La Nuova Europa - anno II - n.49 - 9 dicembre 1945
• trovarsi un calco di gesr,O,souo qucl– )o di t<.>rracotw. un coccio \'UOto. L'uno puo 1>eccareper tt"OJ>llO l'igorc e l'::tl· tro per tro1>1la arrendcvolcz?.a; l'uno per volere il definitivo, l'ctcri10 e l'tll· tro U momentaneo. n 11e1·ituro. ( lcziot)c classica che trovk"uuo, prly.ia 41 altri, esposta dal vecchio, bist.m.ttato e sempre utlle. Vasari: e Nc11a pittura servono i lineamenti in più modi, ma particolarmente a dlntornare ogni fi· gura ... Chiunque intende e maneggia henc queste lince sarà in eiascuna di qucatc arti, mediante la pratica e H giudh:lo, wccllcntlssimo ». Nello S(!ti• vere esse oorris1>ondonoalla linea del carattere, al segno dell'intclltgenza: al• l'impressione definita da.I gludl~o e non alla n'l.era hnpresslonabllità che pretenda sottrarsi al giudizio. Ecco pe?"chè ~iova, al punto in cui cl U:o• viamo, eserçitarsl piuttosto a scrivere in matmo che iu terracotta. ·IL.:..-' _M_,_u_s_· I_ _ C _A____,r OPERE DA CAMERA E BAL~TTI l'AUema pja:,zeita di Virgilio -Morlall'l sta tutta per conto suo, ·con i suol ~~ Ma oggi còme oggl, sb mal'mo.o ter– racotta. occorl'C s,,)l)raltutto riaCCt:?rma– re un più ::;icw-o posscs;:io dcllu linea che delim!!.a e determina la forma. Su ·di essa calcano, 1>e1° il pocO che ne so, J disegnatori contcmpo;anel postim– presslonis-U, impegnati con maggiore risolutcz,-,a ad approfondt;-c l 1 analisi del movi~nento con- incisivit!:l. cli con– torni. Alla linea funzionale, che defl• nisce con certezza perentoria, non esi– tano a sacrlfi..::arc i suggestivi effetti chfaroscur-all. Si rjportano clo~ o.lla A. PICCONE STELLA ~~~J~ ~:~e ~l}~~~rai:.t~~ 1 ~t~:i~ P ROPRIO un'opera da cam<:l"a è la tale d1scrieto e qua e là aggiornato. le Di.dona ed Enea del vecchio Pur- melO<ke che se nOn hanno la follc1tà ln• cell. Ecco perché al Maggio ilo- ventlVa d'una e furtiva lngnma » o ~eI•, rienUno, nel vasbss!mo Politeama Vit· la o:donna è mobile» scorrono via lo:i 1 torio Emanuele andò come spersa e stl'! e h~:1noun carattere piacevolmente sommersa qualche anno fa. Al Quirloo i~!lano, quando non straIXlesano. Pcei invece ba trovato U suo vero amblen- èato che u balletto rlsult:1 eccessiva-: te, e la sua luce - che Sn parte è gla mente lungo, con troppi togli di llbarbè quella del sassone Haendcl che di 11 (Oiò che per uno spettocolo del :::ener'e 1 :_ ~~c!~~J~e~~rt~ g:~r~~~~ può anche essere pericoiooo ai fini <lei-' dell'Atlantico che l'accoml)asna. lu mnllsnità del pubbl1coJ. rtlt:glio af!o- .Ascoltandota era come ritrovarsi In ra U taglio di qu:ilche danza, e poco un castcllO poco abitato e con scarso importa se le propor-,4!oni non sono arredamento. 1-.fale rade suppellettili qµeUe classlclte di Stravinsky o di De di marca pluttost.o proiestant.P.. E un er 1 p<>chtuom1nl lvi 1·accolti appariva· Falla. CINEMA cuor d'oro hanno tutti r:ì.f :!Itri pe1~• ~nii~iein~oJf~~te ~naltcrabill, ur· .AJ:~::~o~ A}vHie~~~~~~ 1~:~~: naggi, perslno i laclruncoll della strada. · · L:A MIA VIA S PESSO ·c1 vien fatto cH a:Jopc-r:u-.~. Qualche piJ>istrello e un Po' dl iTed· Veramente i11spiegabile la scelta, :tn parlando Ili cinema o anche di pars1no gll usum! che alla. fine 81 con, do delle sale sconcelt.:'lvano, suggerendo qmmto l'.:iutoro è quotato e notò da. I-etterntur:1, 1 termini <li conve:n- vertono. talvolta l'uscita all'aperto. Ma fatta la noi soltanto e-0mc direttore d'orchestr.?. zlonc- e convcm:fl.onale , (Meglio saraùbc L'accorto· regist.a. tuttavia, SO alter- deb!ta resistenza le nule e i corridoi. mb. su questa e nitre stranezze di qua– dir m"1licra e •JU:Jllicrato. mo. qu<?sto nm~ a tempo i mOmcntl commovcntJ I~ scale e le tcnazze. 1~ p~uclle, le sçg- st.o cosiddetto Pcstivnl tntC'mniloualo. :rg~e~;!i~!!~!itl!n~i~~~~ u} 5ti~i:~ '; l ~r~li~~~f~ ~ ~~~=1::1;; giole,l gli specc~:, e I racigli tlevat cu non par!eremo SU Queste colonne, <lesti· J)FO" la•pittura). ?i.fa f oif.e sar::!'hl~ llene pennette così al film di tirnrc avanti :!:~n~r~1P!~~\~11~ac1;:1.j~~~ L:ifl:S;;no nate ,;al 1mrl avvcnHnenu mt1s!call OC!~ specificare o:rni volta il g(•ne:--~clcllo J>or ben tre parti elle ò una lunghezza Lame1lto di Didone e neU' accora.to co- la se~tn=1m 1~- . {'(Invenzione. Pcréhé ~ cll-laro che qual- \~!-rl..•·nentcl?lSOlit~ c. quel che b l)\ù ro finale t•rova n sole che mumi11a e Le Atltic.?ta-'to1~i hanno ~portJtO gli ~;fan~:~~e 1 1 1~l 1 ~a:f! 3 df°~~~= amnllrovoI~. Bell7AJ una sola scena di ; 1 1~~:~~/f~~f~ 1 'fum~:~~Ò1~! 1 cct!;r1 !;:-a~ :;l~~~~ :~:~i:~~~~r1~:~!l: alnne, non· rosse nltt·v eho pru• essere ~ 1 moi·e. !\fa l.'incontro finale tra la ma- E come v\va ancora hl prim\z~a delln' Br3gagiia.. Tempi che semb1-av:ino SOOIH. ll'Oduta e compres:i ùa altre ~1·.;on,, dre quasi centena'ri.:i. e H pr-ctc. quasi musica sincopata, e sug-gi?stlvo quel tat!, e che lo sono. nonostante l'ostina• aTI'infllori dell'autore- Talvolta la con· ottantenne f~ vendere un I>Òtroi>t>o la croma1ismo che Monteverdi già cin· te:t&a con cui u musicista e il corco– rnzlone nor h3. niente d:, ?lGHa~ivo e<l ~i1~7!1;t~l:.:t~~ ~~~le~~Ol~~ ~-a~.;:; auant'anflli prhnJ nV,'?Vil intro:J';;to pe!• !m)fO sl sono af!annatl a farli sopra,.;~ me~: :~rtt~l cl~ 1 ~tifa;.~o ~ii ~~: cantn benlsslmo. hl un l'ti1)0l'torlo· eh~ irrc=e:t!n~n ;U~o~gg:l;;g~;r~na~ ~r vt;ro;e , C9GÌ e.oh le ~Il d esc_cu,m rlt• Molt.l arte e lettei-.itura ·del Settecento va dalle cnn1,01rettcdi varietà aH'AW cnsi che m.al · s1· f~nsa a un'ov-c,·~di rl: me e, come con I PI incomposti rre: òPvono \a toro elegan1,a e la torù ra- l\fa:ria. ~ , c3too· . ~ ·•·. · ii~ da coca!aomirie. 3'el.1Zlone proprio -all'acccttaztone dr. 1' ..atto (luc-st~ lmr,or'tant! rLse:-ve, bi- · · · Qsservrmdo !>! da vicino 1a muslca, . ~~~~~i-irid~; l~i- :;~g~~~i~~~~ r.ogna 11c-1n~-cere cliC :ii ·u-attà di uo ::= ;~~C:~~o ei s~J~~:~ ~~;',l~~~~~!~d~ »ui-...·con Qualitù tuttfl' diV~-.oo.trionfa buon f!lm di..soilda o: ~oorreyolc !ottu• Da11us MiliumJ dà l'1mnr.:>S$ioned'~. una (spirazione restia nel nascer~. Tut-i JIUTCnella ~SSJ ·1ettcratura ùa chiose-.., 8 ~!,_-edc,. 1.~p;!.. },'tabrbellc 1 0 0 .&1n'o·v'"i~!1"d"'l •q u· ~~ sere semore muJ sc~to <lall'imPrPsaxio. to questo può 2!lclle apl);Ìrlro C.:ll'!co· d1 è dò boudoir. O>mb cl Vede·ta Conven· wa ... v•'- .... '"- 1 ..... - almeno J>ér qunnt.o riguard:l 1'.Italta. una -tensione musicale di urr°ccrt.-:::i hlte– m<>nc in arte ·non .è.che una •·sp...':.oio di propagam.la: ·c.1.ttoJiro aJJa maniera-am4> Pien~sslmodi ta1ento•.11muslctst.a fran- rcssb affini déllò Si)èttiioc)o~ l\fo 1e:· AJ :rll'J1t.omo a zone prcc"sìstenli e ben 110-tt:l'lc..·ma. cese è troppo poco noto dn noi. All'A· l~lonl. come pu~ u nùovo jaho- tt~~ 1 : :~.f~~~~~~~~~Jtls%u~~ driano una sua ::ioparizionc suedtò annt stlm<!nto .dt· ··uàndartnO memvivUOSo gaij,vo, intcnm.amo una convenzlonc ùi D UE i lì' 'l' 1'ER t ·' ~r·. ~11_0 'un J>:Utifc:·lo :_t:ii-e poi le es~ f<:hc. fll!ll'of!Sinale di _vçnt'O.Jli?,I fa l>J'.E:-. bassa Jcg,1, quclli.1, poniamo: dì:: 1 due ·_ .• ,N. '-o'N-'1·M' E.'. . . 'J • :4 •·) ".,J ,!1'1 qJZl~l(l!_ .uls11~ ~u~ mu.:nç:1-c, e ~lemmeno ~ntava U!l ca3,Jdore cvoç;itlvo d! cnrqt: aeroeati fi"llt}U•(Jue)ta~•i>ér'fa?"e un a} ff. : • • :. , be~1,~el~ .. 1t-nc11e quesw vglta _ln 81,JO terc·.magioo, proprio d-cll'arte cli Eeln tro· caso, de ·Il 1 natnnumio di Figm·o. . . • . I , ,. opera da ~arnei·a. . 11povero ma,:Jn:alo, ùl Bart6k} sono sclvol:itl nel. ma-cati;-o e ·· 'Al cinema com·~ giusto. lu conV~Ii· JJ:\ conve:m:io11e tu cul"Marlò ·c-c1!11e: ven~ ;inni fa, ~I:;'ivtmclo In rito.i:do. h~ nell'OS'.!fmo che l'arte n1odcrna ha già 1loue t.riOnfa e ·cr~do ·che i tìlm non i-ini cala là ·matc!'l..1dCl si.tot fihù ò"oie-· p,erJuto.JJ.arte oe, suo Interesse. Questo fortmfatamcma SU!)CJ'ato •.E 1 suol slm~ t!Ol )vcn:a.ònali sl contino· in tutta !a no opettacolare· e imponente di ·QueHo sopra;tutto -per colorQ .._che sanno di. patlzzanti appé\iono·orn nostalgici p1'-0\,·• stenia (lel cinema sopra la punta dcliv de La mla tn.a. A tutti ò noto U mondo stingucre mo<la.e N>Stu,1~1?. e che perc1ò vtncinli. In cerca di sfoglit ilbn d~il– ·dlta- 'l'm tutti i cinema, quello .:imcrj.. di questo nostro rc:t,.Sta: un mondo di alla mocfa sanno &!re quel tanto che temente confc.ss .:ih!ìi, cOme dei malUe– eano, per la vastità del puOblico ·e1 piccoli borghesi, di m~leste v1rt)) 1 '.! dl J,c spetta· e non ti .... stri cronisti- qi un'ep0ca che se<:on-òo fo. Qua~ si tiVoJgc e per lo maulero mec- modeste pa~loni, privo rJt P!'Obl<!ml _ma · Come soggetto I! -povero marinaio ro non •ancora lrn sublto quell<l colos: amica con 111' quale à manipolato, t' ri~ ùi afiettd, chlar-~;;_:_.:;:te !~gat~ a ~!entra nella moda di vc-nt'a_Jml fa : un cale crisi durata sci annt che è stata ~ ~ct:uv:; 1 :!\a;~v3f1~!~1:~ie9~~t~ CCl•I ;j1P-é!~Ji 1 pua~J11a:~rlri g.elt 3 ,C-~ doppJO_gjOCO fra 1·e::illsmo e SUITP.:JU• la scoond~~~cn·~ mondiale. ,Wrno :;ino prtma r~ppr~~nta:i:ioue det ~ g\itafo 1 ~ S! 1 ;;u 0 ~ 1 ~ ~~r;~~ega:- smo culmlnant~ i~ .:•ipetute ~~~ai:tel_late tHm La mia via. Ci dicono che ques•o pcvolc di tali limiti -e dJ non é:!Vf!t' 8Ul capo ~ un -povero m~H 1 :1010 che t film ho :?ià riportato un gra.n<lesu~. quasi mal cercato di uscli-nc• Ne è una tornato dopo tanti anni a ,casa vlenc ~~a:1 s~~fo1~~/ 11 A~)~fm~~:~ia~t~~: ~~!l~~~~;;;:t~f~a~~t drra~\ ~ ~ : ~:s~~f1~~1!1~?t~~~1t:~~1a:~?O~Uc rl· lndicnndo t luoihl del Stl"<'c~. :li ve illesi è tl'attata negli ste.s&i 1111yJ1 cd Tutto ciò in un'aria àl tono minore. Quale convenzione qui si tratti. r.sprcssa neHo stesso r:e-ner-? ùl pflfSO; senza 1'1~reatezzc eccessive. come una Un prete ;(}ov:u::~ è nrnndato <j:1 U?l narr::,'1d~ ptcci>ll•Intrighi· :1mQrosl di bc:1.llota J>OPo 1 are. ur!er,giante la p;;ù ~f. '\'le.SCÒVo 3 dilr man fol'tc td vecchlo r.u. t~mnini che m.ascalzon·l e <l'altri I fiCaèe-Dreig--roschenoper di Kurt \Veill e titolare dJ una pa11'0CCh1.:i. di Nuòva ~uoi !Llmpas.saU. . , , . · I lo Jo1my spielt auf di Krenek. Pìoprlo y k s•· te l<l 1 1 ! fatto è semph~C• Un_o1,ern 13 di ti· ·1 Sn questo essere e non essere opel'a po- ll~r ~n~"m~ ~;~ ~11r:c:~~~J;: 1 ~:. h o ? 3 1u~o~~~n~~t:~~~l;Jsu;Cl~~;rii polare O opera ,<l'l~Cez;o11; sta l'i.neffi· eperto per i.e;1ere in ordine t suoi tUl'· fidan 7,.1 to, o.Itro operaio. ll'>~tit~ pi~rché·cae!i'.l strumenta1e del l OiJ ..rO m.arma1o. bo~nU J)arroochlani• E' un prete al. soldato in RuSSia. Quest'ultlmo torna Ma qunnt:i finezz.::i e fantas41. in quest: ~•antica. che p1';-ga e s.Jrw mc338 ma nppena~in h•mpo J)t.1' ricevere il·doppio suoni ~ 1itmo di valzer o un po' di non sa Jntervenira, <.'Ome dovrebbe. colpo del tradlnrento della 6:fanzata e « scoml)(?noo » nelle a11non!e, 1n quPSte :nell:i vita del suoJ fed~ll. 11 giovan,• del putsch tedesco del settembre del ba.sse melodie orientalem:;iantl e quan– ChP nell'lntcllzlono òerrlt autcr1 del .'43. Egli partecipa alla resistenza: iJ ta ·slcui-czzaIn certe trasand.::itezze sU-u· :film dov:rC'bbe 1ncu.niar~ or:1·:.o c:ittoii• tivalc ostentando la propria aPol!.t\cltà. mentali che musicisti ita~ianl come Rie· cA&imo ame1ic.:mo 1>lù energico e mo- r~ta invece nella Upo~afi~ agli ordini ti hanno guardato con par!1ico1arc am. derno nei confronti dol cattoliceshno .ff~ t~js~ll ~~~ ù~fi;ni,;~U~t 1 ~1to:. mAl'azionc. La fioo ~cll'opcrlna, traso– europco rapprcsentnto dal voechto. t' &..""Onde· in realtà. una fruttuosa· opera gnata e rass~gn=ita..e peraltro qualcosa un tipo tutto diverso: gloc:i n golf, a di <letc21onc. LJ'.l ragazza uc<>idC' 11 tra· che non si ~mentica fa.cHmcnte. ·~ebalJ, a ten'llls, suona lo jazz. cant..1. dito:re e torna all'ontico fidanzato. e, lnsomma.,non fosse la collottola. sJ Il film ·omu una superficie lcvJgata. J>Otrebbc ~mbiarc per un buon Vinz, fi~~; ,~i a3tifi:ii co~g~i:i~ii~iir:;.; Jfiatore di cornmerclo o a1u·o genere d1 l>Orfett:m1entevervslmile e p!:iusibllc. propagandista mereantile. Ma la su:, Probabilmente. quanto n pulizia e do– fede non è inferiore a quella del vec- snrrglo. è uno dd mlg1iori1film d1 came– cllio: e J.) dove il vecchio .era falllto, rlni• Ma 81 avvorte, sopratutto nei r:. ,egli riesce. 111 breve. la sua OJ}{'.ra ~ n:uar<li di f::attigrossi quali da un iato coronata dal successo. l buoni costum• lo spionagg,io e d.:ll'aJtro la 1·eslstenz::a. e> lo reltglone tornono a regnare là do- un certo senso cll vuoto; come se ll re· ve prim:i del suo arrivo non c'erano gista avesSe mlrnto a fornirci piu 1 tosto che disordine e empietà. Alla fine cgll gil aspetti esterni òel dramm.i che il andrù 3 proseguire !J suo spon.tvo e dramma stesso. In altre parole c'ù tra• allegro apostolato ln un altro quarti<"-N-cMmento, patriottismo. odio e amore. dell:1 stessa città• ma tutto in un'3ria un pò generica Il * )UNTE AJ,DEIUGlU .. EDIZIONI "u,, l'!a;:ia· San Silvc3tro 02, Rcim::i m enossm,1 1'Ulllil,Il'.1ZÌONE: JOYCELUSSO FllONTI if Fl\ONTmnE STEFANOTERRA-'. IL 11.l'l'ORNO , DEL Pl1IçIONIERO ))ll, 180 :,_ L. 120 IL MONDO l',lC'I'.'.l'IEIDJ ::· $Clli:NZE :: Afl.'PI MUSICA li'IID3N:iE - Palszi:o Strozzi SeqS°elarJO dl ileooi,cmc : Il convenzionalismo dc La )n,a nla traditore e i patrlotU sono ti·aditorc e sl vede sopratutto nei caratt~ dl•i per• patrlotti per definizione, ~n?AJchimi e oonaggi. 1 qual,, tutti i:renz:iee<X>zwr.e. convincenti motivi. • - sembrano costrultl còn 10 stessa matp. Ma ùis-Ogna ammirare la sobrlet.."\ con .iia sent!men:aJe e sdolci'l.nta. u V"J:.. la qunle sono tr.atteggiatj' il delitto e ,chlo preite è rlu·atto ~Ha mnnicra o\ certe soonc nella tipografia. GH ntto11 De Amicis e clell:i Werner: mrantlle, sono tutti in ottlma form.::i,in pnrtico– biZZi:ISO, ghiotto ma ingenuo e 1...-cn un lar modo Clara Cula1llal .e Otello Tos:o. cuor d'ol'o. Anche il prete l'.ò.()Vaneha Andrea Chccch1, cario Ninchi. la Sàf. Un cuor d'oro ~ppurc nascoito sotto ooM e gli altM non sono da meno. Ci sono ora 1 ballcttl, q-uclU <li novità assoluta erano tre. ll migliore è parso La s1?Jnora delle camelie del maestro rumeno nomano Vlad. Il mueicista s'è questa· volta' rlvelato di autentn.co va· lore. Senza òubbio O suo lavoro farà strrida. Non già elle la mu·s1ea rlvell qua!cosa dl assoJut:imente nuovo nella tecnica dei suoni. Ma neU'avere avuto fiducia nei mezzi tecnici del Novecento muSJcale Vlad è gi.-ustamente 1•iusc1to a conciudere, a realizzare iJ suo bai: letto dove me:odie « a \'élizer ì, s1 snoda· no, s'·1llangu1d1scono, s' trrct!scono m vm'ia misura. e t vari hagnl nell'=inllina anno:aica più macabra e novc-'!entesca suseitano r;tranl 1icord; musicall, tra .Slbclius e Strnuss. Co.'-Jl Io spettacolo non 1·1stagnu ma fila come un intclh· gente dìscorso mond:mo tr.::i llil coCktaU ~abnto dol Dioae g.ou~ nVJ~~~c:1!. :r:i~~~s~~:lc~~~c ~~; . Una eir,>laL, t!i • Àneh~to L. 8t UJ\a l.ntrnprendcnza e una nzgr..,-ssìvità AUIR!tTO ,1on,\VlA · poco pcr\,e1·so e a~quanto scettlcone. · ~ 1 · -:A,_bbona~ento. ~nnuO L. SN ~ei· ~n~~t;)· d_i pr~i~siU e. di tecritè.a ~ ~ · ,'
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy