La Nuova Europa - anno II - n.36 - 9 settembre 1945
-- '4 --==='-~·-"'··'-~:::,,:::.,,::::.e:~:::.,:;:~.===".......,,,,..=:;;_==·:;;,.:--- LA NUOVA , E Un O I' A ---------- --- O soltcm. 10,r, L A contcea tr:i propr1ctarl di po<le– J·l e mczz:uJrl vol,;c. lascl.indo st.irc ,;Il :icccssort. su un sulo punto cescn:!.:alc <.icll:t qucsllone che t;I ;iglta da lungo tempo Intorno al c~u– t.mllo di mcz1...1drla:l'equa rlmuncraz,o- . 11e elci lavoro colonico. I moventi lm· mcd:au del contrasto e gli tmme– e..Untl Interessi delle p::irtl In causa spie• ,;wo qucst:i llmit:-izionc, provvida_ del 1·esto nclln presente comlizlonc pohllca e mor-::tlc del paese. Ma la q~sttonc LA GilJNTA DI. DON GONZALO OVVERO DELLA MEZZADRIA comp1·cndc allrl punti non meno csscn· cose ag:r.iric, 11nome stesso di me-1.z::a· :r.!0111. tra cui cnp\tath;gimo quello che ·drla esser causa di errori e dl cqul· tuttl Il riassume: l'cffir~icla di slHatta voci, quindi ostacolo .r unn chiara com· form;t d'ammin!strazionc rlu·alc &ul· prcns!one e definizione del r.ipporto ,·economia :i;ratia llallana. Po1ch~ ver- economico tra concc<!cntc e colono. Jn rà presto l'ora dl arrront~rc ln pieno una discu~lone dell'Accademia del 11pl'Ohlcma totale della mczza<.lrla, nel Gcor:;oftli avvenut..a nel lSil U Cam· ~uol rl[lessl sull'avvenire tlclla n06tra bray·Digny, uno ùl quell.i eletta »chlc– .:,gr!coltura. ci toccherà dirne qualco- ra di cconomlsll e l'irom1atorl toscani sa Jn un 1n·o~simo articolo. Qui basti· ricordata con degne parole da I..uigl no :1lcu11c cons!<lerm11onl t:ul punto Ei,naudi (Risoruimeuto Liberale; 12 a· prlncl1>,:le oggi In controvc1·si:1 . gesto 19•15): dlmoi;trava come la e mcz- ~Hnlslt·J e rapprc-.;cntanU .!ilmlacnll zadria non è altro che dl nome-; s\ fa sl ton messi d'linpcono, pare. per com· 3 mezzo di ecru prodotti lordi; ma JI porre 1:, vertenza con una formula prodotto netto si divide tutt'alu·o che transatth 1 a. e una cos;1 d:1 11otcrcl c.i.rn· per metà>. E rllet·lva. a comprov.:irlo. p.·u- t:rnto una parte che l'altra>. come l'esempio dt ùµc p,odcrl, ~imlll tn tut· 11 prezzo !Issato .il pane dalla glunt;1 to, anche nella comp03lzlone della fa· fil do,-,1 c:onzalo F'eJ·nandc-,: du11tnte l:1 mJgll:1 colonica. e dl\·ct1o1 60 1 0 vcrch~ carestl:1 milanese dcsctitta con sovr~· nel primo Sl erano gtà complull t mi· na potenza d'arte nei C.1Jl0lavoro man· glloran1.entl llecersart e nel :secondo z01llano. J..odc,·oie Impegno. e tanto erano appena lnizi;,tl. L:1 spartlz:onc ph'.1 atto il Jspiror Ciducla nel buon c.sl · del prodotto tordo avvcnl\'il, secondo to. !11 quanto U Comitato odierno non 11 J>atto. a mezzo; ma li reddito monc· ha ti.:,, arrrontarc un:i c.-ongtuntura pr~ tario del colono. calcol:Ho ,ma :;trCC"tJq g!l:dlcata e disperata comu qu<'lla ,:he. di wi puro oalarlo, pur risultando i-n J){'I' la cocc!utagglne dcmugoµlca di An· entrambi i c:1sl 8uperlorc al reddito -~:;g ~~~re~t~~t 1 ~~u~~ac"!;~~~~i~~~: netto padronale, compcnsaw1 nel 1>rl· Non c'è perlcolo qulndl che la dC<'l· mo c;iso plemuncnlc Il la\'oro della fa· slonc degli arbitri oùlcl'fll sen·a d'Jn· migiio colonica. rimanc,•a a1 disotto uel ccntl\'O, come :1vvcnnc dl Quella dt>I secondo~ loro remoti predecessori. :id allrc agi· c·è solo da rile,·:\1·c, a questo pro• t.azionl e pcrturbnmcnll: non c'è pcrl· posilo, che Il com1>uto della rcmu11e– co10 che I mezzadri o i padro:ll lmb<' razione colonica. effettuale o tcortc;;i, i;tinl!.scano come • lmbcsllall • li popo- non può rarsl in termini ,u 11u1·O sala· Jo mii.mese d'allora: cose che succc- rio, poichè. oltre a 1>r,!Slarc la\'Oro. l1 dcv41no nel sccoìo dccimoseulmo. mezzadro conferisce nnc:hc un:1 P.tl 'tc del capitale d'esercizio. C..:omum1ue, re– sta if faito che J:1 spartlztonc <.leired· dito nello nel conu·;Hll di mczzm.lria 'l'uttavla. qualunque slu 1>cr essere )'attesa formola conclllatlva. giova non tnrsl soverchie tllusloni e .i,vcr ben flf:GC>'lll mente che sl tratterà pu1· .scm· pre e appunLO, traducendo tn \'cn1:\co· lo la rlcordab rrasc·milnooni:llla, cii up tir' a caml]d. Bisogna essere p1·cpara· U al riaccendersi della lite. se fr:ittan· lo la questione della mcv.z:idri.: i.com· preso li punto dei compensi co!onlct e padronali, non si sar-.) av\'lnta. in connessione col pl'Obleml conccn1cntl gll altri contratti agrari. verso un:1so– tuz.tone organica, una soluzione cioè che tenga conto non solo delle e~lgcn· xc d'ordine dlstrlbutivo ma anche ,11 Quelle d'ordine produttivo. in vista della i:;upcrlore utilità nazlonalc di o~· gl e plù di domani. Quanto alle prime. sulle quall ora fermiamo la nostra attcnz.lonc. sl do– vr-:i finire col riconoscere .ciò che già ammettono da tempo Lnsl,;nl i,erlll dl non a\'vicnc mal per metti. l'osto clò e vista l'\mmcm;a gamma del co:ltr::.t· tl Ui com1mrtcclpai1onc vigenti ln lta· lia e che si conflgurnno dh·crsamcmc secoa{io le \'arie llCL'et-:sit:'l d'ambiente agraiio cù cconumlco e dl tccn~ca col· turale. è fumi ù'ognt r:i;:lonc. è lllu• sorio e prealudtzlcvolc nssarnc un H· po. anzi un areheLlpo nel contratto dl mezzadria e arbitrare o IC'~lferarc con quote e formotc generali riferite hl mede.simo. come ~ccennammo lrr un precedente articolo (n. XJ). Meglio non parl:trt! addirittura dl mezzadt·la. Rl· mnnga JI termine, con la sua J)arvcn· za nominale di perfetta E,.'1ustlzindi· slribuliva. nC'Jl'usuaHrti del rapporti correnti. gla«hC: 1111.rndu, vult declpl: ma sl:1 bandito almeno dal documenti ufficiali e dal tesu nonnativi e sosli· tuito con quello di colonJa pan.!aria. L:l J>C!-fetrn ciust11.ia dlstribUtlV:l, &e pur sia .itluablle In questo mondo. non !ii attua certo con l'uniforn11tà J' igl.da Jet contratti agrart. qualunque essi 61ano. E o::nuno •può nmderei conto che si dànno casi non pocbl in cui, ad <'&«nplo. un patto di terzeria p.1drona· Jc (cioè col due tenl aSEegnatJ al con· cetltmte) può tornare più che van~,:• gl080 nl c:ontadino. specie se, conte av· viene òt ROllto, W:lc fo1ma <il Contralto si Innesta al1':1ffltto; e vlcever~a. U1t patto dl tcm~erla colonicn (l · due te1•zt a1 contadino) può metterlo Sn perdita. DJ1>cmJc da una quantità òl f.:ittorl. l)l'indpallsslma ta divers.i fc!'tUiU llel l\:fl"<!nl. Per tener conto di queste ò!.vcrsc condtaionl dl p1-oduttivit~ fu già CECO– gitrtt:1 e Introdotta in :11cmli p.1tu di mcez.idrla. la cosl detta quo:a di con· ouo91lo In <l:maro, a vant.iS'gio €lei con· cedente o <lei colono. secoi1do 1 ('~St, Quando fe<:c le prime prn\'e nel <'aJll· tolaU <.'rnl1l:1nl, dopo le ::gHaz!oni sus– s<'ff\lltC all'alLJ'a guerra. }}3!"Ve un prl· vi!cglo ln,:cgnoso. e ai!ora. e poi Ili caldeggiato da vnlcnti tecnici dc:l.:l:m~· terln. Non rluscl però mai a mcttCl'e salde radtct. perchè :1-nch'esso ba Jikt· ti Jntl'lnsccl e lnconvcnier.ll d'.>!ll)JlC.l· z1onC',sul quali Io $P3Zio non et con· sc-nt.cdi Indugiare!. Ne ha discon;o t;a pm· 6UO l'F.:inaudt nell'aracelo p!ù ~u citnto. ·neputa es:!! che funlco caso tH l'.lSIOllt!VOlc npplicazlOllC della quota run·cqunlrlce sia quello <lcl P1Jt!C"11 in vroi;1·ci:;:i:;:o In decadenza. )In le 11:::er– ,•e (.Ìil lui fntte :incile per tnl cu~o <lc– \lOllo far rirlettcre; e del rc.Eto è lcct· to nrgulre che, mentre i podc1i pro· gr<?ssivl eompens.·rno sw1prc H 1:n-oro colonlco. quelli decadenti lo compente– rcb!Jcro sl con la quota di congu.ltUo atlribuita ul oolth·atore, ma non per questo l'iuselrcbl>cro a togacrsi da!ln condl:rtone di dec.1denza. ove non soc· corressero ultrl e plù valldl mC".a:I. For· se si t.lovrà ammettere p!ù t.:rdl che il mezzo 1•isolutlvo è quello <ll u-nsfo1,na· 1·c in afCitto la mczzaùr!o o colopla pa1·v.tal'kl quando resti accc·rt;ita. m<!rcè l'l.spczione del Jlbrcttt colonici, la In· sanabile o perdurante decadenui. E' tHt;i tr.i.sformazlone tutt·a1tro che sem· pHce c. In un lnùiriz.zo mode1·no e t.lc– mocratlco di politica agraria, andrebbe cGnùotta col moderni accorginwntl del· L'ORATORIA E L' ESTREMISil'IO l.i tccnlc.i. allan:::mdo fcS1,>er1enza del· 1c r.fflttanzc co!lellive e cilumrnndo a suttsidlo <.!~Ilenuove imp,·ese un .sistc- esinono atteoninme11ti uladlttlorU, cle• ma ,i~llmcnte conzesn~to di credito di stl1wtl a11ch'essl ad tm.vrcsslO,rnrc nn,- mlgl!ommcnto e d'esercizio. 111 .1f::::} 0 fc;, dire che auestc qualità f~d ceco come Jil qucsttonc della mc,:• vafocmo sollallto illfl<lll::l u 1m vublJU· :.eadrll.l viene a connettersi 111s.:lndlbll· co grossolano e ineducato. Anche l'Ilo· mente col problema gcncrn!e del con· 1110 di cu!turo, qua,ido fa parte dc~ trntt\ .>grart. anzi coi problema supc· pubblico. 11c <1ssume la v,icotooiu e vuo- riorc del rlnno,·amcnto o svecch!:imcn· le l'appa!iamcnJo di a,-tc csioc11zc che, to ùctl'agricoltura italiana entro lo in tutt'altre circosla11%e, lo Jarcbbe,·o schema della nuova agricoltura c.uro– sorridcrc. La $Ola tll/Jcunza tra t"uo- peti. Ecco come 11 modus vivemU che mo colto e l'Incollo sia in cilJ, clic Il•, uscir;\ dal consulti sintlacon e mini· ". rim?, ~ppcna 11$cilo da aucll'ambic11· stei:l;li ln corso. potrà bc-nsl <11s.,sp1·Jrc P A.llTECll'ANDO, come flllltO e di– si11tcre11salo svettalorc. e, 1111. re• ctmte co11orcsso. ho potutu fare qua.'die osservo.::io,1c vsicolooica che, pur csse11do tult'altro che pcrcorina. è 1w11dimeno Importante. vcrt:hi: è la co11· Jcrnw spcrtme11talc di ttna v~cchla vc• Tild, troppo spesso dimenticata. Ilo ascoltato un oratore che diceva cose motto scn,atc con un tono molto ,Umeno • .E.'ull 110,i ,·;u,ch:a ci far presa sui lor!]o 1>ubbllco. che, v11r c11sc11do assai beti dlSposto verso di lui. llwu,rn as}Jcttava una varo/" 1'i1u,1a11tcver po• tervl np1,ouoiarc 1m av1,la11so nutrito. L'oratore 1ostu1cva unu teli cli e mcdl"• zlouc • tra due estremi: ccl io ho av11to purtroppo agio di constatare elle la mcdlnzlo11c. la quale ruvprc,ento la qui11tcucn:a dcll'attivitd me11tale,·no11 iJ materia da comizi. E11a ha toni trop– po smorztitl, ${umaturc troppo ,ottili, vcrclu} t'lmmaoi11azione dd pubblico Be 11e la1c; ottrnrrc e conquistare. fl1vccc il successo clell'oràloria e strettffme11te legato ullc test estremi· .,tielle. J..,'ssc sono le 11ii'tscmj>lici, te plii i1111mu;11 di spirito crlt/cQ; qui,uJ.i le 7,lù fac{lmc11te nssi111ilaùlUdal urosso vub– hU.co. m pili, esse lrn11110 1m corredo di varotc che sembrcmo /alte apposta Ptr eucrt: suoocllalc dall'applauso. cd !~ioii~ '!?c:.;;,r~~~: 11;;~ 01 ;~e:~d'~b,f: 0 ;,t e sopire ~neon• per_~~ il eo~nr:is~o, tfco. giudica :.;,anio 11atumente le cose ma non ,arrà ad aH1 ... rc l:l G,l,Cb1loe ud.ile; l'altro invece co,isenia 11 u,, 6 ùell:-. mczz.:idria verso un~ soluv.!one lunoo quello stato cl'a11/mo. e a forza che. t>erC'SScre affrontata, nchicdC', ~on dl sentir ripetere le itcsse cose, se 11c Jn chiara cons.apcYolezza <lei <llfclU.e lo. conquistare. dei ùlso5:-nl della nostra agrtco:htr.i. un ~l'utlo ciò co1tllui1cc una tara molto tllscrrtio di azione complc~sh·a e coor– gro.ve per la democrazia. Mal come ùinata. Il momento non è ancora pro– oogt sar~bbc 11tces,arlo che d diflon- pizio a tutto questo; troppe incognite d~ss~ro tdcc 11~odcrate e acnfaltr. cup~- sussistono circa Ja politlca economica e, d,. mettere m moto l cc~i;_c{U a11clu· dollc N:11.Joni unite con la quale quel ~~~:~ !; 0 ,u:: !~, 1 ;~~ ~~~~;r,~ta;· 0 : 0 11 ~~~ d!scg~o <.lov~à avere ,·itali ~ttlnenzc: stinatc a far presa le idee apocalitti· Ma b1sogncr:ì pure a~prcstarvisl, e 11c1 che e le csprnssio11i 1 -lcche di colore. apprcstanlsl giova mtanto che nella ma vuote di sciiso. L'ideale sarebbe questione dcli.\ mezzadr_ia, meglio dun· se a btw1i se11so potesse trov<1re far• Qltf: diremo della colonia_ parz!m;ia.. e mu!azioilt cstremfsticlie e ,·ccisc,· 111 < nelle altre ~i1csttoni sociali dcli :tg>I• purtroppo esso d fatto dl me<liazio11l coltura I' uz1~1~c del. ~lnd.icnu pos· e di eampromcssi. che 11011 sl prestano sn, senza \rr1giùlmenh anzi con pie· alle csl9enze dcWoratorla popolare. ~~~~•,?ilc111 ti,~~~!:fa~f ~il~oir~!;~~~ v1 :. g. d, r. lare e comporre sui posti, secondo 1di· vcrslsslml caratteri e bisogni del!e 20· Lll!REUIA EDITRICE COSlUOPOLIS ROl\lA ne agricole, l'attrito degli Interessi In conu-asto. Se mancano o sono anco1-:i Jngu(flclcnll gli organi perifeticl <li la· le ar.lonc, tocca alie rappresentanze centrali degli ordini Interessati r,-:ov· v«IC'rC presto :i. costituirli o a raffor– zarne le su·uttm·e. affh;.:indonc tn o;;:nl caso 11senso dl respons..ibHit.ì. in vii:;:ta dc!Jc cil'III competizior,i fnturc. ' LA CONFERENZADI SAN FRANCISCO dò 'f. A. MAIUNUCCI e G. IIICIIET'fl •I p,·c,zo tH L. 250 · VGO RUFFOfA> AL NOCCIOLO DELLA' QUESTIONE S I fa u,i oran variare sul oiornoli d(. certe dispo1lzfonl lcoislative di· ! a,:uss« e appro1.1ate in t.:01uiulio dei mlnistl'i. p1r l'am>Ucaztone dc,re so11zio– t1I 11ioiomallstt co11c!cmnat1dt1llc com· missioni di epurazione; e aUa polemica pro e co11lro se 11e intreccia tw'aUra circa le i11te11:ionl prcsw1tc dei vole· ,Mnutotl. ~·011 entro qul fii una dl!cu..uione .s,,e• clfk:n 11t del primo, t1t, tauto mcl!O, del secondo vw110, vcr pil'ì ra9io111: per l'lndofc. di questo olornale; per il /atto che Mario l'inclouerra Ila esposto oicl cu1·coicrmeo11te · Io stato dcUa q1,estl.one 111Ull nrticolo deU'Jmllpenclentc; e In· /i11e ;,crohè nel promNovcrc (JU.CL 7 >rov·., verllme11to ho avuto, ù& a!tm sede, u,1a porte 1,enw11<1lc,e non tatc11(lo far co1t· fu,.slo11c rii Jw1ziont e dl organi. Ma, se11zà e11trcira iJt 1uui simile di· 1c1Msio11r. voglio ol!at-no rtchilmwre i po!emlt-:otol'i al pu11to sosta11zlalc. Df· scutrtc · quanto volete 11tl testi. le let· tcrc e le viryole,· ma, 11110111111a, dlteéi se cl <leve essere, o no, u11a sanzione rfJctcil10 per i giornalisti Jasclstl, come c't per i Ju1trio11arl, l 1ua9ldrntl, l p1·0· fc,sor;. gli avt:ocatl: se, ciac), aUa pari di tulle queste catecorlc, 11 !JiOrnatfstti co11dcurnulo come fascista deve subire una co11seouc11:raprnt;\ia 1,rofcsslcmale <lì <111esta ,·011da,rna,· o &e, invece, a d~J· Jcrenza di tutte quelle ,w,·c categorie, cult de1.·e avere ti prlvllcolo d1 seguila· re u,wr1ulllamt:nte a Jnrc il !}ion1a1ista come prima, come se 11lollc fosse sue· ccs.io . l•,'cco il punto che l>fso9na avere il cotafloio cli alfront11rc, senza u_ira· volte e scn.;o ,cappa:ole. J. s. IL PEGGIOR FASCISMO A Wl'U RO Labrlotc. ncf!'artlcolo fil cui rivendica Qlicl!o clic oli sem· bm il suo diritto a« cs&crc in· cfo,SQ11r.UaConsulta nazJ011afc (Tempo, 30 aoosto), il lciscia 8/«9!}:rc quc$ta fra• se: e ,..,·.ssi (cioè, i t/0110,1 del 9ovcmo) i:olu;n,10 dislr11g9erc m, Qt11,1crsario po– litico. colui che avendo combattuto co– me potci:a Il Jasclsmo·dcl /uscisti. ora com/Jallc il pegalor /asl.'lsmv deoli an· tffa,ci.sU .•. >. Dunque, pt1· Labriola. sia· mo ili 1m tempo dl • 1,eo9lor • Jasct– smo. t,, 1w tempo dt vfoicnzc 110,i 111ul vistr. 1111::l. precisa niculio, f,i ima e ùu• /ero cli tctrorismo », e 11c1· colpa degli. a11tifoscistl, di quel sls;nor; clic ,ton· 110 al 9oi·cnio. Questo, com'cult io dc· finisce. Jcrscismo .!arcbbc e fJCO!}iorc > ,Il qucll"ctUro clic ho spc.droncoolato 11er ve,1t'n11nt e cl 110 ,·idotto ·11elvre· sc,ite 3tato di TOVlria, materiale t, te• mlamo, se t vero che le parole di La• briola t'lcsco110 ·a far breccia in molti, mornie. Parole che, prc~c a &l, et sem– !,ra110 cosi ,çtrovaoa11tl e aberranti che solo su spiriti. altrettanto strmmua11tt 1>otn:b/JN0 far 11tcsa; sr11011cllt, a QUC· sta prcsu, predispone Il fallace r"nio- 1wmeuto vile il oover110 di O!lOl si fon• 1/11 ;w!l'orbitrio e sulla forza 11olcllt eia nessuno e iii ne,sun moclo f ~·cl par– tili cilc lo com11011uo1wJia,mo riccuuto w1'hwcstitura. Ora, bi&ogna 110n stan· coi-si di ripetere clic L'investitura ai sci partiti 9licl'han110 data lo spirito del· l'a11lifcscl:.·mo e te prote della rcsistcn– ztr c1u11dcsti,ra e partigiane; cd è la più 1coiwm,1 che in questo momento st posso ottc11erc. Lcolllimittì che scade 110n o,n1ena sorii. possibile i11dire le e· lczio11i; ma solo t più ardili, i piit in• tronsi!}tlllt. f pf-lì e a1:m1zatl > parliti t1tlfa coalizione Le voolto110 nel piìi bre• ve tcmvo,· quel/l elle, 1>arrebbc, meno 1>l<tccio110 e, Lctbrlola. Il Jascltmo e peg• oiorc » sl 111anlfe1tcrcbbc ctw1que 11i1ì palcsrmc11te in QU'Clll d1c piil cocrcn• temente d~sidera110 uscire da u11a con· <li~ioi1c tcmvoranea e vrovulsorla elle f1 uubellala ,,cr fascl&ta da quelli che dl fotto r;orrebbero vrol1111unrfa, sosti· tue11do preferibilmente ol co11domi11~0 ciel ICI - che ha in. sé IUIR yara11zui dl llbcrlcì ·e di reciproca tolleranza - 1rn clomillio molto ptù, sbrigativo di quc,tclle potere ~i~ arcaico cd occulto. U. Dl, "ARETUSA,, Nel fascicolo Jugllo-01,,vsto pulJbHca:– Ew.,cnfo Colornl, Frammcull Inediti; o. lforpurgo-Tagllabue, Rli:1Jrdo di Color nl; G. ~I. Hopki.tlS, Euraltl 111/JeNuvo. le; Cluieppe s.,ntonnstaao. Ji.'Hca • poli– tica nc-H'optra di A.c!.oUoOu1ouco; Klnus Mnnn. l~ttlkrc in tenda: /lltermqi:o; non:1Ventur:i Tccch!, ll l)(ldrc; Natalfa Gln4'buqf, Contadini; Car!o D!o:1\sot.W, llltorno di co,tant; F1.t!:C<"!CO Burberi, UI/Jliotcche,· Slmo:ic Cutti:-. L'italfa.110 in J11:1uiluvia; Recensioni.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy