La Nuova Europa - anno II - n.52 - 30 dicembre 1945

--8 ------------------- l,A N U OV.t EU 110 l'.< --~----------- 30 diccmb.10-15 -- R I·CD R DO DI era stato inesorablfmcntc rotto daila ,--------------, prima guerra mondiale, e dalla crisi personale. nazionale e mondiale che lé era seguita. Cht scrtvc o.uestc righe lo e E TA N I ricorda ancora. a!la ,•igllia della sua L E• o NE A dcfinlllvn partcu,., dall'ltalla. entrare qualche volita nelle sale dl quella Fon• dazlonc per sll studi musulmani che , , '\ egli lst.:tul c aggregò al Lincei, dotan· D tECl anni ra, H Natale del '$, mo- olarc anche le prime lince <Ilessa è in ~i 1 ~J~~t'a1f;t~t~ae r~ ~~ ~~\~i~~i 1 ~: flriva a Vancouver nel Canadà rono. rifondendone ed elaborandone te sl muse dt poter r!prcndcre la gra-n• Leone caetalli, duca di Scnnonc· appunto tali parti Più sinteUche e dc opera interrotta. L'alta flgura dello ta. La stampa Italiana. l?- tull'altre personali. In queste l'crudJ?.!one im· storico illustre. scgu!ta con sguardo di fae<:endeaffaccendata, decl-!còalla sua mensa s, solleva a Sl.orJa.queste dan• timida revcrc1w.adal novellino che scar· scomparsa le solite due righe.di ciuar· no al caetanl un suo luogo nella mo· tabcllava t suoi stessi libr!., si avvim•a ta pagina; mentre torna ad. onore dc!· derna storiografia italiana. anche fuor alla sua scrivania. l'aristocratico volto l'Accademia del Lincet. allora alla vr d'ogni tecnicat'.ll specializzazione oricn· glabro si chinm·a qualche momento su gi'1ia della soppressione, l'a~·cr ~to taliSCca. Precocissimo nutodidatta, egli un testo. prendeva qualche appunto ... commemorare 11 suo ex-soc:.o. chchrn· si formò fn pieno clima positivista. e e paco dOPo si alzava al richiamo di ratone poco prima decaduto per aver del Positivismo assorbì più d'una pre· una sirena d! macclllna dalla straòa, rifiutato il giuramento fascista. Il Cae- venzlone e insufficien1.a, l'lnclinazlone chiudeva t libri. sl avviava con un'om• tani in realtà aveva da tempo abb~n- a sopravalutare gli clementi naturali• bnt d'intima amarezza e impaztcnza al• donato la vita politica attiva, cu\ per SUCi cd economici. la scarsa finezza e l'uscita. La pagina della sua prima vita. breve tempo ne!I'Lmmecliato antcgt~e,r· simpatia nell'analisi dl qucn~ spiritua- era voltata. non gl! riusciva più di ria• r.a aveva partcc!.pato con qualche nso- 11 (In primo luogo Il religioso). la ten· prirla. Pol scomparve agli occhi di tut; nanza: deputato radicale per Roma nel dcnza all'ipercrltlca e allo scettl~smo u noi, e solo dl tinto in tanto q\Jalche 1009·13, si era schierato col gruppetto prcconce;tto di fronte alla trm.Hzione, fido amico romano rtce\•eva d'ollrc occa• socialista contro l'iimpresa di Libia, da Anche la forma letteraria, proMssa e no sue lettere, commentanti triste– lui m,.vc.rsata per motivi economie! e talvolta un po' negletta, non aiuta oggi mentQ 11 progressivo abbuiarsi del cte· pontici ma anche sociali. e sp!ri;ual•l, alla lettura continuata dell'opera sto• lo sull'Italia e l'Europ..1; e qualche traLti dalla sua profonda f!)mihar:.tà e rica caetantana. Ma- la vastità dell'o• istantanea di Jut. In abito da boscaiolo sim1>at-iapel mondo musulmano. Nella !'!zzonte, che inquadra il fenomeno tra 1e lntatte selve e I paclficl lagh! del susseguita guerra mondiale 1'« antlpa· arabo e lsla111.ico in tutta la storia del· nuovo mondo, talvolta con una bam· trlottlco » onorevole Caetani era. anela- l'Orlehte antico e meclic\raJe,e dcl1'Eu· bina d'a~anto: la prediletta figliuola, to vo1ont.:1rlpal fronte, ma i mcsl tra· ropa oticntale crlstlana. i1 completo sua unica gloia e speranza. .scorsi f.n prima linea sttUe montagne dominio delle fonti, l'acwnc cd int~to Sparl si!enziosam~ntc laggiù, lontano del Cadore non ,cran certo valsi a far: psicologico a cogliere, oltre gli schemi dalla patria, dal suo~ librt. dalt'ambien• gli perdonare dal nazionalisti i suoi d1 scuola, la fisionomia delle grandi te e dagli affetti che tm tempo erano peccati antlcoloninll, nè le vicende tta· personalità crcatrfc! · (pilt ancor dello stati suol, nel torbido 11wcrno delle !tane del dopoguerra furon tall <ia \n• sfuggente Maometto. la cerchia del sanzioni e do11'avYentura ellO}}lcii.che vogliarlo .a un ritorno ~JJa poI-iUc~ primi Compagni e successori. sotto cui dovC\ra segnare U massimo effimero militante. Il fascismo, cui pure ade· l'Islàm eruppe vittorioso alla conquJ• trionfo delle forze malvage da ltt! odia• rì il suo fratello Gelasio, il valo- sta del mondo), la ricerca appassionata te. Pochi oggi sopravvivono di quanti 1·0s0 ingegnere d-istlntos1 al Col di La· del vero. oollcvano il caetan! ben al 10amarono e ammirarono In Italia. Chi na trovò Leone Cact .1.ni per temJle- di sopra della. pallida schiera _g,cgllcru· come mc per dolce eredità paterna ba ,aincnto. per educa7Jonc cd ideali irre• dlli per affiancarlo, con propri carat• tenuto viva quctl'ammlrazione e quct· mov1b1lmcnte avverso;,,,.l'ltai.'..a casc1ma teri dlstlnUvl, a! veri storici <lt razza, l'affetto, ognt volta cflc passi dinanzi aT e prig,one. quale Mussolini l'andava. un Amari. un Mommscn. un Edoardo· palazzo de1le Botteghe Oscure o tra· l'tipidamente riducendo, ripugnava pro- :Meycr, figure dì PI.ima grandcZ?.a del· vetrsl fra Sei,noneta e Ninfa, Fogliano fondamentc al suo spirito l'ibero e rct· la scienza storica moderna. e Cisterna l'Agro Pontino (le avite ter-. t.o, ancor legato alla tradi:t.lonc del Rl· Il riflesso, nelle parti meno vitali re del Cactanl, ove ~mche don Leone sorg.:mento e lmbe\-uto di Idee uma~l- della sua opera. di una mcnta.L:tà e di visse a lungo, alternando le cure del• tarle e demoe-atiche; e questo disagio. una cultura per noi sorpas.sat..1,si sa· l'amministrazione con gli studi sever! ~ unito a traversie familiari. lo indusse rcbbe forse ancor più attenuato e mo- di Roma e l \liaggl in Oriente). \lede verso il '25 a lasclare 1a patria 1>cr tra· dJficato se il destino gli avesse conoos• risorgere nel ricordo quello spirito ma• scorrere nel Canadà, in un soHtar~o so di continuarla sino alla fine <lena gna~mo• e tormentato. assetato di ve: ambiente di pace slh,,estre e dt racc~· vlta. per l'assiduo contatto che egli rità e di giustlzla, dalle alte aspìrazio• ;::limento sotrltua.Je. I ultimo decennio .sempre mantenne con le correnti !n• nl quasi tutte frustrate da un avverso della sua vlta. tellettuall e splrltualt del suo tcmpa. desttno. Oggi che l'illustre stirpe cui Ma all'Italia e alla sclemm interna· Sino agli ultimi giorni, anche nel suq Leone Caetani app.1rtcnnc è pross:ma ;,.'.onalc,negli anni fra il '95 cd il '15, silenzioso ritiro d'Americn, egl! Sl?gµI- a estinguersi (l'unico giovane suo ni· itlf ~~ d1 1 ~t~~l~!~. 1 ntg~\ 1 1tCl~~.e~~a ~i~~ ;~n~~:oss~oii1a:~J1n~~~i!1g,\~;eec~! 0 ,n~~ rra~;/~f ~èil~~-~ tg :~: igan~~ ~iJ1;ic!f~~rtt1c~.d~~~~:!~/~~1~rn~ ;g1:~ 1 1:i:~~tèct~r:;~gfp~~s~fo~t~1i1·Vs~~ ~:;:g;i~ 1 :i :n?i~g~t~~ :t1 ~ ;ro di:f~~:c :.mponcntc Per' qunntità e qualità. co· a.lit!, origin! del CrlsUnncsimo...oscura· <lcmocratlco probo e coraggioso. meri· mc storico delle origini dcll'Islàm. di mente cercandovi sotto le sofistlcazlo• ta di esser rammentata con onore pet ram:\ europea. Il plano gigantesco c11 ni !pcrcrltiche parole di vita. Ma i1 filo l'Italia civile. . una storta dell'Islamismo antico. fon- della sua nttività scientifica produttiva FRA.NCESCO G:\BRIELI data su una raccolta e yaglio critico di tutto ~I mntertale disponibile. fui.,,========================== ·{~~;c:iA\~ ~l ~~ra~;np~~:~f~ 0 t:'r~\~~~ s T o R I A deliziosa c.0!11.pnrc per mc,iito cleTGa· za di linee che carartterizzò ognt suQ brieli in una (raduzlonc che, pur man· ~cientlfico disegno. e messo in Otx'l.t tcnendosl stt·cttamcntc aderente al te-- dapprima con le sole sue forze. poi con sto-arabo. reso colla perizia dl un mac- una sch~cra di coll.lboratori orientali• stro SCOlireflul<la e sciolta, serbando si i per la raccolta e vcrslonc delle fon: cli bcnS1 inaltorato n sapore ·dell'origina· ti musulmane. dt cui egli si r.iservò le ma 11imancndoesente (ne stano re• sintesi critica. Fnitto di un yentennio · -dentcscn lettcralità con cui certi tra• st:mprc l:::telaboraztonc e la analisi e ALA D . 1 N o se grazié al trattuhorc) da quella pc- <Ilun tal lavoro multiplo. da lui dil'et•· dut.toni senza gusto si figurano di aver to, fh'mnziato, e Improntato della sua reso l'c esotismo :o elci testa orientali. eminente personalità intcllettu~le, so- Sotto lo schematismo della narrazio no i dice! volumi d<'~li Annali dell'I· N EU,A sua fc.rvlù:1 e ininCcrrotta ne e la sempt-lcità della forma, che so· slàm. (1905-1926).abbraccianti .ippena atth•ità cli studioso H-anccsco Ga· no caratte1istdche dello stile na1Tatlvo i primi Quarant'anni dell'èg:ra (dei bricli, l'insigne professore di ara- 01-ientalc, e nella cornice cti un ttilO circa nove secou che il progotto origi· bo nell'Università cli 'Roma, accopp.la tema folkloristico, n lettore attento narto contem11lava!); enorme torso fn· con fcllce versatilità l'indagine orJ.gi· troverà in questa fiaba l'impronta d.\ compiuto. cosl come incompiute dm 1 c·• nale e 1a divulgazione dei più saparosl un'arte matura e cosciente, esperta vrmo timancrc a1tre iniziative· e corpo- prodotti! delle letterature ar:1ba e por_- ncH'im,postn.r~ e svolgere una vicenda ra cli grande lmportanw cult. 11 t"ttlcidea· siana, moltt dei qun.li ha presentati drammatica, 1~elioschizzare vigorosa ti e ·inlzlatl dal Caetan!. c1uali lo Ono• negli ultimi anni in traduzioni scorre- ll\•!f!te tipi e i::l.d'atterJ,nel rapprescn– mastico arabtco o dizionario storico voli ed eleganti. prccectut.e da Cioncisc tare l'ambiente con sobria efficaçla. biografico e geografico <lel mondo mu• e succose ~ntroduzlont. Quasi tre anni E a chi, soddisfatto il diletto <leUa sulmano. la C1·onoorafia 1s7amfca, som· fa offriva all'istmzionc e alla rlcrca· fcttura della gala storia, serbasse an· mario analitico e con ltHJicazlone tielle zionc del pubblico italiano J vlaggi cora, Ul_laqualch~ cm-iosit~ erudita il font.i ~i quella stessa storia che dove: dt Stnàbad, uno clei racconti più po- Gabr1el!I.v:l~ne inco,ntro rrnssumenclo ·va criticamente trattarsi nel prlmiti· polati di quella" vasUsslma congerie con sostanziosa brevità l datil cssenzla,– vo disegno degli Annal.i, ti Dizionario che 6 ono le M1Uc e una iiottc. Oggi, li del problema letterar:lo. L.:1. :Q.Ovclla l>io·bibliogra/ico deuU 'italiani. altra roi-se a consolazione e clisLrazlone dal- <ll Aladino non è tramandata nei ma– g::randiosa lntzlatlvn per c1c il Cactanl te OJlprimentl prcocou.pazionl e dagl"in_-noscrittl della raccolto delle .Mille e ;~~ 1 ~Wr~ ~ie /d:e~~~!n~;1 1 i~i }~~ ;~ ~\i~ ~1°rati ~~~~~~~~ jf~~~f t~.gr:~;~·e~ ~~I 11 3!fe·afi1a~~i°~~~a~~1a 11 i~aru~!~ ~ sg~~ 1 ;1~°s~~1er!;fcs~~t~a~~-n~\1~\~: ~~~'C 1~ 0 ;~ ~a~~sif.~t~a ria\~ ~~L;r~1~ 0 °i;~~~ 1~ ~rf~1: ~o\~l~ ~~ re dalla massima degll AnnaU,· nocque Aladino' (Storta dl Aladino e della lam- secolo XIX ne Cu trovato 11 testo ara– naturalmente la vastltà stessa del pia· pada incantata, Roma, GiuHo Einaudi, bO. J/orlginc e H carattarc dl CJUesto • JlO, Inadeguata alle forze materiali e I94.5, L, 50). il fortunato ragazzo che peraltro, non sono ben chiari. e. la: · Jn-telfettunJ 1 cli un uomo e cli una pk:• uno strano caso rende padrone della sciano aperto l'adito a varie t-potes: d_t cola ccrch~n. e che solo grandt organiz· lamiXlda lncantàta donde sorge un dè· cui u Gabrielt con lodevole senso d1 1:azi.ontcollettive avrebbero potuto al• mone ·che gM !orn!sce ricchezze favo- misura non ha voluto troppa tngotn· tuare. IJ Caetant vt profuse l'·intelli· losc e finalmente soddisfa H suo desJ· brare t'atm:acnte Ubticclno che, gh!ot• gem,a acutissima. Ta ~,pacità formlda• dcrio supremo, le nozze colla iradiosa ta briciola da una lauta mensa, egli_ blle di lavoro. buona parte dell'avUo figlia del sultano. ha donato a·una larga cerchia di buon– patrimon.:o economico: e in tutto lasciò Nota al pubblico tn!antifo in rldu- gustai. ~g~~o~~~fi~le c~!~!~r~~n~~;i\a s~~1;:z-loni più O meno fcllci, questa fiaba ~}g,t:~~~-~h~~~l ~~ ~~~~!r~1cf"Wat!1c;: ·""'========================= ~~l~1~n~~i ~5<;;;t}Jo~t 1 t~} 0 j~ j~~,Ps~i~~ LIBRI RA"RJ E D'OClASIOl\TE ~;J"rd~;:!.1::ffa ,~~cii,i~~r~~~~~;o ~~~:;o: ARTE-STORIA ..LETTERATURA-FILOSOFIA· POLI1'IC;1 so1f 0 è~~~~1 i1~!~n~~~~~~1:;ai ~~~t~O: VENDl'l'A ECCEZIONALE DAJJ 18 AL :t DICE"MURE t•~~\~~!~'~~i 1 ,:n,;: 1 1~: 1 ~)_.:_r~~f,::;~~ri g~ "DEMARETEION,, Roma, piazza di Spagna 72-a p. 2. · te!. 60.603 l'Tslamismo; ma famb:zionc cli trac· ACCETTANS{ uvni IN Di:POSITO PER LA VENDITA G, LE\'I DELLA VIDA .NUOVE EDIZIONI I1ALIANE Vin Nazion'!lc, n. 172 ROM.A Telcfooo 61-928 • [,i IJClldit.a: Barll'11: e Riconll 10.ndint\':i ». Dc Chlrlco: t: Commedia dcll'arl!I: moderna•· no' ·uooro: cD libro dftl Fore. &Utro». Ortcgn y GMsc-t: « J,.-i rlbt;lllone d6llo ma.s.se» . Pepe: e Le insidie dt.113 varola •· Savlnto: e Sou.Timlrti ». VaJ: e L'ltalla del IUsorgtme.nto ~-piegata ai ragazzi•· Addamlano; e La Dr,moc~zL-.1 (esaurito). Poesia: q. I~ 1 1 e 2' cd. (csat1t1to), Poesia: .. CJ. 1 • l" cd, Poe-sia:q. Il = 2• Cd. [11 corso di st.ampa: FRANCO !tf.Ìi1'ACC01'A LA LEPRE BIANCA {roma.nzo) • EIIREMBURG TRUST D. E. • POETI RUSSI MODERNI (Trad. di R. O. NALDI) • VLAD I MODERNI E LA MUSICA Prossimamente; Omaggio a M.axYacob. Baldlut: cil ltmpo lu pagUn ClO nespolo•· :Mo.zzlnl: cL'unità dell'Europa•. Pareto: e La ctrcoJ.ulon~ d~lJq 6• lito». sorel: e Da Lenin .i 1•ro11dhon ». Qlvour: cll mcfotlo Llbt.rnJo». LA TEllllA: Casa Un-I:cLa .polilica <lr:llaT<\rt•a.. Cosa.lini: c I,:1 coo~razione •.

RkJQdWJsaXNoZXIy