La Nuova Europa - anno II - n.33 - 10 agosto 1945

~ 19asostol945 .----~...,..,,,,.,,,-, __ ,:----=:-,-,,_-,..---=,-. _,-,- LA N U O .VA EUROPA --------------~--- 3 -- BO .Jt MI A LA ti NEI DUE IL CONGRESSO PANSLAVO DOPOGUERRA DI BRATISLAVA af/ermb Golovin - d intessuta di lotte• contro t raphu,tort e co11qttlstatori te, deschl. Ma la storia in3euna anche che i 'J'eJeschl hmrno potuto viru:ere so(i tcrnto <JU!lndo qH Stavi erano 1n disaci cord-0J.ra di loro. Cl<> non s, ripeter« m.at più, - ha co11cluso il Cio!ovl1i. i~ quale ha z>Oi inneggiato ulla Jratel(ari– zu tra yU. Sl(wl, c,t • grande organizza• 'mond~ 1 ~isi!~~ 3 a~1~.rr~!'°ir 1 ;,~~ ~l~~~co~~-d~~d~~fa~rd 0 e~t!n frou~~ {;~~::,.rs~ 1 t:;i/:I/ c:~1:re:s~: ::i :)l~:i~:1'e;~~:~:!~~::r~~~:::! 0 ,w di4 G L[ avvenlmenu. militari e Politici I ker. ll Poeta boemo morto appena ven· torc deue vittorie con.tra oli auorea• dei 1918 avevano ln certo q, tiquattrenne. non è ottenuta eon f0t~ DA l giornali s!atil che r,iunoono in sori tedeschi, il qc11lnle comloWcro giatore che giungeva a ?raga dc,po la scrittori russi d'avanguardia. Egli vol• slavo svoltosi a Bratislava, in :}lQva<.'• chlc:rato che Il crollo della Cei:osloooo: prima guerra mondiale Sl sentiva pie• le essere e poeta protetarto•. ma fu chia, 1U!lloscorso mese di lugho. chia e q11.eJlo 1ucceuivo della Jugoi ~~l~tt?dt~;a~/t~(·fir: 0 ~-n~~!; ~i~ ;:~t~~:i~~f~~~t~~~d:c;~ta~~~ ~~~ 81 ~~~ ~~:: 0 ~~!i!;.:u~ih;'~~-a'~:l 0 ;;~;~c::~= d~'i:!':u! !' 0 J':,1!:zes:ut'à 0 s:et:;e f~;~' ;;:; è l'indice di una Yecchla civiltà, quelle \ncon!ond1bilment~ autoctona. l'eco -re- orie11tame11to {deologico del movimen• zlonal"Je europee•· Un altro déleqato .vetrine ricche ed abbondanti, quel nu- Ucemente ripreso del canto popolare to vanslavo. . iuooslavo, tl 1rn1uotore Jlamovic, ha merosl dolci fatti con fartna e che nel· slavo, con l'ambiente della mctropoll Le grandi cerimonie si sono svolle parlato 1,i nome deU'esercito deL mareJ Ja loro solfclltà ml davano sempre l'im· moderna. con i problemi che trava· a /Jrotisl"vu e pol nella vicina Oevin. sc;auo Tito. e/ nostri vopol:i - Ila di 4 i~~~n~ 0 d~lfll~~n~~~t't!~~~~ m~~~rir; gl~~~tl 1·u~m~u~e1~g~aco~~;~~~mente :;~o!~":;,·:st~~u;Ìe;;eg:~~-io;,~u:;o}t~:. ~:i~a~~~ ;:;;e sfe r,~!':;~~ :Z~'~~o d ~ 'n v;;: I busta ctl cuoio sotto il braccio che alle o: spontanei•: la loro arte. non è lnsom- todio. Sl può lllre che tutto u Con• stcm: ·solidali co11tro te forze della rea4 otto In punto erano In ufficio. quelle ma opera cli ordlnazlone, rompe anzl uresso sia stato un.'esaltazione di Ci- zlone. Nes1mna de!le nostre lotte e cte,4 . 1 lnfinile e linde, cassellè postali. ~sprl· tutti gli schemi e tutte le formule. rillo e clJ Mi'to<lìo.nonchè cJ 4 tutti Qll le nostre insurrezlont atJrcbbe ,wuto ! ::::av~~ B~~l~n!eeg~rc~11~:. 0 :r:f!~:1~~A~r ~e~e ip:~:r,e~ii~, ag~~t~~ c~l u~~ ;:ront~ d, 0 1~~:~!Je~~ast:i:a :: 1 c!~s~ :;~i:~ih:~,~~~i ~:tf~tti~~~~;~~e~~~ l .le vicine campagne la dolcezza del can· tradizione di libertà e di. umanità: que- figura cl0mirw 11 te il presente del mondo pre verso l'U11fone Sovlettca, verso la i ::u~~~~r~!lra;io~1f'1;:rao ct;;r~c~J~: :~~~d\~~l~~t~~e~~vna ~~c1i!r~~f~ !~~:,~,'cn1e~o;::::::!<11Ji"1~~~1~.aconti• urrr:~oJ~:::: ;;;~t~alJ •ha parlato a no4 vano I)tù la Polonia e la Russia che ·che noi abblamo conosciuto tn pa~ato Quali. presfde:n:i onorari vennero e- me delta Maccdonto, dichiarondost fi,e• la Alittcl·Europa. e che abbiamo sinceramente amato. letti: il maresciallo Stalin, il maresclal• <f'O l'lle la s11aterrt1 avva dato i natali In qu.:ostoangolo tranqutllo e bene- Ancora non sappiamo se dal secondo 10 Tito. il presidente BeMs, il presi- a Cirillo ed a Metodio. , , stante, dove l'Austria aveva laSCiato dopoguerra boemo usciranno valori dente del Conslgl"lo polacco e fl 'PJ'est- Ivan. 'f!.t1llsciovree(} Il soluto dei Bu.l_: • : In eredità. una buroc.ra.cJaattiva _e ca• atlilloghl. Abbiamo purtroppo li Umore dente del Co11siollo tn,foaro. oarl e deU'A.ssoclozion.e pansk?tJa di so, pace, dove la clvilti occidentale Sl con· che g!l orrori ed i massacri possano Il segretarlo dj stato cecosloval'co /ia. Nel s110 dlscorsq èsnftò G!orolo DV 1 giunge,·a al folklore dell'Europa Orien- avere soffocato Il senso dell'ironia se- l'letne11tls dichiarò che non era tmn mftrrn:. /'c>:r-segretariodella Terza In• ! .tale. due figure s! erano aouevate. nel rena e moderata, 11 sorriso e pactocco- semplice frase attennare che ·fa nuova ternozlonale, oran<!e pru·ursore detl'i- } ~~~~~ ~~t~~~• od un valore vera· ~f :oi1:~~~o~e:st~~t~e~~ f::fle st~~ ~:u,; 1~ 0 sl~~~s~. s;"i!::ii ~tt:o~u~~~ -~~a :,:1::o lr~lac:~~~~% t!/tl:~r~i::. Ila• i La prima era quella del e buon sol· le nazionalità che abbiamo tanto ap· _ abbiamo, di propria i11iziatlva e sen- Il ro-pprellentantt- dei partigiani bul• ~ .ld.ato Svejk •• J1 tosatore di cani che la prezzato nella vecchia Cecoslovacchia, za alc11na pressione, proposto un pat- oarl lonato1,• ha lniine .ro,u•ltl-$0 " $UO \gue.rra,mondlale aveva pOsto sul pnmo terra d'Occidente anche se collocata nel l to aU'Unione Sovietica, in base al qua- d 1 .,corso ccm le sevtunlll po,-,oh.': e Sotto plano. Lo Svejk era stato la geniale cuore dell'Europa. La pacifica e bor- te l'Ucraina Carpatica si dotJeva rlu• la q11f<la _ del popato russo, sotto la 1creazione di Hàscek, scrittore e bohé· ghese Praga, opulenta e serena tra 1 nlre alla su.a vera patria•.• yu;,10 d, _si,1111,. t.::m1batteremo p~ fu• , mien, utirtacone e popolano. Sur ro• suoi. colli. ha parecchio sofferto. qua Golovt.n. u/ficlale cJell.'eserèito rouo, 11Uc} .,'at·o e mostreremo ol -mondo rhe Ill.lnoo dl Hàscek. si era precipitata e là, dalla guerra. Un'ant!ca tra<llzlone dlcltlard che i nmnerost rlcoràt storicl gli S/01,1 saprlln'1o comf11rre l'1tman.i 1 1 gran parte della critica letteraria e mo· di disciplina si è presto latta valere: I di IJetJin erano i teslimonl dt secolari tcl verso la tibertd, iL progresso e 18 ,derna • dell'EuroPa Centrale e nell'lro· t.rams hanno sùblto ripreso a circolare lotte deou Slavi contro i Tedeschi. Tut• cfolUd •· nla corrosiva e un po' amara del librò e la vita è rapidamente rientrata, al· ta quanta la storia dei popott, sla-vt - !aveva l'O!uto scoprire una nota rivo- metto nel suot aspetti esterni, negli ahi· "· •· :juzionaMa e proletorl.a. Ma er:i que· tuali binari. Nazionalismo e comuni· ""'""""""""""""""""""""'"""""'"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""" '. ~~~~~ ~~~~ig~tdlll le~f~::r~~s~~ t~~ S:e~fa o~~~~: t~ls~~~~~c~i~~ e~ BIANCHI, N_ERI GRAN BRETAGNA E GRIGI E IRLANDA ,tana è un e fabbricante a di strant ln· ci appa.loqo peraltro strettamente fuse ,Croci d1 cani, un uomo del popolo. fre· e talvolta è difficile dtatlnguere l'una quentatore di birrerie. L'apparato bel· dall'altra. La pUntzlone dei e collabora· ),ico non rfesce a stMtolarlo: egli vtene tori• sarà rapida ed energica. Ma ln- 1 ri[ormato per deftcenza mentale ed un sieme al collaOOratori la..... nuova repub· aoggiorno breve al manicomio - dove blica vuole liberarsJàdal Tedeachi e dal E' STA'(O ph4 vo!le notatv in ~ta~ J qrc:ndl problemi Jtorid hanno bi-JO• . ;~~n p~Te~;- !~h:~:.r~~ 1:1tJ:. ~!a~:r~ ~~~nls~~ ~:rr:in~~t:i[~: !:id:~~- 1}~:'r!,e!i/~!~~ufo~~:~ g;!~u1!sr::n~":r~a,~~t~'r;:::,7td~ no da bere e da manpare. lo accom· istrut.lone, 11 comunista Nejec:Uy, ha di· ti, midowno ic, giro mal nutriti e 111al ~:; 1 :~a ~:fta,~~:rt:a.,,!~.~~~!~nza M• •rJ~a~st~ui du:'rm"t~!i~Z~~i ~;iou: ~ a i~h~eà°~~;e~~reC~~l~v::~~ r::::!~'i ~ 11 :;:i~~~~e, teede~;J-!otia~n-: AUo scoppio deUJ out-rra. l'i'rlanda I nuenss~vnool ~1,.1onlrnat1poon-• dclbelaèvopora,re,.em°:?re••. (cfr. CechOfllovdlt dell'8 giugno ·45), Le vederu c;Tcolare iti auto e-_in torp~do- o6tlle e formatme,itt ,1eutrale parve n ù1 ·.,. as.sociazioni culturali di Praga scam- uJ la uente pro,ova l'unpress,one una SJ)Odanel fianco dell'l-nghilterra.. In ultima anollst, un e lntellelluale •• biano numerosi telegrammi con l'Aa· su'nulevo 1 e che , padroni fossero all• L'A.rnm.lraoUato fu prJvato dell'uso dc , un uomo che va-contro corrente e che soclazione panslava di Mosca. Uomini cora loro. porti preziosi P.ercontrost.are la minoc- • al stacco dalla massa - avrebbe so[· noti in passato per le loro tdee mode- E" stato anche notato che , campi di eia soUòmarlnà; e più tardi. sotto tl pei feno umiliazioni in3udUe. Il popolano rate. ·esaltano Stalin; vecchi bolscevl· prlulonferi Ualinni _net rxsest del •Com,• ricol-0 dell'Invasione 11ermanico 1 d oo– ' Svejk se la spa.ssa. Egli è una vittima chi inneggiano al grande avvenire del monwtolth brltann•co fossno sotto la verno fu coatretio a dillocare notetJoli , dell'auutxlo mill\arlamo. ma la sua popoli slavt direziorie e Il co,itrollo dl ~!ficiall•e di forze neU'Ulater; ma rlsp,ltc) scrupolo• natu.ra dl · papolano ~mbra precluder Nezval, 11 più conosctuto del poeti militi falfclst!. Cosicchè, mentre_ in Jt~- samente la '1eutralilà irlandese. · , al\ le vie ldlelmartiubrtlo. se nonrdèlma_;: 'comunisti di Proga, tipico esponente lla si facevano ,forzi pe-r srad1care il zaQ,"!f~fa'r""'1cJ:/pded1,"sacta',"p""eritc'h't~ ,•,,•,o~: , tlrio un e stere a to per o ne vi peraltro di una corrente che in certo Jqsclsmo, fuori d' lt~lia ~i crem;ano .. es ,.,.,, '1 ~~:a 0 :i!~te :d"u°n s~r:~n/~~~';~~:t~ qual modo chiarneremmo surreollsta. è ca1pnpl di' /Clln.lturoq,1:,·r,ist:o;:t~~~v~0110 ~1c:r:,::r1~:.ei~l!~ ~~,~~l;~; 1 r ;?:~o:: ~~: A h I' I t r1 li di S jk on .stato ti bardo ufflclale della liberazlo• er or li ~- "- . ritolatl nell'esercito brita,wico; mollts- J è ~~aneti~~,:~c;ljs~~ s:::io rivoluvz1ona~lo:ne. Egl1 canta. nel maggio che vl(le state 11otate solo,_in !~atrn, ;'la anche siml hanno Jlltto affari d'oro con le /or-'" ' egli non p.:1rla ln nome dl un princif)ìo. l'entrata del Rusa:;I a Praga, 1 fiori h\an· in Juyhifterro. s,r ~tar:.ley Recd ha nHu-re di 01terra; slcchè oggi si calcola \ non si riconnette alla tra~llzione .hus- chi del gelsonlino. 1 papavel'i rossi, gli futto . r_el·enteme,ite uri mterrouazione che l'frlanda sia credltrkc di i,iù di 400 • s\ta pur cosl forte in Boemia; con I azzurri fiori che crescono tra Il grano: al Ministro della ouerra peT sapere milio;1ì d' /lterll,ie dalla Gran Bretagna. auo, occhicttl furbi, sprofondatl nel l tre colori della patria. Raffigura un e quali mi:~ure i~itcm!e~!e .vr~ nd ere ~er rutto cit) - 11011 poteva ,ion. determinare j li(r3S&O - come un popolano d~I Belli D(!'llegrtn.iggio simbOlico delle città lx>e· fmpeclire e~~ 1 t11rorne_~t :~~er~~~:• ·1m atteggiamento spirituale più bene– - sl hnnta ad osservare I cibi squ•s:tt me sotto il monte R\p, sacro alle nntl· r.lie s, son ,_nosr~ n?z,s I d : vOlo delt'.E:ire verso la poteute v,cina. "'che vanno nelle case del momlignori; che leagende nazionali ed Intona li gi.U· bi e ,wn ,:,enti~i. ai;esse, 0 l(! prer.e en In una recente dich.iara.lJonc, De Vale– !ma si~ome slnmo nel 1914 la sua eri·, ramento della fedeltà e gi!l" Il micie che- za 71 el rimpat!: 1 ~• Pt'T oro~'!':!!~~Q~~t:~ -rn Ila t·omi,ietato a fare quo/che con-– Ì tica propOlana col~isce In particolare i da secoli. vien~ _dat ~osfri alveari, pe{ fero~~n;;!u;:~~~ .~ per ir ., ceuione: in,r riaflen11u11doelle l'Eire t 1 e3ppe\lnnl m1lltan ed ha C06l la par la nostra belliaS1ma lingua. dolce come I nd d . 1 tenia in tm docu- 'Mila repu/Jblica i11dipernlente, ~a am- 1 .venza di una critica politica. il miele, per questa terra che ai tuoi fl r~e er;. : 10 1 lt 'Xew Statesman ci messo che e i aasocklta. tu materi.a dt , SveJli è se mai un rtvoluzlonarlo co• occhi è un paradiso, per le leggende '"!:~nl OO ur;~rJ 'di !~ti veramente cu- Volitica estera o.gU stati del Gommon– i me sono del rlvoluilonari certl perso· mantenute tra gli sparsi mulini, per ni.:t a una ~ P t . t d hJ h nno ri- weolth pritamtico •· A.nroro restu Clf}er- 1 nair.11 del Belli. SI sentè \nsomma che quei!e fanciulle dai capelli d'oro che rl.os \ •,{ prlfl 1 7 11 er~meu,~i~i na!iste 1n ta la q1tiJftio·nese accetti o no lo status attorno a loro sta. ancora ln pi~i un voghon~ generare. per I ~ntl dcli~ ~!!!}a~":a s'o~t: tacprotezione 'delle ou- di Dominion; ou(lt jorae i vecchi nsen– mondo c~e "Tr:ltro è ~à ln~m~ren~~ :,>~~-tt in cul ~rtllano PUHre pre torUà milltori; e i non nazisti sono t;;:,e~tiQ~,;~::r:::e~~~zf:,,:,r~!~:-~r::::Vift- :i-r~iù. ~~l~~ro~\-~~i ~-e~:a. Numerosi i giornali quotldianl che &tllti co 5t re!ti a pil.'(J'lrsi _allcor: 01 ~;: cazio11e co11l'Ulster. aluta il ·c::ippcllanoa dlr la mess3. co· hanno rii,reso le pubblicazioni. A prl· volla al oiouo. In :4-~enca q Ma ul';ng!ell ha,mo f}Ozlenza. E.,st me i 'protagonisti del sonetti del Belli ma. visi.a possono dare un'impressione tempo fa sc_.npplòoddmtiura uno scan- notano co" .mal celata soddi8/a.:lone 1 vanno In chiesa. nonostante tutto quel· di monotonia: tutU quanti esaltano la dalo Il mlnlSlero della yt1erra non po- che gl"irlandeNI comi 11 ciaiio od essere t lo che d!cono sul conto del Papa e· patria. e·sono p!enl di entuslasmo per tè 11 c~ore 11 t il lt~.<tSO st rava{Jo1lte ,ie .11ta,~llidelle di,Okoltiì e cleuli ostacoli la re\!g:lonc. Lo spirito J)Ol,)Olano SI con- l'esercito rosso e per Stalin. l\fa cs:i.m!· lo PSfC0! 09 'a ~ta?tsta del"!- ~ag:;;: che, come stra11Jerl,so110costretti a su– giunge Insomma stranament..t! a(,i un nando con più attenzione la parte ccul- 1>artedc, compt. :\on_ solo •. P_ u:.. : bire per entrare ili rovµorti co,1.l'h1,1 1 notevòle e rrcno dell'arte•• ad una ri- turaleit di quesU glornall st notano di!· ri tJcet;cva,io le. st e$Se ~~z;{:;nt ~,~ve~: uhilterro, e <.'hesarebbero auloniatka- pugnanza per nrnnlfestazlonl program· rerenze sensibili. JI Rudi prllvo (Dlrlt· de/A armata om_enoona. piu ce t • mente toW U 9;on10 In rtl.i l'Irlanda I matlchc, Intellettuali e ldeolog\che,.ad to rosso) è l'organo ufficiale del comu· dolltrro e 1~ _siuaret~e'. ma .avei:ano ~ accett"s11elo ~latus d, Dominion. Aspet- 1 un amaro scetUcismo (fruUo di lunga nisti. Nel Pràvo Udu (Diritto del po- lo-ro dlspos,i_talle de, .n,egozi, liotJe Vo ta,io che,; :rta,1chino del tutto: allora ·1~rienzo) che,cr1tlc~ 11 _Pr~nt~. m~ PolO), organo SOd,aklcmoeratlro. Sl scn· te~~;o e°cq:~;;,": </c~~~ilii~~ ::roI:~r ~ : lt Z,l'Obll:madel ritorno del figliuol pro- ! ~a~l 1 t~ 1 s~~ 1 1~ ~~!Al~~~~ eliminare 1 te II vivo inter~mento per Il movl· ~- c'a.m.p~fu 1Sta!lata una litourofa, diuo ,arà maturo. g. d. r. ,.~~~~t"i""~ 0 ~ ~t~F 1 ~;:\~ ~~!~;t~:lf~~tt:~!:!\r~~;;: r,·~:r~;,17 11:: ;:::;:: l ar:::,,;:·:,,~~: '' RE AL 1'A' J> o LI 1'I e A '' COl)Olayoro o · S~~,.;:. lò a ~no t n fondibiLmente cattolici. Lo Cesk·à vrair rtcane lw,:no com.btciato ad aprir ali che Pt."f essere cap . P .a On< i. 1 40 (Verità cèca) rispecchia le ldeologte ht e a orre tm lrlnite a Ql~Sti ec- :~~~~ri <n'~if~~~t~~~\i~i~: s~~=- patriott~ch~ e SOCI.lii del vecçhlo var: ~~~sl Unop clei m.cz .:i più e/fica.e, dn ·ste dlffic-oltànon sono soltanto dialet· ttto ~,aliS!a nazionale (da non con csse.sperimentrit~ t stato qu~llo di cli· I tali· sl tratta di ca tre !'Infiniti sot• fou d e,Sl col na7lsmo). . vldcre t teclesçlu vc-r gruppi, secondo I tlnt'.csi le srumat~~ 1/ parole ed i Jn questa - almen~ parziale - plu• U Mro colore politico: so" risultali 1l con.ceti.i ::ippena accc~nau, Je stri?.zali· ralità dì "~ 1- vogliamo ved~re un~ 20 % cli bia1tc~i fo!iti-,u~~i) tm po' •:ne d.OC< 'hlle lodi che hanno un senso ce1-tagaranzia contro 1;1n eccessivo ore phì clel 20 '7c di nen (naz,al1): ll resto 1· ,ronlco. sOno mondi ricchi di umanità valere 'I: tendenze naz1onallstc e totali· lii gripi. Jn, sea~to ~o-nos!titi i~tJiati !-;.,ohe certo e europeJsmo, a sfondo cso· tarle. Difend.:ondoI va.1011 della libertà dei gruppi dl b,anch, tra , grlfll per I ciale 1 0 n sfondo di e,soU<:a e raffinata 1)()Jiticae religiosa, la B~la dlfendc calecllizzorll. Pare che oli effetti delle avanguardia non riuscl mal a capire inratu la sua ~nde trad1z1onedl mo· cura ,tano staU eccellenti. nemmeno approesimattvamen.te. ùernltà e di a.viltà. Come si vecle, serpe pure a qualche Anche la modernità dl Giorgio Wol- WOLF GIUSTI cosa 1, P.W.B. g. d. r. 11 n. 1G pu~bllca: Fr:m<''-'ilCO Ftlll('('llo: I lat>!>ristt at 1)0- tcrt; .'\Ch!lle Banagl!a: Ferocta , cfvUtd; Vincenzo Mazze!: R~po8'4 a v,:uvl nella dlacun~one • Per la democriizla IWl.ia• ml•; Frn.r~ Lomb:u-dl: Il 1>rob/ema della fu1Jontl lta aocWlidl e comuni1ti; Ric– (':H'do Bauer: J::mlaradone; \Vo\l Glu.st.i: Riulla e mondo ,Lavo; Documenti: Una =~~onn!t d: ~~~u~~ ~tt!~~~:~ sprtle 19H. n.ubr:c-he: • R:allsegna della ataa1')Q: RecerwiCGl.

RkJQdWJsaXNoZXIy