La Nuova Europa - anno III - n.5 - 3 febbraio 1946
-- 6-------------------L.4 NUOVA. 'J!:UROPA----------.----:rrcooralo!9,!0-- :~catf~ cu. accade per mera tntu!· ~ ~;e epecr P~~!: ~~~1~;:; ~; •~v:!! M u s I e A pli:l che per v\rtO. dl scavo pstcolog\co \ t.co. Oltre le prose gia citate: e lttatu· 11 Naturalmente. anche un tal gencru zione dl pudon e ~ntentezze purr 1 l: dl orosa ha com e coo tante !nstdla la I ricorderò • Odore d uva• e, p,u. a: cam· lmnbtccatura, Il 1.ea; io, 1'arUf1c10· la podlmelfi>» dove su'la trace1a, e mc· ._ ________________________ _, letteratura. la maniera, insomma. Ma è moria. d. un 0001;-c-o1ore,v~!'~no v:a pur vero che quando quel gusto pitto· vta rlcrPatt. con I alacMtà e eau1tanza jp1u• che su Vtctor De Sabatn gran· non si trattl di cinema - che per sua rtco, anzlch~ trasmodare In trnmmen· d'un onmo tncontro, nacsaesn e staglo· dls.s,mo direttore. al quale, spetta I natura e arte contt:mporant'a <con tut.· tarle squts'tezze tcome, p. es.. tn e AV· m cari alla oroprta fanrlttlli-zza E do• ora II vanto d'aver rPOrtato gli to li ducumentano che 10accomoaJtn;u ventura co' gatto Se 1 z i.), giunge. per ve ! 1 « oros:uore • ne IJhero. oer crrtc Iultlm1 concerti slnfonict romant a un, o OI romanzo - xenere commestlb:le tnttmo equtllbrto, a !are et. quelle vi· arc1ttezzP <h s.inmn1o rege con tra~oa• grado d'entusiasmo e a una rr,~uenza - m cui gl\ uonuni amano \'Cflel"Sl braz·ont sensortc una sorta di nura ra· renza di paro 1 a. Pl!T CPrte ftna'mPntc di pubbhco come d:i anm non si veri· r,trattl presso a ix,co come In un ftm. volosa !n cut t vari sensi s 11so1vono I placate anttnomtc. Mesce, a momenti. ficava in Roma. c1 soffermeremo su Ecco perchè la musica di balletto sl t'Uno nell'altro con ta •evttà dc1''1n· ptt) S"Cttrodel nmt'l'"l """7.Zt. e p1t) toc- un caso lmeress3nte che ha presenta· prl;'Sta più che una sinroma o un Quar- canto. allora anche qut nas~no rompo, cante. dello steAAo po,:,ta to un suo programma. Il Quale oltre tetto d'archi a mcurtoStre e ad aturare slzk>nl. o parti, di schietto valore poe- ARX ALDO BOCELLl ;aui~~~~ho~~ ~~~~~:ro a~~~t~:i~? \~ ~I g~;~J~!~~n~\ inch~a Q~~t1:~~ cr tutto esaurito• attac..-cato a: hotteghl· tcgrale de: mundo nostro. cosJ come e I N E M A no dell' Aclrtano per questo C'Oncerto-:ra lo è 11commemo sonoro di una pclil· 1nustament1-> spwJtato con l'ann11nc10 COiacinematografica. del quale non si clell'esecuz1one desab~ttana ddla cele- può l)'\Ù fare a meno e che noi ehm· bcn·tma smfonla beethovP.nlana di <'U' ml:?mo « mu9'ca appl!cata •· ma sempre l famosi « colpi del destino• del primo con una punta di disprezzo. tn O!rU tempo non cess:mo dt sug,llesuonare casi de: tutto 1mnust1fìcnto. pcr<"h~ al· te folle, solttamente tutte const?rvatr!· cuni commenr1 mus1cah •- specie rran· IL P.UBBLJCO I c,n""u'on 3 1!rpela",'ea,:i, onrnono ~rtsredov"arsJ,~ 1 bpeulor ~ In fatto di gusti e d1 orectl'ez:onl ccs1 e americani - sono muSIICDin ,.._ u '"· musi<'all. Il clou del concerto tuuavla pleno. e della m1gl1orc. NEI CINE1'1A ~i~e~r ~~i:,~;~ t~ ~ 1 tt:;1~se0o~\a~ iw~~ 3 ~fe1 1~ 0 ~~~t~! 1/ p~~~r,!ts.( 1 -~~~ s~~e:t~u.c::n1!·~ri~uo~\o~:~~t~1~ Q UES.1'O d6>p<>guerra non cl ha davve- g sta 110 ,co,omdel 1~ 1 g,ce•ssoncm;a un,roseppmepcosllc,,e h 0 1 1• tustasmo è stato letteralmente travol• sica d'1nsrnmc. è tramontata a op,•ra rt t rod on in ma sreme. Una sororesa oer tutti coloro dell' enorm e ct.ffus1one della ra,tao A ~~l~rii, 0 d~"!•fo l!~!:10 ea~lis~lco. tre 11 prezzo di <"?penlna , che doPO Il clamoroso msureesso dpl u"': dl.sc. :n,grammotoD1CI. anchè la mu· Sa'vo pochi film da contaJ"SJsulle punte Il cinema t- un arte; e neppure Ja Primo Festival 1ntemaZionale rt, musi· sica per pianoforte. v101lno.VIOloncel!o, delle dita. tra fta:lanl e stranicn. RI' n_tinore tra le arti Mn soltanto se con· ca contemporanea avevano come lntrcJ· canto. trio. quartt!ttO .. quintetto è d1· ~t~~~:~ ad{~~~fci"~1~~,~~~~r~ttv~ 1 di~ ~frii~~~ i ~~g:ezJ~~a.c<J:Oe ;!"~~tre"r!; ;i1;!0 ~~o~;momo dcfin1Uvo della mu• ~c; 5 ~~~ ~: t~~s~~~r~~~c\~e 't~o:~1 ha costr~ttl ad assistere sono ouasi del pensiero. un ,PaS-"atempo. E: lnfat· Vediamo ora. dopo ti sutfratòo del considerava la sua pocs.a: tutto un scmp:e stati dl una mediocri,.) sconror- ti. da un film al1altro. il tcmPo passa. successo prokofìcHano, di chiarire gll mondo personale nel qunlP Il e con• tnnte. Tuttavia 11favore del pubbllco equtvocc c-w Quelle lnfehc1 manifesta· temporaneo• non hn ruoli lls.c;.\ ~ ur- ~~, '~g~nimn~ar~~fo a~~itfo~~:,,~,~~: LA CASA DEL MAL1'~E ~~~~'it~a;;r~n';~t~~fi~~r:!rc~~~~:ii~ ~~i!n7a ~;~~~u~~~!u~?an~:~~~~fo~~Ì co per esoenenza. toccandoml spesso le osservazloni eh~ slamo andati in e crtttc1. di intravveder.e u mm tn plL-d1, tra Questo film, a quanto sembra. è sta• propostto maturando oer nostro conto. In poene parole: 11 sinlomsmo cnn· una rolla di gente \n p1ed1,anehe nelle to girato pMma della guerra. Ma anche Quatsaas: manifestazione mus,cale temporaneo ~ g1.ustlflcato oggi da auel· ore in cui un tempo t cinema s1 vuo· ove non l'avessimo saputo. la data ci d'una certa tmoortanza ha b,sogno la stessa leAAe P.Stetlcn che ha suRCI· t;lvnnn sarebbe stata rivelata dalla materia ol· ogg, del fascino dell'interprete, cantan· lato in C..octheQUP.lbelllss1m1 versi del A quant0 pare, onnat. ta gente vn al tremodo convenzlona:e e abusata. Si te. so:tsta o direttore d'orchestra che Tort1uato Tas.,.;o che traC1uc1amo alla cinema 1.•omeva a~enn o a dom1Jre tratta della storia dl una specie di poe sta. L'c ordlnarta ammmlstrazlone • meno peggio· e Il tempo non ~ mal la Questo ouhbllco fnfattl non mostra al· tico vagabondo musulmano che si lnna- dell'esecutore rientra nelle att,v·tà cui· misura di una buona opera. E se I runa /;;LIL.otle di curiosità Intellettuale. mora perdutamente d\ una donna di fa· turali (dove Il butlietto d·tngresso co- posteri (d1e Nachwelt) dov.ranno go• ant·h<> ,·mbr1onalc. Le platee rlott~ cil1 costumi dei basslfonc.M dl Algeri. sta poro o mcntP. del tutto) derne. 1 contemporanei (dle Mltwelt> e fu mose. 1 posti m1gllon gremlt! dal· Dopo varie scene di un trito oriente, In li pubblico non accetta r1sch! tn dell'nrttsta debbono cllmcntlcarsl di se 1a l> or.ch~ siaben vestita e pasciuta rt· <tmb1enu le\·anUn. e portuali. la don !atto di concerti. Perciò il suo accor- stC!SS1 •· velan o. semmai. su tutte le raccc uno na. che è- rimasta Incinta, fugge a Pa· rere dove ti proa-ramma dà sufftclent! DANTE ALDl/:IIIGHI specie di atona e Inerte passività Qu"' rlg1 e vi diventa la moglie di un ricco garanz;e. qua:t sono appunto gll au• ~~u:.cn~gn "~~Jf1~san~1i~~tec1r 0 3at~~: :i~!n:;1~~1:n~ra~~!s!a!~~:d~"~~~ ~~grc~~:~\ ~~1~31v~tàr,~~~u:n~"ci:;_ LI 8 R I RICEVUTI Far West americano e va bene: gli tura all'altra, fln,sce per capeggtarC! s1derata se non occuperà che una par– d;:Le t bassifondi algerini e ,·a bene io una banda Jì malfnltorl. 1 due s·mcon· te del concenn ,t esso. Dopo la dls!atta, sì potrebh<' trano finaimente ma t: vagabondo, per La cur,os1tà del pubblico. In fatto dt ~ osa.re che vadano al cinema ~r di· ti bene della donnn. che sl è rifatta, no,.. tà muslcall. è fonemente dlmmul· mcnt icarc: ma neppure questo è vero come si dice. una nuova vita, rtnun· ta da quando ti cinema è diventato lo Sono, in un loro modo inespressivo z 1 a e 91. uct'ide. Anche l'ambiente di spettacolo tloo dell'uomo moderno. Uarì. e soddisfati.. Essi hanno già di Parigi. tra ladri e rtcattatoM sembra Qualcooa di simile è stato II melo– mP.nt11.•ato prirn'uncora di entrare nc 1 desunto da schema nou. lontano da dramma ottocentesco, col consr.guent.e cinema qualslaSi osservazione di.retta vantaggio dei music,sa minori di auel Accanto a questa pletora di pubbll E". lnsommt1, Il solito dramma ctel periodo at Quali non venivano m~no CO cinematografico sta Invece IJ vuo sottomondo secondo la formula che commissioni e rtconoscimcntl. come tu s1gnHlcatlvo dellP librerie. Otcgl un feoe la fortuna del cinema francese esattamente avviene oggi per i rcsnst~ libro può considerarsi un grande sue tra le due guerr.e. Ma que-sta volta I e t sog1::ettlstl clnematom-aftcl sparsi e cesso se a Roma. città di un mtllone luoghi comuni sono rimasta luoghi co- prosperanti in <Km!dove de) globo ter– ~ meuo di abitantt. se nt" vendono muni; e non bastano a dargli vit,a ta racqueo. cinquecento copie. IJ cinema è spet· disfatta e an9'.mante sensua~ltà della La scarsa curiosttà che suscttn la no– taco10 •• non ci sarebbe ntente di ma· procace Viviane Romance. nè la dlscrt"' vttà musicale è assoluta. c:H>èa rltre le che dopo numer06P, letture I romani ta e intelligente Interpretazione d' comprende tutU t muslc1stl contempo- r;n~;:::i~: ~~~i~~-traMr:t :~ Pc,~li':u n:r!~d!Pf~~o~~g~~ue~t a~ rane!. siano es.51 di destra. dt sinistra leeeono: e li cinema non può certo sop· 1-tenotr. Cht?nal ha diretto con perizia o di rntro. Jn <lfesto~nso ~ loro perire alle letture pcrchè U livello let· e. tn qualche scena, con vera erncacta :n~og~m~nJSt~. 1 t~tta c:i1~ · sf~~ tcrarlo e lntclJettuale della maggtor Il mm· era proibito nl minori di sedi· modo II musicista e raffinato• cved1 le fj!rt~,e~l J}~~~t~II~ dia ll~~~gor:, ~a::::.~!in:n~~.puA~ltio ~mèas"::~~~; soelto preziose di un testo o cU un corsaro nero. D'altra parte, come tut· si trattava soltanto di una danza del ~ryi~to « preztooot") e que~li f~c in– tl sanno, U pubbUco del cinema non ventre eseguita tn un tabarin par.g,· fi ~on~ verno Jej, e assun plg h~em· e'Lnteressa granchè al valore artistico no da un'anonima ballerina: nlcunt dl· P c o am a . er essere e ari. del film. Esso crede net !atti e seguP menamenU di anche e. per un brevts- t nsultatJ c~1 penr~rurono auene ~ue t ratti. Perciò è lecito arguire che Il simo !stante, assai lontano, come vista tendenze. al orquan o sJI man est no livello medio del pubblico sta appunto In un cannocchiale rove9elato, qualco- come frutto di artdt tnte lettuallsm1 o quello de La cfeca di Sorrento e de sa che rassomigliava ad una nudità di banali poeticher1ei• non ot~.gono La ftDlia del corsaro nero. Pubbtico femminile diverso trattamento: uno vale a:tro ignorante, lntantlle, fnerte. I maggiori di scdlcl annt sono usct· per Il pubblico. e non c1 sono, rehctam~~ Del resto guarcr.amo le ctfre. A Ro· tt brontol:mdo. chiesuole o autolncensament e e var rna s1 dànno circa tre «prime• clne- ~t':f n~1~~g;;te la portata del loro ::i~-:r:cii~,.': 1 ~n ~~~~··vr~~~=- '! IL CANTO DELLA VIT À Necessita qu,odl che a eapo delle 01' voler essere stretU, 8l può calcolare ~~::;8! 10~ 0 :!!u~~~~I ~I ~Yf e~~re h~ r:~o p~~~~t~!~n~ 1 l~uii~ 0 aZ~ an';r 1~Ira~~11~';,~ ~~:"~ =~funtdi sacrt dlr1tU dell'arte faoenttol1 fel\ce- cion.ado del cinema spende In media cerml e t fiaschetU di Chianti. E' ia mente coincidere e armonizzare con mensilmente 1500 lire. Ne spende di storia di una contadina, sedotta da un quelle necessità di carattere gencra1e più perchè mo1tlsslme persone vanno padroncino, sactificata ad un matrimo- alle Quan non si deve e non si può al cmema tutti • 1,:.crni: e perchè non nlo di convenienza e pot, In un se- \'entr meno. Cloè continue ricerche dl cl vanno solt ma con la moglie. I ftglt. condo momento, dopo la naSCita di un novità da Includere in ogni program- 1 pa~ntl, gli ctmlcl, ecc. Tutta questa figlio Illegittimo e la monc della rt· ma slnrontoo. net QUate. per altro ver– brava aente pcrb che può spendere vale, naccolta nella casa del sedutto- ~t~vr~~~'jlrecu~n~e co~uC::~ Vient de paraltre: COLETTE JULIE DE C.\RNAlLHAN Roman Arthème Faylll'd • PARIS NELLE LIBRERIE ITALIANE Lire 230 re. In Questo film la cariipagna è vt· J)OCO (e tra Questi Haendel e Vlvaldl. sta come un ambiente esano» e ero· Haydn e Sanmanlnl. e Plattl e Corel:t de•• In cui i contadini cantano stor- e 1.anuss1ml altrt ,. ne.tlt e I proprLetar1 lnvlgtlano con af· Un grosso sbaglio del Primo Festival fetto paterno sul contadlm: una cam· Internazionale dt musica contempora• pagna, insomma, oJeograflca, da libro nea che tante falsP e dannose Ulazlonl di lettura per la terza elementare. Car- ha suscitato sui muslclsU del nostro mine Gallone, inquadra con la macch1· tempo. è stato quello dl annunciarlo na ortglnaU vtslon1 di pace agreste come 1ntcrnaz1onale mentre non lo era quali un carro di fieno col buoi, un:l QUa»i affatto, sta come parteo1pa;,,,one rRmpana rustica che suona a distesa. g' 1 t~e<:ci°ut:;~ s: ~~ ~fi;.' :~ 1~0 1;; un gregge Intorno al suo pastore. Bee- grossi net che non rientrano nelle no– thoven adoperato a torto e a rovescio stre considerazioni di oggt. c'è stnto per 1 commenti musicali non aggiun· quel'o - 1.."Cl è 11più grosso - di ayer &e suggestione alla scena maldestra puntato RUI contemi,orancu, ciuaslch~ tra il padroncino e la sedotta; e nono- l'aggettivo contemporaneo av~sse 1a stante gli sforzi di Ntnchl, la conclu· virtù di suscitare tutt'intorno un'eco 610ne demografica del film desta dif· favorevure di consensi e di curto.sltà. fldenza. Alida Valli non è una conta· Per ragtOnl ideali. e OJUò trlstass1ma· dina. Almirante è stucchevole. Bruni mente doloro se com e co~eguenza del• ti.ooramrnau"" li~ ~~~~~a~u~~ lf.àr~ ~ :o°nrr;:~~~ung:ao~~ 4.LDERTO MORAVl.4 quanto con tem poranea. a meno che A MOCHI, Perchl fuomo I uno acono1 acfuto. Siena. Tlcci, 1945. L 130. A PALAZZESCHJ Tr~ ,m,,rrl mancati, Firenze. Val!E"C<'hl. 1045. L 250. P. CALAMAXDREI. Coarrutre la aemo. crazla. Edlzlo • U •· Roma·f".renze (s. p.). A. REVUSKY. La capacltd di assorht• mento dcJla Palestfna. Traduzione o cura di li Cas~. Roma. Fcdcr alonl11t1ca lta.• llanA. 104& {s. p.). M SOSILASSKY. Il rl&r.atUJ della terra d'laraele. Traduzlont> 11 cura di D. LattPs. Romn. Kéren KaJémetb. Le tsrac-:, 1945 (a. p.). D LATTES La vita e t'opera di Teo., doro Hcrz. Feder alonlatlca. 1945. L. SO. C LEVJ. Cristo •1 ~ fermato a E;bntl.. Rom11 Elnaurt 1 1'"5· L. 1Sl0 Edl::fonf Bomi,fnnf. Col:czk,n• e Porti· CO•. (Milano 194St: Eflizioni ASTRl-:A Via Arenala, 53 • hl. 53.732 HOMA COLLANA DI MEMORIE STORICHE U, DRACKER " IL POVER'UOMO DI TOCKENBURG,, Quello che viene soUt.amente proepettato come uno del momcn· tJ J>h) gloriosi della storia tedesca, la guerra del Se1te Anni, cl è qui narrato da un umile artigiano Che razzla10 dal tedoichl e coeu-e,to a comba1?Crc con loro, ne ha visto solo l'orribile aspetto tnumano. Cosi quello che non è e che non vuole c.~re altro che un • povero uomo• - che 6a però usare ml• rab:unenie la penna - ebbe ln eorte di passare alla storto come ran1agonlsta del più. grande penio– nagglo del secolo : Federico Il Grande. L. 189 * MEMORIE deUu Principessa Palatina ln ques-.e memorie che parlano della corte del Re Sol~ e dt!UaReg– genza, troverete una serie di rl· tratti lmpressionanu, di aneddoti del.lzlos1, di verità sorprendenu: ~ uno del plll grandi seeoll della sto– ria umana narrato do WlO dc! suol principali protogon\5tl. L. z .. Catalog() Generale 1945·19'16gra· tts a rlthtesta, _____ ..,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy