto e commentato da Tccchli Orto. to tanto ,nel •genere• sinfonico. qunn· tani. La lirico arabo•andal11sa e it moder- to in quello eia camera e operlstico). M orf~,uaU,mo/ DANTE .<\.LDERIG!::.:,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy