La Nuova Europa - anno II - n.36 - 9 settembre 1945

.--!>scttcm.J!),!5 --------------LA. NUOVA e·u 11O/'A --------------- -:., ·-- r . :SENSO GIURIDICOI UN COLMO • · i U" tole, che si dichiara mio antico 1 E SE N SO POLITI Co· :;:~:~ 0 ,~::e~ c;:s~1.~::~~ ~:~ri:' : ".ttacco ~" /011doperchl ho_ lasciato J'O· 1.mpo ~Ila /iloJofi,a per oettanni nei !<maodella politica. Se eoli realmente ,MI dlcevn l'altro giorno un valente masse sono gli tncKvldul e nOl vogll.l· ml conosuue come dice dt conoscer- glovnnc com::tndato alt' Unlvr.rsltà mo soltanto la rlgenei-azlone delle m>, tczvrebbe che lo n~~ aspiro ad. al• 1 1>erun Jnsc3n.11ncnto lndlspcnsa· masse come seleiionc e miglloramcnto lro <'!le '! tornare al p1u presto al miei bifo che, recatosi al Mlnlstcro dcll'l· degli individui. Volete che alano delle JJretlilçw &tudl, rom?3e-ndo oU ulllmi struzlonc per scntJrc II rinnovamento masse 1.ntelllgentl e c·onsa()CvollQuella lr(Jt!J1Hche ancora mt avvincono a un def suo comnndo Si è senuto rlspon- mandra di beghine e di. s.,nUsslme suo- mon~o che mi rlpu.07!'~,' ma che ml 1 dcrc che l comandi ernno ormai abo· re che il pnrUto democratlco.crl.stlnrio tratt1e11c un senso_ ~ morato dovere, . JiU, e che quelll che lo. volcnno se 10 si apprcst:i n com.lurre alle urne, e pcrchi i;edo in. ol~!' tro~a gente, foJ.· f:lccsscro pagare daHe singole univer- che esse davvero debbano rapprefien- ta come lui, che s ,nd~tna a Timesco- 81tù. TropJJI comandi d sono stati sot• tnrc l'opinione della magg,oram:.1. na· lare quel, fanoo che e, soffoca. lit più , to l'infausto rc-a';mc fascista; per cln· zlon:i.lc? Che 8 1ano masse pollticno s~rano i che. eoli Imputa a noC clwJ quanta ucrsonc che lavorava.no, ce ne quella caterva di contadini che optil· srnmo Te vlUrme la responsabifità di <'l'ano trem Ilo che non facevano nulln, no per questo O quel partito di slnl• ,wcrlo. vrodotto. E m :realtà, eolt ml proprio nulln, e perceplv:mo uno i:;U• stra·, che promette sempre unn p!ù dice, stra ma, visto 1mma. at bel tem· l.)C:lldlo,Jasc1,1ndo vncantl gll lsUl.uU altn quota di profitti nelle loro mez7,n• 1Jl de~ fascismo, tanta cornizlone, tan. metli arfidatl a mcd~oori avventizi. Una drie? Per questo appunto not chlc(l!n· ~o b>"i0fmtaoulo, tanto di.s?rdl11~. tmlltl rogna questa dni comandi che l>lsogna mo che gn uomini chiamati 3 r gov,•r• '.m.potc1!~" oovemativa?. E, nella sfera J·adlcalmcnlt? jfUatirc! Giusto, glusllssl· no della cosa pubblica non siano so!· i11tcma ..1011!.1c, la rapa~1td e I.o splrUo mo provvedimento: ma chl vuole il per- tanto dei giurlsll. puri, 1 auall come di sopro5.a..1011e.<'hc s, sono scatt110U pctuars\ della corruttela fa!Clstlca? Ma giurisU, non si sa pcrchè dovrebbero con Ja ti{ltorJa delle Nailonl U111.tc, ,,u:indo un rcttoi·c di un~vnrsità, o un saper cono."SCeremeglio 1•arte pollllca non nlu!tijica110 lo sfortunato -ma gc• direttore dl Istituto 8upe·11orP. fn 1.1 e l'arUcolazione JlOlltlca delle l<.'ggl. li ucroso ttnpulso che sphtse Il nozi.[a· proposta, dopo scrnpolosi acccrtilmen· giul':sta puro, come tutti :;Il uoml:JI s.(·lsmo .a fare lt1 ou,erra, per creare un ti sulla validità e lat,ortos!tà del c;in• puri di questo mondo, sb::iglln sempre vero 01.dhi,c• nuovo. . dltl:1to, e 11u.rndo le finanze dell'univer· tn ratto di pollUca come ieri sbagll:-1• Io nu ucrooonerel di r1SJJ0n<leread 1,it;\ e òell'lsllluto superiore sono stre- va sempre II filologo puro nlla RaJna accu.se cosl balorde, se non dovessi pur- :~~i-~ <~! u~~ f~~rb~~~o ~~~li~: ~haclei~il~d~u~r r!~fir~s<'~1~Qd~~d~li;. :~~f;fu~:;sJf':~~l c:~~e~~s~o1~~:v:$i~:~ t<.'r\·eng-.1 lo stato, se non .st vuole Ja• ,·ioso, usciva a dire che l'Ariosto i· magmare, e che trovano facile crcùiln :~~rl~ ~~!~~o~/ 0 5;:nn~\u~~ ~~~m: ~~no:v::t~n~~~:~::i;t~tl~chst~u~ .. :!~:1,~ii;:::~i~':te'~ 1 10~:r~!1~irc~~~.:~ri:i~~: simo numero chiuso cl\ comandi, e Hl l'altro ave,·a dcrh·ato te sue corbcll, .. c,,~ncl una qual,mquc scemen::r., che faccia pc~i1rc la rcl'irxmsabil:tà. nnche rie dai romanzi altrui. L.1. r:vcrenza t1Gt1. trovi u11pii, cr1..·ti110 che c!i. ,,resa In moneta son:mh.•, della designazione che noi abbiamo 11er Jn JC';:talltà no~ ffdc . .1-ftt io escludo fnrmatmentc che su rettori r. dlrettorl. qu:mllo css:1 si.i deve ra,·orirc 11 feticismo per l'uomo I mrnnimo nccusatore sia mai ,çtc:to mto lsplra.t.::i, d:-i moth•i pnrt:colaristicl e da di Jcg,ge, come li r:spctto e l'nmorc sco!a,.o- Il pili bocciato del miei. scoUJr; f1n-onlisn1l 1>crsona1J. per la filo1oglu non deve dare lncr.-,. fll'l'ebbc alla mia scuola ~ acquistalo Ho citato un caso tra I mille che mento alla boria filologica del vari fi· quei t11i11imo di capacitd loalca t:Iu~ av\·cnKono tultl t g:ornì nel Y3rl ml· lologu7.zi. Ja quale J>OI, anall1.11.ata n 1,, porrebbe '" nrado di compiere mm nisterl. I b..irocratlcl si asscrra:;lla110 fondo, si scopre per ,·ilt~ e ~11certcz· t.iemcutarc h1 /uen.za mentale, ciot dl 11,lctro il paravento di qun\chc disposi· ::,,a mentnle di chi non yuole prendere ~·01:,ireche it ba-ndilismo. la corruz-ione, z.Olìè 1cg1slnt1,·n.cosl come Ieri ch!e• un p::rtito e st nrtldn .illa difesa ncu• 1I ,usordil1e so110 le tristi conscmun::c .ir:v:mo conto della t<.'sscra e del nw• tra della gramnrnllca e del vocaho· del vcnte11nJo fa:tcisla. sono l" 1rnrurcu- u-,monlo ·consumato; ma questa non Iarto. w eruzione c1aa11eaeh,; ha so.r1ulto ln ~o~~:~i~l~~,~~\.~a~'i~~t~c~'.\ 1 1~\ 1 i~f~iurfu~ ::C ;~· 1 f~t}~ai1:~,~~'~J:.i 11 ~ 11~e~i~ 1 ~t a{i.-~!~c!~:t I lmrocr:1t1 sono burocrati. si sn, e e r.ltcste·rno iJ 1.J11-;h'c:.:so ta consc1u.c1i- ra11110 il loro mosllcrc. Sono come ma• Alf:"t fine di '1\1Cll 0 nltrn guerra curo- ut del/a r1uerrn scatc11uta dat 11t1:::l:fr.scl• donna Asllncnza di un nostro l)Oe· J>ea, tu1t.1 ;!ridav;.1n10t.'<>ntro I tropo: sll, che lto rotlo la sotWc crosta dl cl· metto mcdle,·alc, che stava a guar· avvocati e I ~l'Otll>ì pn:;llcUa che lnft>- vlUù e di soclatif(l che la v:;rr, avcvn dia dc.I P~dorc e rcspln;cv:1 la pctu· staYano la ,·11:i pollticn del pnesc <' t.·r~ato alla supr.r/icle ilei tCx:nto mna. J..:117..a llell mn:itore ètul J"i...'Clnto del do!• del nostro p:irl~mc-nto. e D!o ,'.lSCOltò ''"· Attribuire I(, col1n dì que! c:llr. ,u,. cc hore femmlnlle. ~1: 17, 1:l$lp~stccv.~· J.:1 nostr.i ~r,<'g~l~r:t. J';:tscoltò trop~n. 1 1 tene a clii vor,.ebbi i;li·,u rèi),iro e s\v<.', mc~amentc bunc1.1t.clw, mnb1 tanto che .tol. al\OCatl, <Il cui non crn·l '",n mu) r,rrchiJ mm Jw rlr.ci :i,z, fu gut:~_te1_-gwcrsant1sono :iss:'li meno \":!mo _contenti, succcs~ro, nhlm~. l rrcdilà ,iuua dl sa110 e cli intey;o, ~ 1!ob1h,.d1 quelle di ~~t.ll11ma.<\slill<'11Z:1, ~~b 1 .ir1 ~ I brl;:ontl. Ora. sl lo1,iur:/ .c,,t,mo ,trm, stupil/iliì o (lpfl'i,1ipu· l:i qu .. le almeno a\eva il merito lii di· u.1a.tra ,oli.i con :::li av,ocat\ che de,w, 0 dell'uua e dell'ai!rn tnsrcme rrc:~:;n~a p1~~r:g;~~ ,:'n~~~~{g",~:::i'!li ~ c~ab~;~ i! ~r~1r~e~~) s n~~ f ? i/;;;,,~l~e~?~~;:::i~~.~ vtit s,,?te,i--u: DAL MOl'vDO SLAVO D À l 0Jo1:11aliCCC'!Slovacchi lit (]UC·· 11tc 11/l,mc sctt,mane rlS1iltr1 che 11el territori sudetlci i ancora csi• ,,ente l"oroa11izza.:ione del e lupi 1,11:11-· nari•· Peraltro ,; ITCztt.a dl nudd :so• lati che venoo110 oradualmentc &cOJ}er– ti. ed elhnl,wll. IC grosso della JXJJ10h!· z!one tedesca dei Sudett dovrebbe vros· s,mamentc esser espulso dalla Cccoslo· vaccl&ia,' vi rimarrebbero pralicomcmtc 1olta11to a1c1ml o,:11ppl c-01111mislle so• cial,i.sti, In uroclo di dimostrare il loro costante anli11a:ismo. Nelle • ccmmis– &ioni anll11azi1tc • sl trova110 q.ii, uli. anche alc1111i ropprc&cntanti c1ci comu· nisti e ,ocltllisli. tedescl1t del S11.d<'U. Ma pure che varecchi e opport1misli » e e mezzi 1wzlst1, st siano prot~1m1U doc11me11tl falsi. I Cecosloi.:at.·chi ,fiffi· da110 dcvii e a11ti11azistt » u,1<.sc/li. Q1u111clo 1rn 11lornalisla inglese do,11011.· dù al com1111isln cecosloi:acco Wti11er se euu 11t1t'.lfsc fiducfri ,ici com1rnlsli te• deschi, ll'eiuu e so1•1isc sardo11ic11mt•n• te e SC0R.'lC la testa, (c-fi-. C<'Cl:oi.:o– vàk. l"tt, so. vao. S). Non ~ 11rmll10 sempre cOAafacile stablllre clii è tah;• sco e chl è slavo. Le autoriM tcudono a CO>(,ijfderorc in. blocc!' come ttdcsc.Jti quelli chc.sotlo ,1 unzmno ai:èi:a:w le tessere a!lmct1tC/rl 11rivilc{Jl<1!e,sc(Jw1Lt con. la lctlpta D (Oeutsch). Mo ècroo– noo1fl11itc contestazio11i d'o911i gu,trr. Parc(·cltl ctcme,1t1 volacchl fedeli et gouer110 di Londra hmrno teutc.to re• cc11tcmc,it,: cii roooiungerc, ct!rc.tY rso lo Stcsi11, la Moravia e le 81h... lllltt, H territorio 0CCIIP!llO dagli A llltrit.·,wl. In sèo«itn a cfù sl sono ai;uli afl••'ic vari l11ddi•,,t1. COlt qualche llh>rto l le.· nto, i11cidc,1tl dlversame1:tc i11t,..nuttu.· ti dal/r, vm'le vorll i1t causu. si è teccnlemcntc 1rnbblkato -;,, ,11,– mcrosc lf,iguc slave w10 scritto 1/1 ;,:a• U11i11.11rc1iUc11tcdc, e l'residlum ~ ,itl Sovil't s10,rcmo dcll'U.Jl.S.S., iJtlifo 1 utu ,t Gli Sl:h'I e la guerr.1. Kali11i1t l1ri ts,,:. ~ lato la secolare: fratella11;;a slm:a , 11 i profo,uli temm1i li1,:qufslicl e t·Wturn!I tm i P0l)Oli S/(IU/, H suo scrilttJ /1}1!• elude co11li: :rco11cnt;.11arole: « Sb•m/111· 110111·0/011d11111c11tc coloro che vrnsm,n (li voler ,·oll(lurrc la gucrm co;11rn I.a Gcrma11ia scr.=a calore, st:11:-aodio 111·· dc11te. Solla11to versane nicur di odio. daminot.c da 1m i11csti119uLbiic tlcsttir· rio di reiidc.-tln, 80110 (Il ! nulo di nf• fronlare il 111m1lcoe dl i11/li,'J!JC1!1li rol• pl decisivi. Gli Stavl delt'Occ<dClll• 1ic– t.:0110cosll"illf/t:re i 11relw1tuosi l'nu•• sia11l a sc11tfrt' per loro del rispetto. Jii ciò ~011sistc t'ar1.:<•11i1·e dcoll Slai;i I). Lo scritto di l(a!i11fll, on: a})})•'"~" tracloUo ,11- varie li11911csuu:e. r;s11J;1:., ancom ooli ultimi ttmpl t!clh1 yucrrc. ,v. g. ~:~ 11 q:e~~~~~1 ~q~~cl~~~n~~~fto(l~it~~i ~;;ii ~: tco s1 1 r~~~~~z~~~~n~rn;; 1 p~·~~~~ I S· tL r. ~~t~~~:~ 11 ~/ 1 ~~tt~'i/~~~ ~;~;,.e;~~~! p!t~~:~ 1 ;1 p~~ i~1~s~~ s~;, ·dare l'o- -========================== te ,•ci qu::into ,;tano gli Impedimenti str:icismo nl giuristi? Tutlaltro. ma dirimenti? erro,, comUtio, i:ot11m, co• vorremmo solt:mto :rnnotnrc che la scnsil>il1 .illc sorti dolorose dclJa p.1.• o,rntio, crimcn. cullus disparil11s, vis, classe del glurjsU, nobilissima e t)Oli· tria. ordo, liaamen, lloncstas, si sls af/i11is.... tlcamcnte flern nella mn,::'gior parte Giacehè un accento d-: pcrsun~iv.i ~: ~o~,~~~~t~~f ;o~~'i 11~b~,t~. ~j 1 lejd ~~cin~-~~:r~r:.n~i~~,~~t~· ; 11 ~f;~1~~~~~ 1l c:Ìi 11manitl1, e non di stupido e rcfralti1· 0 figura <.li don J\bl>0ndio giurh;ta o ca· oggi. ed ·~ stata Sì>Cltalrice p~uttosto r;o dogmatismo tcgislati\·o. sarebbe, 1>0d'.visionc. eterno nemico della. pa• scettica dI quella rh·oluzionc storicisti• :-olo (Juello, segni> dl ,.;nnovnto spirito tria e del vtvcrt.• civile (senza che lui ca che si è !micgntn In Itnlia e tn nl· Cl\i-Z<.', chè non bnsta per appnrlre lui· lo sappln), e geloso e ;::-retto custode tri pnesi di F.uro1,:1.Nessun Croce si munJ da fasci::i:010 dir corna de\ dcrun• del suo « J>:trtlcularc »! Ma per questo è lcYnto In mezzo ad css:1 che valesse tl 111\nlslrl del defunto rcs:imc nel et sono I mlnlstl'I. menti p:\I larl('hc cd a scuotere gli ~pcetnli~t.idnl loro c-h~u- conc!liabo~ dei corridoi, e JlOtrebbc aperte. per corrct:scre le angustie del so partlcolarlsmo. Parecchi glmlst1 tnlvol:a co•·rcggl!r<!la crmlczz:1 necn· loro dipendenti. Ahl che nel 11ostrl che lo ho conosciuti sono nncorn. nel tricc t.11una. qualche disposizione Jcg\· temi>~nnche Il c::1rdln:1lcBorromeo v., fondo della loro culturn gc11cr:1JcIUu- slativa cd av\'iarc gli animi otre~ :1 d'nccordo con don AI.J!xmcllo,1>crch~ m:nisli e romantici, del patetici ,-Oman• l>iù mltt esigenze. Ma Ja burocr:lzla del DIKTAT NON DIKTAT? non \luolc a\:crl' bc;::hc con quel scr• ticl, ma, persone pur di noteYOle ingc- ~f"~o~~:\ S~o~,~~~~-?;:~! 3,~ l;u~C~~:~~: ~~~Ìtos~~~d~~r ~n nf~ 1 1~m~~l~nl~rc~~l1J11~~ ~ U~\~lt;~:~;,t : =~t :c~:~S t ~i ili~~ rare un'cvn~vJtti di ciuel :;en<.'rc,che m!:lmo storicismo O cducnzlonc storl· .solo per ipoc1isla e per Uaccld;1 ~ In· r.ol nella n1:q;gtor p:!rtc del casi ~ sol• cistic:i. Non è possibile forse pcnsnre concludente lassitudlnc cl! tC'mpcra• t:into IO schermo <.h paure. per qua}· per gli uomini di un qualche i:ovcrno Jllcnto. Nel qual caso, noi Prcfcrfamo che dOf'!Rodrls:o che sta dietro a t1• acl una catcgorta nuov:i. a quella de• il ministro o I! burocrate e dra&o ,. J\3l'e mina.celo.so le fil.i; e ora, pur• ~li uomini 1, 0 11 tic I ,·cri e propri, che, se non altro, h:1 la virtC1 <li 1>ro· troppo, Il don Rodrl~o non è plu un rcclut.:.tl da tutte le ,·ari~ ca.stc oro- Yocare la nostr3 violenta re.iz.ionc o uomo s'.a .Pure ch:conùato da hra,·I, ma Jessionali, 1 quall, quando non russcro Il nostro allegro mottcggf.o. Rinnova• un e partito polU1co, ron I suol mlii~ molto rcrrnll In rcgolnmentl. ;we~ero mento della burocrazia dunc1uc, non ~c~~:~1~ di n~~g: 1 ~, 1 ~n le sue paurose !I bu-on senso (e se sono politici 10 In base a 1>resuntl merit1 ::1:11tlfasclstl ......,.,, · a\·rannçi), di legarsi alle costole un a cui non crediamo. ma In l>asc ad i;: <1ualchcP~plnlano da consultnrc a tut· ;:~\a n~!~r;::~~ 3 ~ 1 tu~:~~~tr~ol~~~~~~ }Ia voi chi: sfotc storicista e m•etc tt 1 momenti, mn ùn sonlnssaro e su· zin non è rasclstn nè antifnsclstn; è stuù:.ato M:1chlavclli, cl senti.uno ri' pcrnre nelle SU<'aSlrattezze, tutte le soltanto e una mentalità•• una mentn· spondel'C, sapete che qucstu è: la leg• ,·olle eh<' l'oncS t o e pauroso burocra• lità che bisogna lentamente modltlca• . ge della dcmocr:17,lacon il conflitto e te come bc 5t1n aoml.)rnnte per falso re, attraverso una 1~nnovata educa• l'c,1uilil.Jrlo delle tnfluenzf!. e qucstn è \·còcrc, s'impuntn e non procede più. zlone storica se non basta la lezione fi1~/:{i:~~~;::1~~f Jtt: i~ I{,~~: r~:: l ~?~":;~~~,;~~~~~\~(~a~~:::: f1e~ 1 10 a~,,~~~1 1 :~~lig:U~-~~~., ~llasc ~- D'accordo: mo anthc I J::nnentt sono e O ra cu tura g.ur < ca e cu turn po · A"c, ma. òi · gu::irdiana creatrice e fra• fanno storia, e not 11scnt1:m10 ila tut• lica (laScinmo la paroln s t O r 1 e I s t l · tcnw. E St! nelle facoltà e~'.legge non t.e le pnrtl e, per vollolnre anche noi ea, se dà noia), th c nel campo lcttern· abbom.l;rno i mae;.tri affiatati profon• un qualche sasso, cc ne fo.cc! nmo eco, 1·!o si è reu1l1.zatoda un pezzo con In dnmcntc con le nuo,·c correntt dcll'nt• l)crchè lo scontento e l'in-c<111ictczzaamicizia tra fllolo:;la e cr:ticn. Come ta cuftura europea, e troppo chiusi In J1on siano sconosclut'.. E qu::into alla successo splcci~lo, ne ;uadar;nercbbc un proficuo ma pur trop1>0 superl.Jo e JKlUradelle masse, chk-do mln trcgun Intanto la ~Cl'Cn1tàdl tutti gli lnuenut gretto specialismo. si combinino gli <il questn paura. Le masse, le masse! ~nzo. Trnma:V.no, eh<', nella fo:;a del .111segnamenll con 1:-1 ,·teina r.icollil di ~~; ~:~ ~r~ 11 ;h;c~~·:~;·1~fùalp~~~~:<'~• r1tor111dnl campi òl concentrnmento. lcttet·e. do,·c II nuovo- 'lmanc~imo sto– Que,ta brutta parola spuntata nel vo• dalle caserme O dal nascon~!gli, trrol• rlco ha rappi-csentanti più .immoùer• c:.bolarlo europeo nel 1830 e che dava Jan~i°gg\ le ~ntl~amrre ~et mlll.Sll'l'1 1iao, anche se laici di cono~cnze giu· t:rnto noia n Glncomo L,<'opal'dl, è dl· e c cdono g,usu1.!a e 51 SCntono li· ri,ì:che e rt!"c,i;1111cnrnri::1:chc. Umm1c– vt:ntnta l'l.nsegna di un nuovo misti• SJ>OIHll'!rc burl.