La Nuova Europa - anno II - n.26 - 1 luglio 1945

I._,· --'-'A __ - ---_-_R-'."""-, • ___ T E_ __.II __ T _E_A_T_R_o_l QUAS I UN CATALOGO · 1qtiadri; •v·er quanto gli è possibile, una LA CARROZZA · . apparenza regolare, anzi, <hrel, di qua• T ~TB ~no 1~ mostre a Roma,in. ?~·o ; 1 ~~!~·r~osàich;u=i1; 0 s~r!t~~a~d~~~ DEL SS. SACRA1lfENTO ·qttesto momento che, anche fatta I quasi. illustre &lscoi·ge l'ingenuità dei lNALMENTE 1 d' Ul~a.efcèlta,, possia?lO dare ogg~Idis~gno. Scollo di que·su • primitivi. F ~e au·Eiiseo· d~l~ sra~~:cos~nch~ f)()Cò piu-d1 un cataJogo, cosa che PC1 non-può essere altro che 1·endere una .· . d. P w· 1 .- - 1 ·. U.ltttore è sempre noiosa: ma non è Joro Impressione poetica dlcli.àrando- . 11p1ese t comm toc 1xi11gmz .t~l~t l~~tr~S~~n~i~ii1~~i~:o?°rrado si pag1;tse l'hanno resà, ~ualunque si~ ~n~.ei~~:·~~t~t?:~r;o b<;~~~~-~~~<l~~es~ ~on è-':u.i il luogo di ele~care le v~- ~ 1 5 ~~~;[ 0~ ~s!~~s!'z1o!t;e~~tJ>u:t!;a~i;. vori fr~ncesl cieli~ prima metà dell'~t• tie, ft1$idell'opera passata dt questo p1t- con~chc direi musicali e velate del pae- tocen.to . uno d1 P1ospero Me1imée, l .al• .tore; che .cambiò spesso sule; essendo, saggio e della vita d'Ischia étw dive- tro d1 Alfredo de Musset. Un proposito :tra i nos~•j pittori: U\1O d~i l~iÌ! intelJI- nuti per lui consuetudinari han~o per- arclit~ co,ron?to da..succes~o e che è -:aI ge.nti, ossia dei p~ù ?otatl <h rng~?no duto·irpittoresco, assumendo un aspet· so, ua I alt10'. a 11scatta1e il pubbl:C? critico e come tale l)lonto ad lntuue e to familiare e segreto. Poe•> 10 soccor. ?aHa. ~accia d1 cattlv~ gusto e ottl!s1tà anticipare ogl"!itend.enza. Oltre ad ope• re Il diisegno, molto il colore, ùi cll'i l1a ;mp.licita nel repe1101·10 che da mesi ,:;Jl rare rn propno, egh e~be sempre cosi un'istintiva scienza· come ha un'istln• vemva ammannito. una fun.Zkone~timola.nte sugli altri, e tiva scienza di?lla ' prospettÌv::i aerea, La G_arrozza del S.S. ~aera-mento_ è la non S0!10 molti quelJ,1che non~ gli. de- nella quale le cose gi_ affondano deli• narrazione degU _amori di un_ v1ceri von~ qualcosrt. La mosti:a. allo Zod1~c~ catamente. Un animo del'icato gll sug- s~.i:gno)o del Peru pe:. una giovane at· è f1anca~1ente u~a .s?1 P:" esa, spec,aJi geiisce, nei .paesaggi O nelle feste di ~1 tee di cu_nto, la .P~11~hOIa -~h~ .met:~ me_nt! pe1. i quad1i d1pu~tJnel_ 1938, 6' 1 paese. semplici ma giusti qccordì dì az• m subbugho con 1 suo; capi i'.'~1 11 P.\., tJltuni su0t che ~l conse1vano m Ron a: zurri di v,iola di rosa brume colorate colo mondo della corte v.1ce1cale. Me– perch~ dopo e~mgrò e combatt~ con cfi!~ di ve'rde O d: Jlrndrepe1'. 