La Nuova Europa - anno II - n.39 - 30 settembre 1945
..e_ s ----~--------- LA N' UOVA gu r. OP .4 ----------- roscncm.10~5___: terlstlCA è ricO<ltruita con r3usiUo A 4u11U motll•I al deve Il SUCCClillO di l ~nca ~t3cc~ 1: :::~~ 1 ~:! ::;:~~;~ 11 :~~ ROMA CITTÀ APJ.:R1'A del p\i'l llluatrt modelll pittorici e lllu• QUC910 film di ltosselllnl? Sopratutto, '--------------------'· stra(\vl. tutra un'cpoc:.. Siamo q(1i fuo- secondo noi, alla \lmpldeua de! caao. C I NEMA ri dal cincmat.ograro Inteso coi:ne un Troppo spé"sso i film lta!i~nl non s::ino 1'11E1'1IIEF OF BA.GDAD sa del flhn, fantastico e. JlOrtentoso. ~rr:ito SC'g:ultodl tmmnginl che si In• riferibili :id una ronnula e-steUca ben l.. discorso INI cinc~a 3 colori è •;;:t::~~:lt~\~: :~~:~ ~~rcrl~~~ tegrano. e al fondono l'una ncll'.illra. definita .. In Ro":6 .clt'd ~1,erta, tnvcoe, I : 11 :~'~r:~: 11:~ ~~('8~~~ ic~I: ! 1 u1:g:O,~ ~~a• ~~~~~~~ ~~ p~::r:~~ v'::! 1 :~::;::8':: ~1 :::ct~1~~;:~;t~~ t'Qu!voca ronnula estetica: quella del• rtusctto. SOpratutto nl.'lla prima parte, serie dl quadri stoccaU nel Quali i pcnonasgl parlano ln romanesco OP• l'arte intcs., wmc lmltalllionc della na· la rcgìa è scarsa di cffetU sorprcnden- partlwiar& runb!cntall. I costumi e pure ln tedc:ac:o, tl'IIamblenU aoclali cr 1ura. l',:,n.:,è Il 61m a wlort, a tutt'oggl, li, tutta rivolta a presentare carattcr1 perlino gU attcgglamcnU ,·og\lono es· sono pre!J(>ntat.ltestualmente come ap: d.\ un senso di Irrealtà mastiorc di e sltuulonl In maniera pluttoato pe. &e~ apl)r('Z&atl da sotl o In riferl.• punto nelle commedie c,I dram.ml dla• quello in blanro e nero! Proprio J)CI'• cHacqua e reallsnca. La trovata del• mento ad un determinato gusto e non letbll l.nterpretatl da Fabrit:! e dal Dç ehè quest'ultimo è più Qrfl$tlco os&l3 l'uomo che sembra p.,.rlnre per mezzo In rclaZiono alla vlcend.:l trattata. Ne FillPPO, gli stc.-sslfaUI sono coordlnaU :,:;\ 1 ~t~,~~!:~i:!~~. ~ ~=~::: ~::uap::~l~m:a~~ ;~~=li=~: ~~uo:.i logl:me~~ ace,nto r/1 qua. ~~o':~ 1~~1 ~e~~~~ ci::iac:~~=; esse11do l'arte sempre p!ù ve~ della Nella seconda parte le possibll\tA del P ose ra _..nata e pc ctta rl- lari p1ù crudi come per esempio la tor• realtà »ura e semplice, nol sin mo por, colore e quelle dcli' argo'mooto sono costruzione. lungagglnl, dlscontlnuttà tur.t, 9Cnzti intrusioni della fantasta o t:itl a ral'\'isarc magg:or vrrità in un maggiormente messe a profitto. La e, sopratutto, un che di gratutto di della retorica. Il film che vuole descri' l'iso di donna tn bianco e nero eh& tempesta, Ja &torta del gcnlo chllUIOcateUzzante e d! complacluto. Di quc, vere un eptsodlo della res\stcw..a a no, 0011 r~llo stcs.;o \'ISO I~ eu! gli occh• ncl!a bottiglia, 1•c~sodlo della dlMn\• ste qualità e di questi dlfcttl Uz en, ma. e prc,c-1.samentequello di Don Mo• · suiuo az1.urrl, I capelli b,ondt, le l:ibbra tA dalle otto brnccln, certi crtcltl dl fanti du parodiz con l BUol rlfertmcnt.! ros,nl, segue la linea sem1111coe alCU' •rc>3SC e cosi via. hwersamcnte se il mare e dl aVl·cnturc fanno pensa.re 8 frequenti e sqUlslU alla J)lttura e 11\U• ra scppli!'E! poco lmn_i.:igi.nosa di una film a colorl ,·olesse ,·cr:uncnt.c rl\'a· clb che avrebbe potuto essere li film straziOne dell'ottocento francese (ln• documentazione ~unt"ntc n_lfini del• . !~!t~rc a,:~ !°~~o ~~!.fC::i i~ ~aM:C~~n~~~l~a~~~ti'C:,me i!;~ =•:,u:\~\!a~~:~t~!: :r::~ ~~=~~~u!:!10;;1~r! ~11~:! ! ~~~n~~:c~~S1g., :~:=z~~n~ttf!nav~ =t~ : a:~hi':'1:i =t:~V:e~I! 8 f; chln~ prolissità è un CSl!mplo lnte- '::::::e:PJ~t::i~~ : ~=':e :e1m=. Don I oolort crudi e del ttSto soggNU \Tllc ambe. La reclta:tlonc è manierata rcasante . per rortuna d1 Rossellini. I ratti erano • .:h~ 1 1ic%'31a':!~a:o~~r!U~fi/:~~ ~m~~t:i:u::nce ;u::b!~nr=~~ I~ ~!'~~~~'l~zar~c;t~ct d~::n: ~~~~p~~~~di c~~d ~~~ :%r! 1 ~~°a=:a";~~: !!W ]~ 1 ~~e~ =~:~~ scppu~ non sempre di gu• :=e~~ ! 81 :~~1~:~i~ ~'ii:~ dr:3a~:~~~; 1_:~~~ '::'. suo inevlt:•h+le sviluppo, e.Ile. do\>reb- · tengono alla storta di qucll'cl)OC8. Il vincere= gli spettatori. be essere sunlle a quello dcl!a pittura dramma già di per ~ nss:al povero. si Alcuni episodi, come pt>r esempio o per lo mcDOdell'IIIU.!nr:1:donc.Vcr• LES ENFANTS pt>rdc In cento episodi coll.:itcrall. Per quello della pcrqula;zlonc nel casamcn: rà un giorno Insomma chi!" I colori sa• questo, più che la storia del pierrot to popolare nclb prima 1,0.rte, alcune r:inno distribuiti per moth•I autonomi. DU PARADIS Innamorato, rimangono nella memoria riprese di strade e dl Interni romani secondo le necessità della comp()3(zlo- alcùni c~sodl tn cui gusto e rapprc- banno tuttavia un potere di suggc.,Uo• ne_ Come av,1ene nel pittori, nesti li• Il cinema fr:mcesc con questo ftlm scnt:iz.lonc rnggtungono. errettl nmm!re ne pocuca. I pcrsonam sono cvtdcnU lustr.1tort e gtà. seppure _In maniera dà la misura delle sue grandi e origi• vo!i: quello delln taverna nella prima cd elementarmente seo'pltl, Degli atto: .:~!t r::,~z.;,.,c i::~~S::~ :f; : C~~;;~: nall J)OSS1bllltà; e no,n61.lltantonel cam• parte, Il duello. le numerose pantoml• ~ 11;~:~~ a':1:i!:::;t~ c~:i~tl F~~ te ,ms1ll!le: so soltanto che lìncliè si po Mila rcgl:ae dcli intcroretaz!onc 11\3 ne, 111 uccisione del dandy nel OOgno brtzl assai sobrio. Felst. e l'esordiente corrt>rà dietro alla namr:r. Il film tradt: :mchc In quello del gusto e delta orga, turco. La sùmor:r. Arlctty, Barrault. ma g!à ·sicuro Pagliero. Grandjaquet,· zl_onalc m:mtcrr:'I la sua Slll)Crtorltà ,o- nluazionc ìndustrlalc. Lei l!nfanu d!l Rcnolr. Brasseur e mtu gli altri sono Mnr1aMlchl. Glovannn ~nllctU, in par• pra quello colorato. fXJNdJ& appartiene.al genere difficile l" lntonaU al genere ramnato e colto del ti minori, non sono da meno. Bral'.S' Nel c.'ISQ òel IAdro di Daodad, i co- lbrido che cl ha g;à dato Kttmeisc mm. La reR:la 41 carnè è pcrsxncace r, simo li rapzzo Vito Annlchlarlco. _I.ori sono glusti6caU d.al !a natu.ra.stes- llcrufque o altri pochi film ln costu• accuratlsslma. · _ ·· 41_.1n,,"'RTO MORA\'lll
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy