La Nuova Europa - anno II - n.35 - 2 settembre 1945

2 settem. 1945 --------------LA N U UVA I!, U 11:J /'A------------------ 3 __ Il · ' considerare per sempre Inseparabile li A L B E R T o nuton_eredattore capo, st mise all'avan- 1 bene del re da Quello della Patria. Dun- d que è 11governo t,egtttimo del Paese. . guar ia della lotta della democrazia GIURAMENTO sono le leggi dello Stato, è la stessa contro il comunismo e contro Il fasci• hl h h smo nascente. Né quar.do Mussolini monarc a e e anno posto nel nulla TARe HIA"N I prese il potere. Tarchianl cessò di sfer- MILITAR E ◄ ~ncli~~~~~~/d~ui~e a~gg;r;;!~tfd~a /g~ · - rare attacchi contro i sistemi autori• un carattere cli lrretrattabllità. ~ ~ag~cce• ~~!!~ ~;t~~:-~ gu::~ ~~;~ Tuttavia può esservi ancora taluno Ne, momento In cui. avvicinandosi, sot~ ~ntrollo _ la stampa italiana.~ nel F RA le istanz~ poste _nellerisoluzlo· ~ft~n~~~~ 1 5fm~~g~~~~ c;t~:: :~~:~~ ~~ come si spera, per noi la conclusione 1925.Ciò non giovò a nulla ché dal suo nl del Partuo d'azione del luglio un giuramento che· ha oramai perrluto delfa pace. il mnne e fopera di Alberto asilo ~rlgino Tarchtant metteva In ,Iicorso, una n~n ha finora l~ ogni valore anche J)Cr volontà, de!la 7'archiani, prim-o rappresentante a Wa- gua':(lia il mondo contro la minaccia v~to ~a ne~essarla risonanza _ei:n~r1ta stessa monarchia: non Importa se que- shtngton detl'llalia rinnovata. sono pre- fasc1st-cr e sl scagliava contro Il ditta– ,;11es~er~ tl!ustr~ta perchè _I <?PLmO~E: sta volontit sta stata spontanea, po!chè se11ti a tutti ofitaliani, et i orato pub- tore rJnfacctandogtl i delitti perpetrau. publ.Jhca e I adesione d_ltUltl I partiti non fu spontanea nè sincera neppure biicare quest'articolo ,u un giornalista Mussolini, Incapace di rendersi con– sLnc<!raryientcdemoc~at~~l la sostenga· quella che impegnava il" re all'osser- ·americmw. che presenta simpaticamen- tP di quanto avvenica, segulti) a far no rlso,utamente. E I istanza diretta vanz.1 di uno Statuto concesso per pia· te a( suo pubblico episodi e eventi di J~carcerare ed uccidere senza curar– ad o_ttenere che il_gluramento m!!ltare. care 11 popolo in fermento. una vita cosi nobilmente avventurosa. st dl alcun principio di diritto. 1 ~- ~~!taa~~~~~t~e!~ 0 ;t 1 ia~~~ 1 : 1 ;;;.ti:~~n; 1 Si noti ebe non .alludiamo quf a ml• II nuovo Ambasciatore· italiano presso ;~e~:!:a-~~~ 1 ;11~!va1~ 0 l~~~zaso;;;{. ~ &uoieffetti siano sospesl in attesa che l.tar~_Interessa~~-~trettamcnte a:la con- gll _Stati Unit 1 , Alberto Tarchlan'. tanto nel 1929 'l'archiani apprese che si risolva il problema Istituzionale. servaztone deli lSlltuto mona,!"Ch!CO che ama essere considerato come giorna- Il grande anlmaton~ Carlo Rosselll gia• I_ termini del giuramento sono ben ,~ossa rappresenta~f oer essi una sai· lista, scrittore ed economiSfu, uomo di ceva nella malfamata isola di Lipari. noti: con esso t mliitari giurano « fo· \agua rd1~ di prlv1.