1 a, quasi un'aria rimee diceva che nella sto_ria.noll mn1· alle_ati. La s~,pr~sa è che ,~l!e1qua.. _ òi prim.;i Comunione perpetua. Si pen- va che gli aneddoti;. e c1m si tra_tta di _~nttcip~no .di p~1ecchi ai~n, :1 ~eo•1ca sa talvolta ad effetti a cui son(l giunt:i u.n.an.e_ddotoscenes:s1ato con la frnezz.a 1ismod1 una.~aite della p1l~~na1_oma~t pitori tutt'altro che incolti, qua!i De di .intuito.di u~ ~rt1sta che trae ~lann· del dop0gue11a, ed il suo 11salhe a . Pisis e perfino Turner: confermando nuu part1colan il sapore di l!nepoca. troso verso Courbet. E no~ soltanto 11 così la sorle, non priva di gentiilezza. Capriccio, estro, sensualità, f.inz'lone nç.:.• 'l'leo-~·ealismo. m_a quel partico}a:e n.~: di questi « primitivi », dii. essere ritar- Ja ~erichola d~bbenaggine m•l viceré. reabsmo, che s1 ~tacca da un ai ~e l ac.: datari, e ùi entrare timidamente dove unz 1 one e ùo~p1ezz_a n~I vesco".Qdi. LI· col,ta ed a_sso,rta m se stessa,. ~eica nd0 alt.ri è già entrato con autorit;'i. mil si ~ntreccmno 111 hbero, anoso mo- una:t,e pi_uvistosa, che ~olle.c1b.l~s~~: Ha Sostitul:to De AngeJis nella stessa 10. M~rin~éc ~veva il gusto_ del parUco- tato1e e Vt produca. ll'lrn.. ,mp1ess10 e galleri:t lUccardo Francùlancia .. Anche lare, in :.1pp.11 en1.a in~!gmficante, che to, Fortunio si rl<latta con lieto animo al suo compito e, come era da preve,-. dersi, non sa a lungo contener fa piena df:\ suol sentimenti e si dichiara pro»~ to a morire per la sua donna. Né plù tardi, quando viene a conoscenza della tresca, ascoltando un coUoquio, dallo studio secondo la rappresentazione, daJ fondo dèll'alcova ·nel testo, ritira la promessa <levozione. Giacometta, come è mille volte accaduto nelle commedie òi tulte le letterature, è presa nelle do!• Ci panie del suo malizioso gioco e s'in= namora perdutamente di Fo1tunio. L'ufficiale dei dragoni rimane vittima della infantile gherminella. La comme• dia si chiud~ lietamente con il saggio esito di una verità proverbiale; e non è detto che dc Musset sceneggiatore <li proverbi non abbia pensato alla sem– pi'ice saggezza di un famoso adagio 1,)0· polare. La recitazione mise in giusta evideu~ za i pregi poetici del lavoro. Il giovane esordlenle Di Lullo, che era Fortunio, diede una bella prova delle sue naturali qualit~ e. <lella diligenza della sua pre= parazione. Egli convinse il pubblico con i suoi ionegnbili meriti. lo estasiò con alcuni inutili lezi. Brava, come sempre, la Pagnall\ che era Giacometta. gusto~l il Ninchi nella macchietta del notaio, li Pavese era il vanesio ufficiale. scioc– co e pretenzioso nella maniera dovuta. mediata. Questo _&i. <:>ttJen~,nel .quadii egli è 'tm outsider della p:ttura per e::;li stesso ammirava m Pusk!n e che tli Corrado Cagl1, r.1tratt1, paesa~gi _e chè· vi è giunto, i'n anni però ormai !on- sarà il pa~re de_J détai~ bétc d~ ·J:'lau- POSl1ILLA nature ~orte,. mediante _una P!llm ~ tani dalla ragioneria La suà è una pit- bert. La scena di seduuone I"! <h mall· .., PELLI moSS:3,piena ~1 bra~~ir~. vivace dt ~on tura' che·1,:sente degÌi anni di rec1.zione zi~ t1~au·vi~eré e la P~richo!:i ~ un PER B01VTEftJ i • t1:ast1 ottenuti. sp~ ..1l~1ente ~on l uso 11eò •clas9i.ca dell'altro dopoguerra quan- capolavòro d1 .fin_ez1.apsic?lo~~c~. u-.a: . di forti segn\ nel'&- E un a1gomcnto do si JJensava èhe la mism·a ed il cal- mnta di m!.nut,ssm 1c e sr,p1enh mv":n M,isslmo llontempeUi in Tempo ~Il sul. quale torneremo Pl'':Sto.. _QtJ:eli~ eh~ colo avess~ro irnll'arte un ~ alo.re· p;e. z;oni di sciolta naturaleu.a. La Pagna· domenicl:1 scor~o 1·lferendosi a unn- mm. per ora ci preme,. è d1 fai notar~ la dominante;· si è S\·iJu))pata però per vie ni, Pcrjcbç>la.,·rf?Cltb con argl\t<i: Pl1r. affermazione _-chce. a proposit~ dell?. lpt: data, 1938: la quale indica,. una ."olla solitarie conServando di quell'avVio la i:-:i.nte brio: con corposo senY>o caricatu• .teratura teat,alc del .ventennio fasc1su~. dl più, come la i:,'UCl'l'a non mvenll nul· ; , ... • ·. . , ,,. . . ~ rale il NinChi°che Cl'a Il viceré. .... « Eppure c'era memcmcno che P1• ~él. ma serva soprattu~to a f~r csplo- <:OS tJ ll:4 1,01 ~<: scmp<1Ct:!, '· cont? 1 !1 1 ne t ll'. · · · . · randello e tre o (t1iattro vali(H mtnòri e dere tendeDEi!'p1iima in gesta:.?1.ont: .. - . la. st ~. 1 1 . z.za. -,i~ne, 11 ,colOJcpO\:eio, .U.! 1 a . · · ·. · • fa Òleràviglia chi.! un tclov:me • 1ntcl11•. · Acècinto a Cagli, lo scultore Mlyk9 ~lo;.c ~ne~e ~c~ss:vo ~l~~· la pt'O~ita ed IL CA1VDELIERE · · · · _gèntescrittore abbl~ potlito ton !nere· Sasal_tlella .esPone (JUattro testç a.-,mo- 111 ,! 8 e 1 .• 00 - Gl_tu~lcl.aJltStil. i~all~~ che· ·. · . · ·: · . di.bile J.. ggerezza scrive~ di que\''t~a• !N\tOO, che ottiene facendo ~derlrf: I u~a ~i 11 ~ 01~.ino, ùa,~~lt, ~d ~s~a, ~no ~?-- Al lavoro di 'MCrin'léesegui n caiti:lç• tro: in· la Nudva SUToJ)a ·del 3 giu 0 ~}l'a)tra ·sopra un sostegno .s~m_m.~na- ~:if\~ ,:u~,~~ 1 ·.~\ np~!r!n~~;.c~~ 0 !~~t uàe di. ~le Mu~~c~. in trii ,t~!,, Df.li7.'I<~·-.._ .gi.w,.' q~estc parole: e Non •un· la.voro ai;ehtc n:io~ellato ~iccole tessei e <.h, v?~ . . . ò •. 1 . 1 -. .! _ con'nn€413:_che }l. CoRfa avey~. ru-1~lht.o. che facesse veramcntc"S}l\CCO,.mcmora.i. rio colo~. integrando_ cosJ col ~(loi_e .~a~, ~ P 1 u ei;.u 1 c 1e 1 :ii, ~ 0 ~? I>~_opri, tei~_ con qualéti~ h~\elligcnte l~gllo. Alfreij ~ile per, felice llwcm,ione o per errori ~a ,modellatura. e q~a&1.unencfo pi~ Uia e.a l,Om~?ele ,~a. ~ zza.,one e a cci (lè.Musset scrl~e· le sue commedie e I generosi: tut.to mediocre, liscio, ac<:etta- •~---i•ej•f"C'~i~~.rci!i~~m:a~~~ un;ò ~~t~!~\~ 1 ~ ~~ 1~ 1 ~!~(; 11 }~/~ ~~~cf 1: 1 c~:é:~ 1 ,v~~!~~ Subi 1wove~·b\co~i·una mistur~1·di ii'onia bi/,t;! ».:Quaild? .,si· .~ice ven.~nnl.o ~~ ~! il discé>~so su u'n'o ra ~mp'less.i coine si ve'drà'ailCh'e llleg)io ncll'b!tra mostra l é <li.~fft_1~_1onc sentlmental.e, .se_gu~ndo f~ v,er. comorhU.d 11.1f:iicazto ..c '!1a ': .sot_ Quellà di Mll'ko, pe . .. · . . . cl 1 e Francata.ncia -prepara', e che asit}t• Ja. b1zza1111J. de~ suo t_e~lnera?lcnt.o t!I unteso che la,,nasc,ta del fa~sn~o •. ~.~ Un giovane di vent'anni. di cut si è tiamo per sofférmarc, •su ·òi lul. cm la. l~gg1aùrn fatmt~ dcli uomo di mt-no per qu~"" che r!~arda _ la hb<:1 tà .ià .riiolto J>c,rlatoa Roma 'ncgl'l ultimi Antonia Scordìa e Mai-cella Avcnall 1;1ondos1 al~e:na".a, alla nm~l:iion~ ,per ùl s~1mpa,. ~mt~<!; con ·I ~doz1.o~edelle mesi. Renzo Ves i nani es >0ne' ittu· (pitlori), Franco C.inniHa (scultore), la grossol?mJ.à dell uomc, _01din.a~1~. Si leggi special_i (W25). Luigi P1r:rndello. rè e•.dlSCgili auf ft.aroJie,ila. 1:.•.ft.ten•sono riuniti alla Galle1ia del Secolo. li ag~IU!lga 'Il consapevole td?l<?SHl?!11enlonato nel ~Sli7, aveva fatto rappl,'c~cn• z.lone si, concentra sui di.s(;?gnl.Vespi- primo, sioiliano. ha temperamento im- pe1 _l abband~no ai ~t~~e11,inf1_t.nabllt tare la sua.Pli}!la CO!f!~tt!tUu a M,lla~o gnahi cl riporta all'altro dopoguerra, peluoso, un colorllo ricco. quasi vee. mot~ del cuoie. Am.. ic per v_l"cr~. ~ nel 1,915 e ;1,cl dec~nnio che segui 5:ns– ed. a quel gusto di allora, acuto e tor- mente; nelle sue tele, si aSSQCi<mo iVlafai ~yei. Pe~~ di amore, anche mo,1 i~il, per ee la masspna_ pm te del!; sue of)e1e-~• bido, che uni.va una crudele precisione e Kokoschka; solo. qua~ perduta sotto uc~idaisi_ di non CSf:iere ! 13 ti ~man~: SeJlza du~bl?.•ilc~no,.tut,,, quelle ve1..1~· Seicntlfica rivolta all'aspetto umano, e l'assalto del colore, la forma ancora de• J enfoms. ce. t~t-~o.r O .am~ie) da~ n~ei;ite S1gn:f,_cat, ive.N.on. occorre ag– un piaCere di uiniliazione. Sono quar- bole tende a disfarsi, quasi a scorrere m~m _an~.e um~iohr.lle ~l JC l e,,~pmte '' ~ungere ~!1e11_.teatrodi P1randcilo cou .tieri popolati, v.uotlie calvi, contrista• via, come rena nell'acqua. Avenali è D1eu. ei~1 11 c1edo fondamC\lt_alc,la no:• 1 ~uol ca1..ilteu fondan~cnt~li esl~tev_a :U. da un'indef~nibile e anonima presen· Invece pittore d'interni e cli Quadri Il· m.