La Nuova Europa - anno II - n.43 - 28 ottobre 1945
. . -- 28ottobrcHM5 -------------- L /1.. I\ U O v.,1 EUROPA. ------------------ li -- MARC BLOCH conoscenza dei fatti · sociali può veni· sicura, dclfe sue rare doti di :Uaestro re dal metodo coniparattvo, che cgU la possiamo vedere nelle dieci annate non applica però mal con la facllonc· di qucgll il7mates d'histoJre économi· J'ia di molti. sociologi. ma con lo stu· q;ie et sociale, da lui fondati e diretti dio diretto del documenti di vari paesi In fraterna collal>orazione con Luclen d'Europa. . .. Febvrc. e che lasciarono presto a no– arca il suo metodo di lavoro rtcol'!- tevolc distanza tutte le altre riviste do due episodi molto signlflcatlvl: una europee dello stesso genere, non tanto ampia e brillantls.slma recensione tn per la bontà degU articoli ch'essi acco- cui, a pro1>0sito dell'opera mollo eru- gttcvnno. quanto per l'anima che i F RA 1 numerosi martiri della lot· dlta di un ex-ufficiale di ca\•allerta sul due direttori infondevano nella rlvh ta partigiana, la quale costitul· modo <.li attaccare i cavalli nel diversi sta, non solo - come avvtene dl soll· r.l forse la più originale carat· periodi della storla e presso popoli di· Lo- nella parte bibliografica, ma an tmisUca di questo tragjco conflitto versi, riusciva a dimostrare Jn modo che negli articoli originali, che nella mondiale, trasformatosi in gran parte inconfutabile l'importanza; che questo maggior parte del casi erano provocati di Europa In una guerra clvtle senza particolare sempre trascurato dello svt· da una richiesta dei direttori, e spesso ~\ 1 ;r~ 1;:-:Meih ~~~ ~~1~ris-e::~~~~e :: (\lpJ)O della tecnica può acquistare CO-rispondevano ad un loro questionarlo, cerchia degli studiosi dl storia è cer: me indice dello stadio di sviluppo del· diretto a promuovere un'inchiesta su tamente Mare Bloc.h. la civiltà. alcuni problemi d'interesse più gene· Non molto 1on·tano dalla sessantina m:~1ear:c~e n~\? :1~~~l~:!~~• =~~l ~a~~a~gsq~~ 1c~~1:~,i~!. f';;{f1; P~~ ~~~c~~t~;~v~io;~~~~ ~~~• l~~s1• 1 ~cr egli seguiva la produzione storiografi• biltà e sul carattere economico e socia· ta fra 1 libri, d'un tratto, :iel 1943, spin· ca italiana. non meno di quella tedesca le, che essa ha assunto nelle diverse to dalla volontà di riscattare la Fran• od inglese, ed il rammarico sincero città e Stati nei secoli in cul essa è cla dalla vergogna In cui l'aveva get· con cui sl lamentava delle difficoltà stata la protagonista della starla del· tam l'armistizio, sente acutJsslma l'in· che ogni studioso straniero deve supc· l'Europa occldenta.le ). sufficienza e l'insoddisfazione di limi· rare non solo per procur.irsi le opere. Per tutto ciò la perdita di quest'uo· tarsi a!la sola propaganda clandestina. le riviste e sopratutto le edizioni ita· mo, nel momento tn cui egli era glun· vuole partecipare. come Jn più umlle ~~ec~~~~ni ~~~~ii~~~· ma anche ~od~}l~ ~'i,.n~o~~~~~ ~{~n~1i~ 1 e st :t~~ ~ 1!~~~~~;t~ 1 ~~lf~ler:S~~~~eù~'e"~1 ~t Non meno vivo che per !o storico. va preparando alcune opere che ne de coi maquis 1 disagi, Jc avventure forse anzi maggiore. è 11 rammarico avrebbero consolidato definitivamente ed 1 rischi. Ma, dopo un anno di vita per la perdita-del Maestro. Se per la la fama mondiale, va collocata fra 1 avventurosa. è arrestato, torturato e ~~~cag~tb~~°o~~f:s:~ri ~r~"~~l~~; r~~a~r.lJ~ ~~i!~cl ~~:ta 1 ta ~~rdvITJ ~~~~o, 1 9n:e \ictnanze dl Lione, Il lO nlanze del suoi allievi dl Strasburgo occidentale. c1xo LUzz.,TTO In quei giorni, In cui l'OC'Cupazionee di Pari~, una prova indiretta. ma ~d~rrlc;;:';;s~~;~t~b\~~ 1 . 3 n:J:n~ =========================,=, velò sulla. sorte dell'uomo, per il qua· e-e quel pochi fra noi che da lunghi ~ anni ne segulyono ratUvità meraviglio– sa. stm·ano In grande lrcp\da-,done, sa– pendo come, fin dal 10-JS,.es!i,con l!" piccolo gr1.1ppadi unt\·crsltarl e scr1t· tmi francesi si Cosse apertamente schierato contro la politica dJ debolez· ze, tlt acqulesccm .. ,, di rinunce delle SGUARDr sul tro. Pure, se questa è la Stuazlone. noi dobbiamo affrontal'la. facendo del nostro meglio per mlnimizzare t per-i.· coli di una nuova guerra•· E il mez– zo sarebbe di riconoscere le rlspettlve zone d'Influenza, togllonclo pcrb ad es· 9C ogni punta di ostilità reciproca. Il pensiero di Lord Russell ~~~~!!n~~~~zaere~cttc,~;a~i Jn!nd~~: M o N D o l'indipendenza del piccoli stati e dl ~~~~~~l~aW~~ro~cnza militaresca del A concluslonl non d1fersc giunge: Soltanto In quest'ultlmc settlmanc, '-----------~ In un articolo sul Manchesttr Gttar- rlstablliti tn Qualche modo 1·contaui dian, Bertrnndo Russ~ll. li noto filoso• ~ 01 1n~~~.~\~or~ 1 ; ud~\faf~~cef~~e° t~~&,~~ Inghilterra e Russia !ro!~~~c c:e~rlaleE,~~°c:~~~i!:~ cd eroica, abbiamo la sensazione com· al laburismo. rappresenta H punto pleta del sacrlfic-io enorme a cui I no- LA stampa Inglese si mostra sem-, d'incontro del due opl)OSti. settori dtlla ~~~~~tu~~lr;n~ili:t~àut~ c~~s\ ~~l: g1~! ;~~~~cc~<lea~ ò~J~~~crn politica britannica• umana. Europa. L.l fonnazione di <luc bk>cch! e Non si può n'Cgare, l?S'li dice, ~hc JI modesto milite della rc,s1stcnza era ostili, dell'est e dell'o\'~st. l:tembra la le difficoltà present! sono sorte a cau· lnfattl un grc~~~ 5 ~t~;~~~fo~~ogr3e~: mèta fatale. per <1uanto dcp1·ecablle. sa dclitm;periallsfo russo. ·Io so tche ree fi::1~~ st f te1arie e archh"lsllche del ~~~~. ~~e~~~~tfi~c d~e~:;~~u~i.f~t~r:. :~l~!n~:~~~~t~~~lg~~:~~ ~~;~:: mcdloe\·o. non solo francesi, ma anche nìre attivamente nella zona d'influenza i>er:altsmo è un effetto ,del capitalismo <11tutti I pac,I latini, tcdt.:schl e ~n-~russa nori ha avuto altro 1isultato che '-~ glosassonl, egli ha rivolto bcn~l un at• di pro\·ocarc lm }ntervento eguahncn· Pt•ivato. e J)Oichè questo ~ stato auv te~zio!le particolare alla stona. d~lle te atli.\·o della Russha nel Mcd.ltcrra· lito ~n Russla, non vi .può dunque es· isntuz1onl e ~ella vita cconom1coso- neo. E la divsionc amministrativa del· 6Cre un im:pcrlallsmo russo . .Siffatto ~~~~ic~:, 1;c::o~ 1 ? 1 q~::::• :O~ ns':!!cra~~Ia Germaffia, aggravata• dall'esodo in argomento è scolastico e a priori. 1 Cat,. sta, nel scnsov;istrctto della varola. E· m~ delle. pol>?'azloni <falla zooo U -loconfutano. La Russia s'è annessa onomta tecnica diritto non· costìtui· 01~entale, mlnae<."ladi completare 1a la Polon\a orientale e 'lic province bal· ~no mili per lui un campc chiuso, un scissione. togliendo di mez7.o l'unico tlche; ha instaurato governi dipendenti fine ultimo dc-~Jaricerca, ma soltanto stato _che:conservando la .sua slruttu· ll'Y"Poloma.in Bulgaria e 'in Romania; atcunl degli clementi per ricostruire. in l? Ull:.taria, avrebbe potuto far da me- or::idomanda Port Arthur e metà delle tutt.i I suol aspetti, la vita sociale dei diator~ o da cuscinetto tr.i ·i due ferrovte clella Oina ortemale. se quc– secoli passati Sia ch'egli sl occupi di blocchi• sto non è imperlalesmo, ch,e icosa. è servi e Uberl; dei colllbertl, del carat· Part1colare 4-!}ter~e rivestono, a. mai?». .f!rlp~~,u~1f~ti:nx:::t: 0 '·1~~e !% ~~~~\ J~~~::~•cl~e.~~::n~~~ ;~~~ D'altra p.111tc, non credo - soggiun· essa dipendente, nè suscettibile n una pencu•aztone politica del totalitarismo comunista. Per questa via può essere raggiunto un cqu11!b1io che, sebbene precn'rlo all'Inizio, può gràdualmente diventare più stabile, a mlsurn che le pass4onl della gucrrn si raffreddano e rivive Il senso comune». Trasform.a:;ioni sociali in Germania Profonde trasformazioni sociali sOi no state iniziate In Germania. Nella zona amministrata dal russi, la ii for• ma agraria è già molto avanzata. Per abbattere la potenza politica dei Jwu kers, tutte le proprietà terrlerc supe· rlorl al 250 neri (100 ettari) sono state espropl'iatc. L'estensione dei territorii colpiti da questi provvedimenti am– monta in -'l'urlngfa, in Sassonia, nel i\tccklcmburgo, n~l Byandcmburgo, complessivamente a 6.250.000acri. Dr questi, 2.500.000 sono grandi tenute. che non saranno divise tra I contadini, m::isaranno amministrate dallo stato o da organizzazioni cooperative. Sono territorii, 1a cui cultura è fatta con cri< teril sccntificl e che non J)OSSOno essere economicamente dl\1st in piccoli ap-i pcz.z..,mentl. I rimanenti -l milioni di acri cominciano ad essere distribuiti tra l contadlnl. tn lom non superiori a 20 acri per famiglia. Ma le 1>rlmere• lazioni cli fonte soclaldemocr:1tic:1rive-. !ano che .t contadini Incontrano <IIC!i· colt.à nella colth·a7,lonc, percht: le gran1 di tenute da cui i lotti derivano !or• qiano unità p1·cx1utt.1ve molto :tccentra<t tp, e con la loro frattura difettano i mezu ndnttl r>cr colth•are I rrammenu. Anche più drastiche sono le 1ifo11ne ncll'lndustrla. Nc/1a Sassonia e _nella 'furlngla è st..1ta decretata la naziona· lizzazlone delle mln!cre di carbone e cli potassa, nonchè deWlndustria clno1 matograflca. Altre nazlonallzzaz.lonl, specialmente delle Industrie metallur· glche, sono tn preparazione per Inizia• tiva comunlstn e soclal·dcmocratlea. Tutte queste riforme hanno creato una grave tensione tra 1 partiti di d~ stra e di sinistra, normalmente ancora uniti nel Cronte antl-naztsta. Tra 1•m nlone democraUc~crlsUan:1 e 11parli· to comunista v'è già lotta aperta; e alla CommJss:lone di Controllo comin– ciano a pervenire le 1>1imcproteste contro la esovietizzazione »... (]cll'Euro1 pa orientale. Nella zona britannica lm·ecc la lot• ta si mnntJene ancora sul terreno Po" litico, senza sconfinamenti sociali. Fi– nora i cattolici hanno avuto una 1>0- sizlonc preminente; ma vi sono segnf dl mutamenti di rotta del dirigenti bri1 tannici, per portare al potere l::isocial– democrazia; nessuna imputazione pa~ tlcolare vtcn fatta. nel circoli ufficiali britannici, atrammlnist.razlone demo– cristiana; anzi si riconosce che ha mol• to agevolato li compito delle t1·uppe occupanti; ma si va racendo strmla la com,;nzlone che essa non sia abbnstan· z.1 rappresentativa delle terdenze po; litiche del popolo. Il frtturo del Giap11or1e R-tvol112io11e, della Monarchlti e della do pre,•enzioni ostllt alla Russia, ed se 11 Russell, che la p.ice possa es~-ere Societ-à feudale, ll Bloch si rivela sem· anzi sforzandosi d: interpretare 0011 pcrrr1anentemente ptescrv_ata con una pre storico nel senso più ampio e più largo spirito di comprens-ìone ·1cprete· politica di appeasement simile a quel· ~;1 1 ~t~s1! 1 \~ ~t~!~~~~; i~~~1~ro1~\~! :r 0:1~ngi~~~o d\~~:1-sv~acl: ~~;:1~ .. ~fn ~~~\1~:~~:~ T:~;s~,~~lc~~~~:r~i Il programma di «rurnllzzazione». tutte le manifestazioni, dalla più umi• della stampa conservatrice. Un artico- gla continuamente nuove richieste dal· b~~ 11\ 1gnf;,c~~~~: 1~ 1~ 1~ 1c,.~~ 11 ~~,~~r;! 1 ;~ Je alla più alla, dei fatti umani, e lo del New Statcsman a11dNatdon dc· l'aU.ra parte fìnchè non si giunge a tre non mlnorl lo Giappone. Quivi. ~!~~!~~lo v~;~pr~o;,~:l~o tgh:~~o~rl:it plo~a Ja politica <li «sospetto» clle si u~ punto, 1~ cui non si possono fare prima della guerra con Ja Cina. su dr sono delle manifestazioni esti?rlorl, non r,t_t~1s'.u~~nèd~~Jbl1~e,,;~·~~~~t; ~ altre concessioni; allora n_ascela 1 _gucr· una pof)Olazlonc lavorativa di 3-1 mh rinuncia alla luce che ad una migliore guardo, anche nevin e Byriles hanno ra In circostanze rese plu sfavo. evoll lloni, 14 erano occupati nell'agricoltu• '(Continuazione della pag. 2) domare ropposlzlonc scatc,uJlasl con– tro il QOIJerno. L'Assemblea nazionale e sttita sciolta dovo aver votato p!il. a:mJ)i poterl di controllo al parlamentq, e si è pubblicata 101.a nuova leone elet– torale, che al collcofo na2io1ialc con unico Usto sostituisce trenta colleot dl· strettuali'. Le elezioni so11O indette per il 18 novembre. In Argentina 1~ rtor110 di Pero1t al ,:,oterc sembra co,tMlidarsi. e anche qui si vorlp d·t ele2lo11I generali pro:;· sime. E' statn revocato IL decreto dd J!J43 che scioolieva tutti i partiti polt• tici. Non sl sa 01tco1·a quale atteoola– mcnto olt Stati. U11W e l'unlOne vana· mer!cmia tiss,mie-ra,ino dt fronte alla .;..._ ,wova slt1iazlo11e. Ne( Venezuela l'inSllrrezione ha trlon· fato, e si è costituito urt nuovo oovern9. Ignoriamo quale nc sia il carattere, e Ta diUerenzu rispetto a quello prece– dente. Purtroppo blsoonoa ripetere l'os· scn;azione che una buona parte del· 'l'Americ<i deL sud - di. questa porzlo· ne del olobo terraCQHCO destitiata ad assumere un'Importanza sempre mau• oioree- ~ ancora lontana daUa matu– rità e dalla stablWcl politica. fatto molto per conCermaro la dlffi· dalle conccsslonl precedenti. ra. meno di un mlllone nclfa pesc,1; li <lenza russa. Essi non avrebbero potu· « Ciò che si richiede non è un vago ~~i~len~~f ci~~~~rct ~~~e J~lceoleln 1 lo scegliere un pretesto peggiore 'Che appcciseme11t, ma una chiara politica N'on ~ pcnsnblle che. prh"nto del• quello di contestare la manc,rnza di pubblicnmente proclamata, che metta l'Impero. ti Giappone possa. con le ri· spirito democratico net governi del· ln chlnro fin dal principio quali punti serve della m:idrc-JXJ.trla.nutr!re 'lutta l'Ui:igheria. ~ella Roman~a. e della Dul· noi consideriamo come vitali. Noi do- la popolazione. L'aren del terreno cot~ gana. I russi hapno n. ~hrmo di giudl, vremmo, Jo rcnso, concedere mano li- Uva1>lle è strettamente llm.ltat.t per Ja ~~n~n ;~~o ::=~~~ dt•r~~e f! bc.ra alla Russia nell'Europa Orienta· ntaura mo•c.....ios.1 delle Isole; e I più Spagna e amrnJnistrano autocratica· le (esclusa la Grecia e la Turchia), per ~le~~vti 150~eé'::'!~ <~:1.~~,n~~~nja~,;i numtA larghe zone del mondo, Il riflu· I.i ragione che In quel paesi non J>OS· dia degli nppezzamcntl J>Crogni f.tmJ· to di riloonoscerc i governi !balcanici. slamo effettivamente Intervenire; ma glia ngrtcola non supera l'estensione dt Quello ungherese, p. es• che ,sta condu· In cambio, dovremmo avere U ricono- un ctA.aro. cendo a tenni ne una rtforma agraria. scimento del nostro interesse nel l\Ie• ...Una.certa nttlvltà Industriale sembra che t llbcrali e i iSoclaJlstl hanno f,n· dltcrr.inco. A questo grado, le sfere di pertanto Indispensabile, per consenti-i vocato Pot" geneniziont. è ccrtamr.ntc 1nflu1?nza benchè Indesiderabili, non re l'acqWsto del viveri e del materiale v~ù rappresentativo dell'amministra· possono ~ssere evitate». grczz" più Indispensabile (cotone. la· fgfge~~ ~~f~~ t~~le'ta\1;",:t~t~ 1 :1:.i 1. Ma nel tempo s~esso..secondo il R1.:1s·nn, Cerro, olio. benzina, gomma. ccc.). te». • Più aincora. deve scmbr::irc stra· scii. la politica britannica_ dovrebbe es- ~·~~ ~~~!;n~s;:,e~: ~~1o~~n c1l'~t;~Ì-e~ no .aU'UnJone sovietica. chè è biasima· sere guidata ?a prlnclpil .senerall e za. la conservazione di un'atlre1n.atura ta per 'Voler stabilire una ooclusiva non da arnblz:onl. persona\t. Essa do· industriale, che potrebbe essere util!z• zona d'influenza nell'Europa orienta.· vrcbbc tendere a lnstaurare ln Eur~ zatn a scopi bc)llcl. una via d'uscita le, notare che i gtornak. brllannloi non pa occ!dcnta1e dei governi veramente sarebbe di accordare grnndl possibilità crlticnno Ja politi-ca. unllatcrale e lm· rappresentatlvl, qualunque possa esse· di espansione alle Industrie tessili (spe– pe1i-alist-i.ca . dcg'li Stalli Unili nel Pa· re ti loro colore· ad abbandonare Ie clalmcnte alle seriche); ma qucstn so- 0:.fico ». pretese lmperiali;ttche In Cina, a Care luzlone urta contro Interessi analoghi « Quel che però sembra, se non certo, un passo decisivo per l'Indipendenza di aHrt paesi, In particolar modo del• almeno spiacevolmente probabile - dell'India. l'India. Pure, a meno di voler condan· ~1g~~n;~ i1f~i;;1~':ci;, ~,f~~v 1 ~:::~i « QUC$t~cose sono necessarie, se VO· ~~~fo;t m3rnd1~~~~1~a~~àne n~~~~~ mondo In zone d'Influenza• NOi abbia· gliamo aspirare, come legittimamente tranS1gere sulle forme troppo r'lgide. mo rcs-isùto a questa conclusione fin· J)OSSlnfno, a essere la guida morale di enunciate nella 1>rlma ebbrezza della. chè ,nbb~omo1>0tuto,.pcrchè le prospet· un'Europa socialista. Con questi mez• v1ttor1a e di contemperare rn uualchc– t.ive idi ,pace !llon sono buone In un zi saremo in grado cli fondare un bloc-1 modo le cslgcm~c<kllu vita con quelle mondo 111 cui tre ~randi stati costrul· co dell'Europa occidC'ntale che, ~nza della stcurczza. · • • • ~on!' 1:i loro poten7.a runo contro l'al· 1 c,;serc ostile alla Russia, non sia da I ~
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy