La Nuova Europa - anno II - n.48 - 2 dicembre 1946

l LA NUOJì/1. EUROPA SETTIMANALE DJ POLITICA E LETTERATURA "'-NNO Il - NUMERO 18 ♦ ROMA - 2 DICJ::ML:nE! 19'1G ♦. llY QUESTO NUMERO: AA~ 1 CCJ?j'?Jil1"~~:.D_-•:-. ·'.'-~,~~ l,U(GI SALVATOnELLl: DESTI'..4. --E FnANOO LO. \IBAH.DI : KOST~t.J.,GIE Sil-tISTRA ••• » •• , p. J 1). 7 .A.RnICO CAJU?J:I: UN 1~r1s0.D10 ALESSA..~no l'ELt.F.(HUNI: UN p, 2 IDILLIO DI 1:/J.,J(E. P. 8 • 00 L.1 Sl~TTIMA'NA p. !'.! AN"fONIO RUSSI: J.,.1 S'l'll.ADA ;VINC.:ENT UARLOW: [J,1 GJAPPO- CIJE VA, J:,.: Cl'l'1'.-l'. p. 8 NE J:.J L.1 RUSSIA • , • p. ~ dIOVAijN1 i\-L DI SIMONE: 1/IMJ''O· 'NTJ:lf,1{C DI MANO (J'OPGR~\ p. 1 Ji'OLCO .\lAn'I'INAZZOLI: JJ U;; LI– BE l,LI STI: SENECA E PRO– COPIO • • • • . • . . P. ~ OIUUO C.'\.11LOARGA."-: A 1: 'i' t: 1>. FilANCESCO JOVINE: 'l' E .4 'l' Il O p. GU!DO DE nucwmnv: CON'l'aASTI LIIJERA/.,J • , 1>.' 9 LlfJRI S'l'RANIER! , .. p. O FRANCESCO CAl'PIELLO: U N .A II n Ò– P OSTA. BD11 '17.IA • .. p.10 ooc SGUAUDJ SVh MONlJO p. 10 CAm .• o DIONISO'f'l'J: MONTANEL- 1,1 B 1,.-1. l:JVOLU¼JO"NE SO- CI.1.LlST.1 .. p. 11 quc:Ha•simr,atia che la dem·ocrD?.iadi Welmar nou cl aveva tro"vato. E più,' Hltlc>r lmbcsUall all'intcn10 e brigan· tcggtò all'estero, più crebbero compia· ccn1.a, fiducln, simJKtti:i., fino alla ven· dita della Francia e dell'EurO.Pa opc· rata ili:tlPét:tln e àa! L:wat, Con CJliC.sLi ult.iml cseml)!, veramente capilalf, è ch!nrlta n p!cno la natura <lol <t conser,•atolismo anarchico», che l!on b affatto ·spcnlo in qitesto secondo dopoguerra. Esso rappresenta un .sov– vcrtL"!òH:nto morale, per cul li conscn•a· tore finisce per r!nnesarc quegli stcs· i.i ,·2lorl ideali che don-ebbero essere l'anit:rn {lcl suo pensiero e della sua :l..Z~one. Si comv:c un proc.-c~ intimo <li c:tpovolgimcnto per cui al-l.'orclinesi "l'efei•i.see 1l dlsorci!uc, a!l:1 1cg.1Utà lu vtolenza, nl!a lealtà J'intrlso, ulla pa· '""""'""'""'=========""'=""'==-=-"'·..,,,"''""'"'-""'-"""·-"'-"'-"'"'"' tria la f~z!onc; tutto pur di prr.to ::mcr" , pro1>r! tntc1·essi, sod<fisf: 1re i p ropri E DESTRA SIN l STRA- •·ancor,, taciturc le pl'0pr1c pnm-c Man· c:mza di coscienza mornlc dcl!:1Destra: occo U fenomeno dcgcncralivo europeo. 'l'unto 1:lùsnrcbhc stato e sarcbòr. ne– cessnrio che da parte dc!la Stnlsti-:1 - o <lcllc Sinisl!·c--. si fosse all'ultcz7,a del compito. Che .dlVenfra dupl.Jcc: <t. con• serrnztonc e cli prorircs.so , di splntn e di freno. Alla Sir!::'..straspcttavn fare– in certo modo, da Sinistra e da Destra: governaro e criticare. far valere 1 1 au- L ·EUf:01-'A fra re due suc·ti·c lm Jnt.cmnzlonuJe _ 1n paura del comuni· tolità e rlvenùicarc la ?lbcrtà. couscr– sc-Ut'rto cl~lla mancanz, 1 di partltl smo. Paura Jntcrcssntn, per I propri be- varc e riformare. Diso&rirnva e bisogna. conscn>ator!. Non gli, che slnno n1 tcmporaU; ma anche dtsint1:rcssata al tempo ste:sso.. tutelare ll nuovo or– innncatl pm-tltl di destra, e anche di per Ja presunta minacela a certi va: dlnç contro Sll Opl)Ost1c::itrcmU;m.i.; va· catrcma destra: -tutti not sappiamo - 1orl spirltuall, a certe consuct11dlnl mo. ~~~~~~ ~i ;;~~t~ 1 ; 1 ;;ol~i à~;ril~c~o.~I~~: ;ira n:~i~t~ J~rt!:~~~tt;_~~n'Ct:~1~-1/3i ~;~~~~:~l~~~ c~rla !° 1 ~~ frt*m~ dosi le spalle; ncquià1·e. CO!luna i:;ag. talurJ frn cssJ. Ma non si trnttmra dl vcrcat mtmàu.s> purchb sin salva la loro sin t>Ol!.tlcadl ordine e conciliazione. conscn'a.toti, bensl di reazionari.. I due proprietà prJvatn -. e dt mlopla di con- tutti.e. concorsi utili, .respJngcudo quclil temlin! si sono nndatl -::ontondendo, sorvatorl, incapaci <Uvedere-che pro- infidi; difendere la :l1>?11àe la demo– non solo nelle polemiche dl sinistra, mn prlo la democrnzla O solo la dcmocra- ero.zia contro il SOVYct"S!vlsn10 rcaz!ona· nella stessa. cosc1enzn degli. nomlnJ di zia poteva costltulfc unn difesa contro rio, senza nc~st~nn debolezza. e lutto· dcstm: cosl assisUamo oggl ano spct· H cosiddetto boLscevLSmo E j conser- ve.a &e"!Wnrb,tnl nutor1tarl. tacolo cli gente che non vuol es.sere vntori furono miopi fino ad essere Il compito era cd è immenso: e le Si- ~'f.~~f c~o~~~~°o1\~cbJ~~~~u~ ~~ril~~~i~nJe~Jnic;:J~~e~e():~ i~~w; ~ :cc?~~11~1~~ l~ ~:s:~~(~m~~ essa), per timore, ap1>unto,che ciò equi• violenza anche prlvnt.a, anche stranle- nismo e dcmoor.:iz:ia) che per lungo Jralgn tl<1essere siudlcata rca1.1onmia• ra. al governo dell'aborrita democrazia. tempo hanno nvuto effetti rovtnosl, e Ma nella realtà genuina e originarla :mcora oggi non sono completamento c1·an ill!fcrenza pa:ss.1 tt·a rcazronari e ··· sanate. Talune non avcva110 la prnlt- cotlSCr\'atorL Il conservatore autentico Il fenomeno <lcl « conscrv:ttorismo ca del potere. e Vi ·hanno 'l)Ort.ato ccr- accct.Ul. 1l regi.me stabilito. scmprcchè nnarchtco » fu dn mc denunziato On dal te abitudini ùcll'oppostzionc, ferendosi non 1ipugnl a talum criteri fondruncn· 1010. F..sso b uno del tcnomcn!·chiave con le loro stesse armL Altre sr erano tall ùl ordtne sociale: clitcri et.le \ prl• degli svolg1mcntl che hanno portato già logorn.tc neli'escrcizlo stesso del 1>0- ma ancora che p0Utlci, cr1te11 dl auto· dalla prima alla sccondn guerra mon· terc. Scarsa conoscenza. della pslcolo– rJtà, lczalltà, mornlltà. Sulla base del dlnlc; ma le sue origini sono più lon• g!a òl certe classi; scar.s.:1c:apaclt."\dJ regime stabHlto Il consen-atorc cerca tane. SI pot.rcl>bc dJrc che esso rJsal.gn pre\.is:oue delle reazioni popoJad hnn– dl controllare gli svolglmcnU polltlcl alla rivo!uzlo1tc francooc. Questa segnò no procacclo.to osUlltà là dove sl dovo– e sociali, preoccupandosi pulttosto del l'esplosione di una serie di cambiamcn- vano raccogliere consensi. La colla1Jo. mantenimento di quei valori fondamcn- ti lungamente maturati. Una quantità razione del parti.ti non si b elevato. al· 4' !811che degli svolgimcnU stessi. Egli, cli gente volle vedere solo l'esplosione, l'unltà cli governo. ma sJ b immoblllz. 1 ' ,nsomma, frena JI veicolo statalo e so• e non la maturazione; e credette di fare zatn nesll cqumbrl e frantumata ncllft clale; ma non rifiuta di snl1c1 sopra del conscrvatorlsmo1·le,•oc::indo rancten sparttzlont S1sono procurnu postl agli e servirsene: tutt'al pili, vuole che fac'• réotme. Occorreva invece vedere l'inc· aclepU, mn nou Si. sono conquistate le ~ una sosta, plù o meno lunga, e che luttabllità di ecru camblamcnu, e prcn• Posizionl-ehiavc. E il fardello attantco et SI guardi IJcnc intorno prima di man- dcrla per b:isc dclln nuova posiziono degli crror-1 e delle colpe della Destra darlo, ancora innan7j, e soprattutto consei-vatrice. In mn11c:i.n1,.'\ di ciò si rJschln dl 'schfacci~ro la Slnl~tra; clH~ pnn'ln <li scegliere un:1 nuova stradn. cadeva - e SI c.1ddc - nel sovvcrsl· :-isUocchi del volgo ignaro finisce per Tutt'nltil'o b lo spirito e n comporta- vlSmo di dcstrn, t>erlcttamc)1te adatto npparlre responsabile, mento ùcl rcazlonar!o. Egli non accct· a combiltnrsl ncgll effetti (e talora nel· Questo contrasto -. cho t) pol un.a ta l'o~lnc stabilito, pc1· conservarlo (t le intenzioni) c.-onquello di sinlstra. Fu ro,•inosn convcrgcll7.. a - tra In man· :1cl 8 :ol~~~~\kr~~~il:itl~~ 0 J:r~ri1 r ~~rr~~f"~~m~c c1~\1nc 5 ~u~~l1~ 1 - ~?":;~a~ltà~fu~ d 1 ~~'k;, ~°;~~ :i~~~l ~i~t~~o~c~~l~~l~~~~co!~~r~!t f~-~~a:i1e\~~ t;~uit:~i1~1o~rS1~~~·1>0ll· t~ l ri~~ò ~c~~b e!~~a~n~fi1r:. colo dello stato per fre1wrlo, ma cerca Kon si cap!see nulla della politica cu· rlOtiofinale della 'l'crza repubblica fr::m· dl rlsospmgcrlo mùletro,,anche se per ropc;l nel vcntcnnlo fra le due S'lt~ cesc, e nclJn rcpubbbllca <U \Vclrunr. questo occorra farlo ribaltare. Il rcazlo- so non cl si mette da questo punto. d!. Ncllap1·lmn lo f:tzlos!lù dcl:!aOcstr:i, tn• :nnr1o è uu sovversivo, non meno del vista: 1n m'ancmw..a, tn Europa, <.11 un sigantita e &1).1.nta fino all'alto tradhncn· rivoluzionarlo, e magari di p1ll, o 1n nutcntico partito conservatore. Pcl'fino to, ha avuto a 1•jscohtro lo spapt>0la· pegslo, pcrchè 11rlvoJuzionnrlo ha scru- in Inghlltcrra, pneae classieo <lel con· mento del rnd1ca1Jsmo .(forza politica prc, almeno impllclta, unn !cde nel pro- scrvatorismo Hlumluato, clo~ <lei con· conduttrice del l)C'I'1odo antcr!orc) ~ grosso e negli uomillJ, e qulndl una scrvatorlsmo autentico, questo Sltbl una l'incsr>erlcn7.D. del socl31Comunlsino. Net. certa predisposizione ad accettare l'evo- lnvoluzlonc profolllla che possiamo s!m• la scconùa, la dcmcciazia non ha mal Juzlonc J>acl!ìca e la collaborazione bolcggiarc nell'ap,ologla fa...l:l(:lsta pronun- preso veramente in pugno n })Oterc, quando ne intraveda una 1>0SS1bllltà; clata a Roma Il 20 gcnunlo 1927 da e so l'è fattd strappar.e con facilità tlal· • mentre Il rca.ztonarto sèomunlca e rin· Wlnston Churcb.lll, la reazione, menlro- l'JntmnSigcnza co j!tlega 11 progresso,-e R()Ucnòosl contro i\:la il paese dove il fenomeno agl jn munista le 1nccpp:tva il brncclo. La 1;~1a J~:g:; rn : 1 !~iu~~n~~~1:1~ ~ ~~:./ 1 l vr:tcF~-;:;~r.iùQ~1~~~ 11 g ~~g3~:gn.:;x/;:;t;~~'fin~a t~f! ~~· {~ 1 bene dell'umnnltà, è tratto a çonsjdcr-..i• accaduto in Fl'an<:ia nel ramoso dcccn· c1·Jsl cli rcgtme· la Germania con Ja I ro la forza sovversiva di repressione nto 1!130·1040 rnpp1·cscntn la rlvJnclta - &::hiavlllt sotto i1 naztonal!sociallsmo, la l~~r~tli;~~~~~ bm;~rizi~eri~~rgi~~i Ii',a~t ~ ~igi ~F d~ 11 c~~6;~J » m~tl~~'l -;.l~~j-~\~~~1ri~ 1 ;~ Vtif~c~~J~ 1 ~ \~n~f 1;: ;: 'ir,tio~e~~;~~~~ac~O~~I 1 d!in.:r 1 ;~~~i1n1 r! 01 ;1~~~:e~1fu~d~· ~~1E~f~~a~~e~ ta~fa b l'Italia H teatro 11rincipalc su 1 ·::i1ig ~i~ G'zi'i:;r~~~t~~~ c~ fJl~) d~rt~f.;;~:, 1 t~~t,~~~t~c~~J~.~~~ ~~ic 1 ~1~g~~ 1 ::c !~~} =;~n~o ~~~~~; I d1 libertà e di democrazia su cuJ sl cazionc (già avanti la guerra) ùclle to, al 1010·22,ec pw· non voglimno dl· fondavano 1regimi del tempo; o se pur classi llbcraU dclln Francia, la nazi.o- re a'J 1915) muove verso \'epilogo. An· I fnt:~!~~a a~o~a n~~Ò1~.P~~;?. ~cd~:1dJ~~~a~~a~i~~f1 co1 1llbe~ ~v~ 0 c~rii~:cifae\:J~. 11 ~~c;~~ s~~ • 1 cltrnvn alle loro logic.hc np1>ll<'o.zloni. ve alla causa di queste, che era pol la gioco stesso non sia cosl :irrlmedlabil· .Bastava che queste applicazton1 dessero medesima della vera pace europea. mento compromesso come nella Frnn· 1 ;uogo a qualche lnconvciùentc, e subito Solo questo processo rnnclc chiaro il cla del 1939,pure la situazione è a,bba· H nostro conservatore sl nictlevn u fatto, a prJnm vista Jnesplicab!Jc, che st&n1..n grave per Indurre tutti a rlflct· strlllnrc al .finimondo, Più di tutto, lo ir nazionalSociaUsmo al potere in Ger- tci:c: perch~ la Destra risvegli la pro· agitava - dopo la 1·lvoluzlonc russa, il mania trovasse nel momlo tlt::!mocratlco pna cosclenzn, In SlniBtra concentri il consolldnmcnto in Russia del ròglme occidentale, e part.lcolarmentc in Fran· proprio cervello. oov2eth::c>, <' la fomta7,:onc clella Terza cln. quella complnccn1,a, quella fiducia, I,UJ{-a S~TN.l\'l'OJ-a:r,ljl 6PF..OU'.JO?:,; fU Alll?()/1, P031'ALK • UNA COl'IA LIRE• la LA POS1'A DEL GIOCO L ·~1z10NE.elci liberal( cattan.lanl si è chianta. onnal per tutti Essa. e quale noi l'avevamo veduca, cmzt 2:rrevcduta dttc mesi fa (ZS set· tcrnbrc, « Secondo tcmvo D), J-•a,.otc tni.· prmlcn,ti, che t,iva-no sL ç cei-cato <lt ri· t1ra.re o svieam·c, ha11no c mpletato e inquadrato {L chiarimento. 111/"~3u;~a~}o~%!f~!1c 00 J~z~fa~~J~!: democratica. se non pc,· suo scfootf.· mento formale, per assorbimento con. elementi fuori partiti (cioè, oracUU a.E pr01110tori <lclla crlstJ e climtnazione o 11eutmlizza.:fonr. dcuu clementi tnco· mocli; 2) annullamento del compromcs· so ciel yiugao 19-1-1 vcr cui la coalizUmc d"•nwcrlltica, acccttondo lei tuoootcnen: za, ottenne le, clestgnaztunc llC1. capo <lcLuove;·no; e cioè f,istaura:?tone de(· l'arbitrio luogotenenz,alc per la forma· ciane ù,i qmJsto e clcult eventualt nuovi' ooven,i v1-a;w <Lella costituente (o an· clic clvpo la s1u, convocci.=1onc). n: mot· to del Ubcrali catlan.tant i) fl atornia~ -m.orlllo Statuto 1> lanctato da Sonnino l'anno 1irima deL 1S9S. S'intcncle che la causa della dcm.ocra· zfa e dCUa Ube1td (la fJTima ç oool l'u.· nica uanm.zla deUa seconda) esige pre• t:isamcnte rovvosto. La f'e/a..·•fonc fra luoaotenente e coalizfone cleve rcnu- 11ercla stessa <Li quella [lssata nel ofu.· ono lUl, e ribadi.ta net olucmo 1945· Questa è l<l posta clc~ otoco. Su qucstu linea biSoona resistere, senza (ndtctrco– aiarc nd avan::are. Ma se si rhnancssc sconfitt'i, rlsultanào Q'Uindi sovvertita quella Te/azione, t vartm democratici r/.pre1ulerebbero la loro Ubc1•tù cfa:;tonc. e iL laro ()lJbicteivo immediato div~ rebbe tncvitabilmcntc l 'accantonmn.cn · lo della mo1iarch1a. In!anto i uregari clct vartzti dcmo– crat1cl e le masse lavoratrici timanaa· no <lisclpW1all, senza assumere inizia· ttvc non, autorizzate e prcmatu.rc, I. s. iltfISERABILI VERMI S ECONDO quanto t·;fcrlsce Stare and Strlpes del 2Gnovembre, Ht• tler, nel sito <liscorso ai. cavi mi• lllarl tedeschi tenuto ad Obcrsalzbcr{J 1l 22 aoosto '39, avrebbe dclto test~ mente: «Ho a1>1llo agJo di osservare que4 miserabili -vermi che sono Da.la: dlcr e Clumib~1:lain a Monaco. Sono troppo vm per attaccarmi. Non a-nclrnn· no ·11ud 7!iù in. M ciel blocco».Su, quc stc prev-,sloni caH si satcbbc fondato per scatenare lei ouerra. · Da~d7t:;cl~iocf~it'::f~f; 1 ~g:rcè 01 :!r~: benevolo: ma q11esto tlon co11ta. Per QllWlto fossem vavid1, ti.tubanti, e de– siderosi di una f.mpossiòilc pa<"c, non pote1:nno fare che le loro nazioni. mes• · se aUe itreue, non tcnessoro fede ai · lori) tmi;egn1, non tanto per ti valore . contrattuale e leaalJsl1co de{Jll atti r.hc le im.pe91iavano, <1u.anto perché queolt tmpeuni corrisponclcvano cssc-nztut.men : te aolt m!eressl loro vcrmancnt-1, che · s'hmncdcsl:numo e <lchmo concretezza alle loro postztonl idco{<>a!chc, cii « pr{n.• clpU ». Un errore sommo d,çl capt (O· toti.tcirJ fu di non. scorucrc e non. !nt 'rna{J11aJ-rc nii.!La che trascendesse LepeT, sane dc, {oro (;pposftori, la loro mcscht~ n1ttl e miseria,· dJ non. capire, nella pro: 11ria tni.op: a rooccntrlstica, che quelle alh·c persone in breve tempo, quando sl fossero ,-iveltite trop1)o i11eltc, sareb· bcro state scartale ve,· la forza della volo1~ttl popolare e lo. 11ccessitci del(c cose, e che nel vacsi liberi cl sono 7i: sorse spontanee e ricche:~<: cll aolt1zio· ni vcr oon; cvenic11.:;1,.Nelle dcmocrn: zie tutti i vrovvlsori, capl sono /tmol: bili; ed è 1}Crctò mia uran iattura che oonJ tanto, anche ili esse _quale/te uo: mo poltttco si ritenga « f,l(lfspcnsabilc »; vcrchl:,versistcmlo at potere, e cctcan• do di falsare 1' libero oluoc.:o delle forJ ze cJie, d<YJ)O Ull poco, ne lo cscl'Ude· ,rcbbcro, rende 1>tù di/jlciU i normOO trapassi, a Ti.sehto di far csvlodere in epsomt violenti queoli fsUntt di libera critica e di au.tonomi<i della cut mo: mcntcmca so,molen-:a aveva tentato di , approfittare. I a. ,r,. ,,.:.

RkJQdWJsaXNoZXIy