-id~ v!ta del poeta: '!'Ult1 l suoi pro fn nuce nella sua o~1a. d1 nar,r~~o1e za umana; sono corpi cli donna, per lo iuminatli da una. luce di regia; rich·ia- t.tgon1sti ~ono .domin":h ~a questo lde.1~ I~ qual~ aveva av'uto ,niz10 nell 11.hmo ;plù sratu e grottesctri, su cui H elise• ma Casorati, ma spec_ialmente, per i le, ~il!'! era la rnéllatl1a e_ la. st~pe~<ll' decennio d~l secolo scorso. In ~uanto snatore .si compiacè di precisare, con tonì e per i contorni scuri che orlano. gia ... a _del secolo.. Fantas,o, 1?e 1 .do5.n 1, al. minort (1I termlne è c!1 Bontempellt geJido arbitrio e capriccio, un membro le.forme,. i\larussig. Ha b-isognodi sem• F?rtumo_ non. liO~o che la P:° 1 ez 1 on~ e 10 Io adoJ>er? per ~ssoc1armi a un do– ~ un indumenh;>, che &vliene talvolta pl,fic.n·si e di perdere un certo grasso d1a~11mat!c~ù~ve1R~,iva ln ~c:;i,~1à ,,:,• ver?So or:i.1gg10a. I !randello) non so un complicato ghiJ,;goro. C'è il gusto della pennellat~. Cannllla, che presenta s~ai,te, d_ 1 un identico .stato d animo li• se I nomi eh.e glt ~ono rimasti nc!l:1 giovanile di deformare per disgusto, di anche alcuni buon! disegni, slciltano r1co-~entu:1~1Jtal~che inventa _per co:n• penna sono gh stcss.1che l.o avevo,_scn• disJ)l·ezzarsi disprezzando. Il fondo ses- anche lni, ha scalto e forza plastica; a tra:-,to un mondo banale, progi:-ammaU· .vendo, ben ricorclab ma che, a plu ap.• suale di tutte q_uesle figurazioni, com• metà vta Incontra. Martinì, soprat.tulto C'~•mtmt~ estraneo alle. torturunti ~<:li, profondito esame, no_n ritenni valld1_ ))rese l.ecase. è evide'nte. Nel comples• ?,larini. e si stilizza dentro Je loro ?or• z;e del! m.nore ro.mantico .. Matfre An· per temper.ir ': li ;severo g1udi7.i'.O. Que- 60, questi disegni rlch\amano i tatu::ig- me. A tutti e lre questi giovani ricchi dré, B_rlùa111c Blaz 1 us.. J>P.r tl·ordart! :-olc, gH scrittori at qual\ 10 avevo pensato gi. Si tratta d'una disperata pornogra· di qualità bisognerebbe {are 10 stesso alcum p~rso,na_gct d1 contorno delle e che ,dul'ante il ventenn;o furono pre– fia, e in.sisto sulla: parola disperata, per discorso: e cioè d1 non correre alle rl- com~1;<1c <h Musset., co,n_ la l?ro opoça senti sulle patrie scene n~n fecero c11e tog)l.ere all'altra parola un significato soluzioni finaJ.i prima di averle matu• stup~d,tà con la vol~ar1ta ~ei. loro a_p• ripetere, in opere p,.ecllocn, quel inotiv1 -Offensivo che non intendo darle. L'ar- rate; di non volersi c:hiudere prima di pçti_t; non sono che scmphc<: cvn~<.11-'. <'he aveyano ispirati i loro lavori .~1ag• te è già molto ferma, ricca di gran- avere scoperto il proprio accento per• pos11.lonc ,dl!1l~t.ticaac1 un n?bl_li!:iS1~10 gior'i ~ dal c1ua11. ~veyan.o avuto giusta di possibilità Ullìstrath;e; Velìpinna- sanale. mon~lplnte1 1 101e;.ep~r~lò priva_ d1 verità. rinomanza. Mm.1onritte che passi°:ue e ni ha perb bisogno di alleggerirsi, ,.,tolto più del poco spaz,io che mi ri- estQtlCa, sommane t 1p1zzaziom desunt•: La bella adclonnentata di Rosso d.1San e di que11a•che tn gerfio contemporaneo 1)1ane occorrerebbe per Ja mostra. del d!' una antl~a convcnzio_ne letteraria. Secondo ·sono il primo del 1918. e Il se= si direbbe un maggiore sublimazione- pittori P\etro Angelinl ed Eliano Fan• Ne Il ca·!idel1erc ~nchl.!~1a~ometta che condo del 1919, L'uomo che Jnconlrò J,.o ~ultore che espone con .lui è G'iu- tu.zzi alla GaUeria di Roma. Angelini.. è tflvrmt~ra t1~ ~egu1to ~l~Jc1ss1~{1, ron1an• .se stesso di Luigi AntonelU ~ <lei .1918, seppe i\fazzullo _,siciliano. Sono, le sue: legato a quella fase•dell'impresslonìsmo tica :Innamorata d?l giovane For~l(nlcJ, La maschcm e n volto di Luigi Chla: Jl(céole statue, m~ con tendenza all'e• lombardo, che si andava puri-ficando e è pre~entat.a, al pnmo atto, con t.c~rat• f'elli è cl.cl 1916. . . . norme: quasi.figure gigantesche Unpic- decantando· ;; 1 lle soglie del Novecento terist1cl tratti della moglfe inf~ele.d! Sottratte Queste commcdle, p_er dei c9Jjle fino a stare in un pugno. Per e riducendo ad imprcsSjonl semplici ~ uno _sc!occo n1~u•ito .. e mosu·ti, po!, trov· blto di cronologi,1, al .ventcn~lo ml aiuti io P!ù d~nne ln<;inte, deformate per lievi come ombre. Le ,sue CO:!lemiglio- ~a mt1ma._finez~ per _non ~emb.rql'1? l'amico. Bon(empellt a ficorda_re opere n1ett~rne m masg1ore.cvlidenza la pro- ri, che sono per me i disegni puri ed creatura_ d1 altra indole e d1 dtversa che facciano «veramente spicco» ed ;ttiìea carnosità. E' difficile parlare di acquarelli, emozioni isolate che tendo• origine. L'amore del giovane F.o,rtu11101o·sarò lieto dt rt".Citare .pubblicamente U1! ·artista la cui opera si vede ,Per la no per se slesse, senz'altro .iiuto, alla fa della friv~Ja l_ll0glic.del ~lot:ifo una. l'atto di contri2tone per la mta e !nere· J)J"lma v_olta. Nol~V:oli vh:tù pl~tlche, p:enczza, sono quasi un passaggi_o lra doni:~ d1 ,9ellcat1 seJ1l1menti, .Per ,una diblle .leggerezi..a». ti,c~f:rid~;gi t~i~;~~~-a~~~~t~ei~~ult~1?~ gi:.;à ~,;:i T ,~i ~l~~~~~i~;~t/J;~r~t~ ~~~~~J!~e~~{;!~:i 10 d~r~aa ~~f~1e~~~ 1 ~: FRANCESCO JOVINE segnalabile tra quanu. hanno es1>ostoa le a cui Angelini è rimasto fedele an!ma bennata pub soUrarst. . Roma recentemente. . mirando non .a .staccarSi dalli'mprcs'.· Giacom(!tta è l'amante Oi Galavroche • Ha esposto alla Gat.'eria San Bema1·• .sione, · ma a renderla essenziale e ufficiale .dei d,ragoni clt guarnigione 1n '' LA (;J 1'TÀ LJ BER A ,',. do il pittore Luigi De Angelis, detto e l l assoluta. Fantuzzì, che viene da Pa- una J)iccol~ c!Uà di proVtinela. Una .r~o_t· barbiere d'Ischia»: un· sopr<mnome suf- rigi,. è un altro pittore pel quale co· te un giovane di studio def mari lo no• Sommario <l~l n. 2o: li~ient~ .~r definirlo come unò di que<i:me è accaduto troppo spesso nel c'orso iatp hd .sentore d.ella tresca per avet"e Attillo Riccio: ·Le rlvolu.tloril ,baglla. •~!im1t1:v1.»,che vengono q~a e là sco: <li questa not.:i, vorrei rinrnndare il Jet• lntrm,i5:to Il gipvane ufflclal~ sgusciare te; Libero: Note della a_et'1ma11a; Mos., ])erti, e sul quali poi :i cr1t~ci amano tore ad un'altra volta. 1 suoi ultimi qua- nel .corriùoio. della. cas;:i~e riferisce tut· simo Cimino: Il li/Jera(lsmo e. la ricerco ~tessere un ~caso». De Angelis ha avu- <lnisono.infatti troppo superiori ai 1>iù to al sqo pr~nclpale. Calavroche, pet scientijìca;•·G!ott,'io. Granata Nuovo mon: tQ una certa voga, e uon solo ili Italia, v.ecchi, perchè si possa avere una vlsio-. svinre i sospetti del marito, ~o.nsiglla. a 0 ;- woir. Giusti: Camtterè dl Lenin; Vit· m.a anche a Parrgi, quando il gusto er{l ne chiara della sua opera; e anche H alla .sua amante di dare a iraitre An• torlo Gor~o: Il nazlonaliam9. ln amo• . prieutato verso Queste 1'\cerclte. Or~ che giudizio sui pittori, a parer mio va dré l'impr,essione di essere lnnamvrata re; Sandro De Feo: .Diarto- .lliltimo; Ga– la tend_e~a :"erso il p1"imitivismo, qui:- stag,ionat9 c0n JllOlti incontri. rrcciuen- in uno.dei clercs dello studio motmile. brielePepe: Politica ereliglone;·Wtlhe!m .sto pr1m_itlV1smo,sembra, tramont.)ta, tandone i quai;,hsi. La.critica ha blsogr)o Giacomctta a,ccetta 11•.suggerime·nto: la Roepke: Lo. JXlCe interna della Germ«11ia; si pu~ giudlcare·'un pHtore com•.~De rli mcm01•ia•non .meno dell'arte. Le ul- sua scelta. cade ·su Fortunio che, da Documtmti; 1 Balcani e l'ordine europeo, ~n~e~ 1 ~a~~;;\rr:t~i~i>. ~i;e~~~1~~~~•,ilff~: ~~i~! 1~1 ;!~1'~~~t~~:;h~~;~i 11 ina:o~:~~[: !;~ ~~ .. ~~!0~~ 111~ :~:li~'. ~~ler!~i:~~~'. ·t~b~~:~: i:n~ \,:r::u:: dt~~tl~b~~= norità. c~e 11 pittore ,al!todidatta porta te, e quasi in aloni• non p1"1vldi In- ça,ulelicrc, cavalier- servente, come sl lini, Guido M. Gntll, Ennio Floiano, Em.a, -~~ ~- it :i~ ~r~r;~!ivt~\~~:1:~~~n!:-::. i~-~to._ ., .:.·· ~~>_.··;.,ou100,P-~òVENii·~~.:~~lo~:,~~?~~:ct~r:~~~*;~?;~t ~1:iJ;r~!:: .ll,,rla1 ~~ ;~~'.'. 0 • d~.. ~~' -'~·-~.,~,;

RkJQdWJsaXNoZXIy