La Nuova Europa - anno II - n.40 - 7 ottobre 1945

--·8 -----------------Ii:.t ll'UOVA:sunòP:.r-------------- 7ottobre IM5 -- _ilfAC0S1'ANZA si COJlfl'ORTA BENE? S OldERSET M•uch•m è Jarso• mente conosciuto in ltalln pcr le t.roduzlonl d1 alcune E.-ucOt>C· TEATRO guebUc n:'dore e decide di part Lre per un breve verlò:lo di ,·oc::in:,.aIn oom– ~gnlo di Bcrruirdo. GJov.uml Jn &e0n• giura di non farlo, con proteste dl. rinno..-a10 ~:-norc, llromec--~ di J>cren- ro n;rrnUvc. Non mtnor1 sono da noi 1c sue fortune tc-::ttroll (1·c.-cC'ntc U suc– cesso olle Arti dl e sacra li"famma 11), r,er la schematica ""IICmpllcltà con la quale propone l &1.101 DroblcnU di osi· colocta. Esiste una p.1rlU. tcor.lcn nei dùitll <lcall uomini e delle donne nel pacsJ anglos.1ssoul ma, non nu'amcntc, nel• la pratica Qtoottdlt-.na,la l)!lritA è so– stltu1tn d:l un rapporto di dlpe:ndcn1.3 e non a favore dc~ll uomh::.i. A dnr ,retta a qucsll <,'fommcdiografl inglt'rf11 e americani, dnllc lo-ro purtl l'lntelUR'CnY.a, l'estro, l'Jntulto fcnunl– nJlc sono dl gran lunca m.igglorl di <1uc1UdC'gll uomini. A p:1l'tc l'ecce:,lo, ne di tndlvlclul Cuori dt:>lt'ordlnarlo per J>rodls;lose ctipacltà lntcl!ctttulll. la mc. dia clcU'intelli1JenJ.a del 1.-c~i b.."ll·ebbc favorevole alle donn~. Ne deriva uno ecl,em:1 mcut.ale lar– caincnt.c di!f\ l.so In riucst.c lcltC>.ratm-c che rnpprcsent.a All uomini In stato dl evk1ente mtoorltà cou un che di r,ue– rilc. roY.ZO ucllc loro manifcst.17Joni e le donne 1n condizione di l,Xlrticol::i~ grnala. per rJcchezza dl tei:cri e ~l sent.4nc11U. Donne fornite di intimo t.."Qullibri-0, in cui penetrante :iv·vcdu– te-aa ll&k.-Ologlc:l f: UL.ilCl"n.l ~ i>(C:t:u\ » fanno squisita armonio.. Cl:eeture,· per queste tlell21osc quali– ~ umlll. e, nel tem1>0 &Lesso. hiacceR- ...cesalbill ocr la lOf'O ruts'~'l n.:it.ur.i di donne e dJ t.lmboll incarnnU Ctella dl– vina fcmmtntucà. Spose e m•farche insieme, anche quando hanno i vci~ 21 e 1n fututt.à pro\•crbl~ll nelle donne. Anche cauando prendono a ma:erfa 11 contutto tra coniugi detcr-, nlna.to d3l soli-to adulterio, le vtccndc n.1.rra· t.c, 1,ur a,•eu<lo spesso un lnb·igo all.1 francese, sono e?enU dnllo ~11hito con– naturnto a quell'Intrigo; sono n11vc dell'llnrc.•, spregiudicato f)CHSO dcJla ·\1• ta cl:ie traduce l termini del 11ewato ln una J>erdoru,blle lèggerczza C!hc- ml.itr ta lo terrtbUe condnnntl del c-omnnda• mento rcllgloso alla tcmpcrnt.u acce- ·STUDIARE ' LE LINGUE MODERNE 2lone tlcl costume. c!te conatdc,rn t! 11- l>ertinagglo come lnsostlLulb11o pi– mento del vtVcrc t:eelulc. L'3dUltt!rlo si ripresent..., invece in questa commo– dia <li Maugh.im dat.l nllo «r Arti• cc,. ir.c proMt:ma morntc. Costanza ritiene ncwssario dl rlprcnòerc tn esante ,t suoi r1:r,wrtl col m.::.ri.Lo: non solo. mn tcor!z?.:l qùestn necessità' come un <!o– vcre intimo al quale sarebbe colpe– \"olc sottrarsi p~hè naturalmente'! la donna sia ru.rl all'uomo ucll'lntclH• geil7.a e nei sentimenti e 00&~ met.. tersi in grado dl rogglungt1·0 anche un:.l in<ilpcndenv.a economlcn che la sottragga nlln sogge:don<'!rhe cortferJ• se.e un prlmnto-eoclatè ul maschio. Nn– turalmentc. t1lmeno per ora, 1,roblcml òel h'Cnei·c rlgimrdauo unn fra:;done plccola dcUa società. Quella dlC l,:no• ra fa miseria, la lotta. quotWlana ~r 1'ci-1stenza c- 1w.r la cducnzlor.c dei fl. gH. t..'altr.:i p."trte, che ~ h magi::lore. b neirimoosalblllt:.) dl propm1-.1 1-dmfll ~ leganti qucsLU dl nnlmn. Ma Cost.m-z.., è una signora borghese, maritDtn ad un rinomato chirurgo. l:.u-,;:.1mente for– nJl.a di beni cli !oz-tun:l Muugham c-l prcscnt..1 l:1 OOtlpL.,Co. st..'tn'Zcl-Giovonr.l Gopo qulndlcl anni rli mau1monto. Anche dooo tJ':\EOOrr.J tre lu~I l'-unlm!c t.emb:-a felice e tnvecc una insidltt, fn npparenui segrcl!l, la sta tnJn:mdo: (Hovannt tr..idlsor. Co– stai~ con Mrutt Lu.I.sa.moglie del fl• nar.ztcrc lfortimer e otthn.'l t:mtc:z d1 sua moglie. come spcsso suole occndc– rc. Costan7.l4 finge di Ignorare In tre– sca. Intorno a Jet madl'C. sorella. <'u– uoscenU, tutti sanno e ho.unoIl cuot'c pieno di mnl repressa pletù lJCl" fa In. nocente \'!ttima <lcll'infClnno, I.u tro– dlta t.roscorre l suol .ulornt bm:u·:1 e perfettam<'ntc felice in aJlJ>arem·.o.Ma un ~!orno ti marito di Martu l ,uL~. Mortimcr che gl:\ da tcmoo 11 ;,,·cvavn– ght ~oapettl intorno alfa condotta del– la glo·.-:mc mo,:;Ue,trova sul suo letto m17Jalc òi~;fatto un pm'tnslr,inrctt•~ cbe appart1enc n Giovann.l; è un ogç-c-t.lo quattro .inni Il corso di t.ccJcscc.l nco– rngio:--J-crl,oll'otto dl prosont-,rSL.-aù oc– cupare un Po8IO Ln una ùanca. · :n un ufficio. In un'u!enda commcrcL.'lle. stn• ùlav:i.no affrettatamente un 1)0' ci1nglc– sc-. dichiarando questa. In nngun modor– D3 che conoscernno. Del tcd06C0 quel glovar..l s1 crnno pcrsuasl che fosse un libro chiuso da sette suggelli. ·e non cl rosse ;,Jtl'o dn rtrovnrnc che molte com• p!fcate 1-e:«>legnunmallcaH.... e !n \'cr- stonc :n it.,llano deliri gocU1i."tna lfloc· L O st-m:Uodelle lingue moc.11:!-nc va 11fa {sero1>re quella. da anni!) manda- 1ntens1ftcato lr. IUtUa. Credo che .:m ta a memortn. ' Questo Cllpltolo slnn tutti d'accor· "tu inratu mct.tiamo Il dito sulfn do: gU nlunnl, che ue sentono la ne· piaga: le llns,..ie moclemc, In ma:1':ltma, ~ ccssità per I loro stucll e llCI' Jn ,•lki, nelle scuole medie s'lns{'8'11000 rnalc. i- !e famiglie, I docenu di mnter1c sc!c!'.l· Difetto assoluto di, mctodù, che ùt sl ~fiche, fllologlche, ccc. .In tcorla alme· che Insegnanti colti, e alcuni anche no. In pratica cominceranno forse i lntelllgentt e volonterosi, non rlesca– dissidl Qnnndo e studJarc dl pii)• o no a quel risultato minimo n cui gtun– sernpllccmeute e stuc\larc » una li rll.'lln fi: wr:ttz:i~m~ie b~ énoun:tei:mt~ i~~~~~li;:Ì~ ~i 1~~1~r"~T~_;tdt~~ fnr parlottare 11suo ttlunuo nella lln• aat.1110, sostituire (p .es. nt>gl! 1st1tutl gua stranlern, e fargll cnplt·c all'Jn. magistralf) H francese 0 nncie.~ al ln· grosso I llbrl • da 1-asauo » che sll ra Uno. . leggere. Per conto mio, bencht: persuasa clic La colpa Int~lalc sta net 1n°()gr,11U.. ne ctcvozlonc. ).la Costanza ~ docls.., ad ,idonernre b Jc;-,w del tag1lonc, n d.>r Prn!oso con monQfU'ammn rioonnRrl• concrct.a provi, della concmlstata l'li,'l• blllsslmo. Morttmcr si convince che la rltà di dlrltU. · frlvol~. gr.1:i-.l0&amos!ic lo ha tradlto; ~•~ In !cl. 1·n· misto lncstrlc.ibilc di sl prcclolta a casa de.U'amim dove so- scntlmcntl: defdr1erio di esoei1me;,tJ1- no riuniti Giovar.nl, Costanza, 811 n ma- ~ un'ftHrn form:i cH vita. quella che t!N'.. Mari., Lui&, e Mar~. r.orella di l'altro JCIIavrcbbn offPrt.o gr, nulndJcl Costanza. csu-ae n portasigarette c.dl. - anni prlmn fosse stato Il orescclto. de– chiara capllclt.nmente fa sua convtn- llcat.., volontà femminile di p1'emlaro ztonc. col dono sta pure crflr.~c:-o della sua 'l'utU tacciono; m.. , Costanza con una ·tcnerr-2za u:-i amnm rosl nerscv('r:m. nbUe serie di pretesti, di ragioni. di te: lm•lllclblle tentazione di 01etterc a btgeg·nooc glustirlcazionl convlnr.r! 11 prova I sentimenti del marito. rlonnP– marlto cli csscn;t Ingannato. L'e>Jtitetto t.c0 punllello chr. la so1mcen prendersi le fu regalato qualche mese prlmst. da uno rivincita. Co~t.anzo rltchla col f.llò <Hovannl cd è stata lei stessa n dlmP.n• Jre&todi romocre rer sempre ti suo ,~. tlcarlo sul letto ~cll'nmlca. Lo ~an- ,rame. Mn l'amore c'.clmnrlto forR~ re– duto è sconglm':lto; Mortlmer sembra slstcrà alla provri. Ncll'ulthna t:"Cfina convlnto. Martn Luisa _sl scioglie tn ausmdo Co!itcmzn F;t.aucr allont.annr.;l un torrente dl c:ratisslme lagrimc "'tll 1u prega •!I tornare: ha perdonnto promettendo di ro\'\·edersl E' chl.u-o In :mtlclno ma non à convinto chP. Co-– onn.:il che Costanza sapeva e c'hc fin- stil.n? .. 1 si comporti bene. Perciò lo G'CV:J. di tgnor.:rc. Era com·tnt.a dn mo1- <":hlùtlca nome rtr.ll' outore alla platea. U ann.l che Il marito noh 1·ama\·a ptù l...n domanda rll Hau,ch3m vell ap... ma, pur doJendosl dell'amara- verità. pena 1'1mharn1.1:o<ll dare plauslbll" nou nYcva 11tenuto di essere In ctlrlt-. r.onclui-done alla commedia. l tre ttttl to dJ rfueUarsi. dlocndendo economica. rappresentano la prepara~lone del vr. mente da lui. Secondo auanto ella RIP.R-m conmtto Cbf! ,;o,Joncll'ulthru1 ttr.enrt &il nrrcrm.:t, H ruo matrimonio, come s;ldelinea nettamente. L'autore ha. fat– tutU c:iUeJU della soecic. non ooteva ~ to una gradevole esposizione del tcr– scrc oonsidt·rnto altro che un lmptcao mini del problemn ma ha evitato di comodo mo. sottoposto at capricci deJ Mfront.'\rne la f-01mdonc. li vero clram– conh.1:-cc1>adro:1e.A suo m0t1o dl ve-- ma pt·cnde inl1.lo cfa quella domanda. dcre. non c'è clto un modo di conqul- Comùnque, CoRt.anza è una f!_gura 1>"1.are Ja JXìlitù del dJrlt.tl: rendersi ,. femminile di delicato interesse; dol• oonomlcameutc Indipendente. Costan- ce saggia, mntema non priva di lm• za J:I mette o lavorare: trova un lm. Delo, ma anche oculatamente fredda. piego luCJ'060. ndatto al suo tempera- -e f)e!slml6ta :.ll'occ:orrenza. La Pa.1- mC!ntoe 11: . .:n, con l J,rm:dairnJ che no mer che la Interpretava cl. ha oflerto trnc-. b sua pnrtc nelle soesc domP una rcclta;tone misurata, elegante, t1tld1A. den33 cli contenuto VI.JOrc Olga Vlt- Pnco prhn.:i che la tresca ciel marito torta Gentftll ha d0:to unri prova della clh-c.nlssc nota Costan7.a ha ricevuto gua consumata CRpcrlcnza: preciso, In– lit visita cli un suo antico innamorato tonattm;lmo alla po.rte ·rumo Olrmlna– ùt:h.1so: llcrnru'do. che tloJ>O qulndi<":.I ti che era GI0\ 1 annt, lezlora, frivola· unni dJ soro;lorno nel Giaooone torn~ eomc occor:·eva !l Elsa dc Glorgt: che In vnu1n per rh·edei·la, otù tnmm~ era Mnrla Luisa; lndovln.:ita la lmper. t·nto che mal. Costanzn pmi senza rl• ccttlhllc goffaggine di Sandro Ruffini cambiare t.'<>n lo stesso lmpetò l'amo- che e:r3 Il romantico tnnamor.1to dl rl• re de:l suo rooiantico adoratore, st rf. torno dal Giappone. E;Caltla alL1. fiamma di c.iueU'lncstlo. FRANCESCO JOVIXE Pnmlano flnalmcntC gli insegnanti, per nnlc 11 componimento sosUtulto c1Ua nrrh•arc alln Jtngua straniera è dalla \"CJ'slonc'(lo oonstgllereJ addlrJttura 1u llncun straniera che bisogna comin- t>ar.ifrasl di <.uniche poestolà preferl– clarc; e la lingua straniera s'lnsegna bUmer.te dl U,po n3rratlvo, balfatcttn, nè più n~ meno dJ come s'insegna In apoJogo). Promosse collane di letture lingua nostra al nostrl fJgU: con·uso. e orogr~fve •· (E' 'Straordinario co. Passando dalL"\vitn alla scuola. polchè me U criterio della progressività del– la lim.ltatcz?.a del tempo impone una le letture, squisitamente pedagogico concentl'BZione che l'età progreclitn da sia quast ignoto agli lnscgnanU di un'. altronde conslglb e consente, al bai- gue mOOernc, che non esitano 3 met– lJc:ttamenU <.lei.lanomenclatura· orale t.erc un classJco ln mano ad alunni che fnmUi.:irc, ai :-.:!.cconUnl congegnaU dal· non han mal letto un libro, non dico li m3mmn sl sostituirà la lettura di di medio ma neppur di f.Jcile 1:a-itto– t;rnztosc llrlclie, di facili e bel raccon• re), Promuovere la compllnz!one di ti, dl scelti libri intessuti su ciò che operette 1n cui la grammatica non ap. a1,p.,sstona I ragazzi: lo S!>Ort. le av. prun che come un corollorlo delle fotte venture. le flnbe:, I viaggi. .. nsccndendo letture. Inculcare tnstnncabilmcnte agU a poco alla voJt.;J, ~ si può, a testl ptù Insegnanti e pretendere da essi J'ahltu– cllf1'lclll e più raffma.µ. dine dJ far leggero molto cose varie Che ciucste letture sian • scelte bene. piacevoli, fino a raggtunge~e Ja famUJi con gusto cd ncume, sru·a. uno deslt rlzzazlone degli alunni colla lingua. che css~nztali compiti dell'.insegmmte e la si studi.a. Molto resterebbe nncorn ~ misura certa della sua bravura. M11:dire su certe Idee pe«ogogfche e-torte e soJo su una concreta conoscenza della pcr·escmplo sul corl'cnte afot1s-ma· che llngm1, su uno famlllarità col suol mo. bleognn fnr subito e sempre parlur·e gli <.IJ, e usi e vocaboll, che, nella vita e alunni nella lingua straniera, proscrt– neUa scuola, l'tl.."t .specialmente tn que- vendo la lingua propria Che è a dirla st'ultlmn, ~lo la letlw'a può procura- una betllsstma cosa. 1~ tn Prauca è re, st potra 1>eusnre poi cll cdUlcarc semplicemente uno scambiare u punto ~~ s~~o 3 1 ~~~ra:u~~cagi~=t.r! :. ~~•gv:1tf~~•{to di partenza. Nò sen- ~o studio delle llngue classiche vOOn mi. Già nel 1911 munaestro di fllolo– _mno!'06ilmcnto curato e apt)rofonùlto. g:la moderna, Slgtsmomlo Ji'l'lcdmann, tna riservato ad un'6litc: lntcnettua:e, =~~~-:'J~~~plc~~:;t 11 :l'~e.n~t~10~ non entrerò nella Q.Ucatlonc-,che tra· un futuro ministro della Pubbllcn ~~. 1 : 1 :i~àll:C~slone o neHa spc• ~=~~cc~: ~~~b~n!t~~~~"t:«;~ ranr.a che Jo stu<ilo deUo Unzue mo propo.1Teda tradurre nella Uogu.a stra. -:'" <lerne Bi estenda In ltnt:a. dir-O ciò cbo. nJera un brano d'un clas.,lco llallnno ~ intorno all'insce,'Wm'lent.odi ce1:cml hu a gi01·anl che 111massima, in detta lln• ·~:.t suggerito un'ass.11 lunga CSJlc1icnY.a., e sua, non son cnp.,cl di dire e di seri• · 1.111'asa:11 :,ppasslonata O.!dren•:n:tonc. vere correttmnente e ro1nutemcntc ·) rreu12Ucrò. che, avendo nvuto tra ll una tra....:e comune> .•<\.mmalJnUda quel SiJ:ui}~ ~a.fo~ ~1a:aut1Je1~ns~~r;. ·Noturalmente ogni lnsc~nante deve mc. derivata e a posteriori• da real• aspirare all'uso qunnto più frequente tit concrete, dalle voci del Unguaggto possibile della lingua straniera; ma an. parl..'lto o ùallc cspressJonl dct pro. che per questo solo lo lettura può scr: &1torl e dei poeti e la grammatica e n viro ln modo ir\lelllgente. Si comincerà priori» che s1 f;i studia.re in troppe da un minimum lndl1:1pensab1ledi vcr– scuole urlma della. lingua, e molte vol• slone tn Italiano; appena acquisito un te a<kUrittw-a e all'l.ufuali • della certo numero di vocaboli e di voci, si 110 f~eno che non si consideri e stu- == ~ 1 \ti;:~:n1~ 1 =~: , 1925 e U 1029 ripetute occas!oni cl! csa- traguardo, osscsstonatl dttlL, prooccu– '" minare, ccme commJss::ir!o alle prove l)a7.1onedcUc croci TO!SC ed azzurre che <11 lll:ltusitA, cli alunni ùi vai'\ onllni costellcr311Jlo le future prove scrlh dl scuole, ho dovuto purU-op{)O rlco• to dei loro nltmnl, gll luecsnnntt si uosccrc fondata la comune .klanam'.n: buttano a corpo morto nllo stuello del. !e U.11.gUc moderne nelle scuvlc non s! la srommntica, non vedono cbo decll· \mparano! naztonl forti e deboli, reggimenti del f proi:rnmml d'esame \mponc-..--:\lloverbi, clnUvl e :ioousnth•i, e in molte _ cosa glustltb1nmt _ che 13.prima scuole avviene CJUestn mostruosità che prova orale fosse la traduzione all'im U •solo• Jtbro che vnda J)Cl' le mani pronto dalla Ungua studiata. Siccome dcglt, studenti dl lingua etrnn.tern, u questa spocto di accettaiuento con.t• solo su cul e !ll preparino nll'cr-mmc » eaponùe'\-ucaatta.mento ni miei ci··tcr1 sta la crnmmaUea, quel r"talc volume tlOn trumcolVOmal dt nppHcu-\o; e' cor{• ::::::m~~~ ~ ~=ft .. ~~ig,~\~o~t: freCJuenz..'\ eoonto.rtantc ru.i ~\ccadcv:i mente noiose, busto orto1>0CJfco o CC• dl OOn&tfil.'ll'e cbe can<.lt<fatl che a: por- valletto sil cui 8l Hllrn e torce e tor– t.-v:ino > 3ll'csame Wl CONoltmc,, un'/fi,· tura per alcuni anni dl seguito l'alun• r:cnfa.. un Ermanno e Dorotea .. nn Cltl. no, diccn<lo;;U: questo è il tedesco 0 1_nv1tat! n leggere 1Apiù smnpd:cc JJ~ U frnnccsc, 0 !'inglese. ' &i~l:l, ti più facile ruocontlno. ~m ru1..• Eh no, gra:dc a Dlo! questo non è co!ot;o d! glornale, una c:-n-tohrut. tm u tedesco, ru) 11franocsc, nò l'hlglet:e, V.-itz•. non cl 111. raccape1.Utrnuo. Cu una e molto più se uUU.a volel'cl contcu.. Cltbd.111a del l'1emoutc, t!on~. al!a p;-o. ture cli una parte per• u tut.to , E;ar.) u :-:i <ll tcclcsco, ml trovai coarrctm :! boe• tedt.'800o il francese o J'lnslcsc 1n fJOC– ~ i tre quarti cìeUa ecol.!l"C8Ca •. \~eu- 1-;ioladi J:lcioe,, 11racconuno dl Gt·jmm •ll :i ,conoscenza cil QHC.-Sto wtto flt~"'O-- fa ffa.00 rli O1-;ear WUde: In ecenett.:t di \ut1s1 1 mo. Dopo C\"cr frequentalo 111::rG-n>,rapolog"Odi Fabre ...l"olchè sl pc;:. dio della llngun • la traduzione d3ll't•· sl d1 J.'là noli stnontml, si abituerà (e– tallano l.n lingua straniera. altra cosa serclzlo uWlssl,mo che non ho CJUasi che non si dovrebbe iniziare che dopo mal visto fare) gli alunni a rileggere onrccchl mesi dl studio di. una llngùa il racconto O la poesia In lingua stra. e onche allora pe.r carlb) non nbusar~ nlera già letto o spiegato. finchè esso ne! A tal propo$ito ancora ammoniva. sia cllventato famillru•e e non oet..'Orra 11oogglo },"J·ledrwmn: 1 I glo\1-.inl non J)lù rlDCnsarJo .ln Italiano (utJllsslmo blsogn.a annolarU con quclle assidue lo studio a memori3. della breve Urica, trnduzlonl dall'lt.allimo che stnncano e del breve racconto). Cosi d1 glomo In S11ci·vnno». ~ ~{ib ~1 tC:.1::g 1ia~~10 6 ;t~1 1 !1t~.t nt. ll vedrà quasi spontoneamcnte oc• nwurun 10. se st desidera che lo stu- cingersi a rivolger domande e n dar dio delle lingue moderne comlncl 8 spiegazioni nella llnguu i:.tudiat.a. daro· nelle nostre. reuole medie sert rl· Naturntmente questo oon è che un .eWtatl, cL"t parte del mini.stero bisogne-:,. accenno, e In proposito· c1 sarebbero rà modificare i p,rog:r"ammt(su cul ln anoom molte cose da dire e da rlbat• tcmJlO dl ·f,lSC!sruosi è ancor:i tmper- te.re . Mn l'esscrudale l'ho detto, ·.e ml \'Ot's..'\to) e rl:2UtuJro Qu.ell'lnsegu.amen- paro 'possa 1'Ulssumerel in questa for– to oUn sua mo.1cst.a fUI11.lonedt far mula: cbo l'insegnamento deuc· llJ1!,'UC tmr,,nrnre la lingua straniera, togtlien- moden1c mlgllorerit Quando la lingua d0110 ogni prcscrlzlonc contmmtL<tlcn non vi Bla st.udl.ata pili In funzione del- !f· iC:-atc ~~~lfut~ol!,~=lf~ :~ ~r:~!~; 1 ~b~~~-a Jr ~~m~~~ nel Uccl s'insegni :mchc la storia e 1n lingua. l.n lscuola nlmeno, la: chiave ù . ::,tt,rJa lettc:rc:-.L'l dc) p;:1cse d I cui sl stu- lu lettura. dia :n Ungw,). Come 'pfo\•a scrlt.ta fi. ·

RkJQdWJsaXNoZXIy