>anzos~mcntc da qualche simo storie,," e n:in scm 1licc unrnncs1· Cisano. Ieri mtsticlsmo J>am·oso del burocra\~ dlC " 1 si OflJ>onc II rt'bOI:.: mo tt\urillico· 11;.:i\ ..."' cl 1 a sè ~olo non dittatore, og~l misticll'imo p.1uroso ilei mc.nto.. i:.. dl~ccndono 1:01 le scn!e d'-· r~ um~n\t[) ·m,, ;..-c;;~a u~m:"n1~av~t· ~l'(!ggc:antro()O!atrl;t J'una e l'altra. Le 1 :~; 1 ,~:.~';~~:t•. 1 11 !~~;~~,~~o~~ 1:~ 1 ;(.r~; 7,: I t~I. \r,gluso e cr.ich:li. ., ,•> Guotlnuaz!cuc: "· nua... ~cc c<knte. ne Yio'.c-ntapur al!ena dai loro animi LlJIGl IUJSSU 1 l "f\.p,:Lf.,.tl stampa e nelle 119c11~lc. e· ~ , surc sl dlbaltc la que~Cio,1c. - n 11iulh.lSI0, si 1110/tlplicm10 le (11Jor· mazionl 1111clle contraddltI<>ric e le conoetturc - circa la partcdJ)!li.l011c n me110 dei 1Jacsi cx·nemict ,liver.~i. dalfrt Gcrmallla allil comvila2io11,: c!i:i tn1t· lati di voce. A uol pare impossibile che si t,olti tlauvcro di tma QtlCSti0llt\, J)Cr !,'H UO· mini 1>olllicl responsabili elci oratl(:J stati alleati. Potrù, bensJ, discwtcrsl ili· torno a( 1110<!0. alla 1n·occdura di questi.: partcclpm:lo11c, ma non f11ton10 al 1,mn· to che ima partcci11azio11c cl •lcbbu essere. Se!, a differenza dc/1(1 Gcn,rn· 11ia, t au1mcisa per questi vacsi, fil, d'ora. l':11ct11sio11c in 1,m lempo pros– simo o additittura {mml11c11te (come i il ca.to particolarmente dell'ltc:lfo) fra le Xa::lonl Uriite, non si veù.c come tQ.· le inclusio,u: prossima. imminente va· trebbc avve,1lre dopochi! a, paesL slessJ fossè stato tolto ,t modo di fa'r value le loro n1olo11i 1,cr lo stabilimc11to ,Iet· le co,ulizio11i dt pace. Siu11lflchercbbt 11coarc ln promessa neL momento .s.Us· so che sl r,Jlerma Ja COIISCDUCll:O; it· onl/id1ercbbt: JJl'etenderc elle dal(ar· bilrio r.sca la oiustlzia. e il 11eroditw,· tl biCIIICO. U11a simile partccipn::io11c 11011to· olienl uii atomo alla forza matain!c dct vl11cUorl, mentre 11e accresoertì oramlcmc11te ta forza morale. ·Sam>ia· 1110·1>e11e che ltl dccisiol1C finale surà sempre, la 1oro, e i vi11tl ,lovrmrno su· bìr/a. Ma questi avranno almc110 av"· ta la sodtll~Jazione di esser trattati da– u.omi1ii e f/0tl da sclli1wi; avranno po• tuto portare un contributo sostc111z;ale alrillu111/nqzlot1e di oucllc dceisionl /i· nali; e f trattali. dt pace rluestiran110 atmc,to wi 7►rl1tcii,io di ,·aratttrc co11.– sc11s1wtc. rcr;,prcseutcra,wo ,:1me110 wt 1,rimo 11vri11mcnto 1,;erso lo coltabora· z1u11cIHtrilt1rifl fra tutti i 11opotl ,1eJJa ur9aaiz:.o:.;011c della voce mondlc:le. Le.

RkJQdWJsaXNoZXIy