<!gl O di posizioni pensiero plutrosto che di azione; pro- ~urono immediatamente predlspostl l i:leltà al re ed ai suoi reali successori, persona!!. costoro non dife nd era-nno la ba·bumente l'idea di essere classificato piani per aiutar!o a fuggire; ma ci volle e sl Impegnano di « adempiere a tuttt I monarchia per Il giuramento ore~tato. fra gli eroi sarebbe sconcertante per 11_10Jto empo pnma di .stabilire rappor- 1doveri del loro stJtO, per ]o scopo del ma-P;.r 11 proprio tor:naconto- Parliamo lui. Eppure come si potrebbe diversa· ti con Il prlglonlero ed ancora più beno. definito « lnsepar.Jbile •• « del re: d! -r e. so.ne tngènue a.bbarb_lcatea for- mente definire un uomo, la cul vita è tempo passò prima che fossero stall e del!:i Patria». · mu.c eS t erlorl contro ogrn logica ed stata caratterizzata da Imprese rischio- raccolti I fondi necessa11 per trovare il 11 re~golamento di disclp,.lina In vlgo· ffa~ordf~~1 1 8 !f;,tg 1ae e~~)~~~~:~ :hJ>~~ se e dalle vicende più avventurose? mezzo di fuga, lnfine tutto fu pronto r_epres-cr,iVP. lnoltre ~he g,1 uffìclall. al- Questa Ingenuità specula a fine pro a· Egli è stato a lungo esule d.!!Ja patria, e di notte 'farchianl attraversò Il MC: ~r~t~i(~~~~~~~."g~~:t'\h~~ouv~ng i~: gao d i s llco. p ~f.,_c~e=ft~foP~:~r.; 1~ 1li~l~a s~~~~ ~~~~r~1:1~a~r~~~~: 1 n~I ir~t~~ ~a~~~ ct"dcntemcnte prestato nei gradi lnfc- Ebbene per auest.¼ Inconsapevoli è di Mussolini. ba sempre dovuto temerP. cuore della notte si avvicinò alle Li [)ari riori non fosse abbastanza irapcgnat!- necessario u.n più esplicito provvedi· la morte violenta, e. benché animo di riuscendo a salvare Rosselli e due rom· vo o si riferisse a doveri di una classe mento che elimini anche gli scrupoli studioso, ha non solt~into combattuto pugni di sventura dopo aver disarmato di «parla, lnde::::nadi fiducia: e spie· ·più assurdi P. chlarlsca la contradrllzlo- con Ja parola e con la penna contro la le guàrclie. -ga t'hl' 11col.1:iuramento Il ml!itare vin- ne· esteriore alla quale abbiamo accen· tirannide rascista, ma ha più volte par• Tarchianl ,venne arrestato dal fran· cola la sua parola d'onorP.• e che « Il nato. Questo provvediinento che mir tecipato ad· audaci azioni degne di un cesl -su richiesta di. Mussolini; trascorse mi!itorc· spergiuro è macchiato d'in· dfflca Ja formula del giuramento è In- romanzo di Dumas. allora alcune se_tt1mane dolorosissiny', faml 3 •· tervenuto per t membri del governo, Dernocr11tlcoper nascista. chè tutti l nelle carceri mecliovall della Sanf. I. Se volessimo sermtrr.- un primo lm- I>cr t g:udicl popolarl, per t ~udici, membri della sua famiglla sono stati ar• Dopo essere stato rliasciatò sl unJ a pulso critico. dovremmo sorridere spre- citt.ad! ni non meno degni del milita· denti dtscepoH di Mi'.lzzinl,Tarchian! ~os;'>~l:~~~~: f nr, :ti ~lc~~o~~;i:nè. vi~~~~ft:~e~:;rgju~~~~ ls~r~a~;:l~e~~: rl O di altri funzionari ed Investiti di ~~~; c:;~~u~: ~t°~i~J;it;..e 1:irr~eu3.Ir: UllJ forza dinamica in }talla. Esscntlo voi~ rotonda e tendono ancora a supc· responsabilità almeno altrettanto gra- versilà di Roma,. Genova e Flrenzè. riusciti a J·accogllere 1 mezzi necessari rare. con la loro solenne esteriorità. vi. Non è concepibile che l comizi per Nel 1907, ventiduenne. compl H primo per l'acquisto di un aerop!ano. quei p;J,• ~f,~~.:;ibc%~a e!a~~a!~~~re~n?ao 1 ~~1·~.,~~: ~~ ~fs~~~~n~e~ 1 c~~o~~c~~~=:~t~:101~1~~;: dei suoi numercsl v:aggl negli Statl ::~o}~:~;f~anaon~~f~~~fsfti;.;;.i1 ~~i~at~! t:.ma rtl Un lmi)eg-Tloe di un dovere s\ svolgano col concorso dt persone che y~~~~~~a~drn! 1 1a~~~~~a :~ti1~v;;r;~ b~sl sttuatc in Svizzera e in Germania. non ha btsogno di queste sovrastrut· qUcsta libertà ancora ritengono v!noo· zioni piene di entusiasmo per il slst~- Per tait fatti, 'l'archianl fu nUo\•amcntc ture formali che nulla aggiungono al• lata, tanto più quando queste persone ma americano. Egll si trovava In Amc· messo In prigione prima dai tedeschi I! ~~ir~~o t~i:n~~~n~l~~~ 0 1nl'I~ non solo 1-nterverranno come elettori ~:rr~e~ ~!~~ 0q~~~~oal;;!f/.liie;;\~g:·Ò ~!s~at~ s~::.:C:!·iem:i~u~~r:,;cd:1 f~~ sentimento profondo ed In un ra· ra ~i~a~no anche assumere delicati dell'occasione che gli si presentava di assolvere. Alla sua esperienza interna– gionamento non cost'.tulsce che un ncaric 1 1 tutela dell'Or<line pubblico. lottare contro li militarismo e lo asso- zionale In questo campo. non mancò superficiale form::i.llsmo: e non pochi Ecco perchè l'Iniziativa· del Partito. lutismo e• ritornò Immediatamente in l'incarceramento in una 1>ri~ionetngte• ufficiali lo hanno. per ragioni non cer- d'azior,e. anche su questo punto, ap- patr:a- per armo!arsl volontatio. se. ma rHlsci pol a convincere Il RIU· tamer:te nobili. suocrato senza ritegno p:ire giustificata e merita ti consenso Dopo l'a-rmistlzio tornò al giornali· dice di non essere • uno straniero pe– prcsta:1do un nuo\·o giuramento all'il- di tutte le correnti democratiche e del smo. entrando nella redaz.lone <lei !·1co1oso •· legale governo repubblicano e non sem. governo. 1 Corriere della Sera,, u hattagl'e- Mussolini. furibondo, ebbe In mente ~,~ia/FS~n1!~~ac;n;:~~r~~in~mptr~~fi: MARIO Bl!RLINGUER ro QUOtldianoliberale di Milano. Dive- ~i t:~l;i ~~~df~~d~e 1~yiòco~f1~e s~~~ rato fedeltà alta repubblica di MusS1r _ gruppo di paUioti a quaiunque costo. Uni per poter poi pii\ audacemente p:ir- E' veramente un miracolo che alcun• !f!f!~rt 0:~!acd~~~ttf{~i~~~iJ; ~ed~~, 3 n7:; uQUEL CHE È PADRE tutte ;e uentl• .. Per dirla co'l ~~n _Li ~~n~u~~u~~t-~a~a~ica~~~~ g~~t 5 f 0 S:~~~ JJUÒ far loro co!oa di un'infrazione este-- &an.de • uomo di scru:polosa rel,a,as,:'l: r larrts, 1 fa.;;,~1su francesi. 'farchlant per riore al vecchio ~iuramento. DI TUTT'D LEGE'NTI,, ma che QueS t e cose le ':aJ>lva as.,m poco non fu a.vvelennto. Carlo ltosselli Ma noichè ancora. In pieno se-colo L bene ~ con molta intran s :aetiza - e t.-d il frateilo furono assaliti e trucldaU ventesimo. eslstono \n alcune caste cer- le caplVa cosi appunto perC'hé.scrupn· mentre facevano una breve gita in au• te sopra\•vlvenze rituali, t>Otrà-.riusr.ire L'OSSER:VATORE RO~tANO (27 losam~nte · ~attolteo. Al mas,o;imo._ Sf- tomobile in Normandia. uti:c la semplicissima dimostrazione anosto) si è deonato dl occuparsi propTlO ~ pw padre si vuo.le ,daral, u~ Quando i tedeschi invasero la Fran- che la stessa formula del glm:;imPr.to della mia povera. ma sincera pro. re?no, 1!Cla"!.o eh.e. eoU , il r~ dJ _tuW eia nel 1910 ebbero fra l'allro l'ordir-ti! non?! più, oggi. Impegnativa ed ha per- sa. che apparve nel numero scorso uU u"!'"• Df _mteltc1 1 , ali 01fe1,t. u1' o~,- di catturare I nemtcl di Mussolini ma Huto o~rnlvalore. • sotto il titolo« Il Dio di tutti». Mi parr pressi. la ptu popo,.osa nazione che , Tarchianl onmll maestro in fatto di fu. lnf:lttl ll giuramento non v!nc-ofa i che l'eoreoio contraddittore riconosca sia ~u.lla ~erra. . ghe, riuscl a tra\'ersare le linee e ad mi:itarl soltanto alla fcde'tà verso il qucsla sincerttcl - an.zl , devo Ttnora- Ali st risponde con delle statl.~tlchr..· imbarcarsi per Nuova York. Quivi or• r•?·e 1isttt.cto monarchico; esso conti e- ziarlo della molta urbanità co,, t:ui n~na.sta. e un terzo. ,~ov,wta e meun ganlzzò con gli americani di origine ila· ne un .litro inciso col quale si impone nbir.tta -; per~ vedo che resta tal I~ar~Jnnento fru'tto. ,h ~utt-i l nazl~nn- nana, la Società Mazzu>i.. e girò per !o st!:'SSO solenne obb1ii;::o V<?TSO « lo Sta- Qttale il pun.to fondamentale del nostre llSm .• Con queste cifre m mano J-llller tutti gll titatl. Uniti, apostolo d-i una tuto r.-le altre teg!?Idello Stato~- dù:s1111.,;o: conr.tzi.one uui.versale dello devr~dò e maciulld mtulioia dl inno· Italia ùcmocratica. Nel 19-l.3.Infine, M{Ilo st 3tuto eslsV• ancora! E' !I re Diviniicl, da ptirte mia; concezione na Cf;Uh. Io mt ero vosto _s1tdi un. altri! le legtonl americane si radunavano chP.. ;"IL'T prlmo. ha Infranto Il proprio zionaJ.i.<,ta. C:Ut pa,·te sua. lJa imposto p,a,w. sul plano della Jibert,l dei culti nell'Africa settenti ionale pur l'i.nva· giar.:im<rntocli oss~rvar!o lasciando cht, zione dellq. ouest;one _, dice l'Osscr " d~lla tolleranza relt(IIOsa Sul Quale sione della Sicilia e del continente. Al• una masnada cli avventuri':'rl n~ faces· vatore - · R'~ f~ndafa l!l civiltà 111-ocle171a. I~ Que- berto Tarchiani ,1opo tante sofferenze, ""1·,•.,,-.src!,à""'•'?,·iro~,,~101nes?d",'1•1o"dsot,•cthuetot!,!!!~~-role per' nootro_ ,conto parthra, da un soto <" st, utonu m~ i passata sott occhw una ouc;me da Washington Il permesso dl _., .. _ " iv.-·, hellti _f)refaz,one C!eL Bdranuer. 11d un accomp.1gnare Je trupp1?alleate. ROpprt~s.c;e, che le garanzie del contro!• tnoppugoab.lo falto: dal,a: religione de• ,-;JfQ ltbro ~i versi -. e che, sia dettn Pur csserido .!.-traniero e borghese. lo pa:-!amentare. la uguagl!am:n dt df. gH ttatlanl. Religione non,solo della mag- di pass~oow, vale piu d~ !ssi - ,. r.l egli fu. tra i primi c:he sbarcarono sulla ritti ci\'l'.I e Polltlcl ,lei cittadini fosSP. gloranza, e d,1 una maq.orani.a del 99· 6 hr, tro!ato Queste sempltci:itma sua.mc spiaggia di !:ialerno; ed ar.che durante vulnerata che la libertà religiosa dt, per cento·del.a p01p0la:o:.tone. ma religione parole. . gli accaniti combaWmenti di Anzio. si. ventaMe, 'con le persecuzioni razziali. nazloo.ak glaoctu~ • .sonzascismi d~ sorta. e Quando. al nostri_ tef!l-pl. la reli- trovò prossimo aìle prime linee. Al mo-– un•m110. e che si scatenasse una guer- · luogo tutti l secoli orl.sUan:. profcesata atone $1 fa st,: umen.to rwht,co. si espa- mento dello slJarco di Salerno. giun~ ~l~~:n~ ed~<r~o~l;enzaq~~~n!r~o~ ::~;a;ir;u d:~é ;:;:z!:~~:e n~Ua~ ne a veder dl-Sc~_noscere il_ ~o carat• notizia che Benedetto Croce e la sua quella guerra avverso. Il patto di os• _actenza del suol figtl, a questi tuttl diede ~ere sacro;, e 1.pm toUermitt dwe1ltan~ famiglia. correvano il rischio di essere serva.nza del giuramento era bilaterale 1a clv:ltà. la é!Ultura, l'arte. 1l COitU!nC'. 'm;p:~;r. 11 ;~ vrr~d :~:sl': ;~rie speclr f~eLe:~;a~i!:a:~~l~~t~ ~r;,nunt~l~~f1~~~ ~l ~n~'11!: che per primo ·10 ha PoStO ~ndc:.i~:!oad;1:~:ac:~~:~:i~:,:.1vclaale di eh.lese nazionali, dl stato o dr.Ilo ciali dell'Jme!ligence btitanntca, egh atato (~on scherzi dJ parole) r~fiutann scivolò in barca fra i campi di mine Se poi si pensa ~fe « reo: delfo S t a• Queste parole non fanno che confer· caparbiamente di capire. contribuendo tedeschi, sotto il tiro de-lle artiglierie, to, che I J11iliu;rl I urapo d 1osservare mare 1.n oont spirito si11ccrame11te li a contrlStare tante anime. e ritornò al Quartier Generale All~ato :od~~1re~o::Ì~Ue~fe~u::s~~e~ ~nrai~r berale o senso di dolore e d-t preoccu- n credo cristiano non permette pr!- portando con sé il famoso filosofo. tere cosl contraddltorlo da confinare paz1one che sorae nei vedere come nileoi. non permette monopo!i: e quan- Sebbene Il governo Imposto llagll al· col paradosso. nella Chiesa cattolica - dopo che fl do più mt st dice cl•e la -»Jagoioranza leali affltalla non rosse di suo pieno InfatU stn da quando si 1nsedib a nazionalismo ha semJnato tant4' rouine dJ una ctTla f}OJ)olazione che ailerisr.e gradimento. Tarchlanl accettò la cari· $a1err.p Il primo ~overno democratico~ .nel mondo; dopo che s'i rivoltolato nel ad 11n. certo credo i molto numerosa ca di ministro dei Lavori Pubblici nel n Consiglio del Ministri deliberò che, sanaue ton avida aiola; dopo che ha e pote.nte. tanta più lo mi preoccupo terzo gabinetto Badoglio. e dalla $Ua appena llberato Il territorio nazionale, fatto scempio di Gesù nel- 1mol tioll - di ass,curannl che s.ta rispettata fa(- nuova carica continuò la campagrya tn 11popalo sarebbe stato chiamato a ,_de- 11e1laChiesa cattol!C~ sussis_tano. im· tra parte. chr j ,carsa dt numero ,. di fayore di quella democra_zlatn c_u1 ri;er cld~re liberamente ~ul problema tstl- pe-rtur_bate _ correntl dl nozional,smo. forza. perchè Ge&1ì ml ha rnseonato lut consiste la .sola salvezza dell Ita!1a. tuz1onalc cd a sccg!Jere perciò fra la cattnhco: tbrldo rampollo dl concett! che devo dife.nderr. il dcbnle- lvanoe Bonon:u .. su~ceduto a ~adog,I~. monarchia e· t:i repubblka; e ciò fu r.ontraddlttori (e in.fatti iiellc ore- di Nell"nsterisco se en•e il medesimo si valse del g1ornahsta e__ dcll cconom1- disposto con la formale ed esplicita ap- ·crisi. -U nazionalismo irtohiotte il cottoli· oiornale rlvorln Vl'{; n~lizia zondinere. sta, pouendo!o a C.if >? dell 1m1!lant! com• . prov~zione del Luogotenente. Esiste cismo), . 1 1 r At- pito della rl~truz1one nazionale. la• dul1(1ueuna nuova legge dello Stato la Quando f farisei rom.assero tl pro. da ciu si appren.de c ie ~l .preme · voro che ben s1 add!ceva alle sue atU· quale. evidentemente. svincola, col cri· cesso di Gesù, lo ac~usarono di vnlP.r'-l t:ee, dopo a~er dato notizia ~L Commu tudini e alla sua· capacità. Poco dopo. ama della approvazione re~la, chiunque fare re dei oludei _ ed a scherno po- della resa o,av?unesc. pr~p~1>tu 11 a mo- il governo italiano dové p~ovvedcre avesse assunto impegno al fedeltà ~ scro sull'alto della Cl'Ocequelle quatt·..n zlone perché i component~ la Camera alla scelta dl. un ::;uo~!'"basc1atore ne– te;na e dà a tutti olena libertà di sce• lP.tterc aUusive. che non so,w state più sl recassero nella_chieStt di Santa Mar. gli Stati Unlt1. La mig11ore designaz!o– g~erc se la monarchia dcbb3 soprav- dimenticate. Quello scherno, quell'infa· oherita. per espri!uere II tL scn!lm~rito ne apparve quella di Alberto Tarclm1- v1~L~~ ...o essere sostituita da una re- mia e dit.•et1tata la (I/Oria del Cristo e di vratiWdine afl_t>nnzpotente ldd1.o_~- nl. dì un uomo c~e non soltanto cono– Pl!O_bhca.E la ~egge che lndird i C~ la sinesi del suo iiiseona·mcnto. E' pro- Bene; ma il pres;dente Atlce non d~s- sceva ed amava I America_.ma çhe a_ve– mlZI per la C::ost1tucnte. <! che avrà an· 1 . Ce , no 1, fu nnn snrr.bbP. se vffc.tto che si sarebbe nmfoto a rm· va fornito alte provt:: de, s:,~ patriot· eh·~~ la firma. luo.1?ot~nen7:lale. con-,PrJ vef°i s~ r I il ;. dei r,i;dcj: graziare il [)io d!:l!a Chiesu anglican~·1tismo ed aveva dedicalo tut~ I~ vlta fern:erà_ questa libertà d1 d~1slo~e P?r I m tèio 11 0 es e e ., e . 11 1 d" 1 Sono perjcltamcnte d'accordo co! si· alla lotta contro l regimi totahtan. tuttt gh e:ettori e per I c1ttad111! 10 non stato e non saru moz · re. ~ genere, ufficiali compresi. sclo~l!cndo· ness:m v:iese e d~ nl:~sun popolo, E,rJll J unor Atlec. m. v. GEOllGE CREfi:L l cosi espressamente òall_'irnpcgno di è moLtq. molto di pzu, i « il padre di .

RkJQdWJsaXNoZXIy