La Nuova Europa - anno II - n.24 - 17 giugno 1945
-- 8------------------L~ NUOVI: EUROPA----,-------------17glugnol94S --. n suo non è nè un tempo perduto n~ un rempo ritrovato ma sem1>reun tem– Po presente (vale a dire un continuo richiamare il propn!.o essere trascorso da\'anti alla memoria giudice per dar– ne una poetica ra1>presentazlone)_ cosl il suo canto delle cose create è senti -I L I B R I r~1;,?;~~~i~~~r~ri~::~~zt~i;fr.J,~~;~ a;~ UN DIARIO ~~clu~n~e~~~~~c~~r: 1 s·}~~~~i: ; ~:- cose ~u cui nella realtà della vita via E' tcmPo, anche In Tetter,atura, di dia• nostra, e testi antlchl che consuont• via fu scritta. Con tante pagine sul no con la sensibilità moderna e scrlt- !unghi. e qualcuna magari tropPo ln 1 11 i .e memoriali, a cui i nosu·i tl teorici e critlcl ttallani e '.stranieri VITA CULTURALE SOVIETICA sistlta. cn1alche altra rlpres.1 a dlstan• scnittori hanno consegnato, in que• che riguardino la poesia: - una pub: za - sebbene in tutte scorr<_tuna vi· ~~ri~~i J~r1~~~~~~l~1:~:~~:: 1 t~ ~:~ bltcaztone siffatta giova. ldubblamen- A~~~~~~·~~~lòJr~l~ll~l~lt~~ ;~\a~~ .r~·a:1~~ 1 /~~~;:nocl~i 'itg~~st~e~~;r: stimonlanza di ciò che hanno veduto, }~rz~~ a~l~~~a;;~d~t~~e ~t~:gr~~td~ lavoro Ivàn iL Te,·rilJite sc1,ittonei . stri e umani fino a diventare l'inCah• soffeno, meditato: le proprie umane quella sorte risiede negli stessi scrtt, duri anni di guerra 19-12-43. Questo rac~ tato filo conduttore dl supreme scover• esr,erienze, net quadro generale delle tori. ·ed artisti, cosl come ogni e svol• conto drammatico si riallaccia in r.Prto te _ mai ·nel libro è una e natura rnor- sve_ntured'Italia. Sc~za clamo:i né ·am· ta I è poi necessariamente uno .svi• qual modo ad un orientamento generale tn,. che non sia tn effetU natura vlvu. biz1oni programmahche, Si vien~ cosi luppa di premesse che loro medesimi di rivalutazione della figura e delJ'o, mal immaJ:tinedl insetto o nota di pae- delineando anche da- noi una so ta di hanno contribuito a porre. Non .so1o: pera di Ivàn. A pro))Ositodell'energico saggio che non abbia risonai:iza tntl- « letteraLUra della resistenz~ », di :1"· ma giova anche a dimostrare come la zar una rivista sovietica scriveva in ma. _E.cl~ che più tnlJ)orta. risonanza carattere. affatto singolare, come dal• nostra cultura sla sollecita quanto fatti recentemente:« Ivan IV si sol!ei .. di co~lenza etiica. non mero sfogo di tronde smgolarl sono st.at~ e sono le ·forse nessun'altra nell'avviare quella va dinanzi a noi come un diplomatico , scnsaziol}l Q. srar.w di analogie o sva• nostre vlcenctc-. E chi, d~ fronte ~ comunione spirituale fra I PoPoli che di talento, ·un pubbllcisLa ardente 1 uno go di fantaSia. tale da stimolare un qu~sta letteratura che ,si annu1~z1~ ò conrtiz1<,ne lndispFnsabile ad un:1 stratega ingegnoso... La guerra che egli 1inpegito totale dell'intelligenza creati• seria e copiosa, pensi ali assol~ta. rne Intesa politica. 01 questi nsultati, co- fece ai Cavalieri dell'Ordine teutonicç, va cosl. muovendo da un genere di sistenza· dl' ul)a letteratura tSptrata me del valore intrinseco dell\impre- è divenuta la chiave d'interpretazione prOsa chC' altii ha spinto a un princl~ dalla guerra ~ascista, non Potrà noi1 sa, va pertanto data lode a Enrico del suo re~no... I 'l'eutonl erano I .J14.!~ pio di. isterilimento per eccesso d1 trarre conclll;StOnld'un qualche pesa Falqul, direttore dl Poesia .(Roma,. miei mortali della Russia in via di svi;, . ...esteùsmò. Calamandrei poi se ne stac• mo1:a1e. e pohtlco. . 1\ruove Edizioni Italiane). luppo. Fino a quando essi rosserç, st.ati ca ae<iu!stando una fisonomia di Séril' li pnmo, o uno dei primi (almeno ·· 11 secondo quaderno, ora pubblt- rorti e avessero parlato il linguaggi~ ... torc. nuovo. nel senso di una 1>iùme• per 11periodo contemplato) di .C?~estl cato, è anche più . ricco .'def primo. dei dominatori sul littorale del Baltico, :. dlt.1ta e a~llva ispirazione morale. <liari è stata la Cronachetta sz~ilta11~ Fra I numerosi testi dl poesia, oltre la Russia non poteva sentirsi tranquu, · se guurc~iamosolo al punto dt par 1 del compianto Savarese, di cui alti I ad un accorto florilegio di madrigali la sulla sua frontiera occidentale ... Stu, . tenza. egli potrà apparire qua e là st~- ha qui pa~lato._Nella stessa collezto- cinquecenteschi figurano lhic.he di dl,mdo la vita dell'Occidente, lvàn IV• 1llsticamen\e non sempre « impeccabt' ne dell ~ht~re ~1~dr~m, ecco ora Ungarettt, di Montale. di .Sinlsgalll, capì che la tecnica nuova e-1a civillà ite 1, per, volontarie sprezzature rorma- questo Figlio fn S1cfha., in cui un Penna e Ortolani; di Péguy e di Clau• erano indiSpensahili allo sviluppa del' _ Jt O per Involontari 1~torini ~i ~ormali• altro ~rlttore conterraneo del ?ava- ael; •e, in attente, traduzioni accom- J)OJ}Olo russo. EgK fece venire dall'Occi: . smo. )la se consideriamo t r1sultatit rese, Grnseppe Sciortino, racc?ghe le paiinate le più dall'originale, poesie dente degli artisti e degli artigiani che · cioè rorigma~!tà dello scrittore sopra sue note, anzi le sue « lett_e1e » del dl Machado e Ram6n Jlménez. dl Ma• i Tedeschi generalmente non lasci.avano la sua st-essa pratica letteraria, ci si 1943-44:e ~deall• lettere ·scntte dalla rianne Moore e o: H. Lawrence, di passare ... La 1>0liticaestera di lvàn IV -convince che è un modo brusco cti scio= Roma naz1st~ per li P 1 CC01o Sergio rl 1 Rilke e di poeti espressionisti tede- fu una delle cause della sua roJ,tura gliersl dai vecchi tmneg!'i o di mante- masto / nell isola lontana, arfinchè scht del russl Esenin e Pastern.ik, coi boiari. Le simpatie di questi ultiml · • nerli il tanto che gli ~1ova a passare adulto, egll possa ricostruire, dall'au- del fleogreco Cavafis, del poeta arabO• erano J>er la Polo1Jia,con t suoi feud..i, oltre. La riprova è nella struttura uni- torltratto del babbo In quei giorni, siciliano Ibn Hamdls (séc. XI), ne11a •i suoi onnipotenti magnati ed il suo_re ta, flitta e perfino costipata del libr<;i 11: senso di un tempo e ~l una genera, inedita versione dello Schiaparelli, passivo•· _ • che, nonostante lo svagare dei rtCOl'd• z1one. Questo motivo Intimo e dellcat~ di T'Ao· Yuan Ming. poeta clnesé del Fin qui Ia rivista uffitjosa sovleUfa. e la lol'Ostessa labilità. ritorna sempre s~rve Indubbiamente a dare al solilo, lV secolO, e di altri ancora. Un In- • Alessio 'l'olstòj e~ _mostra 1~el.s~c;,, su ceru temi con moti dall'esterno qulo del diario un accento, a volte sieme lmpanente; in cui la poesia \ta• «racconto dramma!tCO• lo 7.ar Ivàn il all'interno. Più ancora sl badi al lln· commosso, ~I colloquio; e alle sparse u.. ,na co·ntemporanea, i>ur moven~osl Terribile nei complessi nneamcnu del ~aggio. di 1>uratoscanità senza ribo> notazioni dl cronaca un~ va[la cornice nella stessa cerchia di espertenze suo carattere, nelle sue collere tremen• boli e coSllruttl ve1111acoli. del quale s1 di raceonto. Donde l'attratuva del H· dell'altra paesia europea, ha una· sua de e nel suoi momenti scherzosi e.cli potrebbe diré~ciò ch'egl1 dice del pa_e•bro. Ma cospira anche a dare ad alcui fisionomia e orlgtnalltà, tncoofondl· buon mnore. Lo zar ci appare come Un saggio intorno a Firenze: che, avendo- n~ sue pagine un di più di el0Quet1ta, bili. (Fra ie- Ilri.che di Ungaretti, note- uomo for~e ed a.utoritario, convinto-: 'lo ruumo rieducato. con un lavoro ben dt letter~tura, che vela o àl_teraun Po 1 vole speoialmente Tu ti svezzasti, della propr1a missione, J>iù lung_im~.. fatto. a sua som,guq_nza.«par cne an 1 co l_a ylvezza doc~1mentaria di cert~ con quella seconda parte cost lieve, ~ante degli att.ri per quel che rtgu_arda che le cose al.>IJ!ano acquistato per 1un r_eaz1om.e in gene1e di quel.la ~ensli.bi cosi aerea dopo n· doglioso paesaggio 1 1 destino fqturo della Russia. D1vel'.l• . ~1111\~11:!,r~~ /on~ ~~l!~a:~~11;~~~n~ htà che ~ pecuUare dello Sc1ortr,no. della prlma}, . tato zar, eglt· volle essere un grande . .' to. cht! ha la misura semplice e chiara UN RACCONTO sc:l(t 1 ngJ 11:_en;r;miJi~t~Wanf~J;! ;;.~·:d~~~:'~~h;~t;~~a ::i~ •pi~r~~~~t .: della su:J.·alta civiltà lettc-raiia: nfles• . . . . ~ 1 dere;mo,..'quel1odel Flora sul ~adrt•· e più nazionale ad atti che_altrimcntt .. sivo e ragionativo per· essere questo LA parte ~en~ma di qu~sto racron: ,gaie clnquecentesc<f cl~_c.approron- sarebbero statl di puro arbitrio perso:., 1; pro1>rlodell'uomo civile. e tut,tavta to di Pta d Aless.1ndna_ (Casa a dendo gli accennl contenuti nelll sua nale, di capriccio dispotico. , sempre Hns;amente vergine nel rmno• v~nent~. Roma, Dc Luigi, 1945d! Storia k1terar\a, traccia con tmmagli Net racconto drammatico di A,lç~to . ~,ato prodigio di esprimere le m-eravt• svolge 11motwo di un ragazzo orfan~. 1. nos:i Onez.za ta parabola ·ç11cotesta Tolstòj, Ivàn ci a,mare co~1e un ~. glie della terra; esatto nel ctenntre le _n_1a~re c~e. enu_-atoa poco~ 1~0 nell m_- fonna poetica: quello del Ronga su gnatore. Egli confida t suoi ~gnl al 1 tcfoc e trej)1do nel toccare I senumen• um1tà dt una giovane e_sohtar1asignora Tasso e Monteverdi, degna Integra- la donna amata: « Penso, Maria .'I'env ti; magro. scatta~e nel P.."lSSo, tanto conosciuta per ·caso, grnnge a «sentir• zlone, sotto . l'asl)ettd ·rtmstcafe, dèl riukovna, a qualcosa d'inaudito, a qu_al• fermo nel dise.;no quanto sobrio nel ·la• e amarla come mam.ma, al punto saggto precedente;· qlieth imntuall e cosa che non si è mai visto... Io 1>0rto. colore: asciugato al ventiCello di una di diventare morl.>osamente gel0$0 an- sereni. nella loro severità, del Picc01 li peso di tutta la terra russa ... Oh, 1~ . ~~t\~~7a i~~~~a s~~~eci:11~n~t.t~llnt~~t~~ che del suo arfe~to r.er li caneb sl che~ ne Stella e del Piovene su Marinettt terla riunire!. .. E eh.e la ricchezza posa_.• sveglia mentre la fantasia 9i abbando• avuta_in sua balia hnnocen~ e~Uola, e sulla Negri· ti.minuto e arguto comi sa sostituire-questa miseria! Noi.nory. . la uccide, annegandpla .. Z\·totwoc e at• d A' 1 1 . B idi 1 1 prlml siamo meno ricchi del re delle Jnf,iie na ai suoi sogni. e 'ogni tanto la pun• Unge a quel mito dell'~nfanzia il quale. mento _l non? . ~ n a e Dio non ha messo del Ìimlti alle_ .J 1(). ge, non per sgonfiarla. anzi J>tr acero- ferm,_<'ntandoper succhi freudi,ani,. _e ventl!n versi ~~cll Idrllw 1_u~re?im.a11~ stre capacita. Delle trombe d"o.r 9 ~ano scere realtà· all'immaginato e lmmag1· con.1gur~ndosi come arcana_ tµcmo1la del ca~ucci, s1ngola:111en~fell~e ne. teranno un giorno la nostra glorip.yerso naziv~ al reale. di una vita prenatale, è part,colarmcm- rintracciarne le der.iva?Jioni dé!. J>OC· i quattro punti cardinali,._ Conrorme alla sua na111.1ra, 4uesta te caro .a_rnol~ lctte~atura con~em))Or~- ti ltal_lant.del SE;t,tee Ottocento; quel• La terra ru~ _suqçlivisaancora· 1~ prosa dà il meglio cli sè quando più nea.. Sen?nche 1._tDAle~ndu~ ha 1 ! fo dotto e sensibile di ?i·~lchelai:igelofeudi raPi>res;e}1t;<t un gr~v_e:.ostacolo t>ér ;~f.;~g~e~~~ 1 "! 1 'l}~~!r~~tt dd ~ merito da. tra~tarlo CO~ rinezza e di G ·c11sutra poesia arabo-andalusa;- e, i piani dello zar. L'arislocrazia feudata• . be e d'animali (il rievocare di Caìa• ~~taJlodt'~{i!i aer~p~:;;ia,coi~1 si:~~ lnt~ne, alcunt concettos1 paragrafi del ri~ _noll. \'.u·o:ICche ~io~a si ralf?1"Z~, manclrcl corr\SJ)Onde. anzichè ali' atto atmosrera fiabesca, incantata. :Mèl'ito Gargiulci StJ)le ~ arti della parola». L OP!>OSIZ\O~e d l boial'l 3 ~ 1 l~a ~~~i~;r di sro'gliai·e un vecchio album· di ro- tanto, più note~ol~ in_quanto, e~n?o Fra_ gli. stranieri,_ oltre ..alle _rervt_de ~!~~~a~~t~;i~1\~~ f~i.,~~e u~~a forte ~ 10.:. tografie. al ritrovamento di un erba• !~-- DAlessandr1_amchne a~. u_1~ ceno pagine di Jacque,s -~ Ra~a M~rltaln. narclt'.a militare nell'interesse del)a cll·. rio o· çollezlone di entomologia) cosi l111smo, _il pcr1co10_da cm _J)'ludeve sulla poesia c.ome.resercmo sp1rltua- .fesa dello.stato· egli vuole stabilire.sal• da tram·utbre il •contattO del due mon• guarda~1 è quello di un fa~;1~abban- le, prtmegg1ano il lucido· saggio del damente la ·sov'ranità r.ussa 5t!lle CoSt_e di In sitlcrona rappresentazione e ·'A• d_onoallenfasi o alle tenerezze roman- Béguln su [ja Utania e ld poesiq fran- baltiche. 1 l.>oiariinvece tendevanQ ad; ;;'~1~; 01 ;h; 0 ~ 1 ::r~~~ 01 l:· :ac6fgitu;: l't~{}:· nelle alfré due varu" del rac• cese, interessante anche· p_er_ ~ para!• uno !it~to .nari -'??ntralizzato, ~n u_n . del rospo dopo la partenza. di No11m1.conto le cose mt.llài10 s"ènsibilmerit~: leli!?mlcu~ s\,p_res~~con· alt!e lett_eta- ese~ito a J>a_se 1> 1~ o meno «tniv.ita»,; i.mc.stando la r-epulsione del mlsratto ché su cotesto 1_1uç_1eo origi1~ario si In· tur~; .un SJ,.1gge$0Vq Stl!dlo del. quni t>Oll;Jfte 1~;eur\op0lo adunato SU' al rammarico del distacco. per arriva- serisce ad un tratto il dramm~ __ de_l dolf su Rilke; la l(lt.lf.ffad.e.l_la_ "~?()lf n??en v·na )i a 1 -tendenze, e,,, re a un senso di dolore cosm!co sdop- ra~azz? che, ~iv~nuto adulto, e. mva• (In una bella..;t_rac\uzlqnedel _çeccht) ~~~3'h 1 ~f: 1 ~a 1sia ·~ 1~Tca.eEgH accusf 1,., pinto in oreature op1>0ste.01mure. su gh1tos1 della figlia della sua am 1 c~ ~i a un giovane ,ppcta, nella .quale. <:Qn-boiari c1i··« voler vivere come nei vec, ~~ti~~~n~ 1 1 ~gr:a rd ~~i ebt 1 1~te~i 1~ted!f~ ~i'!tt~~'~??lt!f~~~s~n~!~!!~fil~~1:;~ 1 ~\~: molto ilcu~1e viene· lndh•lduato•ll pro 1 chi temi>i»,-disperdendo le energie iJl 'stalle chiuse. come aJ)OCailtUéa1nver- ne de·ri\,t ·\m· ostacolo· ·al suO amore. blema de_lla P_oesla c~ntemp9ran_caco- inuNli·g~1erre intestine. « Essi 11011, so•. slone c1e·1l'orclin~ prestabilito. µna rot- Dramma elfo è piuttosto Jo sv-tlup))O me rtcerca di \llla « ~~~t~t~ relaz_1onc • no lntclllgenti - afferma_-:--: e ~0~1. ~e.n• tura dell'antico patto tra uomini e ani: per via logica· e dedutnva del tema fraTio, eh•~~"\ so_f9:con_?~c. ~ li ~on• tono pç:ssuna r.esponsab1lità .. '!C!SO }~., Il 1nt · ta cl 1·tmo <r na ini7.iale, ché n01i ·la sua intima e spon- do.clreostant.c; e lln ampio, ben dosai terra 1·ussa». $ottollnc~_ndo_P 1 Ù. chlm,1_ ~!su·o~c~ 13 1~ 1 f!~1tile~O i; 1 nu0vo 1 c~rfl· tanca germinàZiò"ne: Come most!·anO •to ragguaglio di Louis MacNelce .!ìllli~ ri.1e~te.gli as1>ettl P 1: 1nc11>ahdella J:iOI~-. tolo che mu-ra del lago fatto n"asc1?re il calcolato srruttamento· di quegli •odierna lirica, lngtes~- La cut: ftuale _tiçaester.flru~p.. ~~li_JX>~e r~ 1531 J!:1 1~ jn mezzo al bosco da un suo nonno spunti ·freud;an,1 chC la prima parte, .profozia <:lrca'/l 'avven.fo di uria J>OC·la_se.gven\e 1o~~.an à. a, IS~ina ~t1.à e~1 fn~~~n~I 1t~~~~lt'~ riu~~lOtu;~b,!~. ~; ;gr.:~!f v:Ci~r~~aetii~~ 1 t~t~ ~~s~~ 0 : 1 c1!i sia che sfo altro dalla ))00013 pura, t'1v~~\!s1:i~~n~urst~i~e c~1~ez~oç~el no• il nipote·. lo costrul tn natura. Infine, trapassi, 0 l'i;npacclo del dialogo, e il pro• « diffictle», senza che però sacrtflchl_ strO sangue? 'Bisogna firmare_d~vvero 'chl~ vogl.!a fare qualche esercizio dJ gressivo rarerarsi dellQ stimolo narra: le sue « c_onqulstc intellettuali•, vle• una pace vergognosa?». I bo1ar1 sono 'lettura comparata, metta a niscontro tivo, sino ·a11a_ cpl')clusioile,'tti un ru{;lia• ne li.n certo modo ad ~nc(?ntrarsi - e .naturalmente per la 1>aceessi non san· ~la sua crocirlss.ione di una farfalla sul dioso gust<>:citlçnlq_~ogtriflcO. Nondì_menOraccordo ~ ·q\Janto mai significativo no che •farsl· della vitt9r1a e temon~ telaio del collezionista con l'u<"eisione bisogna rJconQ&Cere,ctw al"!ch:e i.~ _ con queste parole che Pterre Jean Mosca che:diven_ta troppo forte. ~~a 1,1~~i ciell'altra farfalla compiuta da Cecchi queste parti la .D'AleS$an_drla fa. bu0> Jouve in• un·:suo· saggio •-su Poesia e lavoro teatrale éll Al~sslo TolstòJ s 111 In America amara: quella al modo cli l'!-aprova là 0 dove le 1~)escedi r~sta~l• cataih°Ofe SCrtVe a·' ·proposito della travve<le che il popolo la pensa dlver, ~~~a~~~-~;i:s~ii~n: 1 1;~:~n~ ~fi3a~::~: ;,~-~~I'~~! 1 ~1u~rzg!~~Tdie~:nt 1 ~~fr~~~; ·pde~la o:~lVlle• ~- i'_pblltlcp.• ~che" tai_ sat~-t~-i:~·ovclla•dranimatlca, che,. a ,Ja~ione del dolore per apprendere a e fiiabeséOche è. a tutt'ogi_t;_la.sua·do• luni. parreb~ero <?g~ auspl~are: e La quanto p~re. ha avuto 1n Russia-U1_1 n~ ~~i~o t>\~~~:~~; c1i~~1tin~gmcfe1 1 1tt~~: te più efficiente. . ia 0 e;~~f~~d,rt;à 1:"fu~~~~~~i~hed~~: ~~~~: -~~fn~~~ir!~~~;1f~\~n~e~1;1~n:.: so sulla placidey.za apparente di una POESIA sue· intenzioni. I tempi della torre sovietica, quale essa a1>pari,van~l 1943. 00.Ucata mansuetiUdinc. Temi che PoS· d'avorio ... sono, è·vero, finiti. Ma nean, L'autore non monca ne1>p:ured1_so~to 1 1 sono sembrare. ai nostri gion1t. che NELLA perplessità oggi ~oniinante, che 1 tefnpl della «guardia nazionai· lineare l'orientamento filobritannJcO di nemmeno 11iu.sciamo .:a contare in quan- come sempre nei periodi di brusca re 11 in poesia deVono' Più tOrnare. Si lvàn IV. ~atri~~~~~i la 0 nJl~u~int1ia~~o s!::1~~~i~ artist\t ~~!zi~nee,;e~iu!ft 0!~oif:~1e 1\o~ annunciano 1 tenlpi délla llbertl, net G 11 1. E sono tnvece 1>3.gin~ t.erriblli: la u stesse della cultura e dell'arte; ·una quali dovranno· rivl\';cr"e\ valori moT• Non meno caratteristico cl è parso l stessa terribilità vissuta in grande, dc· pubblicazione come questa di l'oesJa, teplic1 dell'Uomo•· -Parole veramente un racéonto recérite (1943), pure di A· I Beritta nel piccolo. che in grossi quailet.ni trlmestrall pt-c- esemp(a~ · lessio Toltòj. Prota·gonista ne è li com 1 / A- 1•1ccoNE STELLA senta una sagace scelta del testl poc• AR~ALDÒ~ -~OCELLI;. : batte~te Eg?r Dremov, che, e quandQ
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy