La Nuova Europa - anno II - n.30 - 29 luglio 1945
I ------------------L,t. 11U O l' A EUROPA-------------- 29 lUClio 1945 -- A R MOSTRE WLLETTIVE T E trari ritorni, quet riplegamenU per cui tuntca dominante: punto focale della co– l'artc italiana. come un animale am· scienza che si rivela In modo ossessi-– blguo, SJ>e660 nello stesso artista, ap· vo- Sono anime prh•c di riserbo, di pare mezzo provinciale e mezzo cu· ipocrisia che si conrC8$lnOtn un vani– ropea. loqulo senza rapporto necessario colli Non si muta)l corso dell'arte mettcn· c1ucllo altrui. dosi a SCOIPtree a dipingere, senza ne· C'ò chi <.lanw. chi piange, chi cantat Jezza,.riuscl a pase.irt.: Immune, come ct'Sbità Intima e per esterne suggestio· chi uccide, senza ragione apparente, da ogni altra C06a ar mondo, .1nchc dal- ~!•..: 1 : 1 /~uril:~:u~r~;;~~l=n~~ t!~:\~ 11 ~:~ ~lr~~~~~~ ;° 1 ~e~·a~~~ O GNI chiusura di srnglonc, le mo- le ln,·otu""'onl della rcn:ilone neoclasst- formule Immature e intellettualistiche. g(olosa che tutti un giomo hanno in· strc collelt-i\'e sono numoz·oge; ma ca. e oggi gua-rda n <lokKlfetro l)O\SISiamo li mutamento nel gusto dell'arte av· travi.sta e nella quale non rinunziano~ sono state numcr06C anche nel ve<.~rlo nella corren!e piri feconda e . S 11 11 l I d .. CO~ clc)l'cmno. La loro frequenza cor- atti\·a delle nostm pittura. Q\~lla che. :1 1 !~f l~~~~~e. :i~~~~~i~~i~~-nt! :11~:[ea:~· e'~ ~nsc~r~~ al~ 1 kafa~1:c~ risponde alle, polcmlMe dle tengono fXl~J'Klo _at~m,wgo a lui, gmnge a sola ol>lezlonc Jcgittima che possa farsi turbante inun~bile come un bonzo eh~ oggi aglrnto il cnmpo l~ll'art('. Ad ogni M~fat_e ai più giovani. Anche di Mo- a Lionello Venturi, il cui intervento ogni tanto dice con querulo tono: «Non t >R.se <>, si i! tentatt d\ ricapitolare il fai "è al~a most.r.:t un ~I pac~ggioi contro OG'lli tentativo 1 di rigetere l'tn· c'è fondamemo, non c'è fondamento•· p.1SS.1to rceente e di fare un bllanclo e un •i:U"Otlo dt Vtt'@'llloGu:zz.i• cl!• voluzlone del cNove<:ento• è prezioso, E' una voce solltarla clic ha funzione ctt ctò che ~ ,;vo e ciò d1Q è morto: Faus~ Pu"! ndol10 di (lc-tlto i,enetrazlo• ma che, per timore di essa, e forse per corale, che sottolinea }'azione, vanlfican: Sll<l<iivldrnclolosecondo mon~nti o tcn- uc J)ISI.COlogica, e una ~nrett~ di Gut. sfiducia negli Innovatori, è anche trOJJ· 4Jola. La voce Potrcb~ rappresentare den<.:e,per decidere a c1uare 9i J)OSSaan- tuso (che non, è un pittore e rncon..•ml- po guardingo, può partire di qui. Llo· una int~t·mlttcntc luc1dezu.1 nel f.:lrne; cora nuaccnrsi. quale sin dn scartnrc. to I come nell ulttmn di quC'ftlerassegne nello Venturi vede, e con r-glone, nel tlco dcli u~1iaco, arrestare 1l 11ulrcdcl!e Nfll.OlYtlmcnt-cI bilanci, le dl,·lslorri, le n~l ha fatto scrivere il proto, ma un gusto fnmccse contemporaneo l'ultlmo speranze 111tutti gll altri. n,a.i\on\, m11t.:mosecondo 1 s,11st\ e gli J'l'1t~Ol'einconSueto », come ~V('VO ~rit- gusto fertile ne11a storia delle arti JI· In tanto sparso rai{lonare, ncll'avvt· spedall lmPt.--cnlcon se stcsw,odi ognu- to 10~- :Ma SII tul.tl 1 ?.lttort, Gent,nni. guratl\'e; ncga che si possa scparari:icne cendarsl dl tante azioni slegate nas.cc, no; mutano anche talvolta da un mc· Omlcaoli, Blanchl;Bnr i lvdcra. CCfi"cttl, con un atto d'arbitrio. che vorrebbe come sempre accatlc In Saroyan, un nt· 6P all'altro nello stcsoo Individuo: e Rosai, Tro~bador., Nntlll .. Mclii, 8t .ra- dire (llvldcrst dalla modernità e dalla mosrera traslucida e os.scs.slonante. L'a· l)('rciò ,cono sempre da rironl4nO'!are. done. Sovc~h. G(iz;ol.Sclnlom ..De Chili• vtta. togliersi 11coraggio delle scoperte, ilone dl tanto In ta~to si f~ Sl'rrata– comc oggi davanti :-tl1amo.c:tra collet• co, Bartoh, Ferrazzi, e i'h scultori, e finire, cotn'è già avvenuto, nell'acca· le parole !~granano lun!' ncllaltra c<,n tiva del .l:;ecolo. che ~ p.1noramica. e Pett:n~llo. Mmini. ~l;"1 7 Wllo, CaSl-clH. demia. E queste sono Ycrità. Ma la t.ll · li necessario vigore. a c1trCll.tdella Gallcna d·nrte La Prora. F.:iz 7 ,1m. Greco. ì\lazz:,~u~tl. Cnnnllla. 9Ctl6Slonc J)Olrcbbe arricchirsi, e prcn· Adolfo Celi che affrontava con Time che: è fntta !n prc-rnlcnza di artisti più r.tau alkt rlnfus., nell ONtine del cata- dcre uno sviluppo di\'erso. se dall'arte o/ vou.r li/e II suo esame dl rcgla mo: giovani cd atnm tra loro. logo. 0 !t.rl: a queUI c.'ltu•Cl siomo PN?· In se stessa la si portasse nel terrlccio su·ò penetrante lnteills: mza in alcune Una deUc constata?:ont, che si fa l~t.1 cli ri,·~lcrc a nol"'<I,non è ~-..i- morale, nella e filosofia• che ogni arte ~cnc, più spcs.c;o l slgnlftcatl l:,csr-nmi· Oopo un anno d".isprl dll>:llt!t!. è la bilie parlare. presu 1>i>0ne.Do\'cndo cercare. ad escm· b,ll_lo lnf.lussero a. ra.ltcntari! la tià len.· J)Oea diversità trn molli pittori e scul- La _mostra della. Prora r.lC'C()f{lie. ~ pio, qual~ e filosofia• presupponga Pi· lls.s,ma andatura, di Saroyan. C:1 attori~ ~~n~,{~ 1~ 11 ;:e ~~o~~~~;;'~p~o~~~~"~?: ~;-~n~p.,tt;le;i'g~a~i'1~f o~r~~ 1', 11 fnrl 11~~ cnsso (preso, oltre che per se stesso, tutti allievi dcli nccadcmla, si mos~ra: visioni. che scmh:·nno dlst1m.~uc.rli in o:rez1onc sol:,. d una 1>1tttir~te un.t ~~~t~ ~~n J~c:~:nt!~d!n~~;a~\ol3rr':bi~ :;~~1gtc"~~~~~~f.osl e scmpr\'.! si:olnS t :ca· ~a~~(.'r~-i1rc~t;r~~~nr;,~.1!~h':'.ù/:)t;,~~ ~~~u~~n•~tx;if ~~~~~.\-~~~ 0 int~~~t che sia un concetto del mondo In cui L/'' F,,·•_1\JIGL[/'' n,,· •R.RE '"T Tcgunno nelle oper". che rlca<lono qua- che ha un p:iss.1gglo allrcttanto favo- tutto è rela't1vo, ed anche l'invito al· 1 l. 1 l. .I ~~~cri~ \~r::ffi~~~lt~· 1 :t;1t~~;~t~h~ h~ 0 1~oq~c!W1 !~~ftgo~~~ :t:,~{ 0 ; ~~ 1 ~~ 1 !i:i~~1~ 1 / n~~i~~~.d~~~h~e~'j! ~!!S~ U1 famiglia Barrett ha avuto vicende cl occupl:lmo no!. do,·C'ndo S<.',tulre l'ar- ti\!. Un ottimo pa(.'S.1grlo i, ciuello cll non esiste•. Ogni opera d'arte è un'll>O" ramose. L·no del suoi membri Elisabet· te di s:(orno \n t:"iorno da <'l"Onlsll.nel• 1't.1ry:ato:alla e nrltà • che cerca. egtl tesi sulla l'ealtà, che si formula e J)Ot ta ~risse versi mcdlOCrl finché ru zi· le parole e nelle idee come nel ri- age1_unge queslo.1volta unn carica fan- si 9'::0l11J)Ollc, e a cui non si può legarsi, tclla invalida. appassionati quando sf sullatl. ~ttatori rei attori di \'lcende tastw,;. ~m che cli cl<'ltrtro nella Juc<: pcrchè sarebbe intollerabile legarsi ad innamorb; ma ebbe, so_pratutto, il me– drnmmatlchc \'t'rc In p.irtc e In parte e nell ana. che rendono questo qundro un proprio momentaneo arbitrio. Que· rito di a\'erne Ispirati dl•l bcllissi:..11la fittizie; nrn II trascurerà lo storico, In- .i _mio pan.•rc s111w-:fore tHtll altr1 l'Sl)O· -51.oamore di llbértà anche da se mc· Roberto Urowntng. Questi cast sono torcssaio solo al risultali rwll. 1 1 (IUa· sti di recente. Ma anche per (luestn dcslml, che prende aspetto quasi ml· n.11 r~,u in tutti i nrnnuall di lctlcratura Oleoo.rà C06trctto :l(l associare strctt. 1. mos1~a 1~on posslnmo fermarci sugll stico. fa sl che il mutare mun\e1-a, e Inglese. mente tnH cihe si cyeidono orn dlvls! e1.:oos1101>1 rt uno a uno, ~' C:ipo'("rO.St,.~. cioò distruggersi d\ continuo e rifarsi. La fumli;lla D.inett era numcrosls· per 1'ctcrnltri. Della. ~ona. Fantuzzl co!, lt 8ue luol non p.1.indifetto ma pregio. Ora l~lcl·I• slmu. Undici figli ; otto maschi e tre Nd1'arlc di C]uc1pc1ssnto rceentc, su « p.111gn~c ,.,. l~ndcnll ali m1f61.i.tTO r-rcd• tlca a Picasso, preso Picusoo come femmine. La prima delle femmine era cui si stc.n<lono ora umtl bilanci. st <'?· :Mor.1Cr·1st.1nnl,Mo1\.""10hf's\, ScordJ.1, esempio, non è conlro la sua pitturo. 1•:llsubcttu, la J>Octessa; le altre due si pogsono Uill~vla oco!'gC'rc due tenden· \ angeH!, Vuattolo, e I numt'rool altri• che ha Il suo J>Of,tonella storia, bensl chi:rnu1vano Arabella e l::nrlchctta I ze predomlnanli. 1nh·o1ta confluse lnsh!• .E se._a chiusura di stagione, dopo le contro Il modo di intendere la realtà ma:.<.:111, trOJ)J)o 11umcrost, sono In ge· me, e spe~ nello stesso artista. Una. dlSCU6610_J!lsorte durante l'a~no. ma che v'è presupposto. Avviene grazie a n..:rc tra&.:uratl dal manuali e, per nO" dlc dominb prima. e cominciò col a,nc~ra prn dopo le prove compmte, do· quoot.a critica che una certa IJittura. a stra fortuna, anche dolla commedia che e Novecento•· ru quclln della rcaitone '~S6lmo anche noi fare 11nostro bllan· un certo punto. non e.i rappresenta più; abbiamo vista alcune sere fa atrEllseo, e rcstaur.1 7 1onc forma!.-, QuMta cor• cio. dovrem~10 ripetere che l'unica rf"" per questa via av"engc,no i e supera· autore Rudolf Désier. rentc, Intima di ambizioni nazlonallste cent': tradlz,_one sana ln llalla. l'unica menti•· Ecco, a mio parere, lo stato Il capo della faml1;1ta Barrett è un '(I' arte Italiana architettonica, contro a C~t oggi s1 può rlatta~are. è quella degll artisU contemporanei (ed a cx 1>lantatòre, autor1tar1o, testardo pu· l'arte rrance6C dissoluta; formale, contro c 3 lnell arte che esplose libera qualche quanto sembra, anche in Francia): un ritano, ossessionato dnll'ldea del pecca· l'm,c rranf'«'"C strm·nganlc: severn. no fa. dal tentativi d! reazione fo~ la\'orlo crltJco, cosciente O lnconsapc· to come In genere sono sempre t fana~ maestosa, Intellettuale, contro l'arte male, rlcollegandost ali ?''te mocterna vole ha messo In crisi certi loro pre- tlct : per eccesso dl fede per difetto f'l'anecse sensu .. ilc e senslbl'-c) non eb· francese senza rlscn·e. L ultimo nostro su1>1>ostle li scsvinge a nuove rlsolu· d'intelligenza. be a parer mlo che cff~tlil <lelcterl. Ul pittore di prtma grandcz~. ~ Intera· czloni. Crisi a moio parere utile, purch~ La moglie di Barrctt padre muore seconda COTTente.che molti di noi sa- mente espresso (senza preg1ud1care per non trovi soddisfazioni illusorie nel ri- precocemente e, pare. con la coscienza Yut:trono come una ltbernztone, e che questo i suol sviluppi) è 1 Mafal. Il ten· plcgamenll accademici, 0 nelle formule di essere stata. per dieci volte. tramite J)'l"ci.'.tom'lnb In ltal!a nt"g,11ull4mi anni tattvo dl_superare questarte non ci gratuae di frettolOSi anticipatori. li innocente di una opcrazlonc diabolica. del raso1sn,o. rtd!SC'"lo's-c l'nrtc italiana deve 11;ai indurre a quel ripiegamenti, cammino dell'arte è avventuroso ed lm· Il Barrctt, dopo la morte della moglie, e le ridiede uno stile europeo. Pure a cui I Italia è fin trOPPO portata. verso previsto. diventa casto- Ma la sua erotica ener- favorendo taluni ca~ cM 'Improvvisa- la reazione accademica o verso arbl· GUIDO PIO\"ENE gla largamente provata, come si è vi· zione e di diletlant!smo, fo seconda ,------------------------~ sto, diverge. con appena qunlchc lncer- corrente Ml suo complooso valeva a,s. tczza, dal suo naturale oblett,vo e s\l sai più della prim:i; qualsiasi tcnlatlvo trasforma ln una sadica tirannia cser, dl un'arte nuova. ~a di supcramen• T E A T R o citata sul numerosi frutti della sua to, non pub p.1rttrc che. da essa. Es· colpa coniugale. Questi poveri ragazzr 8C'l'klo di s1\le eurowo. qul'St' :-irte è sono tenuti al guinzaglio con maniaca esente dall'areusn (li cS':lcrc stata fasci• ~------------------------...l ostinazione. Niente amori, niente ma· sw, pc.rc.hb. !'C come t:ilc In 91 ctovcsse trtmoni; anche la plù Innocente cl\'ette• dçRnlrc. blso;rncrehhc drnnlre nf'I mo- GIORNI DELLA VJ'1'A realismo che dell'altra è strettissima ria ~ vietata lllle figliuole da questo do sfC6SOtuttn l'arte P.lll'Opt"ache an- parente. padre geloso e rigido, fino a sembrare <lava s~1llasl<"S6:1 strada. E' stato se-ran- NEL teatrino della R. Accademia di e Giorni della vita• (The time o/ Inumano. A suo parere satana è stato dr1m•nte ufUc clH' un ma"61ro comt' arte drammatica esami In ciuesti your li/eJ oscillano tra le rapprescn- scacciato dalle JXlretl domestiche con Uonello Venturi. dopo molti anni tra- giorni. Per attori alllevt rc~'1stl tazlone del brano di vita, secondo la la morte di mlstrcss Barrctt c. vivo scorsi fuori d'Italia. non solo nbb!a rl- scenografi, gli esami sono un. 1 faccenda concezione del realismo ottocentesco e l'ex plnnta1ore della Giamaica, non vi conoociuto Il vnlore europeo di un'ar• pubblica; a giudicarli sono chiamati una dt.'Clsa ambizione a pon.are i ter- rientrerà. Ora al'Cade, come è facile pen• te sorta romperwlo flm"()luzlonc forma- quem stessi che saranno perpetuamente mini rappresentati al di là deJ loro si· sare, che I ragazzi ilbblano un lnconte– lc-«olastlca eh(> 1':i"""a oreroduta. m.i i loro giudici: spettatori e critici. Nel gnificato immediato. La genuinità fre· nlbilc desiderio cli esperimentare l'in• abbia mCflSOIn guardia gli artisti. an- teatrino di Via Vittoria SI assiepava In quente nella narrativa e nel teatro a· forno terreno prima di spirare alle se– ohe In qw•Sfa Mvlsla. ~antro la tenta• uno degli ultimi pomeri«gt di questa mericano moderni. ln questo lavoro di di angeliche. Nessuno però osa rlbe[· 2'ione di cedere ad una nuova ondata torrida estate, un pubbllco di api>a.sslo- Saroyan. esiste più come sediruenro !arsi. Ma Elisabetta che ~. tn appa· d4 st.1nch<>ua. ripetendo I' rspc.rienz.i nati del teatro; noi tra gli altri. E rl· che come nucleo; tro_ppo riconosci bi li renza, la più debole e giace da anni già lnfellcen1('ntr l'Onclus.1 ciel rrallsm,, manemmo fino all'ultimo, ln una almo- nel dlsonJinato fluire dì avvenimenti le Immobile sopra un divano gravemente volgare e della reazione accademica. E sfera di bagno turco, respirando a re· es_pericnze letterarie europee p,ù re· malata ~ quella che per prima troverà ~~òo~'r'~~~ 11 h~~~o~~~~ ~;~~~~-fto~~~~: ~~~~r:~~ec~~ f;/;~~a:: 11 v:~rt~ 0 8J~11: ;;~~'~i~ ~~1a~~~!~C:,~::t~fi/~~u~:e:~: ~ 3 e.r~i~e~~ ~~-Z,!~f,~~~ ~~~rri) rg ::: te da Vlr'f'ilio Guzzi nella pre.fazionc nostra e dell'altrui cSlstenz..1. 11 fratto se, lucide intuizioni. no hn1)(!tuoso e appassionato, ha letto aT oalak>Ro dt>Ha mostra al Sec-olo: e artificio&amente ingenuo dialogo di sa'. D1fTlcile dire che cosa veramente ac- I suol versi, ha voluto con06C<!rla, si è ctoèche e una n06talgla dell'Ottocento si royan. il via val degli attori docili a I cada In questa commedia. Vi accaf.le Innamorato dl lei. Elisabetta ricambia va facendo strada nel cuore del pittori un ritmo di Incoerenza frenetica alle· la vlta. Avvenimento enom1e che non l'amore elci giovane poeta pur tentando più nuo,i •· ri che la pUlura Qf:.ctl sc,m. gra di stridula allegria, o puerilmente si. lascia cogliere mai veramente nella di resistere alle prop()Elte di nozze che bra risalil"'e ve-~ e le PoSlilonl Inizia• lagrimante, st ricomp0neva nella no- sua totalità. Saroyan carica di slgnlfi· li Brownlng le fa dopo averla ·vista M cleU'\.dt-allsno romantico•· ml ranno stra mente con la dovuw labilità. caU essenilali la miseria esemplare di guarire del suo male per amorosa vir s.ntlre a di~Mo ,. ml 9C'mhrano ar- Saroyan presume nel lettore o nello esistenze ordinarie; tenta di Insinuare tù. Ma una sera Elisabetta ha un dram· ch'esse un effetto della slanchczw. Il spettatore una mente fervida e labo· la tragedia tra uno sbadiglio. una sboi- matlco colloquio col padre; è la prima gtL'JIO sii rlnnova solo an,lanclo avanti: riosa che compensi l'analitica stanchcz- nla e una lagrlma, come se fosse tm· volta che li i3a1·rctt parla della :ma ani· e l'anno 1.m("("nr~n rlono fo !lly,razionc za della sua maniera. Egli ..suggensce posslbilu sottrarsi alla fatalità dell'e· ma, della dolorosa solltudlne :llht quale avrchhe gi;'\ dovuto :immacstrarcl a qun- a1>pena; affastella senza a(lunare, ab· vento e lu vita scorresse entro di no!, Il suo ottuso Pt.>Ccnmlnosopuritanesimo li hai:;s~zzc t'CI orrori si giunga l']uando bozza dieci vicende, pa·ospetta le pos· per sé st.:rnte, senza individuarsi. Un lo ha co,;trl?tto. Elisabetta capisce che fa Polemlc.i contro l'nrte m0<.lcrna sci- siblÌità (lramnwtichc delle nostre vite pessimismo che annulla veramente li solo l'amore può salvarla dalla morte. vola vorso la re.1zlonc. senza portarle al toro m,nonloso lcrm 1· dcsl<lcrlo e la volontà riducendo li a mera Sposn alla chcllchclla U suo poeta. e TX',,1.inrtlstl raccoltJ al S.,.,.o7o, pi() ne. Un tempo si disse che era compito finzione dell'essenza vitale: un Inutile parte per l'Italia meta a lungo vagheg– dl trenta, ahblamo parlalo spesso. e rl- dcll'm1e di rendere narrabili gli sparsi tendl?rsi Ucll'anlma per evitare l'inevl· l;lata nei suoi sogni di arte e di amore. parl,•remo nn<'ora: sull'Ot)("l'<ldi quelli motivi che la \llta nppcna ac:cenna, dl tab!lc sciagura. Fedelissima alla biografia che ISJ>i1•ò ~~:~:~n~~n: t~}~~~az~~~~a~fù d~~~"\~ :i:; ~r~rl~g~a~J~u~f1~~s~~~i~~l~~t~~: tut:'oc ll~glg~,~!c~~f1~~~~~1au~~l~~coi;vo~ I~:~' cf~1 ~~~ 1 1~~o~n1/~~~n~~~~~a :a~~~:1 W,;:,,1ltaun b-cl p.1s.~~lo cttt:idlno di re. :\tolti sono ancora persuasi che l':irte un ltalo-amer lcano diventato Nlck e I noiosa, lunga. monotona Con\·enzlonale DC' r!S'lt. di 111111 vcnun:, d' annl fa. possa soddisfare questa cs!genza di ra· che fa Il bettoliere nei bassifondi di San la ra1>1>res(!ntaz1oncdcli mnbientc v,tlo: qu.tndo DC'Plc:ls rl.lp !nl!CV:tmeno slnte zlonahtà, di natura tutta speciale. s'ln- Francu;mo Nella bettola passano pro nano. svenc\'ole e dolciastra la na1ra.z,o: Ileo t' r\rorn1,·:i tutt:i la Stmc-rfkie del tende. sututc, mend1cantl, guarche, gente della ne di storta tanto commo\ente Conci: la l"lrt Q1 1 csto P'\tto,- 11 r,lù rortunnto Saroyan delude la nostra attesa, rt· malavita e avventurlen della prateria I tata senza Inuma convrnzlonc la rcci· <1 1 tlJ!'I non ndc mal nl<'nt'oltro se cerca gli elementi della composizione Ognuno ha la sua vita che Sl è svolt.i tazh>nC della J'agnanl; ecc~s,.lvamente non 011cllo che forma l'o~get10 della con un procedimento che oscilla tra la chissà dove. chissà come; sul palcosce,..I mvndano e d1slnvo1to 11 Pi:su Nlnchi sua plttum. del resto. non <'bh<-ncm- rcglstraz1one automalica, vo1,:armente I nico, nel momento dell'approdo sono fu pcr ~ua.sh •o per spontanea aderenza meno II SOSJ)('tto. e raj!'VitmS< 'co.st un.\ d1:rusa fino a qualche mino fa, e la no· senza storia vera, non h<tnno Che 1111al personaggio sua JX'rfc1.lonc Grazie alla su:i n.1turn I taz1one d1 un piu cons.wcvole estremo mantvolo di favole pucuh e una nota J,'U:\Xt:.t.:SCO JO\'lN'E
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy