La Nuova Europa - anno II - n.49 - 9 dicembre 1945

/ ., I ;--· 9dfcem.1945 -------------- L.-1. }{UOVA:. EUROPA----------------- 3 ·PE-RSIA . ' senza. PACE· tcmibtli Viéill\·, I Russi erano· occupaU gore,. non ci sembrano affatto SnéonC'J· ci sfrut\are te g1:tmcllriSOt-SC pct.roilfere Unbtli. La st.rultura sociale <iolla• Per òcl Caucaso, nelle tc,rt·C che furono un sia. con tutte• lo riforme mOdenùzza· giorno ddl Re del Re, ma che nes:,;•Jno bici ·del. regime Pàhlavl. è certo ait· poteva ormai oognarst di rlvcnd.icat·c; cora fortemente arretrata, la potemrn gll lngl.esl si ccontcntavano delle con- dei. grandi proprtetan e latifondisti è cessioni e- cotntcressenz.e assicuratesi sbta se mal Intaccata e tnfrenata dcll· nel, giaoimenu de1 pre2loso liquido l'atto, a be:neflclo dell'autor.ità e del nena Persia sud·occ!dentalC .{Dtzfut, .patrhnontum principls, non certo -della Shuster, Abbadàn): Il vecchio lncu· classe media di ancor gracile formazio– bo sembrava deflnltlvamchtc scort• ne e detre masse 'proletarie- appenn giurato. Poi venne 11 secondo catacli· aJl'.alba della toro emanctpaik>ne. PO!l· ·AL momento 1n cui scrlvlamo, non sma- mondiale, la rottura di ogni equi· SlbHisslmo quindi che al c.orJtatto con è dato ancor prevcdC'l"C quali. .svt· Hbrto, di ogni modus· vivendi faticosa· le Idee e gli .istituti soviet.lei quest'ar– luppl ed es:lll avrà la crt.sl per· mente conqWJtato. La 'fcr.rovia trans- calca .struttura scrlcchloli e minacci d1 =~a ~ ~~h·t~~li :~~~ 08 c':u~~ .:i~=a 8PJ~~~-fl~1; ~~~~~~~= ~~~~ ~~l ~~m~n::=! ~~,1~~c:;, tcnzc hanno ·vetliato con p.1rt.icotare nttenztone per impedire -elle l'una o l'altra· di esse J>Otcsscinfluire: attra· verso q metodo. su\ r:sult.all. Un equi• llbrio• perfetto e. Quindi, rlsultatf pro·'f banU si sono avuU In Austna, dove tutte le grandi Potenze, Francia com· presa Si sono dlvfsc U compito di oc.· cuparc l.1 territorio e di regolare con l'A. C. c.. l'attività polltl~a del paese. Lo stesso non si può·dtre per la Ju· g0Sla,,.1ae la -Bulgarlo. · La prevalenza dei democrtstJanl au~ str:aet, seguiti di stretta misura dai so– ctallsU. darà certo alla vita del paese una sfabllJtà Inconsueta. Sfamo, in prauca, al sistema del due pàrtaJ. che forse renderà ormai Jnutlle e st.iperato l'espediente del tutto traru.ttorto dc( governo di coalizione. . · · nomLstLcl I deH'Azerbalglàn. Ma <iuale e. potenztata. per convogliare dal sud quello politico. etnico e naz11.111a\c: t"at dte sla U prossimo· avvenire, è chiaro gH aiuu anglo-amaricanl ana Russia, trazitono che l'Azerbai~lln sov:icUco che quel paese dal.l'Ulustrc passato e e tutto l'Iran appartva come un ROlldo esercita su Quello persiano non pub -dal l)OCO fortunato presente è ancor baluardo a difesa del Mecho Oriente esser solo d! natura economica e SO" . : ~u~7t11•~~~~~ u~o =~~li~~~~~ :~~f~!re ~-~:e q~:arn~~!lra~~~- ~~iie~~I 9 ~hcc e~ri~, J!f~si!• 1~~~ * J>QSizlone, di punto d'tnoontro del due lenza, 11 vecchio trouvicr lmpu.-awre. tica tradlzloric trantca è da temp0 ror- Se, dunqùe, dal· punto di vista della =~ eo ~.:~~:' ~~:l't~:~;::/·d:J{,; I~8o~ 8 p~nl~o~u~~~:~?~e e~::: 0 :à t~~h~~~oc ~ 11,r~~~:z: dialettica democratica. l'Austria pr~ morsa or più:or meno duramente stret· binata del paese. nello storico ~eonve- g\ona-Jc-Che una rtcosUtuztonc deJl'u· senta una stablllt:.1 ormnt sanzionata. _ta, ln cui da oltre un secolo IJ,. dibatte gno di Teheràn (1042). l Tre GrandJ nità dol paeso (e, natura!mente, nel- dal responso delle urne, lo stesso non ... la PerstL • La parola e imperialismo•· ribadivano la p,ranzla del-l'lndlpen- l'~to 00n plD. deH'Iràn ma dell1.J· 61 può dire sU,l plnno klternaz:.ona.. a'tntcnde, oggi non ptace a nessuno, e denza persiana. e l'Jmpegno cli ·s.eoip,· nl.onc SovletJca) ,possa essere l'obb\9.t· le, con .riferimento cioè alle concrete ancho per questo noi el asterremo al brare J'Iràn apJ)(!na cessate Ie ra~ Uvo di certe correnU, è ~ del tutto poS9ibllltà di vita; sopratutto economi· -posaibUe. tn Queste)'lghe, da reclsl gtui de-Uatemporanea lnvasione. ~ue&ta J.a verisimile. SI agg::unga la presenza an· ~. del paese. ·La _quarta Austria• non dizl sulla situazione· odlerna e suite Btorla fino a tert- che 1agg10. di. un Po' dt 'petrolio, nd Ar- è diversa, come struttura, dn qucua· · 1·nt.enzlonl pii> 'o meno ospllclt.e del Oggi. suUa Penla grava la >1esaanu•· dabll e nella zona di Resht. ed anche cho l'ha preceduta. Come ha scritto ~:~~rn:~ -~~~!~faJ: ~ <U ri~~r!1· t=~ dc\.~?:ttg. !i1J 1 t 'rJneg1~fatanefi:4!.':~~~~o~tnl .~~~e~i~.u~~ l~t~~e~~~~~::=nt. l)lù o meno recènte passato; fattJ che Immediato dOl)Oguerra. Lo sgombero sa Qual che sia lo sviluppo del proble·. co d! un corpo smembrato•· In peren· d»atUvamente oonsklèrali non J)0880· è Sinora solo parzialmente a_ttuato. a ma locale azerbalg1antco. è ovvto ct1e· ne ricerca d1 un appoggio e «pub vl-– no non ~tta.re sul preSentc una luce Teheràn e ln altre zone 1 ma le ~on: chiunque conosce ed ama la Pers1a, vere '-n pace e conservare la sua tn~ •·Wra-esUva. . periferiche, ·come dn parto russa-l~Azer• nobi.Us.sJma culla di civUtà · degna di dipendenza solo a patto che le Potcn· t1!~.~he a:~~ae~~~o,P~~i: =•1àn ~!!f:~e~~n a~= ~r~: :~,~~ :.:.':n n~_ru~~n n~i:; ~~gni~t~!e:~~ ~~fzr;:,~ec cr~~r. del' suo ,rande vtclno del N61x1:Le di· mente infonnau auu•atfuale Mten&i.onP. vamesnte la sua unttà nazionale, ta &-ua re tn deflnjV.va un unico punto dl nr aastrose guen-c dèl 1804·13 e · del dello effetth·a· occupa1.\one angtosasso· indipendenza, e 11 suo progresso civile, fertmento •· · f.",...· .-1826·28, chiusasi con 1 trauau di Gu• ne). Ed ecco. J)l'Oprtotn questa zona che dagll iMegnbtU risu1taU di sui,,o:r• Come si è voluto sottolineare In e~ Dalàn e Turkmàn Clai, obbMgarono ,l e russa• 11 nuovo movimento 111SUl1'o- fiele ottenuti nel ventennio e o~ rl• coslovacchia, Vienna per la· seconda _primi Scià Qagfari a 'cedere a1la Rus- zlonale: separatismo su sobtuaz1one mess1 'In glooo dovrà, et auguriamo. volta- nella storia è stata liberata da -&1a terre di antica e tnustrc _cultura straniera, è l'appenn velata accusa di ctungero ln proCondltà, In un !ntF.mo, ·truppe slave. Sul llmitare dell'Oriente Iranica, come 1~khanaU dJ )3aku, Kuba Teheràn eh.-? ~i app0gg,ta agli Anglo: sostanziale rinnovamento. Vedano an· slavo dO'o'C tende ad '-mporsi una di· e Derbcnd, fo Shlrvàn e l'Azerbalg1ln An1erfcani; rivoH:a dt elementi progres. che QUi e proV\'Edano gi aomlni di rettlva sovietica,òchlaro che I rappor- -:~ eettontrl.Jnale con la stortcn capitale slsU contro tng1usUzle sociali o vessa· buona volontà, se ancora ce n"è :n allo u con 1 _popoll slavi conftnanU e so-- ~ dt Gnngta, e poi le province armene d{ ffloni J)01t2ieschedel governo centrale, luogo, <10J10 tante promesse e speranze. pratutto e.on la Russt.:1 · avranno un Ertvàn e Nachicevàn: da allora li con• è la risposta rus:sn, Le due tesi, a rl· · FRANCESCO GABRIELI Importanza declslva su tutto l'avvenire 8hc nord·ovest persiano ru ridotto al· dello Stato austriaco. Sopratutto, LI dc· t•Arasse, con un cuneo.russo affondan•I"''"""""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'"""""'~""'"""""'""'""'""'""'"" stlno dell'Austria dipende. 'PCr gran tieét Iungo"U Ktora1ecnS'J)tco sin presso parte. oggJ .come terl, datl:1.soluzione '.ARlabll, e Ia .vasta rog'..one dell'Azer- .to una grande influenza. sul dlff'Cren• del ricorrente problema dell'Europa t batglùn (-l'anuca. Atro;>atenc) fu spe-t· LA QUARTA elarsl <!elleforze polltléhe, venute alla .centrale, dove ·ta Russia vorrà d:ro . ;:taR~~lt~~~J!J:m:n:g=ai~~ · · . . . luce dopo tl livellamento ilazlstél. Dl· certo la SU3 parola. elusa nella federazione Trnnscaucas1ea: · · · · ~~!~~:t~ ~~:i!fi:h~~:::;: Pa~~ ~lb)~':-m8g!'(;;:;,n~I slu~orio~t!-'. ~~~~~~~ ~~l~~~n-F:rf!.lad~~~~ . AUSTRIA-~ dotto ad un rimescolamento dl ceti, ad f~!~'f:!'u°~~~ cieen~g~ à:u~J~ ~ nppunto scoppiata In rtvotta nutonrr ~g !"C?n.tro e nvvictnamen~o dt· ~lnssl tare intorno a V!enna anche la Bavle· miS,!iCa• .· • r_ r • : òttc~c::J{n~:'ii~l~: 1!:'~~~1~· ra~e l'Ungheì1a, Jdea· non nuova ·(se J,;JnghUterra per verità non ha mal QUANDO-nol 1866 Federico EJl8els, dl'gi.ìerra lrnposta~dalla Gernia/tn ne parlava. se non andiamo errati., sin tolto abla Persia, su1la carta geograftca: • 'eh.ledeva at tedeacht aèll'AustrJa · ~ ~ ..:.. ... .1: ., 8 dal '42) non vediamo come queste rl'e- ~un Polllce·del suo te,mtono: ò·81 è 11... dl chtarlro nella proi>rln.cosclen-- ::t~t~Pa:ra~:a:lioti:n~~: uc~!:'": sumazlonl di Unta plù: o meno absbur,-. munta soltanto, nell Ottocento, n 0011• za cosa ·avrebbero volufo eserc, se te- - 1 1 li 1 , glca p()S6:lno rispondere alla nuova ._tnstnro e _rtntu1.1.are ognl. ~ontaUv!' descht o austriaci, non ·1rnmaglnava .1.ato a--sttuazone po tlca soclao•a~, realtà euroJ)C3. ESS<! sanno motto dl. persiano di ,.cspa~OJ!O .ncH Araf!an.~ certo che' qucs.to dllemma avrebbe tor- binari Jl 0 !'1 motto. dlverst da quellt nn blocco. di contra PoSi,Jone poHtJco atàn, Ma -la pressione e .penetrazione mentato come pochi la vita"del DOP<>lo terlo_rl nll unione eon la Ger~an!a. Co- ldeol ica: Ci rl or~erebbero cioè alle economica britannica non è stata, per- auat.J1aco. . . al. 1 Austria non conosce ~ffl quella stesse ogo slmlll P lz!onl tnl%1a11 da ·CUl db nteno sensibile. Atta ftnc de11 Ottt>- · R'.dotta da impero pturlnaz1onate. :oltepHct~d~ pa.1:t.f" Jhc pem~ra ll ha :ivuto ong::i 3 t.rngcdla di guPrra . cento un J>84°10taperssano, poco pr~ tolto disteso lungo ti Danubio, uel Bal" c~'f 1 ~~1:i altri 1:esi 1 t!1 1 ~C:U :!:" del ~continente. · .. :3Ho<1W~ci:1: 1 :f~t1t=~· cant e ne}la penisola ltallnna, a Stato Tre parUtt dotninarfo oinÌt la ~né· La Mlttet Europa. espress)one di un mere, scriveva BUI ·muro detta sua pri• na;lonale ~lplno. ~ellmltato saldamen· J)OntJca e attirano _le masse In corso ben preciso predominio Politico, eco- 81onc dèl versi .?OCorau·deprecando 1t te da al~ st lrpl, 1Aus;,ra dl f3n Ger- et dlfferenztaztone: l soctaldemocrotlcl nomtoo. culturale di una sola stirpe. ,torno in CUi e la ,rtoYane 8J)OS3 • (la man~ veva nc<;cssa amen e atµ"a- dJ Renner l"Dtfb'Tl.lPJ)aDO gli csi>Qnt!nUnon può essere ogg:.rtcost.ltuita fomen· Persia) sarebbe caduta tn ballo del :=tounspl:~~c:i~ ~e~e dpot 1~ della •vecchia Sozloldem.okratfe, (tonto do a base ·dJ essa un criterio concessi<!" RUSSl e di e un Lord• hlgJCBe' e J)f)" • v• • , vltupernta come rlplegarnellto riformi· na1c.·Contro Ja slstemaz~one del baea.· chl ann.1 dOPo «Lordi• e Cosacchi sl ed _economico.- Al fondo dell anima au• stico e borghese dal marxismo lntran• no danubiano. ln senso diremmo cosl metteV81Jl:o effetUvamentc d'accordo p~r st riaca era rimasta una «-perlcotoaa slgento), tnsleme at superstiti soclall• orizzontale, attuata dal naz~smo In que– dellmttare le rlspetUVe zone d'fnftuen· 1nd1ff'erenza nazlon.alc• co~e · la• çcs-- stt J1vo1uzionar1. dlspers:1.come parU· sto ulUmo decennio. secondo ·gli lnte· sa sul paese attr.ibUendosl 1 Ruest tut· nlece Ernst Flscbcr. Legata come ori to nel 1934· l'Oeaterretchfschc Votk.t- ressi dl predominio della Germania. si , ta la PersiU settentrionale, Teheran glne al carattere comPO$lto dell'I!fipc- ,partel che accog!.te ii.cl suo seno 1m· profila oggl all'or:zzonte e per ~otU oompi'fflll. alno ,f:. Yazd, ili Jngleal le ro _ danubiano, queata « i nd1ffercnza •• cbe elementi eonsorvatorJ' e liberali. aspetti è realtà una dlr~ttlva vertrcale s,ona di sud·est (Kkmàn). e laaclaado mentre non st tutlva 11 senso di appar- continua il vccchlo partito cristl:ino-so- afTermatn dalla Ru.Wa aovtetlr,!l. \WUtz'a, una ~ striscia, CQn le pro- tenei:e ad unn particolare naz\one, ren• <inie di mons. Seipel (dove, almeno L'U.R.S.S. si. è avvlclnat:t - terrltor'..alA '111C."C occtdontalt. sur Golfo Persico. deya f~Ue la via alla ricerca del .m~ nella -Oenominazionc. ·si è voluto sotto-- mente - all'Occidente come mai. nel ,Quest'acCOt"dodel 1907. preh.tdio a una E\ per ri so lvere la propria •precana m· Jmearc· una minore· inlluenza dell'cl~ passato; con l'anneSSionP.della Russia "'Vera e propria spartlz1ooe, non l'!bbP tuaztone PoHUca cd eco nd micn. Non mento· strettamete clericale); vl sono ,ubcarpaUca essa ha superato l Carpa• pot pratico effetto, eaendo ir,tel'fcrito· era un complesso veramente vitale Infine, elemento imovo. 1 comunisti, z.i e gravita. '\---CJ'SO il cuore dc1la pia· prima eon la rivoluzione oost.ltudonale quello che usclva dalle .ceneri degll •che durante Ja prJma repubbtca non ·nura danubiana. Tenute presentl le della Persia (1006·1909) rlvel:itasl pur· .:4bsburgo; nuUa di stabJie. dunqu~. dt ·er-ano riusciti a procurars\ newure sue asplrnzlonl strategiche al sud e le • troppé ~eterne, Wi· con la gucrm mon· <lefini,toIn esso. E~ dal • 1 ~ 18 conunciò un p<>stosta al Parlamento federate esigenze .<ll soHdnrletà slava n.ffermate # diate e la rlvotu~onè-russa.. , ,. per 1Austria la ricerca di un ~p,pog- che nllc Diete pr<>vinclaU;ora hanno nell'Euros>a centrale .e nel. Balcani, oc- . Dal primo crande eonllltto tn Pen-1.n. gJo, 4 1 un orientamento., . .,. trovato appoggi e cOnsensl per verità correrà 11 suo du\>bio consenso perchò lebltamente occupatn e corsa nel QUR· Fcnnata. sulla V..a di Berlino, nel• a63si modesti grnZle-aua parte spiega• venga cl'eata una .qun1s!nsl unltà plù drlennio de. tutti, i belKgei:anU,emerse. 1920, dal tra~tato cù Snl} G.ermano-~ d_al· b. dal sovietici nella Ubcrazlono del o meno feUçra_llstlca. centro-europea. net complesso, fe'ltcemente. Ln branca la unanimllà degll .AJJeaU, ~ B1 y(!l- paese. : . se dunque t AustMi può trovare Je ·eettcntrlonale della tenaglia si allen· ge per un m~mcnto , verso Roma: · come n· partito di Bk.-i1 In Francia basi stesse del proprio assestamento tava. la nuova Russia sovteUca nJ)U• ,o.arda quindi. sm~ al 34 verso Glue- 0 del De Man nel Be1g1o,la nu<>v.1 •.so- eolo• In una durevole s!Stemazlonè da (tlava solennemente l'lm))C11alhmlo ta.· vra. per ,.l)Oi rtccvere un eer~ somo- zlaldcmolc-ratlc austriaca, ln tutto con· nubiana (oltre che generale europea>. rista, rinunciava a ogni dinUo e in· vo econ~tco ù:11 sistema dei proto- forme af tipo dl socialismo 000:.dcntala. Je asplraziòtw al ten·itorl italinn1 del· ~uro sul Sl!i>lo tnmloo, Ed))l)lnva collJ•ital&austro·ungberesJ, finchè, _nel Si trova oggi In una ))061zlone <li centro; J'Allo .Ailigc,recentemente :ivanzatc da traUa~l dt amtc1z1a e buon vlchlato. marzo del 1~, Ja sua prima .~per1en• 8 destra c'è n cn:stinnesimo sociale del essa, suonano veramente falso. L'ar-, ' Ancho 1a Gran Bretagna, doJ>Oun fai• za di lndJpendenza nazionale '!- con· Volkn,artei, mentre la slin-lStra è ®" gomento· che g1i austrtaci portano è Jito tentativo di_ protettorato ,0919), elude cot fiort e ar1l applaust dei naz!: sUtutta dal soctaUsmo di tlpa sovlcti• SOJ )ratut.to ~nomlco tn quanto,; se– ~nosceva la - t,iooa tnd\1>~mlcn1.3 ç sU au.st.rlaci guadagnati aH~ cau..~ del CO,<!00 dal partfto comunista. conùo una recente nota ~"i.messa :i eovrnnllà permana. Sorse ,a sWlla dl la plà grande Germania. Vi ·è <lunque in Austria fin dai prlm1 Vienna alla ·commissione alleata, si lUzà I{hàn, U çolonnello della brigata • Un"a)t~ Austrln, -Ja t.cr- J".a~ è finita. passi sulla vi.a deNe libertà dcmocratl· afferma t:he e qualora l'Alto Adige do– ccosacca • divenuto Rlzà Scià e saMto Per ~. lungo cinque duri a~mi, ~rà che, un CQuilibn:odl fotte politiche già vesse venir separato dnll'Ausll·la la çt.11 trono di Darlo e di Coor_ocoon u~ solo. conforto Ja serena, cosa:entc in· stabile, faVorcvole cloò a! nonnnlo glo- stabi-Mtàce-0nom:.ca e pollt.lcn del pac,. progmmma dJ modern.izia1J1one., e d 1 dlvto~ono no~onaJ.e che Franz cb ,democnittco. Il governo provvtso- se ne .1·Jsultercbbc s~rfamento ~ndcbo· ill>losa tut;,fa d'!l dlri'Ul na,.tonall. li Grlllparzer aveva espresso già nel !On• rio al !{ari Rcnner ha- rlflooso esaW>· lita•· , · iuo domlJt"o.quasl ventenn~le segna taoo 1871: cNon sono tcde&:_eo,ma mente Questa situnzlone sino aue elc- Questo s:tl·ebbc sino a un ccr~o pun· J.n(\ubblarnmte un ~o c."\ grnndc austriaco>. z1onl del 25 novembre. le QunU,svoi. to g!usUficato se la struttura economi· progresso_J)EI' la P«aa, J>a86:lta<launa * · tcsl in una atmosfera dJ ordtne, ·sen.zn cn dcll'A1lo Adige fossç complementare anarchln feudale a un Corte 6loto di alcuna intlmlda2(one e sotto 11 con· a Quella del vicino 'l':rolo e dell'Austria . Upo Uhun.lJristico,accentroto e autore.· La nuova Austria che Si presenta troUo delle iiutorltà di occupazione, tutta. E" vero, hwcce, proprio Il con- - ta~ I poeti aullcJ cantarono col modi. òggt in Europa con una sua indipen· lianno visto li ParUto popolare essi.cu • trarlo In quanto la regione :,tesina prc· di FlnJu8' e di NJza!"i le OJ>l?l'e e le dcnz.i controllata, non è fra 1 paesi rarsl 85 seggi alla Dieta, 1 socialdcmo· senta prodotU naturali In tutto idcn· ~::neren~:el ~gime ~: 18 1f: .!~ èhc s1·s1anofatti 1e~ossanella rcS'.sten· craticl 76 s~ e l cornunJsti 4. · lici a c1uerliOClle·t?rovtncie austriache ~ n~ PII 00 u cappo U a 1, ufci-- za u J>UgDO prussiano l'ha tenuta sal· Queste elezioni, come quelle che si vicine: allevamento del bestiame, la~~ ~a: d •--~~ri- =~u.J~ CO- dainente al suo posto sino all'ultlnlO, .sono svolte nei Dalcau!.. ,ono ben più ticinl, legna.mc .,E&o è compl~IJtcu~· •~vta "'...,..,..._ · e senza che l 'esorta:d.one partita dalla che un ·semplice ritorno ad un costu·. re - e non solo da oggi .- al l renu• ·1 00.; ~r~'k:a~i:ru~·c::1tft~t 0 ~ ~ conferenza ·di MosCOalla, fine del '43 mc dcmocrat!co. Hanno invocc ·un si· no o a tutta l'Italia scttcnll'ionatc la. · ;. ti~~ interna, e c11 ~rl i>ertietfmrst cK ·abbla •potuto troVare---un · mintnio d\ gnUlcato lnternnztonalo di gr~n lung~ quale Per 11 funztonn1~,cnto d-:.buoi\~. L W~brlt eli,gtusblzlt ~oclait. Do! du• ,<:!l_n~to consenso.Tutto quosto.haavp; ptùlmportante,ln quanto le·srandl·Po, •pari.e d~!Ie_.sue lndus,t1le, dipende d>ù • • • t r • ; i~~ ~··• • p ': • • C •

RkJQdWJsaXNoZXIy