La Nuova Europa - anno II - n.32 - 12 agosto 1945
-- l2ogo,;to 1045 -~-----'---------- L ;t N uo VA. EUROPA;------------------ 9 -- T UTTA la' stor!n del Giappone è, per IL PAESE SAca·o nelrazlon(!_ di idee comuniste. C'è nel= 1 Giapponesi, storia sacra. Il pae: . . l'esercito, come nella marina, una ca, se stesso è opera degli dèi, chè sta militm:e di origini aristocrallcht.? e )a prima terra si formò dal coagularsi• di antiche tr:-tdizlonl guerriere, pridlc- dell'acqua gocciolante giù dalla_ punta giata e onnipotente; 1na accanto a quc• d~ll'asta Ingemmata del dio ·Jzanagi, e E IL SOVRANO DIVINO sta e in Ov\-•io confitto con questa c'è )e « otto grandi isole I furono generate una categoria di ufficlall provenle:-iu ()alla prima coppia divina. La sovranità · dalla piccola borghesia, specii.llmentc del « paese dì mezzo dal -lussureggianti da famiglie di piccoli proprietari ed af- campi di giunco 1, de,l «paese del mii; gaho, pagano dalfe ori~nl e taJe rima- rito rimane con nol· fino· all'eternità. fìttuari delle-provincie agricole del no1·d. le autunni,. fu da principio contesa sto fino ad oggi, vero è che u sinto Guardate gli aeroplani che ronzano sul E' probabile che ln questo ambiente fra Il dio dell'uragano e Ja dea del sole, (la .«via degll dèl 1 ), la religione na- mare dì smeraldo nel ciclo mattutino, siano da cercare gli autori dell'atten• con la partecipazione delle « ottocento ztonule e tradizionale del Glappane non con l'emblema del Sol levante che brll- tato. miriadi òl divinità». Dalla dea del sole, è oggi ufficialmente una religione, ben- Ja sulle aH possenti! Là è l'anima di Ma c'è un altro aspetto che merita 1inalmente vittoriosa, discese in quinta sl una virtù e un dovere civico. Ma qui mio figlio caduto, là" è Jo spirito della considerazione. Un portavoce _...,cosi gencraztone 11 «Divino Principe,, con convten guardare alla sostanza delle gioventù nipponica,. sl è letto nei giornali - dell'assoclnzio• nome Postumo Gimmu, che fu, secon- cose e non alla lettera. Come J'ellglone, Blsogria farst a questa· mitologica ne Politica cui erano affili.:: i.tl g li autori do la tradìztone, il primo imperatore la pratica del sintolsmo sarebbe oggl Ideologia per sentire l'eccezionale gra, dell'attentato avrebbe fatto sapere '.(660 a. Cr.) e ll capostipite della dina• facoltativa, perchè la Costituzione giap: vjtà e la contraclittorla tncongruen,za che non c'era stata l'intenzionp di sop– stla tuttora regnante. L'impetatore at- i:,onese del 1889, calcata su quelle degli di un fatto dl cui hanno dato notizia primere l',impel!Qtore,ma se1ilpllcemen· tua!e, Hiro-Hito, è in llnea (teorica- stati Jaici d'Europa e d'America, lntro- l giornall nei giorni scorsi: un atten- te di ammonirlo: amn1onir!o della or– mènte) in!nterrotta ll 123° successore dusse il principio della llbertà rellglo- tatO all'Imperatore per opera dl alcuni mai inderogabile urgente necessi1à che di G4mm·u, e gll emblemr della sovra; sa. Come dovere "civico, Invece, ll sin- ufficiali ciell'esercito g-!apponese. SI egli stesso da sè si sopprima. Così r:it• nlt,à a IVI conrerltt nel solenne rito tolsmo è oggi obbligatorio. Cosl ti Glnp- stenta a credere. Sl pensa, per contra- tentato rivoluzionarlo si ,uticolercl:,l>e dell:i incoronazione (1926) sono gli sles- pane sl è liberato dl una tara ereditaria sto, ai numerosi soldati che nel corso tuttavia nella medesima idco!ogia sa• st -· lo specchio, la spada e la collana che lo faceva sfigurare di fronte. /ili mon- di Q.Uesta guerra si sono uccisi, offren- cralc da cui sono Ispirati i numerosi di perle lunate - che ìa dea del sole do civile (dove la religione è dl Upo in• do all'imper,ttore una vita che non 110- harakili privati. lrifatti Il suicldlo del consegnò primamente al suo divino nl; teramente diverso), mentre ha conser- tcva più essere spesa per la patria. MO!• sovrano è l'ovvio corrlspettivo del sui• porn Nin1gi (avo di Gimmu), quando \•ato, esaltandolo sopra le (altre) reli- li casi d! !wraldri individuale e co!let- cidio dei sudditi in una socict.ì primi· dal ponte sospeso negli spazi celesti gionl, un fattore l.ncomparabile di coe-. tlvo si verificarono, ad esempio, ne!- tiva fondata sopra la complemen1~1r1t;) (l'arcobaleno) scese per primo sulla sione na~lonale. Si è, dunque, rlnunz!a• l'isola .cli Saip~rn. una delle Marlanne 1 di quel. due elementi costitutivi e sul' terra. Cosl la storia .umana ha .Il sµo to alla forma, per badare alla sostanza. ;-ibltata da Glotpponesl, quando vi sbar• vincolo m1st!co che Il uni9Ce. Per que– «prologo nel cielo». e 1 sacri annali sl Pur clefinlto ufficialmente come non .re- carono g!l Americani nell'ottobre del- sto vincolo la persona del sovrano è aprono con lè «notlzle dell'èpocà degli llgione, li sl-11to ha tuttavia conservato l'anno scorso. Non ·soltanto i- militari investita di Un carattere rappresenta· <lèi 11. Come il suolo fisico, così la nazi9· in pieno 11 suo carattere. religioso, cosl si 1.tccld1?v:1no; pur di .non darsi 1>1'igio-th•o e ,,1carlo per cui ognf sua con<li· ne e lo stato app:ilono coevi dtj cielo nella coscienza popolar~ come 11etgiu- nleri, m::i.1\nche l civili; e se questi mo- zlone. buona o cattiva. si ripercuote. \n e· della terra, Imperituri. dlzio degli esperti. - e ne fa fede un ,:;tr:ivanò qualche esitazione, ìntervenl• bene o ln male, sulla comunità. I sud- Questa la fede antl~a. confermata fii libro di uh professore della UnlversHà vano Q.uelll.ad incoraggiarli col proprio diti sono prontl a morire (luan,l'e~:. no a ieri dalla storia: la storia di un di Tokio (Kato Cenobi, The Study of esempio. o adclirlttul'a ad :iglre per lo- muore, per ;.1ccompagnarlo e servirlo iQ paese vls:;llato dagll dè!,, immune sem- Shinto, the Rel;l{Jiòn. of the Japanese 1·0. I giornalL fecero conoscere degli !spirito anche nell'altra vlta; ma a sun . •prc nei secoli da inv.isione nemica. Afa Nation, 1920), dove li sintoismo è rico- episodi raccapriccianti. All'avvicinarsi volta e~li è responsabile del benesseri~ ogg'.l'! Q~gl li sacro suolO dClla patria nosctuto appunto come religione, rllver- di un anfibio americano si videro so- comune. della salvezza e jnte::THr1 di sta per essere v.lolato, e la minaccia sa, .sl, ma non inferiore al Buddismo prà uno scoglio sei soldati giapponesi tutto.li popo:o. la quale d!pemle ,lnlla incombe ogni gi·orno più. Lividi baglio- e al Cristianesimo, perchè, se il Buddl· in...;:inocchiarsl intorno a un· loro uffi- sua e col suo declinare declinn. C<>sl. ri solcano Incessantemente 11 ciclo me; smo predica la < benevolenza incondl- cl.ile, che, estratta la spnda, ne de,ca: 1>resso molte popolazioni incolte <iel· tropo!lta'nb portatori di strage, mentre zlonata > e ti Cristianesimo insegna pilò quattro, prima cW cadere mitra- \'Africa è costume che il capo, ossi;1 \I ~ 0 ~rin~~f;~~~!fh!1fi~~~rea~1~s~:it 1 ~ f1 1 Jafo~~ee~~!?S!f~!g;1>0~~~t!is1\~o~ci~~ :~~1;~gg\~~:, 1 ~1ee~fc~. f~ :l~t~ :.~~agi~ ~\!~-a n:r:fi~a\~~r~:i~uaa~~~ari:::e 1 ',?!~ j; domani una luriga fila di carli nemici Il principio fondamentale della dlrlttu- buttar~ tn acqua dall'alto di una rupe camente. perchè li suo decadimento si si snoderà sulle strade già percorse dai ra. del leallsmo e· della fedeltà, non nel il stra.piombo l suoi tre bamrnni, e but- riflette su tutta la tribù. Ta!e costume pellegrini avviati al santua.rl di Ise e senso di un generico patriottismo, m:i tarsi Pol-.egH stesso. Cadaveri <Il anne- dové sussistere anche presso le gcnll · di Tdzumo. Allora Il sa/::rileglo supremo nella forma spedfìcamente giapponese gatl ga_lleggiavano In quei paragsl a antlchlss\me del Lazio, poic.hè 1incorn sarà consumato. Allora le dlv-lnità ter 1 di una rc\lglone della Patl'lla culrolnan• centinaia: ce n'era u~o d~ un soltjato. ai tenlpi dell'impero nel culto di Di,ma restrl abbandoneranno 1 ·secolart re 0 te nella devozione assoluta al Sovrano. _con un bim1bino :1vvmgl11ato al co.llo .. Arlctna vigeva Ja norma che H AA~!r– cesst trnnqullll all'ombra degli alberi che la rappresenta. E In c,;ò verameu- Spesso l'operazione cri:111nosa era esc• dote perdesse con la vita l'ufficio per sempre verdi •di sakaki, e forse la dea te è colto. lo spirito del ,(1/ntu, Ispiratore guito., In persona pl·opi•,a od altrui, con mano di un uccisore che gli succedeva. del sofc si nasconderà nncora una voi• di .tanti atti, ammir~v6!1 In pace e in la .scrupolosa mctlcolosltà dl un rito. come sarà accaduto in o.rigtne al re di ta lmmerg~ndo il mondo nella tenebra, guerra, sino· all'offerta e al sacrl~clo Un cen!lnalo di clviii, fatto un profon: cui Quel sacerdote era il continuatore. come quando a11•a·1badel tempi si rt~ della vita, quello spirito che nuove a I do lnchmo. ad un grup1?0 di Amerlça.ni :iv.~ndo conservato il segrio di questa trasse indispettita nella grotta celeste. gara ufficlall e soldati a salire con en- che li o;;sen•avano dal! alto, si spoglia, ort 2 lne remota nel suo nome stesso ,n Allora vacl'llerà l'.i:ntte3 fede. come già Ùlsi:1smo sulle imbarcazioni· plù slcu- rono, tornarono in acqua, poi, fatt9 li rex nemorm1sis. A questo complesso vacillò in occidente nelle ore crepusco: ra·mente «suicide,. educati come sono.· b.'.\gno.tornarono a. riva e Indossarono ideologico appartiene anche il suicidio tari del "J)agancslmo, g.µando l ,·olgh! nel prolungato tirocinio ili una cliSCl· ~ a~ili più Yisto.s;i~ indi il c:1po della_co• del re, come variante formale rlell'oml· . europei assistettero stupefatti alla di• phna rigorosissima, nl quotidiano pen• j 1f!itlrn i;>Iantòsopra _un-.massoUFJahan, cldio rltualc del re. Nella Cina antica · struzione impunita del stmu1acr1 div.I• ~;~~~/f~~a 0 ::;~~t! .fnd~~~v:~1~e~~~ 1 1e~~-I~~!·a bi~~b~o~cs~a~~tr~budia~~~a:~~~ abbonùano gli esempi di Jmpcrarori che d~a1\~~sc!~;~en: 11 ~·.R?):e~:liito~~~•asori tria è dell'imperatore, - ql.lcllo spirito quella sl S{JU:ll'ciò il ventre. f!n~~rs~\ 0 p~~~e~i~~~hiu itp~~o:on~;~ Il paragone non è cosi retorico come che sut?gcrlvh ad una madre di sc1-ivere E<! ecro che In un clima cosl rovente sia liberato. In occasione di una siccità potrebbe parere, perchè. se è vero che al ministero 11er ringraziare della fine rii 1>assiQneJ}atrlottica e cosl saturo di \'imperatore Tang, n fondatore <lella la guerra attuale è una «::;-uerra di re- gloriosa toccata a suo figlio caduto co- fan.ritismo, rlmperatore stesso è fatto s;econda dtnaSt.la Shang (altrimcnH llglonc>, ciò è vero sol)ratutto per li me aviere nei cielt·della Cina: «Io so- hcrsaglio d1 bomhe lanciate eia mani detta \'."in. iGG·ll22), montò sopra un Giappone. E·sc In Occidente fu la rell- no una vecchia m:imma. Dovrei iorse i-H?rilegh~- Perch.è? In che modo si carro sem~a OTn:m""tentirato da cav.i\ll glonc della libertà e della umanità ad addolorarmi ·nelln mia solitudine, guar• spiega I atteny-ito c,?me atto pretta• bianchi (il bi:inco ~ li colore del luno !~:~~n~~ea~;~r;~u~g!~ ~~l~t~ii~it~'!; ·dando nella iMrgcnt_ata notte, lunare ~~~~l~lr~~1:ir~·lil~~~oj 3 Cc;~~~ ( O ~~~~g In Cina), offrenclosl pcrsodnaltn~nl~ CO· :{:~~a ro~ 1 :Nt1att:,~z~~ 10 ~v;g~~~~~ \ : :~ to delle stelle. e vègl!ando ehlamnre e terc che cl possano essere nel quadti ~Wa~le~ ~,~~i ~oniiao p~~f~~i~f/?,sìc~~:~~~; b la splendente se~cnltà del ma1e lnfinl· 1 contro le Nazioni Unite, è da ammet- me vUtinrn, e pronunzian o ne la ore- stesse forze Ideali sì urtarono contro un consolare l'anlma del mio amato figlio? dell'esercito ginpponcse delle zone di 11011 cada sul popolo; se il popolo è t;OI• mondo Intimamente ed Interamente pa, No, mio f:gllo non è morto, Il suo spi• minore resistenza permeabili alla pe• pe,·ole. ll castigo sia per me. Non :1v· venga che pel' il mio errore il Signore DISTRUZIONE E- CREAZIONE ' L 'UL'l'fMA. fase di qvcsta guerra - \ · 'la guerra del Pc,clfico - si s1folyc veloce oltre ogni nostrn aspettati– va, in u,t',,tmosfem apocalittica. Una scoperta, che segnerà m'l!epoca nella storia dcUa scie11za - llivufy(lta 11el momento~stesso in cui. una sua apl)U· cazlo11c (l(l wt ordlyno l>cllico prot:o· cavt1 uno sconvolgime11to tellurico ld dOl)'Cra la cittit <li Il ir"Oshima - pro• durrà cli certo eQclti 1,sicologicJ.di. cc– cez1011alc im.port,mz,t 1wlla popolazione olapponese, la quale non 1,•edrà più scampo Ua mw sostanza che sl , .1·ive· lata superiore a tutte_ te 7>rese11ti forze di difesa e di rcsi.stenza. Il Giam>onc potrit dire come Vi,lippu Il all'annuii· zio dell'a1111ie11tame11to della invenci• ble armada: « lo avevo ve1isato di mmt• darta a combattere contro twmini, non co11tro le forze della naturn ,; iri ounl caso però il suo fato era_deciso. e·que– sto elemento imprevisto non viene ad aggiunoeni che per affrettare un'a· oonla. Se si cerca dJ. sottrarsi alle lmJ}rcs– Sionl immediate, alcune considernzioni · si presentano alla me1tte che ~ tratta naturalmente a ordinare oli avveni· menti del passato. La Scoperta che cl è stata anmmziata tn q«esti oiorni i l'ultimo Clnello di una catena di. studi ed es])e-rime11tl riel viii, enil11cnti fisici del mond~. Questi alti intelletti, ta"orando 1n un so(co comune, hanno raggiunto tm altissimo , fine scien.t;Jico. Essi sapeva110con cer– . tczza di appartrnere alla scienza, e1t· , Wà u11ivers11le, e dt doi;cr ubbidire · alle lC{igi superiori dcll'lntcWocnza. E . (JIHLIUldla patria di, alcu1ti di essi il.i· · vc1111è una ta,ia di volJJi. e pretese toro tmu sc.:h:uzu pro~Wuila, fuuuirono di· ::c;~~;~_?eO c:ri~a,t~~~e° 1 :.:::; l:~~:;r:!e~~ L'ALTRA CAJttIPAl\T A del cielo e le divlnllà colpiscuno il po· polo,. Da questo punto di ,·!sta l'«ttenrnto · di Tokio sarebbe. sl. una mn1Mestaz10- loro pensiero,· e net vaose ospitale rl· vresci'o sereni il ritmu del· lavoro. W tutte le punizioni di cui soffrono O!J!Ji i pl/csi vinti, questa t1 la più d·ura e la più. giusta: l'impouerimeuto della toro vita intellett1,wle, che essi. hanno llrutalmente ,·tnneuata, ctllpestata. l>an· dita. Si rlpete il fenomeno di deoade11za spirihwle, che bollò la Spay11asterrni 1wtrice dei Mori, che imvoverl <l'indu· Stl'ie la P1·ancia parsecat,·ice di Ugo– notti colla revoca dcll'editt'.} di Nantes. Un'altra 1·Jjlessio11e s'affaccfo tilla mente. Quest'ultima sconerta è tt. rl• sultato <li un yrnnde annoso 1ivoloi· mento d'idee - una vera rivol11zio11e 11etcampo della fisicn. che s'i: aperta su per ftiù all'itlùa di questo secolo, quando sl cominciù a f,·ugare dentro l'11tomo - che se ne stavt1 fino allòra tranquillo e solitario come wt bonzo - e si trovò che era un mondo ili fer– mento. un vulcano tn eruzio11e, Nel /tt1ttempo av-vc11iva110 tra yU uomini vicende straon.Unarie: due oucr-re, -che, accavallandosi l'una sull''altqi ed esten· dendost dti un emisfero a un altro, riempivano H. mondo dl luW e rovine incommensurabilt. L A stampa conscrv(ltrice inglese ne di car:lttere estremista ma di un no,i si dà paée per la caçluta del .estremismo trndizionalista piu_ttostoche gabinetto .conservatore. Qualche ~:~eo~~~~~~t~~~;nfcfft~\ ~ ~~~~ 1 \~~~ 1 ~ 1 ~;~;i~~ anima pietosa ha cercato dl confortar- colati dalla tradizion6 sarebbero anzi 1t1.ossenHmdo che l'uscita di Churchill del fanatici esaltati decisi a tr:n-re da!Ja dal concilio dei Tre vuù ,ion 1·ccm·dan• tradizione· le ultime conseguenze. 110 alfa 1>olftica i11alese,come f'improv• Comunque, l'odierno at:entato contro vi.<;ascom)'><ffsadi. Hooscvelt 1101tne ha Hiro-Hito ha ben altro Yalorc e ,1,igni· arrecato, apparentemente, C1lt'America. ficato storico che II complorto. per e QueMo_araomcntO, 1·isponde Scrut:l• esempio, contro Hitlei md!to da, <-;1pi tor nel Sunclay Times, ml 1·icotda ·un militari tedeschi nel 194-1. ·pcrc·h~ )lei vecchio racconto di 1m tale che posse• Giappone non ù soltanto la 1>ctenza mi· deva 1tn cavallo e che. per e,<?pcrime11. iitare e politica che è In gioco, non ~ to, 1·idi.sse a metà ltr ràzio11evit:cri del- soltanto 1; superbo sogno de!i::i Grande l'(lnimate. E, notando, dovo 1111a setti• Asia ni1>1>0n!ca che Svanlsce. ma è tulto mmw, che auesio st.ava uncnra bene, un mondo lcle_a!cche va in frnntumi, è pensò ~hc sai-ebbe st<tlo be11e lo stesso, u.1tto il vecchio Gi:ippone che tramonta sopprimendo l'altra metd, Con stw c.•011 la su:-t splcnd!rfa struttura anacro– gronde sorpresa l"mllnwle morì•· « u, rnstlca. la su~ ideologia s,1.crale, e l'ar· morale della favola, so(lyi.lrnge Scruta• caìca mitologi;-i, e l'assurdo ;m!iteismo. tor, è ('/ie la lamentata fine di Roose- e il barbnrico inutile harnl:iri. ven, lungi dal prov(ffe che si mt6 far:! E solto.nto allora, libcr:no dalle ata· a meno (1/lche di Churchill, prova che Ylchc incrostazioni. li Giappone pou·à q11csll era tanto piìt necessario. f due o.ssim\larsi lo spirito dell'Occidente. e uomini a 1 martenevmw. come del resto an·iarsi a divent:irc ver:imcnte uno anche StaH11,alla Mzza dei. aiganti; e Stato civilf! moderno; qu3.!e s~•mpream· og,umo di essi aveva mt ~ompito da bì d! essere, e 110;1 fu mo.I. finché della La scienza, 1nalyrado tutto, e sebbene passata ad u,i lavoro sottefra11co, pro· seguì nel s«o canfmi110, ed oggi SI. tro· va a faccia a facciw co1t questo mondo sconvolto. In. qu,esto momento essa stessa è destinata ad (liut<ire ·gli tt0mi11i d'azione ci completare la distruzio11c; nl(l i due·1>ia11i so110nctta111cntediversi, poichi: la scienza~è fondamc11tt1lme11le creatrice. 7'ra. queste dtte yuerre del !ie· colo nostro s'è consolldata Wla 11ronde e11ocadella storta della Jisic". come 1n1 l'aprirsi e U chiudt:rsi (i~llrr Rit!Ol11zim1., '. Jnmcese, si eu11soliclò qu•!lUi che prnt: t 11omr,dalla pilo elettrica t: da Al.e~suu-1 dto Vo!tu. • • ..... gigante. Il che non si può dire 'di 7'ru• t~'°\ 1 ;\~~~~el~~~~~-i~~t~~f~!)li~cl~r~!a'!; ~:t;~t:i::~!.if L~~~::~~.~i:~~::tr;~;: ;~tift~i~ 1 : ; ~.~i.ffi:: :!~'~;: .'ii può 1wt.<ll'e che i uir1a11U lir1m10 la duta, potrà sorgere il nu wo 9i~ 11pone ma110pesante, e che. il lavoro d~·l/a !>iJ• e s,irnnno forse placat~ ~~ nttrn1c dl cc, a dfffcre11w dl quello della f/!lerra, Pearl Harbour, __ se pu:·.: non prevai-. è troppo delicato per_u.na talf, numo. . rh in\'cce trncora una ,·o'.tJ !o spirito g. 11. r. del Samurni, e Il Gia1mon..:non torr~c1·à a chiud<.•rsinel cerchio ma:;cicodel suo isot1me.nto. donde lo trri.::;;,;c or è quntd un secolo. por1:1trlce di in,.;nspr.tlatl, de• i;;t!ni. l:ì s1111:1tlra nrnricana del Com· mo<luro l'CIT.Y ;.{elt;-illdO ran<:Ol'a al lar= ;;u 1h Uni;.::1 ·r1'i ht~llo del l~:I. n.-u,•1•·~,~1 ... i,; l'l:.:'rt 1 AZZONl ~
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy