La Nuova Europa - anno II - n.30 - 29 luglio 1945

~ 29 luglfo 19-15 ----------- •• -------.7LA N.UOY.A EU ROP.A ------------------ 3 -– ....;(.:.:-,t.,:~-· U A D R A.T U. R A. LA VITTORIA LABURISTA vielica, Ila linea laburl$ta clovrebtie es– sere quella dS una maoolore fiducia e per etc) steS$o di una t>lù libera d.lfésa delle necèsslt4 europee di equiUbrio, dt solidarlet4 e à' fnàtpendenza. DEL CIRCOLO {LA SITUAZIONE INDUSTRlALE) L E cifre quasi complete delle ele: ztont inolesi (mancano sole 13 col: zeul) dànno: laburisti 390; conser– vatO:t 195; liberali nazionali 14; Uberalj 1I; tndfpendentI 10; laburisti indlpen: denti 3; comunisti 2; Commor.wealth 1; I La contspondenza ntil,anese che se– ;~e. per un dtsguid-0, cl i giunta con ))!:norme rUaTdo. E' interve,iuto net frat· Jemp<> n governo, assumendo la mag– liJIOT parte deU'oner, del salart aoll ope- partilo nazional• 1. ~~ ~~: 1 :,~: 1 che~as~:~t~ ~vi!~~~ E' il rovesciamento esatto dell'esUo anelano a una rivincita, e spargono di· elettcra!.e dej novembre 1935, quando L'Italia puc, nutrire speranze ragfo– nevoli, dalla vittoria laburista, per il cuntegno inglese verso d' 'let. E intan• to ne traooa ammaestramento circa la vera rnztura e la oiusta condoua di una vita democratica, dl parttt-t democrati– ci, ripudianti OQnt totalitart.smo e oont coerciztone. IL POLITICO cerie di i,mpooizloni alleate che non :l c:::~n:o::~1:rJ;~ri~~i O~~~:. esistono, e propala.no macbiaveHlsmt Ed , la ,11rlma:volta che i laburisti con– da strapaz:.:o. Viene finalmente al pet· qufstano Ja maggioranza assoluta: net Une uno dei grandi errori deJ fasc1smo: magglc 1929 ent avevano avuto so(o la mancanza di un meccanl6mo efflclen· quella relativa (288 cotttro 260 conser– te contro la dlsoccupaehme. Ricordere,: valori e. 59 liberali). Si ristabilisce tn te che con ·al:lbondanu saur e decta- pieno il gioco clflSsico del due partiti, I COMUNISTI IN AMERICA ~! ::~~u{~!~t~,:~:~a neo;:~:;:~~~~: ~ t ancora prfettamente tresca, piena tJi acume e di sen.so concreto. Milano, 2S gtuqno. mazloni, Inghilterra e Arnerk:a erano fra laburistl e conservatcni.. I laburisti J'L colicsamento economico fra no'l"d ì pa~l del n~Ulonl di dlsoccup.:itl, men· rac'colgrmo L'eredità dd partito liberale, 'J. e sud ha fatto aumentare i prez- tre I autarchica Italia a tutU trovava perchB I{ loro socialismo, diverJo da L fJGGiAMO nel 11umero del 4 .otu,. gno della New Republlc che I com11.nistl americani hanno com- Zi neU' Italia settentrionale, e ne l)O.Sto.RJsultato: iJ sussidio tli ùlsoccu· quello clusico•marxistico dej conti– ha provocato la discesa In quella cen- '1:'azlone inglese garantiva la vita e pe- nente. ,ion è che democrazia liberale [lro-meridlonale. Lo scambio delle merci sava su t~tta la comunità. Quello Ha e sociali al tempo stesso, come oqnt finirà per equilibrarsi In modo da non llano._praticamente non è mal e61st_lto, autentica democrazia. piuto una n.uova e capriola», Fino ali l'attacco del giugno 1941 , comunisti non solo denunciavano, ma tentavano tll sabota.re Ja politica di produzione bellica degU Stati UnW, pe·rchi quella lottr. d'allora era per loro soltanto lot– ta di « imperialismi rivali•. Dopo che. la Russla ha dovuto difendersi dall'a(J– gressore, t cominciata l'era della coo– perazione; e I comunisti han coopera– to all'eJterno, vantando i -benefu:tdella • Ubera iniziativa> e biasimando chi osa.va denunciare l'ingordigia di- ;e •rto capitalismo americano che tentava di profittare flella conplunturo per acca– varrar:i il petrolio delle fso!e s·ahrein Ma ora quei tentpo t trascorso, e la cooperazione vien di nuoi;o 1'iprovota daJ comunisti, che attacca,io la politi– ca. di Truman e ritornano a una Un.ea e classista•· creare discordanze eccessive, e anche e oggi pesa dlretta!1iente ed esclu.nva· La spiegazione della travolgente vit· Ja riapertura delle-•borse (sla..plire con mente.sulle 1nd ustne, '-'henon sono in tori« latiurista per n-Oi sta appunto in µn regime fiscale tuttora incerto) ha COflcll,z:l~l di sopportarl9. Per ~I pii):, ciò: c~e 1; po~olo f.nglese ha tnteso di rnostr.uo una deJ)l'essione del valori eon con 1 aut .. rchJ~ sl sono creau mlhont <"- :,oi·arst c. 14npunto di svolta, fra unt1 tendenza ad avvicinarsi alle quotazioni 0 .PE:rai e impiegati che non bls'1gnarn poi!t,ca vecchia, consel"Vatrice--Oligarcht– .dl Firenze e di Roma. I tentatlvl di :f~e::::~f!e dfffi~alete;?;.~a~ifu~~i.~1 ca pure attra·verso il gioco normale de• parecch_l speculatori mcrldtonalt per la valvola dell'emigrazione può cooour gll istitu(l democratici, e Wla pro9res– comperare al nord al prezzi locali e re a un aUeviamento: ana.l. H rlmp:Urlo siva democratica, rinnovatrice della rivendere poi a quelli del sud, sono degli internati e poi dei pr1gionlert non mentalità politica e delle strutture so– stati discretamente infruttuosi: le ~- farà che aggravare la sltu.1:iione. ci1ili, pure attraverso l'ordiQe e la con– cb\este honno trovato gente lntonn~tls- 1 partiti di destra vanno molto cauo tinultà nazionali e 1-i~rali. Tutti gli sima. Certo, per _alcuni prod~tti (vm?· nel pr:endere pubblicamente atto deUe altri motivi che si JJOssonoraglonevot– oU da una parte, tessuti da.Il ~!tra) e è circostanze. e procedono con allu&onl mente à'1durr, della vittoria laburista ancora uno scarto notevOHss1mo n~n alle conseguerlze dell'ondata rossa del s'inquadrano tn questo fondamentale: solo nel prezzi, ma nelle dlsponlblhtà 25 aprile: se le fabbriche non fosstro- timore di un abban4ono nel dopogue.r• reciproch,e Jelle due zone. Però in com• oc.-cupate, se fosse possibile mlmeuzza· ra della politica sodale, avversione al ples.so, 1adeguamento si disegna, e la re i vecchi consigli dt ammlnlstra.ior:~. personalismo di Churchiil, ricordo dltl• µnifica;donc non richiederà molti mesi. liquidare gli e estremisti•• hanno l'a- IB 1'espansabilit~ c1msen·atrici per la . Questo fenomeno flstco d~ o,smosl ha ria di credere che le cose andrebbero seconda guerra mondiale. L'autorevole rivista americana osser– va - e la'l'll.enta - che da un pez::11 essi e abbiano rinunciato a una parte che era oltre-modo necessaria: qi,elf(I di una crlflcn inteWnente e coerente all'opera del uoven10 conforn1e a prin~ cipit audaci e avan-zati :t. Ma che si • ispiri,10 > a Mosca non i cosa che la scandalizzi; pare anzi che ra riten-oa cosa opportirna. polch~ puf servire da immediato sintomo delle 01)1nionJedel– le reazioni riel noverno sovietico. Q,w $tO atteooio.mento ~ certo ~,i salutare e giudizioso -che quello dello sdegno o deUa paura~ ;~~t;uiui;;~n~~; f~Fin~u~lft~~h~~~~ fic~;~ ~\~ 0 ~u·rt'~s~;~~~~~t1~!,t 11 <H su~~e:!r!~r~nan~e7i: 01 ;':J~7:a d!c;:!: ressantl. J salari e gll stipendi del nord Alberto Albertint: Pripio: non ùtstrug- mico·soclale un p(lsso deciso sulla via erano circa un terzo di que\U cen~ro- uere apparso sulla Libertd ùel 22 glu- <ltlla oroanizzazione secondo le neces– _rncrldtonali, e per con?segue;,1za 11 r1~1- gno dove si chiede testualmente dt si!ù colletthle tiBzionoli e lnteniazlo– -?JO (anche lim,tato al -0-30 ,o) eh; sta rimar.dure e di. Qualche mmo• le rlfor· 11aU; in -politica. estera, L'abba1ulono :verlficantlost, ba creato una s\tuazlone me econornico·soclall >, cioè di l.lsctare della preconcetta #idu.cla conserva– acuta per le molte c.itegorle di persone che le vecchie classi industriali a cui t1·ice verso le democrazie conlinentaU, G. reddito fisso. che _gli erano agli c st re· dobbiamo il fasc\~,-no, l'autarchl.t, to iJ ripucHo di ognt veUeità neofasdsta, ml delle loro J)OSSibHHà, e sl affanna: stato di spirito e le attuaa condiz!ont 110,l sDr.oper l'hlghilterra, ma per tut• vano verso un lmposslblle p~cg~lo del mate1iali delle maestranze (tutte be k& l'Europa. m fronte aUa Russia :o. .... bilancio ùomestico grazie ad .:tntl~tpa: nemerenze indiscutlb1ll, nevvero 1) ztoni, premi straordinari, indennltà dl completino Ja Jorp opera, e ci p<>rttno i"'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""'""' :verse, ecc. Con due-.tremlla lire al m~e a1 cr:ollo totale, Invelenendo coi !oro at· ~(salario medio dell o~ralo ~ ~Jlpendio teggiament.l prerasclsttcl (è sempre la d~l ptceolo lmpleza,to) oggi qui non st stessa mentalità del Corriere delle s,. .:vi.veassolutamente, pur- tenend? conto ra del 1919-22) una situazione '°là .era– ,delle •l"!'t)nse ·Uiend~ll e pubbtche, e vlssima, anztchè rasse. -n.ar :sl a <.-edere ~e:~:~;~l~~: 1 :;;rad.!,a~~n:~r~~~'!i::: ~ie~~npo a gente nuova e a diversi st· \~~~:i~itn~,d::~•~~~ ·,d~~iJe!!,~~~: Da P3rte toro, l partttl di sl»lstra ma· 'dl carbOne sono appena c.-01nincl:ttl a n~vrano f3cend~ porno. sulla c:usse <le– Genova in mlsura molto mO<Jesta,e che gli opern_i del! lndl;_Jstri~ (che ®n le 1 programmi e6tlv1 non s1 presentano mense a21endaU,_Ir1formmentl ln cam– l · hlert · una ripresa senalbile non blo men-e, U tr.att-tmento sa1ana1e. l .;;~:;,g aver~l che in ottobre Q dopo d1 stata sempre la più. fa..vortta) e 111 nnea .allora. 11 che slgnU\<'a che i'e inù\.Uitrlc collaterale atfaC<!lanole rt\·end1caz1ont gtreranno a vuoto per almeno altri tre dei braccianti agricoli e degl! r.tatah e mesi. e molte non sono 0 ggl ln c.~dr ~raSfD;talt, che SO?Oln elfett~ hl c!-m· zlonl dl pa,.are stlpen(il e salari; le più d_izionl molto p~gg,ort della pnm.1. :'\~• fot·tun:H~ :rriveranno alrlnverll() stro 8 ~ J?Uò fare oggi purt.rop,p,o una P!'eg,u• mate • col 1:lato gTOS!:iO. 11 problema st d1~rnle dl renc&lmEtnto ~ervuntlo che pres~1~ta ~1ulndlsotto lo. cl!lsslc:a iormtt. 1 s~lari_ Infami trov.i!JO n1.,-con1ro.~n un della quallratura del circo\~: comP e:c· t,n oro che ~ .v_alu~:bilc ,..molto al disotto vare I~ r~trlbuz\onl \n rnpf)Orto a! <..'O di qu~m.o :sso e p.i~ato: mantener" sto dcl!tt ,•ita tct .\iono cast :.candnlo..-.;1 qu~?t~ ~:Heoorl.e al_ lhello .iunale, sl• di st\iX'ndi ùl 700-tJOo lire al mese!> g111hca, m attesa cli una rlforn1~ ,ìellu quaPdo t bilanci aiuoo puicsemcntc fai ~urocrazia da farsi colla scure e con )lmèOtcll'I? Lo· spettro d~ll'inll;~:done I aS(:ta, 1c.g;t!lz.G:1~la. corru~tone lmpe tip.'lve111:1 molti, tuttuvfn le persone ra· rante _ne1_ pubbl,ci uffici, e d :iltra parte glonev.,11 non possono non r·iten~re non 51 puo chiedere a un impl~goto a ~uste le rtvcndlcaztonl ~1tartuH. }H 700 0 ~ lire al mese <li esser~ ooestb ~>dlo ~Ha corsa verso· uu'ultcriOr6 e labotloso, o d1 rlnunctar~ 111 o\ntro l1l sv~lula;ibnc dello moneta ~rebbc un mangiar~ e di vestir~l. La colpa non è aumento della produzione, tua questo sua, è del sistema dt aver messo cln· freno automatico non può giocare 1>er- quan~a persone a fare ti lavoro di cu,– chè la produitonc in motu casi non è que, m _base alla teoria della dllat.1~10- praticamentc posstblle per difetto di ne degh ,impteg~I In rnpportl. a: n:.1· materie prime e di c:ombustil>ile. E mero del,a popo,azlone. allor.:! Le <.iue classi. privilegiate da cui si u gabinetto Parrt h::t, da noi qu~sto pU_ò spremere ricchezza Sùnc, quelle primo compito da risolvere e che è ur dei commerc1_:mll e ùel contad1n1. gJ1 gente non dilazionabile. Fare una po· eroi deJJa bon:,:a nera, SI potr:1nno ricu· 'litica' di anllclpazlonl alle Industrie: pcr_:1re ;,clrindu~tr1a riserve occulto pur con un bilancio statale del genere di arufiz1 contabili, ma l'ac-ccrtamento è quello che si sta ricostruendo, è passi• ~!curo. semplice, e non d1 g;·:1ntlc ren• ·blle:' E converr<:bbc 1-!tornorc al :.1st1.?· aimento. Qu~uo che l'Industria hu lu– ma dcgll lntervenfl 1'overnatlvl? O non crato, I_?ha l:>J?eS~ In <1ucsti tluc élnnJ, .piuttosto ricorrere agH Alleati, lntcres o andra llquloimoo!o nel semeill"e oc· sanòo\i a parte<:lp3zionl che Il r;~d~cllc- cot-rc;1te wr I:. t-lJ)!:"Csa. Co1plrc le vac • rebl>cr,> fr;,; not, come pen.sano c~rti che grasse dei trai'tlc~ntl. e degli -Agrari. cirroli"? Comunque, risotto li fìnam:ia· mcttcr~ costoro In con<lizloul tli giova· mento. nrnnohercbbe ~mpre il freno re al!a comun1t:1 limltnnào l'hnplngua· a\l 'lnfl:11.ione contl'lbuHo dul!"aumcnto mento d<!i J>Orta.fogll chi.t- da ilnnl si ·oel bl'ni dlsl)Onlbili. A.ppllcnre Il l!t:~ sfrena. è. i"O!)l•r•n!one ideple, ma tc.-enl· rlsmo e<:onomtco ol'todosso, ci~ liccn- cameme. dHtirile. che mosu·e1•à le c:,JrHI• zlare. rltlUITC, metter sulla smhb du· ctrn ommlnlstratlv~ ùcl nuo\'o gùvcr– rank il J)ct·\odo d'cl!a mancuuza di la no. Elsoi;nn tent""r presente chi" il cfr woro 11 11ers6nale esuberante: (t':cè l inlnC!SO~i!t€1U3 di li:~-scr:nnen:o fasci· quattr\l tlUtntl), 11011 è oggi cosa faLt!· sta ~ stato l::i:cau!;.i p!"in1:1c1••1!aborsa bile, n~ umana. n~ nl<·uno c~erf!hlx.· r1· r.e-r~. e che solo grmuc ;1 quest'nlfinrn corrervi. ncll"Europa lil.,crata. ;\ol pa tuttl - n<!!~uno e:c:uso _ si.imo rlu· 1 ghiamo crudelmente I.i ~vra·pop,~\az!o scitt a glu:1~1.:r vl\1 ull.i fine! della guer– ·ne, E: lo sviluppo artificiale dt!H 111du r~. O,mmerr,i.:mtl e contadini restano, stri.1. n~a non si può torn.:ir in<_llt)tro di per wie riguardo. benemeriti, e lo non un colpo, J>Oichè il maltuslancsuuo non mi sci11ertl fra quelH t•he negano l'utt· 9i()('a in sci mesi e le conseguenze del• littl dt.'I commcrclo O dell'agricoltura a l'aul~U"lilia non Sl dis1ruggono in un base individuale. Senza lnh:taUva ))er- i rno. L"•mblente è Intorbidato da voci oonale, o senza amor di luero, tutU •I adagerebbero in una bella burocrazia canto ali~ stessa sus.slstono tultora t che sporca della carta e non conclud~. comtlat? industriali (e org~nl analo– Però ci sono del Jlmlti, e da noi sl ten ghi) che rappresentavano l'incarnaz:lo– de, ~e al solito, ad esagerare. E' vero ne naaifasctsta delle organlz:zazlonl di che l contadini pagano stoffe e attreul •catea:-oria. Come se non bastasse r1na· aesat cart, ma vendono tONe a buon ~no altre UL,ere «associazioni• di ca· mercato? E "c'è rapporto fra 11 coslO tegoria. con grlmpt e sottogruppi, men– di un vesttto-ognl tre o quattro anni. tre si svera che le unioni Industriali e Quello di p.i,rtlte alimentari costa.li · ritornln" al loro normale compito aln· ternente s1nerciate? FormkJabm col!e- dacate senr,a riassumere ln forma dl ~l-011tslldi bigllelt1 da mille, i contadlnt org,rnlami economici, che tempo 1,-, ))063ono venir ricondottt alla ragione e avevano tentato «l prendere in man., .illa mOOeraztone con la maniera forte la ciistrlbuzlone dei prodotti. Qut pun, (cl rlnun:.lò presto anche Lenin") o con bl-'Ogn.1 dunque tagliare con la scure? quella cJassica '(Importazione. o,gl tnat- e con l'ascia perchè allrlmcntl ripulill'' tusbi!e). ll•c<mlblo del biglietti Il pren· leranno te s<.,prnstrutturc e bordature dcd alla gol11., e bLsogner~ :n:ùere come {a lmse di ex conslglie,ri !lazlonalt ed rean\rRinm,. • ex direttori) elle per un ventennio et Ancora p!ù arduo agguantare 11 pecu- hanno tlellzlnto. Organl:Sml scmplic!. Ho det' tr.:imcantl, che 1>1:r collocart I poco mimer<>fli, clubs d'inc:ontro fra gen– bl;;:llt•tu lnmno comprato oro e mercf!'. te dello Sh'.s.iO romo, e niente bur& L'iscrlaione obbligatoria alle camere di cra:tia, commercio (uno degli scnndalt fiscali lclcntlcn opcru dt scmplificc12tonc e t' la :1otun:1 1•~1.1:teuui. di un:.i m!riadc lndi~pen~b 1 l~ tor•: ne!!e !abbrich~, dO" tH comme,-clnnu non· iscritti, nf taSStl- ve il C.L.N. n•iendnlc tende a tr<1Sfor– ti) d-OvJ'<!bb'e&1e1·e :.iccompsgnata Ja musi in comitato di gesl\one vero e contlsche e pun1zlo111 esompJ.1r1, e da vrop1•io sunogando i consigli di am, acc~rrnmenu lise.ali fattl sul se11o, e minlli!raz\0110 e le direzioni locali, e at non per iiCherao, come oggi avYienc, suo fianco agiscono un:1 commissione quando a pngur lt• taSti~ restano oper.u ùl epurazione (che 1strui9Ce le praticht, o tm1>1t-gall prevalentemente delle ln da passare alla commissione provin• ùustrle c:M temono ! rigori della legg~. ciale) e una commissione Interna sin– gtocchi) nel!!! azif'nùe commerciali e dacaleJ li varo di un provvedLme·:to nelle società p_!lvate le denuncle sono ;overnativo che unlficasse questi tro umm!'le.strate. :Salvi) alcuni casi gt~ be- org;ml tn un consiglio di gestione con• ne lndi\·idu~tl n~ll'industria, le gJ'OS8u sultivo, da convocarsi perlodlcameote fortune tlegh anni dt r.isclsmo e d1gucr dal consigli di ammlntstrazlone (dl rJ sono amiate ai commerltann, e 111 m:r,va elr:tioneJ o dal loro ravprc-sctr proprietari terrieri. Lo scandalo della tanti pcr rcsame del problemi tecniel Azienda conunerci:ile c::irbonl indu- e sindacali e del loro rlrtcSit economico– s1nuli (Anlt'Sa) è nn piccolo esempio, sociali, Ct'-'itltulrebbe la base del!a de· ei,pure C;.,rlo e Augw.to Miss:rolt e liut· mocrnzla nel lavoro, e lo sblocco dl do_;\l~rasini era110 noml noti _soltanto a una shua:done che bisogna avere il co· qunl<-he gruppo di carbonai; ma non raggio dt afTront.-ire amdchè girarvi in· <..-erto al « proletarto, :,;I cui odio si H'l't t•,rnu come sl è fntto in qucett due gnn\3vano sOll;:\nto gli A;;ncili. 1 Volpi, mesi. ).loltì Industriali sono estrema: e<"C· DI fenoweni del ~enere, 1'ncura mente restii a gtunGero :i ciò: se avran~ nelJ'ombr:1, v~ n·i) a loo.i. t~ è qui cri1:1 no Uuonsenso, ca1>lranno che Indietro bisogna meuer le n:ani. Anche le ra· non sl tor'na. 11 punto dolente seinbra mosc llste t.l c-omrolJstc (a JWOJ>OBito: Il J)CSOn2ionar!o (In dare "'i conslgll dl che fìm~ h:inno fatto?) del p1 ohttator1 iestlone, peso çhe da, un lato vuolsl e as301ti:, o e com.lnnn:H! • 1.1:lllaHcpub- nullo, e doìl'ahro )X\ti Rimeno alla mo· t1:1c.a n:1z!for«!ii;;ta e dal G:-t1blnettuua· tà iiel capitale. Questo non ml prcoccu· dogllo. ÌUC.:!\'JllOrl<!cre a:li iT?lzt.atl pt.'I J )l.le <..'CéSSÌYllinentc.Si tratta. ))Cr o,-a. lu loro av\•,~ntprasa s.-ompilazlone. Bi di coitltu\re organi ltigan con fum1ionl so::.--i1:1 m!ct-~r'c lnr,:;cu\ent~ l.11 zone to- precise, di assicurare la periodicità e t;ilme::He 1nei;plo1-:.&t~. e se ne v~di·an lreaohuità delle loro rlui1!oni. Quando JM d,~llc ùc!lt). · le carte anr:rnno in lavala. ciascuno fa• Tale t."35eado lo stato ùcl rutti, gli rà li iuo gioco. e sl vtldi-à caso per caso. ~!l~n~~r~r~-c~~l~e<\~~~~~:::r;ii 1 ~~~::. ~:;a~~~lc3;~:r~lod~t~~~ C(1':\~8~i~no~ tentl (la serlc:i, per e.!A!mpto. dato 11 t"Ol m3estr.anze) ma da chi fornlrà le ma· lasso gi:.lpnoncse). Se.ne loro di au~n· terle pi-Ime è gar:mtlrà l\ flnanzi.1· e dl cor.aultnzione la Commissione cen- menlo. . . trale economica del C.L.N.A.I., ed ac- ARRIGO CA.JUAl.1

RkJQdWJsaXNoZXIy