La Nuova Europa - anno II - n.33 - 10 agosto 1945

-- i -------=----------- LA NUOVA EUROPA-------------- l9ngoslo 1915 -·– ... D ESTINO slngolarls.ilmo (Juello della mcz:-:mlria. 1nsedlalasi da oltre sette :.ccoli sul territorio U:ill:mo. non aru.'Ora n~dc compol!'tl j dlt,parerl del glurh;ll sulla fo1•mù t!el negol'.io contrattuale che vinl.-ola con– cEdenie e colono (locazione ·di cose? locazione d'o1>era? 80Cletà? o un misto di due o di tutt'e tre?). nè QuelH del periti d'ccoHomta :1gr:1rla sulla sua •ef– fJc.:e,1;! nell'ordine protluttlvo e neUa UlscipÌina sociale dclrlmpresa coloni– ca. 1 gludlz} pili dliiparatl rhanno sempre St!l:tUita nel suo lungo e non f.icllc cammino; e chi \'I ha ~orto una prefigura:done delle future krmonie aiocinll, e chi ·non allro che un av:111- w di bm·barle feudalcsca da etotirpa– re senz.i rhnL)ia°nto. Nè lu varietà dc• · tlt <lPJJrezr.a111entisi tu'l'CSta nlrambi• to clottrlnule, chè già da tempo ln"e– titc 1'n1tci,;;,:l;im,•11to e J'a?.lone dc! partlt1 1>0Jltlcl, in qunmo l loL·o pnn~ramml Jnclndrmo Il probr~ma del mlgliorn– JOfl)to a,i:;rario. }<Jd è c\lrioso oS8erva• re come, n1en11,c i partiti conSt!rnltorl o motleratamcntc progre:.,:sivl hi1nnò In proPo::1ito Idee .tbba~wn;.m nette (in IK)fjl:HlZll vogliono scrb611ala m~z:,.nclrla nell:1 sua forma e classica •• senza pe– r.-11N rentlersl sempre giusto conio dl mttc le critiche mo&ie. anche da fior di C<lnservatorl, prop1·lo alle for– me elAsslche defflstltulo), I punti pro• 111J)<'hl\'I e le mire flnnH tlel partiti più ttv,uw,.1ti non &"Cms>rc ..:ipparl~ano d1iarl. i::· lecito Il tlubblo. per u11unl t.ll ell8i. se la me:,.v-<Hirht i,:egnl una di• rcttlva strntc;:dcn o wlo umi post;.1del g!()(.'O 1attlc..-o ntdln loro azione contro 1 privilegi del capitalismo• terriero. l prossimi c,•enti forse chl;1rlnmno be– ne tiUCStè po~b-.ionl. Intanto giova con\ribuirc a sgo'mbrnrc il cnmpo dn ce1'il pnwnccttl ed errori di f:1tto o di tluòlzio che hanno facile coroo In tale mf!tcrla. Amdtutlo non è esatto che Ja me-L– su.drla sia 1111 Istituto runlle e tlplcn• •mente itnlhrno •· come spesso isl ripe– te. lHllOto hcnsl nel pili .tlcl paesi eu– ropei, in nltl'i .n·vlnto a sparire. In l)Q(:hi til1rl lnrgumcntc dlrfuso, esso l!l 11\mostr,1 "li.tic, fuori d'l!';uroPa. nei territori di più moderna colonizza– $ionc. dove è rcputmo una ·rorma ldo– nc-a a 1)rcdl1i1pon·c 1';_1cceS80tlel colo- 11\ alla proprietà. DI tipicamente lta• Jlano nella me,;,,:,,,.-idrlu non c'è. 81 di– re-bbe. che lo sua quasi atipicità. Scm• bra un l,;"i<Y'~ di purole. mo riflette il vero essere della cosa e lndlcn del re– cto un <'arattere che ripete Quello di tutt:1 r~urlc<.lhunt Italiana. ht ph) vn– rla e oompless.1. del mondo. da ,,on 1>1-c,;rnrsi ,, cl~~sirlcazionl rii!lde e a regola1.ioni tota\i\,4rie. t·hc ·sono im·e• ~~èn~~~~~1!!·,~'.nit~~:!~1 ~~~~ ~P~: retto 1·no1>r~ent..'ll'$I la me-..tz..1dri,1 co– me lm sistema di conduzione t.t..lllcp e chiuw a lnnovnzionl so~t.lnzlall. Al contràl'lo, ess.'\ è soggetta dap1>ertut• to, come os:ni :1ltrn Istituzione econo– rnlco. nd .iltcrazionl che. \ iste a di• i,1..-.ru.-1 non solo di secoli ma pur di' deccnnl. ne fanno mc,dlo \·edere Il continuo S\'Ol:.tlmcnto e :.1t1attnmcnto. Punto secondo. Può ():11·slche' t p:ir• 1.ltl "~1 _detti di mmum t1·ovlno nclJ.1 ,1uestJone dcll:1 mcz:mdrla un ottimo· tnccnt.lvo nlla loro pro1>a~n11dne allo loro h1cctta· di ,·otl; ma è J)ur ccr10 che. ~cnza un ,•;_1Jiflorondamcnlo di ,-aglonl economiche e sociali. propn• JJ'.Mlilae lncet.t:1 di ,·otl n0n fl1118n:mo. nè tengono su a lungo ;1f.(it;1zio11I di molt.Hucllnl. Nel primi anni del SPCO· lo, q\.mmlo gli scioperi n1trarl involse– ro nnf"he In mezz;i(lr\a i>lil classlcn, quclb to~~na . .si ~ridò alle mene de-– ..:11 :igitatorl:- degll sc-nlmanatl. de_gll f.ran,lc-1:ltl e l-081 via. rol s:t do,·è rl- . conoscere che c,uestH dlagnof-1 sempli· cl~tlc:1 era sb.1gllata. E lo riconobbe })"r llllli un uomo dcll'autùrit;J. e tlella comJ)t:Wnz;l clcll'on. F'r;.mccsco Gulc• clanJlnl In un suo rlnom;:;to discorso al GMrgofill di Firenze (3 ;ipr\lc 1007). • JJ moto dei rolonl toscani - ccli am– monln1 -, consldcrnto nt:'llc sue ;.:-l'an• di llnt..~. non ~ nè artificioso nè spo– r:1.Jlco. li . dlslntl'ress.1r&cne sarebbe lcvgerc-:,,,zu. 11 coni r:istarlo :-.-irel>bc at– to C"ntr;irio .id ogni r::glonc (Il cl,·11· ti\•· Con:rerv;,re J'lsti1uto sta bi•nc. nm • consc-rv:irc - R0:,:glungc\'a Il 1.;uic• rlnrdinl - non \'UOI dire l:1:-:ciarle CO· ,;~ rome sono: conscrvnzlonc. e difesa Jl0n signlrlc:ino immohllltà e trm10 me• no ln:u:lonc; e ,,uanrlo tutti ell Istitu– ti. ~'Peckiltncnte Quelli economici. si vanno di continuo e"ol\'f'ndo per adnt• l:tl'~I nllc nuo\'e. contln~cnze, snrcbbe t.trnnn !)l'el.C$3 ()Uella di chi YOIC!ise consc.:1'\'.tre l1 contratto co,lonfco to- 1.:can◊ immut;1blle, mentre esoo stesso. ne11:}sw1 formn attunle, è l'effetto di un f.,J'OCt:'sso storico che di.mostra e te: Kllflc:i la sua attitudine di evolu:i:lone e di ada11amcnto •. A\'\'ISO dun,1ue 111 f;.mtorl e fanatici drlla mc:,.Y.adriaclas• 151 Ni4t~tr!m:;~~:~~~:ra ie sommo!:se . agrarfo ripresero con più ,,eemcnza, e la me,z;,_1drln fu òl 1movo In causi. Non mancarono naturalmente I fu)• LA- MEZZADRIA E I PARTlTl .:1grm1e ,1j;rrlroll.Non si nega che odi~ iii t>pf:-: .0t.lt di ,·tolenza ;.ibbl:mo di re– cente Invelenito tale contesa. ma - ed ~ C]UCi:itO !'ultimo J>Unto che et re– ata da chiarire - biso::na oncstamew te ammelt1:re che alla , lolem.a a))el'ta con ('ul mal sl d!Cendono e p1'0muo- - vo11O le r;:1elonl del contadini, fa spes- mtnl del oonserrntorl con1ro 1e male arti dei sov\'ersivl; ma non 11iancò neppure chi si pr~ ln briga tlt slu• dlare obiettivamente I falli, alla cui stregua bisognò ammettere che Il mo• vtmento elci mez:1~dri 10scanl e p.-idunl aveva una sua v, ,lh.ln base di rivendi• eufoni legittime, pur senza esclutlere sporadiche condiscendenze a 1•Jchlamt e suggestioni della p1 opa1anda poli• llca. Ter:,,.o punto. I moti nf{rari dei prl• ml anni del secolo I! ou<'lli che ,ii ac– cesero subito dopo l';.1l1ru ~uerrn eb– bero per effetto c.Jlmli::llornre nolcvol• mente li patto colonlco a \'tillt:,g~lo del mez2ndrl e quindi della stci:sn produ– zione agr.irla. \lcnncrn dlfotti a ca• dere quasi tutti I c<»;ì ùcltl « patti an– garici •· residuo delle 1mtlche forme di mala signoria terriera, e furono In• Lrodottl in non pochi cnpltokttl alcune nonne che YHlscrn a pt'ret1uare. con– formemente alle J)()Sl>lhllit:ì tecnlc-hc delle imprese, le remuner:1zloni del lavoro c-olonioo entro zone muzndrtU omogenee. Se:n)l'..:..l a bent'fic;:1. ;.zlone dei partili d':1l10J'ae se:1w..:1 la tanto tlc– p1·ecata emulitzionc tra lt'ghc dcmocl'l• sllaue e socialiste. la m{l:,,:,,:1drh1 non si sare.bl >c riunon1ta e In fanliilla del contadino do,-rebbe: ,mcorn. come ul tempi del ~randuca l:.eoooJdo e di Ma• ria Luisa di Pnrma, pro,•v«le-ré al btt· cnto della sl~nora pndron;1, alle e giornate d'obbli,ro •· clo~ 1')()11 pai,rote o Jl:l!!alc con compt'nsl Irrisori: e a $1f• mili altri :igcexgl che non h:rnno nuì– la da ,,c_derc con un s:mo i.ts ·.,:n:.1 di amministrazione rurrile. Jl movimen– to <'bbl} qut::sto di t,Hlcnce f! vitale, che seppe aUc-ggl;usl con nccorta dul- Il prog1~amma industriale dei__ laburisti so rlscomro quella occulta. Insidiosa tU1t.à S(.'("C)ndo la molteplice varlazlo• e rlcnuatorla di non p,ochl possldentJ. ne del pani di mczzm.lrla, atta:2llando• alle cui posizioni più munite per la sl alle nc-ccssltà del luoa:hl e c'6,llc Cor:,,adel Ntpit:,te non si J)uò contra~ strutl\u·e aziendali. Il processo di tra• po1Te th111'1lhr..1 parte se non la tor, s.formazlone dell'it.:tituto ~rebb'! un za del numct-o. Comunque. I partili_ dato più avnntl e più. a fondo, se non che ;1ssumono le dire~ i.11:imczzadrf, fosse -sopr;l@Klunto H fa~cismo. del ~ p;wticol11rmente il comunista, prov– quale non blsoJtna dtmcntlc;.1re le ot·l· vederanno I.Jcne al loro Interesse non ufol ._eourMlche (lrnlia padana e cen• )~sciando sclup:1re un·oulnia caus.n da 1rnle) e pt•ofes:sion:.li (capitalismo fon• iilmlli deplorevoli Incidenti: soprattut– dl~rlo con no1ev(1!e priorità sull'lndu. to non pcrmetteranl'lo che loro nient.i strlalel. e Delle riforme llh1~trate - o pscudol'!J;:"Pnll si ln2eni::c:ino neJJa 0&servu In proposito Il Serplerl, amo- amministrazione del po<.leri :O'ro~ando– re non sospcllo - moli.e ebbero ,·it.a si mnndml che solo' la lef{gc può C'0n• cm, 11 er:i: p;_1 s.i;:no 11pe:rlodo delle gnut• ferire e solo ~Il esecutori dclt;l Jeg. ti! :}lfll:ìzionl. cnddero, o col l'itorno ·ie L)OSJ::ono fnr l'lspeu ... -ire. Alu·lmt-ntl ,1gll antl,:hl pani, o oon l'ndozione di sl fomen1t:ranno Quegli ste~sl rancori nuo"I. (.'OJ1C<H'dati In tutt'altro i;pirno e rapprc·tmglie che negli e lrrcvoc11U rra le orgt.nli!.z1:1zioni ~dronali ~ quel· cli • armm•;;no e so,•,·ennero le s<111Rdre le del la\'oratori, conquistate al fascl• f.lsclS t c. ln~icme con que.st.t esigenz.a smo. Blsounct dd resto tenere prer;cn- ~!~~i;,"~; 1~ ~~! ~:~col'allJaN~:i ~~~~-~lll!n~?; te che. anche nel 19i9-20, I ;>atti Yia ~, movimento. auran~rso I.i pl'assi sln- ;!~v~r~r~lf:1 1 ~~~rsr~n~r~;•e;,~=~~o ~~;. dacalc p1·01wln a clascu11a clrcoscrit• rati ftat1ane. Bari, Later:,.:1.· l:)3'l1. ~7,.~~:; ,•~~r~~r:·1 : r \\~~:~it~~ Preziosa 1 'stimonlanz."! che ci dimostra . 1 ~ di r{'ndlmento <'conomlco detle come, tl(lpo la J).lrcntcsl ,•entcnnalc. azleflllt>. alxtrrcndo H mt•lOOo fa~lEII: Infesta anche ~Ila mei-7...adria.cui \OC· stico del capitolati J(eneralt. delle ecer– cò unri delle lame « c;.rtc • del regime te•· e Insomma delle reiwlc unifOl'O)I - vero letto J)rocuste-o &>erun sistema che vo;dlono mellere a posto o:.:ni co– di conduzione OOus1110 da secoli .t for• sa e t,;lwsrnno peggio chl' mal. me libere e ,Hfferen~!.ite - le af.(ita• Solo cosl potri\ utilmente flffron– zlonl di. ques1·a1tro dopo::.,•uerm non tarsi Il 1wublcmu sostanzlalé deHa stano se nf>n il nmurnle vrosr.guimcn- mezz11drla. che Impegna le cure di tut• to di Un molo lnnow1tivo allora l'C• ti I v.,rtltl e sul quale rilrèmo ;illr;1 1>rest1O con In "·lolenza. Non dunoue ,·olt.1 Il no~1ro pensiero: cioè se e <11.1:?lt un frutto di Jtarc tJem;'!J!O!::iChc tra t J>0ssil,!lit;) ,11 svalRlmentl PCOnomtrl e oartlll iii estrc·mn. e l:mto mC'no una sochill offrn l:lle Istituto a un;i, viR0· Invenzione dt•I purtlto comunlst.l. H?• -rOsll 1,zlone democrallcn di rlnnCiva– nuto ultimo. ,;ebbene con .irdore com- mento dell'~grlcoltura lt:i.lian:t. hatllvo, ncll'antlcn contesa Italiana tra UGO nu ..-i~o1..,o uomini e ùonne ,Jotate di· spirito pra· fico: VI sono lnduslrle fondamentaH ma· ture, e più c-he mature, p~r essere sta• tlzzatc e funzionnrc al ùiretto servizio dclln na:,.ionc. Mo1eslslo'no molte pic– cole Imprese, che rendono buoni ser– Y}&1, le qual,!. J)Ot>t.oJ'lo continuai:e il loro utlle lavoro. VI sono grondi lndui!!llie non anco1·a hn monopo)lo prlvnto. che co."!ltiluirebbe una min;1ech1 per Il resto dell'inòu– sll1a, 3) ·... ((l/i::.zo.:toue del ferro e dell'ac– ciaio: JJ monopolio l)rlvato ha mante– nulo al1\ 1 pre-:r,2,I e ha tenuto In vHa macchinrirl Inefficienti di gran cOFto. Solo i,:c In etattzuizlone subcntrcr~ 111 monoJ)Ollo J)rh 1 ato l'lnùustr!a wt.r~ (Nostra corrispondenza vmlic-olore) mature per la datlz~-i;,,,ione che tutta• via ~ n<X•('&.1riosiano sott0J)()Ste a un r.ii! 'glun~~re reflìcien~. e I controlli economici Londra. a{iosto. comrollo che le splngn a far fronte alle N EL momen10 ln cui Il go\'crno la- neccssi1à ùelJa n!lz.ione onde evitare burista entra In azione. può ('here che gli intei'e8Si naz.lonaU \"Cnl;"ano ' utile un tt.same plù analitico di pregiudicati da nl"cordi monol)Olistld e quella che ~ la parto più nuova e J)lù dl cartello. lntt"s\ il favorire I cat>!ta11 ardila. In un pnese di tr.idl~one' Imi!· e i profitti, con la conseguenza ili un vidualista come l'lngh1!1f"rrn, <lei lU'O- abbassamento del ;:cnore di vita dl tutti. gr.imma laburista. ci~ Il )ll.1110econo- Alla luce di queste conslderriztonl si mico riguardante le lnùu!::ltr!e. comprentlono i punti fondamentali del programma h1du~1rl.ile del laburisti: l) Stutiufl;::lone ,l~llc industrie del combu.stibile e (!ella elcttricilù: « 11 Partilo lnb11rtst:1 vuole ln Hberti\ Per un qum·tt.> tH scco;o l'lnctustria - libertà di religione, llbt:rt:ì di pa carbonifera, die pr0t.lucc la nwterla pri· ·ro1a, !ibc1·t:ì di str.mpa - .inche In Il ma na:if.Ol\.lle più prezlosa per la Gran bert:ì slndacnle, nt1gaia dnll.i lcgi{c lirctngna, lii ~ illbc1ttutn. caoticamente f-ulle Trade L'nions dCJ 1927. deve tN>• sotto In 1K1ùromrn1 . .i 1..il \'arie ccntinul:.1 sere nuovamente lnstaui·ata. Ma vi di comp:1unil int!lpemlenti. L•unifica· sono, d'altra J).trte, alcune COJ:ìl delle 11· zlonc sollo la proprict:1 siaiale 1>0rlerà he1:tà che il Pait.!to labu1 isla non tolle- grandi eco,10mie nel tunzionnmemo e rf'r[t. Esse consistono nella libertà di renùerà po~siblle la modernizv ... 'Ylior,e ~fruttare Il prossimo. nelta Hberlà dl del sistemi ùi produz.lone e l'aumento pagare .bassl salari e ()I fnr aument;1re delle misure Uì iilC'Ul'czzaIn ogni minle• i Prt'Y.Xi per illl~l'E'SSI egoì~t\c..-1 .. nelln Il• ra del l»lC-Se. La E.1ntlzz.1z.ìone dclTe ini– bertù di p1frare i clttadlnl del mc~~\ prese del ~,\S e deffe!c•triC'ilf1 porterà necessari per· una ,·Ha plc-na. fcl!ce e minor costo. pren~rr:ì' gli s\'1tntaggi sana ... Il nostro punto di vist,1 è lnsom· della concorrenza. aprirà kl si rada a ma il seguente: In ogni c·aso lavoro per ricerche e a t.vi !uppi coordinati, e por– tulli, e se a questo S<'OJ.>O sa:·:ì nt..>e~ssa· ter:ì a rlfonne nE:-l!ezone in cui la di· rio il controllo dello Stato isull'lndus1ria, strlbuzione dei ""'rvi2.I non m·v1t~ne In tanto meglio•· modo t'eonomlc-o. I-~ le altre industrie ne A queste bat:ute poJ('m1che se,<uono bcncticlerAnno. cons'.dcraz~oni e proJ)081e che danno la 2) Stolin11zl0,u: dei trasporti ;ntcrni: prcctsa fisio:iomia di questo partito i::o- Ln coordln~Z.lone del sen·lzi di tra· clalista re:ilis:ico, prett.imentc inglese. ·sporto su (erro\'la, su strndn, per ";a e una chinra h.h:a ùi eh) r.hc in~nlle nt· acre.a, e ;:.i mt.·zzo dei c.an :ili non potrà tuare. · essere r:1g;;iunta che con runilìcazlonc. Socinlisn10 grc1t.luuÙs111 Il partito laburista è un partilo so– cialista, e ne C: Rcro. J I suo intento fi nale nella" politica inJernn t' t1i• ;;lun· gere a un commonwcult11 1>oclal1stadel la Grnn Bretagna. llbc·ro. dem()('rntlc'l, efficicnle, procress!~ta. dotato òl senso pubblico. e che organlz.z.t le proprie rl· ~orse materiali al servizio del popoio britannico. ~hl Il socl;1Jlsmo )1on pub eHsere attuato da un t-'1orno all':\Jtro. co me risultato di un:i improvvi&1 rlvolu• ZAone. I membri def p.,rtito laburlsrn, come tutto il J>Opolo bl'lt..wnlco, sono E l'llllifìc:1zlòne senza la staliz;,..azlonc porta n una km:1 cos1ante con gli lnte· rc-~si p.irUcoJm·i o o1JJ'insediam'-'nto <li NEI PROSSIMI NU?.IERI p1tbbl!('ht'T~mo uru, ~erle ,U wti("Oil dtll'rmfr,,t;lltt acllUorc- lot11111ua. HAROLD LASKI 11tlle piU lmportQntl qvt3t!Or:I dttla JICWk'a prunue Ques•~ Industrie .soclall~zatc. aniate ,mila bnPe di e<iul compensi. co™iotle con p!cm1 t--ftìclenzn ncll'lntere&Se del cons\1mmorl. 81 armonl:r.zeranno col proprio c•11rnttere e con }e condiz-ionl degli operul In esse impiegati. 4) So;.rrylio,wi tlello stuto del mo- 11opoU e tlei cartelli alto scopo (li ml· ()1/onO'e rcJ1icie11za tndustrl«te 11l ser vizio .,, llu 11ozlo11e. Le pratiche resuit· tl\'p anU~ùCloN·saranno proibite. 5) U11. /;'rmo e ben <le/ìnlto proornm-.. nu, 1Jff il commerclt1 d'es1,ort<1zto11e: SI tlO\'t·elJl>e nssicurarc l'aiuto dello staio In ognt formo ncce$arl:1 per te– nere in' pit..-<111 commercio t1·ci,;poria• zlonc e J>er me1ter10 In gr:1ùo di soste• nere le Spese per quegli ulimenti e quelle nrnte11e prime, senM le qu.ili la Gran lirctagna potrebbe decadere. e soccombere. Ma l'aiuto statale dovr~ eSSel'c finto a determinate cond\1.lorN e cloò a c'Ont.llzlone che l'Industria sia <'ffiCl<:n1ce pro1:rc<llsca. 1 pigri o gli oslru:,,\onl~u debl>ono esi;crc guld;-ili o sistemati In modo più. oppo1·1uno. In. questo cretlihmo òl non fallire. 6) SI ,lovrti provvedere ttlfistit11:ione di oppor/imi controlll s11treco11omia ~ sul prez:-l per assicurare che le que– st Ioni più lmpoi'tantl ven.l,!ano prt"se 1n cons\flerazionc per prime nel p.,s– saia,'io dnlla :,:ucrra nlla pace e che ognl cilt;Hlino (compresi g!I uomlnl e !e donne smol>llitatl dall't>scrcitol venga trattmo e4)unmente. SI do\'rà concedere la 1n1orltà nell'uso delle materie Jll'i· mc, s1 dovranno prendere in conslde– r;w.lone e mantenere stabili i prezzi delle dcrrn1c alimentar!. le case per Jll popolo dovranno avere la precedenza sul palnzzl e le cose di prima neces• sll;\ e di 1rso gcncrnlc dovranno essere flnte1)061c .-.gli artlcoll volutluarl che servono a pochi. e Noi non dcsiderla• mo un breve periodo di enrorla seguito da un collnsso. come dopo l'altr;1 guer– ra - è detto :\ un punto <lei progr.:m· ma -: non ,·ogllamo un disordinato aumento dct prez21 e l'infla2lone, se– guiti da un crollo e da una vasta di– soc-cupnzione. Non cl J)OSsono essere ('he o Mgorooi controlli economici o iJ Cl:'OllO•.

RkJQdWJsaXNoZXIy