La Nuova Europa - anno II - n.32 - 12 agosto 1945
------------------LA NUOVA E u·u O/> A -------------- 12agosto U).J.5 -- A R LETTERA DA illlLANO T E nari ed Ennlo Morlotti. La loro pittura ha oggl molU punti di somiglianza 11 primo. che anni ra era li più formato. si presenta in paesaSl,,'i. di tinte dense e cupe. nel Qualt non è facile dtstin ,rocre le forme; in eccellenti ricerche sul corpo um ;i.no . come una serie, cli zone di colore. secondo un linguaggio r~~~ 1 ~~t~~.!tà~o f~~t~~~~!~J~1:n~~~;~r~~ f~ri~n~oc\\~ i:[i~~ 1 ~~~~~ma~ chic bianche nella generale intonazlo· NEI PROSSIMI NUMERI pubbUcheremo una serie df articoH ddl'cmincnte ,crfttore lo:burtsf4 HAROLD LASKI ~ulle phi Importante questioni della politica present, I ou 3 drt che ho ,·tsto nel mto bre,~e ranea, e cioè alla triade Céz,:mne-Van ne buia. Ne: complesso ~ un plttorf' 1 ).'.lss:i;!,;;io a Milano non ml permct- Gogh<;auguin. In llirolli scorre una llrlco, tendente a dis5<?lvcro la realtà tono cNto di dare un panorama, ~ vena di inàUJ::i e di compiacenze fnn· in fantasmi l suol disegni ricchi •ll forc:r- nemmeno un abbozzo. dcli' arte tasUche e ài una cerla mollezza con· precisione e insieme di invenzione ana mi!a11<-se in questo momento; ma ?t templativa. auasi una vena ldHtiaca. tomlca. fanno pensa.re che egli porti le e pece sulle sedie, scarafaggi nei ca• toc('arn~ alcuni punti. La prima, e più che ci ricorda la sua nascil3 veneta e tuttora un serbatoio dl energie poco !amalo e altrellali dispetti che rcndo– tmport:rnte osservazione per noi, è che non è certo unica. ma forse la più sfruttato. L'iSlinto di Morlotti è invece no gaie e allarmate I-a ore di lezione. l'arte milanese ha rea'-Lo alla guerra pronla a presentarsi a noi, cosUtuendo rlrammatico; ei;li giun:::e con mf>no Il cor))O dei docenti maschi non è e ail'ol'-('Urobisogno dl trapasso ad 31• una delle attrattive della sua comples· sforzo a forme volutamente non pia meno 1>ittorcsco, Qui, nota dominante, tre furme in modo molto diverso da sa pittura. Questa vena lo porta ad un centi. Tra 1 Pittori milanesi è perciò la tradizlonale riserva dc.Ila condizio• quella romana. La lunga scpar~zion~ colore per se stesso lncantevole. come quello che ricorre di più all'tnset?na ne dell'insegnante costretto a spaccare tra ).l\lano e noma ha portato gli art.- visto nel sogno. 11 suo i>erlcolo, annJ mento cubista, In com]::iosizlonidi ta· un soldo lh quattro, sempre nlla°'ricer· sti- a.nc :hc quelli che prlina procedeva· fa, era appunto di indulgere nd una Rlio rigido. con crudi effetti. di colore, ca di un modesto bencssero economico no su nnaloghc v!e con frequenti scfm• forma di piacevolezza, sia pure alta e speclahnente binnco, e contrasti. ;; 1 •è in che rimarrà sempre vana aspirazione. ~~nt~~~~!~' 1~ 1 ~~~li l~C~~!t~~~-n~e~i:o~: nutrita <li modernissime soluztonl di i~~bbcn~n~~~~~ 7 ~r~~l~n~\Ù\i~lio ~~~ ~~tf~~y;~s~~tf~~-~ ~1~:\\~~~~~ 1 ~ ~) 1 ; 0 ~~~ l"! di 1l d!.l.- stile, e a una pltlura elle traduces.c:;e d. • rt" PII) derc in dlrcztol . v;,rsn ne e . uno stato di sogno in grande decora· ~i~~i~~i Cassrnna~.I>~i~rcl.1i~~~~a.cncr cale le angustio delL:t vita quotidiana- ~1~~11~-;~a i~s~~1:va1~f;~~J;.c:~~:n;~~.s~~ ~~~·i•rrd~!;~tit t~ov~n~at ddr;.a1f,nfeng\nucoca.g:fc;,~ ~?fr~o ~·:,\;ropi~~::;~m<~ f:n~:ir;~ ~~o g~fii:~~ie~~j~!i;;;rg;!~io!a~;; 1 1 , ti• lsco piano , un a ra ve ... e i n· I' - I o a parte <.i<'g I a11 st1, 1..:.1~ e.o!- .~u · si mescola scnia distruggerla 3 quella oopost a 1ro11) osrnl tnaccro ez1.a. scatti c.itegorJa, quadrienni, ha illumi- ;.1~ ~~ 1 1.;\i~~t;·A\t~t~~~1~n;_,~~~. 13 10P~1~~~ più ìncante\·olc e molle, e sl nvela nel ~\ 01 u~n~~~~ 1 à1 1 :i~~~~;~:~tc 1 °:in7;~r, ~~ ;t~~~~ci;~! 5 ~ 1 1 ~a~:i~ 1 !: N~:'of~~~ se• ).l,rniù. \"?CC .. restano, n quanto mi colore. approfo nd ito e mosso. negli che ne O: il lato oiù interessante- di matematica detto «scatola» è pc.r– \''••n eietto. sul:<>pos1zicr:t gi\ ,1Jote, scorci imJ)rovvi!-i. nel alnteUsml au· Come un caso isolato, nell'ambito fcttamcnte adcrcnto alla rappresema– con m.igglore o minore progresso era[. daci. Cosl nei molti suol quadri di con· tuttavia di Queste tendenze stilistiche. zlone popolare del suo tipo: O:d1 mente fit:: 1 ru 1.. 0. t '-Se.no !)<:!l'C"iò e~sC'r~ tadini, nei ritratti, nei di.segni dt ituer- st svolge la pittura di Giuseppe Mign«!" angusta rigida, alida e calco!attice. l'oggetto di una prima relazione. An_- ra. che sar..nno presto raccolU ln un'e· c:o, che anni fa apparteneva ad un L'insegnante dl storia naturale. conta· eh• a )H,:no, , a R"tria. ~ti art.s~· dizione de!la Galleria Santa Radc~on· espressionismo estremo: vita più che dlno In origine, ha conservato nono. più \·i\•1, C'hc 1, 1.:moa formare a cll- da; in altri di~nl tra cul Quetu per pittura u suo tentativo di esprimere stante gli anni una gaiezza Infantile e ma». hanno preso J'nn•io da quel mo: la versione di Quasimodo delle liriche mediante pennellate contorte e serpcn sarebbe pronto a J>artcciparc alla gioio– m-•nlo della prl,ura ttallana t'egll ulti- di Catullo. (sono uscite ed escono a Une, le pic,::::he t ristagni dell'animo. sa gaz7.arra delle scolare. m1 anni dPl fascismo, ,n cui ci si è Milano numcrO$Cedizloni lltustrate da Ora Mlgneco ha affrontato il problema Un giorno. 1• Insegnante dl lettere, riponal! al\'F.uropa. rompendo os:r.i in· pittori; oltre al Catullo citato. un Rlm· pittorico, solidificando i suoi-quadri in quella dc.Ila dentiera, csplor.lndo nel Yoluzione formale e neo-accade.mica, e baud dello stesso Bìrolll nelle edizioni i,.cmplicl composizioni ed in colori dm cestino della carta della sua classe per tmzlantio nuove espc.frn~•? dl ci:sso- Uom.o. un altro Rimbaud di Carrà nelle contorni esatti di nitido arabesco. 1.'ra tentare d! pescarvi. pesca frulluosa di luzion-e formale. di esprcsslonisino O edizioni Giani. ecc. Le tuustrazlont d& 1 pittori che ho visto, O: quello rimasto solito, qualcuna delle caricature o de– eh ,·ago culi srno. Scmt:-:, o~·amai <;Vi· t>ittori milanesi hanno un carattere pii) più vicino a Van Goµ:h, anche per la gli scritti satlrlol che la .riguardano tro– dcntc che que~'() r'.torllO :111,1 v::a del• libero e soggettivo di Quelle In uso a , 1 ualltà del gialli luminosi dominanti va una appassionata lc.t.tcra di amore la r,mura e t.leila S<::J!turaHallana, che Roma). L.1 nuova drammaticità della nelle sue tele. Le sue miglio.ti prove che tilla delle scolare rivolge a un uo· ;: :i.11:ai.'l '"J r~\C\.,,hoin 'l~odo s1•ec!ale pittura di mrolti non perde tuttavia, n J.ono alcuni ritratti. mo che, come appare dal testo, si è Jal mo\ ·n cn1ri ron solo ,rt:sttco ma non deve pcz·dere, una ctolce1.zadi co· Nella mia rassegna incompleta ho <lo Incontrata con lei. nel bosco durante anrhc VoJ t·M · Corrette, è st ato H Jore e di ispirazione, lnse"paralJllc dal vuto omcLLcrealcuni arUstt della stessa l'ultima passeggiata scolastica. La lct· C·• llro cii i :r.ih. V.ione ' 1 og-n'.pr:iJ.!re~- la sua speciale mistura; li gusto delle tendenza. di cul non mi è stato passi· tera viene portata 1n presidenza e s!c· :,'"I di•n·ar·t! i•a•·Ha; rcs ~~ 1 :mlv all<,ra, soluzioni onlrJcbe, come In un quadro hllc vedere le opere. Ml è bastato ac- come è senza firma si fa 11 confronto come si>iiih·-., •· 1 ,.-,.tcrc ~Hl~.., :. or,gi nel dal titOio e: Colombe sull'aia t, dove Il ccnnare .ii nuovi aspetti della pittura della scrittura con quella d-cl compiti :-.uoi sv1. •Pi,·• a c,r,nt nu..:,·,.)tentativo volo dello stormo è slntetizzato in 1n .Milano: una pittura che. in com· sco1ast1cl e si stabilisce, a perizia dlii· d1 inv,,t11z1<•n-, e di f.la' l · 1 ez,:r,, come un'immensa colomba turbinante: )(' plesso. resta tenacemente attaccala al· gentomcnte com1>iuta.che la colpevole r.:rtc u.. bi?a •'- i:-cmprc pronta 3 1 r~r- aperture di alcuni paesaggi favolosi, la Hrica, e tcnla sviluppare di qui le non J>Uòessere eh-e Caterina scolara nirc, s~ '.1 si al 1-· ndono al!a su.a ne · quali Si. trovano SDCClalmentc ne.I di· sue nuove tendenze drammatiche, Sir <iell'ott.ava e ultima classe del liceo. llat:iOllf r :i.is n ::,:?,li°nchim~ntrc rnc, J;eA"ni. f;UCncloun decorso analO&:0,per cscm· Il J>l'CSide sl mostrerebbe disposto a t ~~~ra. ~~f~~·it,~l·~·s;11tt-~~~1~at~~~\~;n Z,~; Più gio,·:mi, P. dl grande lntere!-.<;P,pio, a queilo <lellapoesia francese. ~~e~~~tlt~n~l~ti~r:;~~~i~~~~l e:~;;; momci:tl) ora urC'cnnnto. 1 più agitall sono due altri pittori. Bruno C3ssl, GUIDO PlO\'E:XE una semplice esercitazione letteraria ria prob-~a11 ffl\.., 4",:i tcne1,, 1? ad ac<:om- con appena un plzz!co <li partectpazlo- p.ign::trc a r.v'l! 1 11'onc i><"'t t1ca con un ne personale. i\ta la professoressa rl1 d:sta.::co ;dl 1•.• 1 •• e pl(l volc111torio dai· lettere è Inesorabile; a suo modo di Je forme del passato, co:t un certo umo- T E A T R o vedere. se I fattl Indicati nella lettera n.? 1 estlo \•.!n..- l'n:-.e euro,.ca e soprat- rispondono come sembra a verità, è tn HHh.'' f1~Jm.;1:.~l"- .iu"i..~o :a A~:;,ro non giuoco la reputazione dell'islltuto. Oc- a,·v.cne- Il ~o-realismo, li des:derlo dt corre andare a fondo c. con tutta la se• una 1,'.tlUrct x P0fK',.lrc• nel sun~ ,I~ verità che Il caso rlclucde. li preside ò ~;~;~Jn~~~~~oì~~~- \ aJr~~~~'n~ ttt~~:1,~ ESAMI DI JJ1ATURIT À non ·solo pcrchè U rapporto. di d:pen- ~~!~~c\t~l~r~n~IJ~~~t1n~~r~~~'::~~~ot~!tt sto un'ilTitazione polemica. La plt.tura denza con i maéSrri dati i persiS t enli monlanze, convocazione straord:naria mil:.u~se. quella pltturn dl cui parlo LA scuola è stata recentemente sco- prcgiuòizi Intorno alla educazione fom- ciel consiglio del i>rofcssorl. Tutlo que– (come del resto 13 lcttcr:tlU!".'.\~ J·;manc perla da autori di teatro e di ca• rnlnllc, si presenta più esplicito, ma an- sto alla vigilia degli esami di maturità, pili strettar.i·mte lestalà n!,a Francia. ptamgo;itcc~r~~~f~~;~fJa~~;:~1;o!;f; ~!';c,~:;~~1t ~~\~t:'s~t~:~. degli amor~ta vl ~~~~~fu~ilà s~~\a~~ 1 ;~~~J~~~c:~~r~i~'c'; ~:o~r:::~-~ 1-~;;~,rr~~~~·~~: ri1 \j ~ r;r; in uniforme. Seconda B. Ore 9 lezione E non vi è dubbio alcuno che le sco so animo, ma con part desiderio alle artist! parlano di una maggiore p;--esa di clmnica (ciliamo l primi titoli che lare del Liceo f,cmminile del primo no- vacanze. La Caterina. interrogata. con. sulla realtà, di chiarezza da rogg:1un- cj vengono souo la penna) e quanti ne di Buda1>cSldi\'cnute madri O non· fessa di essere l'autrice d-elln m\ssiva. ,::;!!re-di ,·o!ontà dl comunicare col mol· lavori di teatro scritti sull'argomento ne rltomcranno, ritrovando st . a quegli ma nega risolutamente che sia mal av· ti ~scrciiando influenze morall, dl m1· siano stati oITerll alle platee del mon- anni con tenera mente. rlcoi-.1porranno, venuto l'Incontro che vi ò descritto, norc egoismo, ma tutto questo in ter- do A 1-eggereI titoli, a pensate a tan- n-ella memore fantasia, la ioro vita dl ì\tessa alle strott~ dall'afTasc!n.:1utcprc- ~·mini così interiori che non savr<:l pra· ta brava gente che si affanna intorno allora cosl come Ladislao Fodor i' h:i slde perchè dica il nome dell'uomo, al t!r-,uncnle d!sthlf,"\lere tali proposi.ti d!11 a tema tanto lnsohto e dc\1cato, vien presentata, sere fa. al pubbEco delle quale tanti calorosi sentimenti sono 11-l– normate approfondimcn_to che c?mpie fatto dì sentirsi li cuore ripieno di « Arl-l ». volti, la ragazza confessa di esse.re in• ogi11~rtlsta oel suo sviluppo. E viva speranze. Si pensa che potrcb~ anche La glo,•ane Caterina prolc"'1:;onl~ta òl namorata del signor prosldc medesimo. negli artisti la preoccupazione di_non capitare che qualcuno di questi autori Esamt di maturità si avvia a <lh•cn:re ma aggiunge, e sarebbe stata aggiuntrt r.cder'\?pn... -cipilosmncntc a! blsogm mo- colga nel segno e cl ella, ln [orme evl- uno eccellente signora dc\\"alta l>crghc• Illuminante per un uomo perspic.:1ce, rall tlt•I tempo e di loro stessi, e dl denti, l'ineffabll~ dramma dell'".cduca- sia della sua città. E' scolara dell'ultl- che tutte le scol:1re della classe qual-e non .irri\'are nd csemPlç>o forme di zionç. Ma non capita. In queste com- mo anno del liceo femminile, è fidan· più. quale meno. hanno lo stesso amo– chiarifìc-azione che non stano maturnte media l'educazione non c'entra e l'am- zata 1n segreto con un giovanotto df>I roso obietto. nella loro intimità. CCrto a Milano non biente scolastico che vi è estcriormcn- quale è tnnamoratiss,ma, SE'mbra, con- Dopo una simile confessione, senza ho visto Quei pericoli dl ricaduta nel te descritto, offre 11 pretesto per una t-emporaneamente, innamorata del suo parere. il professore di storia entro In nco-cl.:1ssic-lsmoe di cammino a rltro- più concreta rappresentazione del tra, 1>resldee professore d! stor:a. legge ! un oceano dl del!z!ose speranze e fa ln 6() pN· stanchezy,a di avventure contro passo dell'adolescenza nella. gio,•lnez- classici nel luoghi d'oro in cui pariano mo:do che ti consiglio del professori si i quali ha parlato L!onello Venturi a za, con quello che di torbido e trlpu- dl amore e si esercita a comporre epi• mostri indulgente \'C'r~n la colpevole. Roma e su questa stessa rlvfst.J. r..a dlante. di infantile e <li saggio il tra- stole erotiche sulla loro scorta. La scuo- La stessa professorcs"'1 ri: italiano i,:l pittura mllancs~ rimane più Intima, pas.so comporta. E pcrchè, a modo di la ha nove insegnanti fra mascbJ e lascia intenerire. da opportune proteste più l"~atn a una tradlzlo!lc di avven· vedere degli autori. la nascita del glo- femmine, Quello di storia a cui già. s1 3morose della ragana che le- spiega. ture aristocratiche. più Immune da vane nell'adolescente rlsulti di mag: è accennato si av\lia alla cinquantina. tra le lagrime. che gli spllll. gli scara: quec:!i inlel!c~tuallsmì che sugg~risco• glore evidenza, la si pone in contra• una cinquantina elegante ohe In dJver• (aggi. sono sC?mprestati mal compresi no pro~ramm, di br.uschl trapassi: con- sto col declino degli adulti. Come si se clrcostilnze, con diversa profess'one simboli di t<'ncro rlSJ><'ll0- Il 1>rorcssore fo!'mem<'nte al tono predomlnant~ nel· vede. in una situazione psicologica ne avrebbe ratto un e: courcur dc fem• dl matematica rimasto solo a dirende· la lett<•r.itura, che è llrlco da una par- tanto ovvia che ha per sè una tradl- mes » non senza fortuna. Accanto a lui re li suo rigido punto di vista è cpm: '1:,·,,mo11·::11e .oplselmcoltcoagldcocg-sallsagrlstl's'ctol md,.•t•t• zlone d millenni. il rapportai edt luca• devota, innamorata una quarantenne lpnlctaunmc,~1,'••,..~t,1',~,;co,.,,•1ohaco11,a l?a cn r,c,•sramta•.· ra. ~il P · tivo nella sua essenza non '-= n r nse- Insegnante dì lat.lno che da almeno tre .... nesi fi' cui ho visto le opere si rlvol~. camente neccssarjo. lustri spera che il suo pi,cslde compren- di essere 1>ertutto il liceo e fino all'ut: :fo~'? 1 cii3l'~~~~rigg~~lsl1fc~~el~?~c~~:c;~ J)O !,~~ ~d~~~,~~ip~~~~~:~ : 1 ,.,r!~re~r da quali tesori di intelligente e tedio- ~~~,gt~ »~ll3~f1 1 °è·~ 1 tic:·r~~mg~:f~i:;~;;l~f– dì colorismo sratto nel quale erano sci- siemc, alla affettuosa solidarietà che ~ fofT:i~~ac~a cg~ 11 !} 1~~~~e?~~~~ii ~~t~~- d\~,~~~ ~:, ~~·g:t~''\!I 5 1 1 ~~1~~>c~·lat~~:~~. 1 ~o 5 ~ ~i~~~\ d~Ì~~ ~~it~~aaI~ 1 ~~i/~~d~;~t~i~ ~~ft~r~.~~ d:;~~~~napw usnd~1~~f~tà_(~l~ sto: una storia universale per i llcci gnante di l.ltino che ha intuito lo stato csprr'-s1onlsta che viene dalla. loro ori· un lato tutti giovani dal!' altro tutti che ess-:!ndo gJunta. per ora, soltanto dl ,mimo del .c;uocoll.i.boratorc. piange 5inc. a spog~larsi dl c~rtc rlsoluz_ion~ adulti) si considerino: in tanta unlfor- ~~fc 1~fid~~~o~r1~~~~g 1 7! 0 P~~. 01 ~~~ 1~~·cSlJ~ :,~,l~•~j 1 ~ 1 ~~~~~oml~~~-~~Yr!!u~~:anz; 0 ~ a~-ci~;~\\v;~,~o cs~~W 0 J~c11~\._cd I pene~! ~~~~>~~~1;;;;~\:1?!11; a~~~~~;e r?;~ 1~"'~~~ ·orcio de!la loro immobile vita. na quando gli) la r:isazza aveva ten- ti f>m~armato del pittori operant_im danno accento alle personalità In gcnne Vl sono f>Oialtre due professores~: tato d1 spiegare come qualmcntc Il si: <~ucstachrczlone è oggi Renato B1rol· e che i maestri reprimono, 0 si crede Cllieua di ginnastica giovane, gaia vita• gnor preside avesse scambiato per amo: li. che ha cs))Osto mesi fa ln una mo- che lo facciano, in nome di assurdi llssima come si com,iene alla sua dina- re vero unn freudinna ricerc:i ciel µa• stra con iirandc successo. Hç>potut~ principi cclucallvi per la fatale mcom- mica prof,c,ssione e una di letteratura dre, fa completa luce sulla situazione. ,·edere pochi del suol nuovi quarln, i:w-ensioneche sempre sussiste tra due quasi sessantenne, zitella_ n?turalmen- TI preside <-' lo professoressa di latino perch~ la maggior parte era t:!à <Il generazioni. e si avrà II quadro che te, e sdentata. _sca:uffata:d!SCtnta.aspra, porteranno a termine la storia unh·cr- spcrsa nelle case degli acquirenti. ma con varianti di scarso significato si ri• Come è facile immaginare la povera sale per i licci f<-mm!nlll. quel pochi ml hanno fotto una forte scontra in tutti t film e Je commod•-.: donna è vittima dell'amorosa crudeltà Luigi Cimara. Valcnti:rn Cortese, Cai impressl~nc; vi l'! segna1ò Il progresso che prendono a soggetto la scuola. Oc:•delle sue scolare. che si cliyer_~onç> aUe mlllo Pilollo. Luh::l Alm!ranlC', D:tnic· d1 un 1>1ttoreche sempre m1 ~ IKlrso corre aggiungere, ver amore dl preci- sue spalle con 1 mezzucci t1plc~ che la Palmer. A\·~ KlnC'hi sono stati ,·a- à'~:,i~1~;!!~i l l~ !~ai~z:n~~l~a !~;,~ t 0 ~-a~ree ~u~fcef;r;t~~,r;g~ 1lr=~~h1~~rn: ~!~ed~~o~~l~~:ein~~!e~~~~:~1~: st;r,: lenti interpt·et1~~~~c~rrtri~ 1 8\·L~E
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy