La Nuova Europa - anno II - n.47 - 25 novembre 1946
ì- 25novom.19-15 -------------- LA NUO V,l EU no Pii----------------- 3 -- tLE DESTRE rata a fqnnarc un conslg1io cU gestione una paclOca abdicazione delfe masse r,~~~ 1 et O ~!lnl ~i~ i,~i~l~\~:~to fn~ tecnico d1 quak:ho valore .. Per ai)'\!T· OJ)eralc del nor<I davanU 31~ schlc~! dustrialc. ma che pur assillano nel ru– maz:ioni politiche In terrenb industruilo nittianc, come rorse dJ qui! e ir•ra dlmcntalc contrasto tra i pochi rlooh.i si sono uUilzzatl cx-fascisti cd ex·fil_o- centro1llCrldJ.onan al cosvg_u.o t unn e la t.u.rba del miserabili che ò tuLto un tedeschi di fre!Jeatscrtzlonc net par~ttl vcntat.1 ,-ossa. Motivo <il 11?' 1>orcc1•c~; TVVV\.lo. QucH'argomcnto Polcmloo scm- alla dl sinistra appunto perché gente doC1l 1 ~ re l'equlllbrlo, e non · avventura br.r'artlficioso, ma pur non I-O è: oolclH! per le sue an-t.leltccompror:n!ssl_on.i, a una crisi, osso mostra che la vera crist della vita S ecapito dJ. antlrusclstl di sicura fede Pochi hanno più. apertamente di noi 1.-recaconsiste proprio nc,gMcftetU che R I Se O S A. ma poco malleablLI. Questi ed altri cpi· precisato t vlr.Jdel sistema attuale, ma l'acuto contrasto anglo sovietico rtvc~ sod1 nuocciono enormemente a1 soc:Jal- stavolta ne proclamiamo Ja ncces~i~~ sa sinistramente 6Ulla testa del pope- - comunisti da.I punto dt vlsta della cç,n- Un grande per\colo ?ltre le cont'\Urc 1 quista. deJ oeu. medi- So entra[M)( l delle destre <o le mmaccc delle sl.n.1• 10 l~e~b~;azlone ha Irretito di nuovo . Tocciamo una riserva su, e parados• partJti ci nnunclano a priori, e cerca· stre più occcsc) per impadronirsi del il t>OJ>OIO greco nel grov1r;llo dell-a sua ~ o• dt Ca}umt - come eoll lo cMa»ia. no una prova di forza. hanno ragione potere prima delle clezion.1, sovrastu in~ablJltà l>Oilllca,complicato dati' in~ _ clrca la l'cnezla Gtu.{.ia., terna. su di agu·e come tanno, ma allora il di· questa p0vera e 111.lllncontcademocru- tcr\•ento tli nuove !or1..eaffermatesi du· cuJ ~ imposslb11B tacere, 'pur COJlt1en:en•scorso c.unbfa e b tensione si a.cuttzZI, zia italiana: ti dlsintcress~ della. folla. rante la resistenza. Jl rontrasto tira 0 pienamente con lui che la mJg(ior Una notevole conrentc del partito e ta concentrazJone del gioco PoHllco litica ed clementi della poUtica estera per i~Itnliti d 1'114 buona socialista, che però attualmente non ha nelte bande del profe-ssior.lstl della Po- ~~f~n:1 ~ verificato In Grecia ;,:Ù ()Utica murna. In mano le leve del comando, st rende litica. llolle clcztoni sindacali sono stn• aspramente che alt.rove. Oltre alle for- i. 3 • conto del fenomeno, e corre .11 ripari. tomatlchc non per l risultati, gcncnl· zc politiche. organJna:ntonl armate si .M I LA~'O 15 not1embro Questo socia:..smo è risol.utan~nte dc• ~ente ptevi:su e sconlatl, ma per la sono frontei"gia~ immed!.aUmente do- - ' - · , mocrattco. e ha .alcoraggio persino di bassa percentuale dei. votanti: metà 11 b k..a nlcJ· attorno a.e ·1 crlsaiuol1 sono di nuovo allopcra: dlropprovnrc le fiscbl.:ite alle riviste un terzo neppure dei voti, hanno dato Wi-o~l~ : : ~ dr llbncr.ir.ione (lr:AM), \ Cinque o sei uomini Politi';\ dli ~I teatrali di destra, ma Il so\tile gioe~ un esito che, se tutti avessero fatto 11 erano costllU,te Imponenti !orze mlU· 1 uco pelo che prima dl ,a oga o• dei 1 -eazionarl constst.c nel pn.-scnt.ars. loro dovere, sarcbt:,e• ln_dubblamcntc lari, lnqundrate nell'ELAS (Esercito iJlel\n pace della tomba, vrgldo~ ~ come r camp.iont della vera democra· stato diverso. Quindi,• verificandosi un J>OPolaredi liberazione); I monarch.Jcl dcrc pel' rulUma volta le gole : Zia, faclli.~lmo compito per le oa/fcs astensionismo diffuso, correremmo li d'altra parte avevano organizzato nc– 'tore. manovrano tnlat.icabill, sll'uttanl che quotidianamente C.L.N.• ComiUIII riochlo di vedere che il paese e lego le• !!la uulntimptrotpemn 0 r:- dscelrcl'~ 110 u, pal'E•DioEns•. tfieda, .. ,. do 11 malcontooto che _è almeno 1,ar lndustrlaU, prefclturc, slndad o QUC• è tutt'altra c0&.1. del paese «reale•• Il °'" ~ 'a1rap.1u.a con cui motu - tro1rfi;J" - stoii commettono, Su questo chiodo quale andrebbe per i fata1 suol, dlsprcz. cl gt t datl'umonc degli ufficlaHmo· s! disi."lteressauo ~Ila cosa pu ,ca. dcmocratk:o il socialismo dovrel:>bt!1.ando i Po!Wcantl. ignorandone le de; n~~:1 °(EKKA). che ave,·a t'1à costl• ►,A,. fial"M!<> e dietro cl1 loro st ..1.nnoeone-re- battere inst.a.ncab'\lmcntc, fino a con• clslonl. pronto a fare per un altro Po tlito la plattafoima della dJtitatura ~I 'ghe monarchiche e nostal~ fasciste, vincere la massa che democrazia non d'anni Quella rCSiStenza passiva alle i\·letaxas. Accanto alle for7.e militari. 11 ttntert;?sst ortosi o da dl.!endcre, ma tl è slnontni.o dJ glncobl.nlsmo, o dl fase\· leggi che è statn il prodotto del fasci· fronte più. propriamente politico veni· l goro mlgirio1-e alleato è 1 cru-ata poltt!~ smo rosso: ba()( che si tratt:l di un'lm- smo e Ja vendetta contro di esso, n·u1 va costituito dal p.irtito 1>01ruUsta. a dclrè s:in1.stre. I tcnUt.Uvl cbo 11 pai preea onna.l tutt'altro che facile, e che che deve ccssaN una buona volt. .1.se tendenze monarchiche, verso H quale ·t.1~ d'azione fn per impedire la cl.:unr- Ja stampa C06lddetta Uldtpendcnte gU <Jobblamo tlnatmente ridlvontnrc un st sono polarizzati consorvatort di ognt rosa frattura fra destra e sinlsu·a e u~ imbrogti,crà contLnuamente le carte. popolo dvile. , I dal tradlztonalo partito l·ba,, conscgucn~ avventure. il :.r;.!CilcgQco Da questi giornali provengono Infatti. E' assni curioso che cht s{ prende ~ ;:.e~lz.cHsta a tendenze rcpubbli· !Ul)rlo- che è chiarezza cc, ~ quelle belle trovate del referendum, la responsabilità grav-e e pesante d4 cane Nell'asprezza della lotta polltJca sci.in1..a. ~lla fragl!i.l~ geu: ~~ 0 ~\~ò <l &l.la reggenz.a clv!Jc, dcll'am.alaama del ~na crlst,,s·rnudn di .ristabilire la situa· cd armn.ta , non c'i'.:! stato posto per una deinocrauca~-:- di cu a es di La par1Jti al potere con 1 vecchi parlamen· zlone tn un bat.ter d'occhio, con quat- fornwzlonc dt centro, 1>01chò il solo 'il recente discorso mil:mesc fUo d, tari, tutti cspedtenu per sblocca.re 1a tro dccretfi legge. lo sc!.oglimcnto del lito che poteva assolvere Questa tMaJfa, clie sembrava tenuto sul voltn coalizione dei &el che rappresenta l'u· C.L-N.. e 11 rinsanguamento monnrch;· ~~7Aonc, u soclal·democrallco di Ì>D. 4 ~n ,rasoio, riu.sclran~ ~nche stacrn~ nlca legittimità democrnlJca fino alla co della burocrazia polri.ziesca.Jngenut• p:mdreu, è andn.to rapl<famcntc sclvo- o fn:mare la crisi? og ~o sv~- costituente, e il minore d~I mau. Pai·c tà. o _ quel che tarebbc pcggto - In- lando verso tendenze rca~orun-te. /fino all'ul1'mo, ma cl c atamo bbli- che costoro non comprendano come li ganno? 11 p.1cse è nelle coml1z1onldl Questa situazione. trovata g!.à in ef• 1 Lo. Mili fa ha teso la mano .repu u I blocco delle destre provocherebbe un convalescente. e di. punto In bianco fervesccnza nel momento della Hbera· ,=:aniJ)er la ruslo."lc, m~ propno 111 q e quetlo delle slntstrc e lo sciopero se• il secco albero delle iml)OOlcnon met- z;one. costituiva 1 presupl)06U della giorno FacchinetU, più. -eloquiit~tcpan,: ncrale tanto per cominciare; potrcbb~ tez-cbbc fiori nè darebbe frut.U abbon· lotta civile, I cui segni forieri M erano pon alt.rettanto Pondel" 'J.to e so c. : dar luogo a una ma.rcia dal sud verso dantJ. Il d1soroi.nc, la corruzione non già manUestaU In precedenza attravcr– lavn di '1.enunda della tregua ; sUt uzlo u noni che sarebbe però sempre ll bis sparirebbero oofflandoci sopra. Allora, so t contrasti tra l'ELAS ed il e-averno b:3}c, e dr PolltA_ca estcrn i.n modo r.°: della man:da su noma, e ad altre dc- a ~he gtoco ~ochlamo? « Monta In sclln rn esilio: manifestazione P,h) appar1 4 bUc quanto pcncoloso. Ioddirò ~ ::;-~ li zie indigene. Mn l'alta borghesia mo- Eru'llco quinto, 11 dcllìn dal cupe! bigi scente era stato l'ammut-'namc-nto ad ,1ad0$.S0 cho so condiviso a poc i I narchlca e reazionaria ha frelta, I no· _ E cavalca a grande onore vcr I.a sa• Alcssan&la di marinai slmpatlzznnU '30 con~. quak:hc cooa mettere 1 < ~ stalglci del potere ne sentono a~uto 1l era di Parigi, .. _ Van con lui tutt'I fe· per l'ELAS. Gli antagonisti procedeva· parte Trlcste (pensarci, e non par tu. rdr.htamo,e motu s'rnudono cli riuscire dcli van gli .1bbatl ed i baroni ...•· Ma no di tatto ad una spartizione del ter• {,ne ma.I, come per l'Alsazia Lorc~n tf~ a fare d-ella tecnica ammtntstratlv.1 con tut.U &lD-no che Enrico quinto non ar- ritorto nru-ionale, secondo la prCJ>Onde– Ca.mbetta) e l'annlsttzlo (u.i\c~n ~i la. uno schi-er.unento dl classe. La frat- rivò mai 8 rlmetterst la corona In ca· ranza delle 1oro forze: un « terrore :~~nndd,rec::,.~~! ~l~~luiitn~ ~% li• ~~~r~ra ct':~11: f,. 1 ~~•~a.,:.:.d ~~'/!. po. Nempieno al temPo del seoc.-alo :::,:. d~~ri.1:et:~:o~.r~1cr:·: (lutùa quel che non può f\nanztare, e rebbe rottura se un.i delle due ab pre- Glraud. ARRlGO CAJUl\lt « tcrroi-e ros.w • in Macedonia. control· tira J remi rn barca, dedicandos:l sol• valesre perché non c'è da Hludcrs1 su law. dall'ELAS, che costituiva la sola ~~~ :~aa b~i:st, ~(~~~czif~vtr~ ==,,,·========================1 ~;zro~g~~:;~aQ~n~l:t'fm~:Aai;:~~~ ~~";;,~1."/!~1i~::~i)e ~~~~;.~I ~~,;~~ ~':fc'tf!"c ;;:~,u;~t~e;~~~ct; 'pubbltoo vengono orientaù sulle Qlle- G R E e I A In Grecia, come osservava un C'Orrt· ,.uonl internnzlonaU scottantl, che pro- • sponJente del Manche1ter Guardlan hr'io st risolveranno nll'lnfuori dl not. 1 due termini sono COnslderntl antlte- i°Ìnaçart contro di nol, senza che cl cl cd irreconclhabllt Quln.df all'anta· a1a posslb\le di esercita.re ora ed allora gonl9tno di tendenza 1>0IIUca e sociale. Ja menmia lnfluenz:f. Se guardaSQ.mo G I e A si aggiunge l'antagon!smo per Ja QUC- )nvcce quel che caplta fra i.e nostre T R A stione Istituzionale. · Qllattfo mura? C'è, è vero, 11 movt.- Allorché t britannici tentarono la ~..,• 1 to 0 ~.!'"~_1.a,oeuiron~a•..!.agmlto~"mgu~ riorganizzazione delle autorità sta· e, 0 -.-~ ........ 66 ' ·· tali, t loro sforzi erano con&ideraU co· 18 110 1~~ 1 ~~ ~~~uo~.~~h~n~e :: 1 L J\ Camera del Coml.lni accolse con I nto. tra ( due conftlW era stnto lmpe- mc diretU aJ rafforza.mento delle po– ' I ? • uno scoppio di risa l'nocenno fatto a-nato tn una pollUca regionale che ave· Slg,.ila,oindlamli'maELArcSt,:. cLhee nu•ovequ!o~e ~!t. r,d)_i"=r~ deUa ct1'1 sono 1cos!ddeltl osten"ll:'.,~';f.!_• /r'::es~in~1n, ò':.8:t ~l;u-;~;,° .~~~;"~~.N~.~~'. ri U:zia, dlsgrazlatament.e reclutate 7n ~• medi, che rea&'iscono ogni giorno suo primo di.scorso uffid$1e del 21 ago• contr.tsti ratzlall con l suol vicini del buona parte tra le ftle deJ «battaglioni "ptù. doclsmncntc contro U claRmsmo sto. e La Grecia non si riprenderà mal nord. Qg.i;I, ·dOl>O di aver Macqulstato di Ef.curez1.a • organizzati dai tet.lc ~hl. delle sinhrt:n:i, e proc.lam~mdoche non _ d\sse Bcv1n _ flnehé ;_ suol capt pas· 1a prc,pr1a Jndlpcndenza! la Creda b costituivano perciò un perlcolooo unti· l,ntcndono subire un fasasmo rosso, nl· sano il temJ)Otentando continuamente di nuovo caduta nel tragico leoJamcnt~ doto all'ELAS, chP. nelle nuove forma· Pevono ptò o meno consoinmentc l1u(jlo di mutare Il loro i:averno. sarebbe ph) che aveva ~ntato di eliminare net pre noni vedeva d..e&IJ ,ex-collnborazionJsU ~ero. Se non st riesce a co~"litulre Pr1· oppartuno che seguissero II nosu-o cedenti dccennt: ed anziché ~t~lrr n990ldaU dalla Corona._ ~ _!!enlu- 1 •0~~ 0 8" 1r 1 o.• un,c!oulrteel~'ni~I ~!~ oscmplo •· Le rl&.1tedd deputaU com· 11 naturale sbocco al mare dd a an : La lotta tra ELAS e trupJ>CdJ occu– ua ..... __,.., -•·'" ,,. ..-- mentarono l'u!Uma frase: ingiuste viene a trovnrsl serrata contro Il ma pazlone scoppiò proprio sul tema dt!l 1 trcbbcro r.eultare dal partito tl'azlonc. uanto mal _ non sappiamo se esse re dalla prcsslone ostile della massa disarmo delle fomrnz:ionl della rcss.– •i:io.f ,rcpubb~cant, dai SOda.Yst.t nou ~rovemssero dal banchi dnl conserva· slava dominante nel cuore della ,penl- stenza che avrebbero dovu10 <'SSCN 'Classisti, dal liberali di sinistra (sem· to,i O dall'ala laburista ..:-. anche se sola. In tal modo. Il popolo ellenico è sostituite dalla nuova Gu:irdla. nazlo– vbro che I gruJ>pi giovanJH <ki partJto Bevin aveva colto net segno un aspetto divenuto la vlttkna ,più triste ' tpr· nale. L'accordo di Varkiza, che po~ IJ110tbct1 -aliea nboannd~~~Nnoitu"i·,msarcl g itatrn~ della crlst elJcnJca. Ma fori.e un solo mcntata della divlsiooc In 20~? d In· fì 1 , 94 n~ a 6 e11gna nsv':..'"'sr 0 a 118 c 0 1 1 v 0 lleunlal 5 1 00 2.,!!nbsib·raon'oe n., u '--"Vl.~ nspet.to; e certa monte H più aupe-rft· fluenta, di fnlto operata nell Eu1:'°p:i .,, •• .,.. •,ir,•.r!.:3borarrghvcots\arneoannccohne!eiosss,otunoalllo J)Cderllei dale Sui motivi più. profondi era os,- sud-orJentalc t.ra ro6Sl e britannici. gJ\ dteennlle,nosl tdiUet1'1~ miottl!~arplo.,,reu':!~_I c"""u t~~~J ~· · ~tUno da p.:irt. 0 britannica mantenere: Interessi rnedltcrrane( dell'Impero ami• .. ..... ..... ...,...,..'--' 1 1 \:icmocristlanl. ingigantendo questo par. li silenzio. co l'hanno tsolato per voltarle le spalle comme~I dall'ELAS durante la guerra j:i:~ fiii PJf~t~~.i~:•~gn~:1~t'lr:~•at ln;i!ir11~i~~ .. ~~~~ ~~~ l1~~~~~ ~~•.:tl1o" aWi~.:'ec~u;l~~o~~~~ ~:~~1 ;~;~~~~:n~•at?•;<;g.i~,t;:>~ r~ 1 ;~~"f1°.Ji ~"i,')~~.::':':,.\' =t'~~ ~;.:'.;,! 1 11~:~;.~~c~l~~~~f~i~h!i~: pi~ ~;rr.,~:":rt~;!;~:rr~ di".:.parl ~~~ t~::':.'.sin~ri':"o~:~~~;z'fo;f ~y~rso t conSt.vvaton Crocenitttaiu o gredendo il più. povero paese del Medi· la Grecia deve accol1arsi viene quln<lt stra sempre nuove forze tncontrollat.e Ì~~~oni:,, ~~~:a'ixi'~=~r v:,.i~~b~ ~~~:°de~ln~~\t..~~~=~ .:'u~~ f,:r~t~l;~e~~:.u"s1 P!t~n~•l l~~r::'•j ~~/;'~1i~~~n~~n?~~t;:~~~~o 1 ~aT::..:: ·t1clla ~Uuazlone. to maJ ad accoglierne ti re cd U gover- poUticanti t>Crconqu~stare li potere e trasti Istituzionali. Un pleblsctto <Jo,, Ora, J>Cr inscnslbUità <1ei:1-vante da no dopo la econfttta. per cullarli nel· tentare dl sostituirsi per amor dell'arte. r-rebbc dcd.dere sulla sorte della Mo– p,ancanza d1 fiuto psicologico. o per l'agiato esilio del catro, od acqulst.3.re L'estremo Individualismo di questo per narchla: MA contro le sinistre che 'proposito preso, l partiti opcrot non In seguito alla disfatta tedesc.1 Il dJrltto polo rid~ realmente Ja lotta pol:StJca '"•orrebbf'l"opresto e t>rlm3 lo ele7.lont. ,-u~scono a rompere ti fronte bor,11cse esplicito di controllare la politJca gre- a conftilU personait plù che a contra• le formozloOJ di destra hanno soste– ·ma a consoUdarlo. Non soltanto l'cm· ca quale garanzia di itcurczza .nelle ac- stJ kleologlol e programmatlcJ. Ma è nuto e 906tengono la precedcm.a dc1. fpta setta del moderatt (per usare Ju qiie mecUterranee contro pericoll pi~ pur vero che·sun'an-qord ateniese, ove plebiscito 1.stJtu:z.l•nalc alle tlezlon4. ~:;::o~.;";~i;;eo 4~ ~~~;tiz.i::~= : ' ";~;\~~ d~~g11~~~"1'';1~~~· rtr~~~ ~oc..:rr~a•,~. e leco~.~~;od/ .~.;tr\,oC:~ ~~;.~ re:~·.\~ 1~1;?.~~ ·:.:.. .ah~·~~~~ l s:ncdla li avversa. Hanno un bel vro- menti mlnlstnall elahoraU al Cairo, che Vll:~e di sole ed I grassi tntercssl stg-Jlato Ja rtchlcsta di una supervlsio– Clrunal"e tn lrat-ernfl8 tl"el lavoratori, 'lrima della llbcrazlone dcl territorio dl un edonistico ceto di ..mercantl, si ne inte-rnnzJ.onale alle opcraztort, clet· 'nrn l 't.ml )legato ail sente soverchiato dn1• greco. furono dlreul dall'ar:nbaactatore accalcano funestamente nubi più.grosse tora11: rtchiCi.1.a acce1t:1ta da.Ila Fran• IJ'ol)eraio. avverte che alla Camera del britannico nella capitale egiziana, Lee- • pregne di tempesta. eta. Jnghlllerra e Stati Unili, ma ri.• I Savoro li pruno conta pii\ dJ luJ, e per: affiancato, In seguito al r1torno Basta ns.are che un solo argomen· fiutata dalla Russia. non parLiamo dei d;rlgcnU. A Torano dclledau~rldtàl:lgr%1;.:ci~ 11 ~~~~~Ja~~: to monot':no e tragico domina la lotta La crisi. ape-na dopo il ritorno~ Da• •~reh~I~~ J.1;.: 0 i 1 •~~';:,!~";. "v"J='. ~- an • • · ' .po!lt!ca e ne gonfia la potemlca: la re- ~/•:~~•;::.,,:;~ ,1:~;;';;, ~~~a~t;~~g~;~ com"è legit11moe toclco. per c:i.tcgoria, La 1 ei.ragedl:1greca è comlncrntn dal· dproca nccusa che I v.ni partiti !ero- rerenzn del Clr.quc. avrebbe dovuto c:i· • h d i•,·nrau~o ottobre 1940. Non solo per cementc si rivolgono dt essere a8!er· h d glacchè accadeva c e votan o per nu• r ~Involto li popolo greco nella viti alla Ct'"<1n Bretagna cxlalla Rus:,13. sere co1-onatada un governo e e CS6oJ 1:;:•~re.~~'f.. ~':t::.a~g~i .~riv;.,.!:,ii ~ rt-a ma sopratutto perché l'aggre,- Dinanzi n questo_ so_loargoment?-,'~•· ~·:~1':.'!/~~'!,"'I: ~:rr~~ede:~~~~~f~.~~ tu.::imente In minoranza. N"elladlfl~lc s·one ~uss~'lnhn.a produ~""'Cquel rll· pallidiocono. per I d?ngc!lU poli\ e' 3 rosse:ro ancora lnflueniate da suggc11- qul'.'stlone dc.i consigli cli ::c·stlonc. .rt s~aC'coclella Grl•~!ndal re 510 del p:icsl miseria c&lTenrn ~i quasi tutt~, a ~ menti fotti al regg<!nte durante 11 suo Bono visti 1·cgolamcnt1elle tc:1<101'10 a balC'anici che ancor 0 "s1 pesa Sulln JX>lazlone ellenica. la tremcn a 1 CJ. 8! soggiorno lo.ndinf'SP..Ma una brUS<'a escludere r.::ipprcsentanzc e voti dei sÌabllità ·Interna cc-I1nr:rnazlpmtlc clel finanzi~!~ che forse l\~n !la ~~~I :;e: manovra. popl.Wsta~monurçh.lql t..e<ai W1 1 gcnU, oioè della classe più prepa· plccolo paoso qun9\ Immlare. Il vcntc,n· 1 resto d Europa.. le Q.uest.om soc a a
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy